Visualizza la versione completa : Il mio 2° acquario marino e il mio primo DSB , dubbi
Il mio acquario marino mediterraneo e il mio primo DSB forse partiranno tra non molto.
Sono passati oltre 15 anni dal vecchio mediterraneo e ora mi sarei deciso a ricominciare.
Il mio dubbio e' sulla granulometria del DSB , avrei disponibile (se superera' i test ) della sabbia finissima , per capirci e' poco meno fina del bicarbonato di sodio , molto piu' fina dei granelli di zucchero .
Le dimensioni dei granelli sono omogenee
E' silicea e vorrei mischiarci per le capacita' tampone magari qlc Kg di aragonite .
La sabbia la raccogliero' in mare che dista da me moltissimo.....50 metri (ma la spiaggia e' a 15 metri....)
Sara' per intero rifornito (non ora ma a settembre) da acqua prelevata in mare.
Vorrei evitare di spendere tanti soldi in aragonite o simile che avrebbe poco senso in un mediterraneo e concentrare le risorse sul refrigeratore .
La granulometria che ha dato i migliori risultati è mista e varia tra gli 0,5 mm i 1,5 mm,più grossa potrebbe creare difficoltà nella creazione di zone anaerobiche costringendo a spessori del letto maggiori, mentre troppo fina potrebbe creare dei compattamenti con formazione di zone anossiche anche superficiali ,il fatto poi che è silicea potrebbe portare a rilascio di silicati con conseguenti problemi di diatomee e dinoflagellati per lungo tempo,questo non perché si dissolve (per questo servirebbe un ph molto basso )ma perché potrebbe averne imprigionati molti al suo interno.
Sposto nella sezione mediterraneo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Quindi sono fuori con quella a mia disposizione .....
Avrei facilita' a reperire sabbia silicea della giusta dimensione , se e' di cava corro ugualmente rischi di grande rilascio di silicati ? Se e' di fiume ?
Se riuscissi a trovare aragonite di cava potrebbe andare bene ? Ovviamente i granuli sarebbero di geometria non tondeggiante dato che vengono frantumati meccanicamente .
Se vuoi risparmiare cerca carbonato di calcio della granulometria che ti ho scritto sopra, tra le altre cose è molto bianco mentre la silicea è scura e anche questo è un fattore molto importante
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Il carbonato di calcio lo trovo con facilita' ma volendolo utilizzare per un mediterraneo il bianco bianco non incontra il mio gusto e preferirei qlcs di colore piu' ......Mediterraneo !
Anche il rischio compattamento non e' remoto e poi come tampone e' buono ma non quanto
l'aragonite che pero' in versione acquario per un DSB come soluzione unica e' costosa ......
E anche piuttosto bianca........
Un bel dilemma .......
Ecco perche´ pensavo ad un mix.
alassino
01-01-2017, 16:14
Una miscela di aragonite è utile. Non troppo sottile la sabbia. Meglio come lo zucchero di canna, piuttosto che il nostro bianco semolato. Più sotto non è ideale. Non favorisce lo sviluppo dell'endofauna (pompa e motore del DSB )
Grazie alassino , ma ormai mi sono procurato
una bellissima sabbia di oolite dismessa da 2 acquari tropicali
che ho lavato direttamente in mare (con molta pazienza)
dato che ci abito di fronte (praticamente quasi dentro ).
Avrei preferito per il med qlc di leggermente piu' ambrato , ma
e' cmq molto bella e della granulometria giusta .
alassino
01-01-2017, 21:27
Però così allunghi tantissimo il tempo di maturazione. Hai messo della sabbia presso che sterile. Cerca di aggiungere della sabbia viva
Bastano un paio di bicchieri di sabbia presa in mare o da un dsb maturo,avendola comunque lavata in mare sarà ricca di batteri, quindi non propriamente sterile e il dsb è prevalentemente batterico.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
D'altra parte prendere la sabbia di un DSB smantellato(quindi moribondo e nauseabondo) in ragione di decine di chili e poi metterla in vasca e via .....Si rischia la catastrofe ecologica .
Nel prendere la sabbia poi la parte anaerobica finisce per venire in superficie e viceversa,
quindi mi sembra piu' sensato seguire la procedura suggerita da Tene , cioe' pulizia e poi
inoculazione .
Se avessi trovato la sabbia adatta in mare avrei fatto come dice alassino , così come sta di corsa nella vasca e via .
alassino
07-01-2017, 20:17
Normalmente , con sabbia viva, vedo i primi cenni dopo 40/60 gg . Facci sapere come si sta comportando il tuo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |