PDA

Visualizza la versione completa : Il mio primo plantacquario


Stefano Pesce
11-07-2016, 16:15
Salve a tutti, vorrei condividere insieme a voi e mostrarvi i risultati ottenuti col mio primissimo acquario dolce, nella fattispecie un plantacquario, in quanto provengo dal mondo marino e praticamente l'unico acquario dolce mai avuto era il classico acquario di comunità, che gestivo quando avevo poco più di 9 anni, per poi appunto dedicarmi interamente al marino!
Nonostante ciò ho sempre avuto un debole per "l'acqua dolce" pertanto ho deciso qualche mese fa di cimentarmi anche in questa impresa, devo dire che oggi mi ritengo abbastanza soddisfatto, o comunque mi piace sedermi davanti la vasca e poterla osservare un po' :)

Andando al dunque

Tecnica:

Vasca 80x30x40 (frontale e posteriore in extrachiaro) aperta
Plafoniera T5 3x24, 2x4500k e 1x6500k
Filtro interno (piccolissimo) con solo spugne e lana
ventola di raffreddamento
Termoriscaldatore (in inverno chiaramente)
Impianto CO2 ruwal con bombola usa e getta da 500g e diffusore sempre ruwal


Allestimento:
-Circa 85 litri netti
-14 kg di fluorite classica
-due piccole rocce laviche tipiche della mia zona


Valori chimici:
pH: 6 - 6.5
gH: 10
kH: 4
NO2: 0,00
NO3 PO4 Fe, non li misuro
T: circa 25°, non supera mai i 28-29 grazie alle ventole

Fertilizzazione :
CO2 somministrata in base alla tabella pH e KH
Protocollo Dennerle seguito da istruzioni

Manutenzione:
Cambio circa 20 litri d'acqua ogni 20 giorni, bilanciata proporzionalmente con osmosi e acqua di rubinetto per avere gli stessi valori dell'acquario, inoltre dopo ogni cambio somministro cibo per batteri (sera bio.)

Pulisco il filtro ogni 20 giorni
Poto circa 3-4 cm di cabomba ogni 2-3 giorni, in generale quasi ogni giorno ci sarebbe da potare e sistemare qualcosa per via della crescita rapida delle piante!
Alimento i pesci ogni giorno a cena più di due volte al giorno

Per il resto credo di non dimenticare nulla, l'acquario è ormai avviato da 3 mesi, ho avuto la classica fase algale con diatomee e quelle alghe filamentose soltanto nel primo mese-mese e mezzo, adesso sono scomparse del tutto le diatomee, mentre qualche piccola alga filamentosa nel fondo è rimasta, ma chiaramente un acquario senza alghe oltre che inesistente non sarebbe quasi possibile, biologicamente parlando!
Comunque sono un ottimo indicatore di gestione, in quanto se ne stanno li nascoste (ce ne davvero pochissime) e in base alla loro crescita e colore capisco anche l'andamento generale di tutto il sistema !
Come descritto nella tecnica, non vi è alcun filtro biologico, ma un piccolissimo filtro (praticamente nascosto dalle piante) che più che altro permette di creare movimento in vasca, ho intenzionalmente rifiutato l'utilizzo di un filtro, sia per termini estetici, sia perché controllando la somministrazione del cibo che la quantità di pesci si può tranquillamente farne a meno, i batteri si insediano ovunque e la quantità estrema delle piante nonché la loro crescita davvero rapida, rende il sistema tanto più "naturale" possibile! Chiaro che in realtà qualsiasi cambiamento, di ogni tipo, persino variazione della marca del mangime, viene fatta con molta parsimonia e lentezza in modo tale che il sistema rimanga quanto più stabile possibile, sono pur sempre 85 litri d'acqua, pertanto la pazienza è l'unica speranza di riuscita contro qualsiasi errore di gestione..!







Flora:
-Cabomba
-Alternanthera sp
- zosterifolia
- Rotala rotundifolia
-limnophila sessiflora
- Muschio sp
- Anubias
-cryptocoryne



Fauna:
- 10 paracheirodon axelrodi

All'avviamento :

https://s32.postimg.cc/vsx7o1cwx/dolce_19_maggi.jpg (https://postimg.cc/image/vsx7o1cwx/)


Oggi:
https://s32.postimg.cc/aqkvkawkh/Panoramica.jpg (https://postimg.cc/image/aqkvkawkh/)


https://s32.postimg.cc/4lort8f35/Alternanthera.jpg (https://postimg.cc/image/4lort8f35/)

https://s32.postimg.cc/bqb6g0bq9/Cabomba.jpg (https://postimg.cc/image/bqb6g0bq9/)

https://s32.postimg.cc/jx367l1sx/Lemna.jpg (https://postimg.cc/image/jx367l1sx/)


https://s32.postimg.cc/ja49i24wx/Pogostemon.jpg (https://postimg.cc/image/ja49i24wx/)

https://s32.postimg.cc/g5tll9o4h/Riccia.jpg (https://postimg.cc/image/g5tll9o4h/)

https://s32.postimg.cc/wuv1h6kpt/Rotula.jpg (https://postimg.cc/image/wuv1h6kpt/)

Scusate per le pessime foto, ho fatto il possibile :-D:-D:-D

zinuit
11-07-2016, 22:37
bello

daniele.cogo
13-07-2016, 16:00
Stupenda, complimenti davvero! #70#70

Stefano Pesce
13-07-2016, 18:37
Vi ringrazio #12-83

Michela B.
13-07-2016, 20:35
Bello :-)

Stefano Pesce
15-07-2016, 22:32
Post potature #36#
https://s32.postimg.cc/k6p09wtup/Panoramica.jpg (https://postimg.cc/image/k6p09wtup/)

Agro
17-07-2016, 14:07
Io una controllatina ogni tanto ai parametri che non misuri, tanto per sapere che è tutto in ordine.
Ed anche alla conduttività.
Nitrati, fosfati e ferro sono cibo per le pinte se non ben bilanciati rischi problemi con la crescita delle piante o delle alghe.
Per esperienza i plantacquari si svantaggiano con cambi un po più consistenti del normale, anche se un po copiosi.
Io ho usato il protocollo denerle usando il A1 NPK , lo usavo al 150% della dose perché le piante si spazzolavano tutto. Giusto seguire le indicazioni del produttore, ma impara a fidarti della tua vista.

Orizzonte81
11-08-2016, 12:05
complimenti, anche per l'idea di non usare filtro.. inoltre hai utilizzato piante che crescendo in altezza e piantate sul lato posteriore hanno riempito benissimo crando uno scenario naturale.
a me piace molto. dovrai potare spesso però per evitare l'eccessivo riempimento.
comunque bello!!

Stefano Pesce
13-08-2016, 15:47
Grazie tante ho letto solo adesso!
Si, effettivamente poto le piante molto spesso, anche ogni 3-4 giorni per evitare che si oscurino tra loro..
Da adesso ho integerato un prodotto dennerle del tipo NPK in quanto i fosfati sono perennemente a 0 e idem i no3..
Purtroppo adesso la vasca non è in ottimissime condizioni in quanto risente degli sbalzi di T, che vari da 25 a 26, è comunque una variazione il che a mio parere e secondo ciò che osservo, non fa mai bene....
------------------------------------------------------------------------
Io una controllatina ogni tanto ai parametri che non misuri, tanto per sapere che è tutto in ordine.
Ed anche alla conduttività.
Nitrati, fosfati e ferro sono cibo per le pinte se non ben bilanciati rischi problemi con la crescita delle piante o delle alghe.
Per esperienza i plantacquari si svantaggiano con cambi un po più consistenti del normale, anche se un po copiosi.
Io ho usato il protocollo denerle usando il A1 NPK , lo usavo al 150% della dose perché le piante si spazzolavano tutto. Giusto seguire le indicazioni del produttore, ma impara a fidarti della tua vista.

Come ho già scritto utilizzo anch'io un prodotto (sempre dennerle) NPK, perché comunque senza quest'ultimo in due giorni NO3 e PO4 vanno a 0, nonostante la dose massiccia di cibo che somministro ai pesci, infatti sono abbastanza grossi :-D
------------------------------------------------------------------------
Adesso aggiorno con qualche nuova foto :-))


p.s E' vero che la flourite costa, sicuramente non è gratis, ma fortunatamente (soprattutto per possibilità economica) non ho cercato di risparmiare sul fondo, ed un grande vantaggio avere un fondo di questo tipo, otlre che per un fattore estetico

Stefano Pesce
13-08-2016, 15:58
complimenti, anche per l'idea di non usare filtro.. inoltre hai utilizzato piante che crescendo in altezza e piantate sul lato posteriore hanno riempito benissimo crando uno scenario naturale.
a me piace molto. dovrai potare spesso però per evitare l'eccessivo riempimento.
comunque bello!!

Comunque da circa un mesetto ho rimosso totalmente quel piccolisismo filtro lasciando solo una pompa da 400 lt/ direzionata contro il diffusore di CO2, le piante crescono così velocemente da assorbire tutto!

Stefano Pesce
11-11-2016, 16:33
https://www.youtube.com/watch?v=PaSIiBAltbE
non sono riuscito ad utilizzare il comando "youtube", spero vada comunque bene !