Visualizza la versione completa : Il mio primo marino.
Ciao a tutti,dunque vengo al sodo: ho acquistato una vasca della juwel rio 125,con 3 mesi di utilizzo,per fare un marino,dato la sua predisposizione ad accogliere al suo interno uno schiumatoio,e con 2 neon t5 da 28w. Capisco di esser un po limitato con questa dotazione (filtro+schiumatoio) all'interno,ma esigenze personali x ora mi portano a questo. Se qualche anima pia potrebbe aiutarmi e consigliarmi nei primi passi e nelle eventuali ed opportune modifiche da apportare per un discreto risultato...premetto che ho una bella ventola all'interno per il movimento dell'acqua...mi manca il materiale filtrante da inserire nel filtro,e le informazioni basilari per completare il tutto...vi ringrazio calorosamente
Ciao, innanzitutto ti consiglio di leggere le schede che trovi a QUESTO link (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/marino_guide.asp).
Poi, cosa intendi con:
per fare un marino
Marino di soli pesci? O coralli?
Se vuoi optare per i coralli, la vasca che hai non è il massimo per il loro allevamento principalmente per 2 motivi base: poca illuminazione e vasca chiusa.
Ma prima, magari è meglio che:
1) inizi a infarinarti le conoscenze con le schede del portale che ti ho linkato;
2) ci dici cosa vuoi ottenere dalla tua vasca.
#70
Benvenuto giova nel mondo del marino :)
Non sono un esperto ma i consiglio che mi sento di darti sono questi:
1) Informati bene prima di iniziare a fare acquisti
2) Nel marino il filtro biologico non è la soluzione corretta
3) Le luci sono un po scarsine
Tieni conto che in un marino le cose davvero basilari per avere delle buone soddisfazioni sono luce, movimento dell' acqua, uno schiumatoio ben dimensionato.
Aggiungo che eviterei il filtro biologico con spugne e/o cannolicchi, nel marino crea problemi e non da alcun beneficio.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Vorrei allevare qualche coralli e 4/5 pesci piccoli. Ho trovato una plafoniera,usata con 4 t5 da 24w...potrebbe andar bene?inoltre vi chiedo se è necessario lo schiumatoio. Girano alcuni video con alcune vasche della stessa dimensione,senza schiumatoio...grazie per i link li vado a vedere subito...ciao
------------------------------------------------------------------------
Quindi al posto del filtro con spugne e cannolicchi,cosa devo aggiungere per filtrare l'acqua dai nitriti?
Con 4/5 pesci e soprattutto se vuoi allevare anche qualche corallo lo skimmer è essenziale come è da evitare assolutamente il filtro ,con 4x24 allevare coralli sarà dura e poi sono troppo corti la vasca è 80 e i 24 watt 60 cm ,ti servono i 39 che misurano 90 cm altrimenti non copri la vasca nella sua lunghezza e i 39 sono anche più performanti a parità di wattaggio totale .
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Grazie te ne x il tuo consiglio...se posso chiedervi quanto kg di rocce vive potrei acquistare? E che tipo di roccia mi consigliate'..?Ciao buona serata a tutti
Ciao, se vuoi un consiglio il filtro interno levalo proprio ne guadagni di estetica e di spazio ;) lo schiumatoio se puoi prendilo esterno da appendere, altro spazio che guadagni in vasca, o cmq evita quello della juwell
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Dovresti mettere sui 20-25kg di rocce, ma con i 35 cm di profondità, che sono pochini, rischi che la rocciata ti venga un ammasso di rocce...io prenderei in considerazione di fare un DSB in modo da poter mettere meno rocce...
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Ragazzi la vasca comunque è profonda 45cm. Sono riuscito a rintracciare il proprietario della vasca. Mi ha fatto vedere le immagini di questa vasca come l'aveva arredata,così come vi ho descritto prima,e devo dire che mi ha piacevolmente sorpreso...credo che inizierò con quello che ho,aggiungendo le rocce vive....qualche corallo,e poi qualche pesce. Inserirò dei riflettori ai t5,e in futuro magari acquisto delle lampade a led. Scusatemi cosa si intende per Dsb? Grazie a tutti x i vostri consigli
45 è l'altezza, che cmq è 50...il lato corto del rettangolo della base è 35...ci sono 2 tecniche per allestire gli acquari marini:
-DSB ossia uno strato spesso di sabbia sul fondo che funge da filtro con poche rocce
-BERLINESE molte rocce che fungono da filtro e niente sabbia...
Cmq come già ti hanno suggerito...leggi gli articoli sul forum prima di iniziare...tanto per capire di cosa stiamo parlando ;)
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
silviapinzauti
09-07-2016, 23:26
Ciao premetto che non sono una grande esperta ma ho cominciato ad appassionarsi a questo mondo proprio con uno yuvelt da 180 lt con schiumatio interno senza sump 2 t5 chiuso ....ho messo rocce vive e ho aspettato 2 mesi aumentando il foto periodo gradualmente. ...all'epoca usavo il metodo zeovit....quindi somministravo secondo il protocollo regolarmente. ..i primi pesci che ho inserito sono stati 2 pagliacci e poi ho cominciato con coralli molli ..tipo sarcophito.....non sono riuscita a trovare foto da inviarti ....dopo qualche mese ero riuscita ad avere una vasca carina ovviamente con dei limiti. ...successivamente ho inserito una barra a led....ed ho cambiato metodo...appena riesco a ritrovare qualche foto te la invio...
silviapinzauti
10-07-2016, 10:13
Dimenticavo ...io mettevo carbone e zeolite dentro le calze
Anche il mio negoziante di fiducia mi ha detto che il filtro interno meccanico è meglio usarlo.Silvia secondo la tua esperienza e possibile modificare l'impianto d'illuminazione?nel senso che mi piacerebbe suddividere i neon avendo una accensione ed uno spegnimento ritardato della luce blu e bianca. Con una piccola centralina si può realizzare,senza intervenire sull' impianto...Ciao e buona domenica
Anche il mio negoziante di fiducia mi ha detto che il filtro interno meccanico è meglio usarlo.Silvia secondo la tua esperienza e possibile modificare l'impianto d'illuminazione?nel senso che mi piacerebbe suddividere i neon avendo una accensione ed uno spegnimento ritardato della luce blu e bianca. Con una piccola centralina si può realizzare,senza intervenire sull' impianto...Ciao e buona domenica
Giova73, lascia perdere il filtro interno ti darà solo problemi; il filtro solo meccanico poi non serve a nulla
Per la luce, con quei neon sarà molto difficile mantenere invertebrati, è pochissima; se poi ne dividi le accensioni....
------------------------------------------------------------------------
Silviapinzauti, ma non avendo Sps perché utilizzavi Zeovit ?
Quoto come sempre l'amico Gerry e mi associo anche alla domanda a Silvia
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ragazzi capisco che ognuno di voi ha il proprio vissuto in questo mondo fantastico che è il marino...ma anche i link sopra citati non escludono l'uso dei filtri con spugne in carbonio...Il proprietario della vasca che ho acquistato con filtro interno e schiumatoio aveva un gran bell'acquario marino..e pochi problemi . Senonche' anche il mio negoziante mi ha consigliato di utilizzarlo..certo occupa un po' di spazio ma voglio provare ad usarlo. I neon della juwel con i riflettori fanno il loro lavoro,visto i risultati che si ottengono. Chiedevo se qualcuno di voi' conosce qualche centralina per evitare i bruschi cali di luce in acquario. Ciao
Che il filtraggio biologico non chiude il ciclo dell'azoto ma si ferma ai nitrati è cosa inconfutabile e che non porta alcun beneficio se la vasca è attrezzata e gestita bene anche.
Quindi più che di vissuto individuale parlerei di dati di fatto, poi logicamente ognuno fa ciò che meglio crede.
Nel caso poi del carbone non si tratta di filtraggio ne biologico ne meccanico e tra le altre cose io sconsigliere il carbone in un filtro con passaggio forzato veloce in quanto potrebbe adsorbire troppo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
silviapinzauti
10-07-2016, 21:26
Utilizzavo zeovit perché il negoziante da cui avevo acquistato l'acquario mi aveva venduto quel metodo...dopo pochi mesi avendo avute problemi di alghe sono ripartita da capo....tolto la sabbia del tutto aggiunto una barra a led nella parte davanti del coperchio avvitandola a questa ho lasciato lo skimmer interno non avendo possibilità di fare altro e ho iniziato il metodo xaqua che tuttora utilizzo...mi dispiace di non avere ancora trovato delle foto ..ma non ero a casa
------------------------------------------------------------------------
Io non ho mai provato ad accendere le luci in due tempi diversi ...francamente adesso non ricordo neanche molto bene come fosse la plafoniera interna ma francamente credo che non valga la pena comunque è una vasca che non può raggiungere risultati eccelsi ha dei limiti ma credetemi a me ha dato soddisfazione anche se avevo solo molli ...come pesci 2 pagliacci 1 flaveschent 1 ephatus molto piccolo 2 gamberetti e 2 chiocciole turbo
------------------------------------------------------------------------
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160710/9f40558f73a48146f11d13aad6b823ac.jpg
Questo è il mio acquario attuale
Silvia , la popolazione che avevi non era certo da esempio,hahahaha
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
silviapinzauti
10-07-2016, 21:51
Io non sono così brava come te...e poi era il mio primo acquario non tutti nascono esperti come voi l'esperienza la fanno col tempo ..poi magari non ottengono risultati ottimi come i vostri ...credevo che questo fosse un forum in cui scambiarsi esperienze e aiutare nei limiti delle proprie capacità ed esperienze gli altri,senza nessuna pretesa
Io non sono così brava come te...e poi era il mio primo acquario non tutti nascono esperti come voi l'esperienza la fanno col tempo ..poi magari non ottengono risultati ottimi come i vostri ...credevo che questo fosse un forum in cui scambiarsi esperienze e aiutare nei limiti delle proprie capacità ed esperienze gli altri,senza nessuna pretesa
Silvia, questo è un forum in cui ci si scambia esperienze e ci si aiuta ( almeno a me sembra che sia così ) , ma nello stesso tempo ci si dice anche le cose che non vanno ( a volte in modo brusco, altre volte meno)
Penso che tene stesse scherzando, ma ha fatto giustamente notare degli errori dettati dall'essere principiante.
Ciao Gerry
Ps
Bella vasca
silviapinzauti
10-07-2016, 22:24
Grazie...per arrivare ad avere qualche risultato bisogna sbagliare e chi deve giustamente dare consigli perché ha più esperienza sarebbe opportuno che lo facesse in modo adeguato...comunque nessun problema mi era sembrato giusto intervenire in questa discussione perché ho avuto una vasca simile niente di più
Silviapinzauti,
1) a parte che stavo scherzando e comunque siamo un pò troppo permalosi ,vero che ci si scambiano esperienze ma tutti sono liberi di dire la propria,anche io.
2)esperienza o no sarebbe giusto informarsi prima di acquistare e introdurre animali sulle loro esigenze.
3)come hai scritto il post sembrava che fosse normale e giusto avere due acanturidi di cui un epathus in quella vasca, quindi un pessimo esempio per un neofita,il forum serve anche ad aiutare a non sbagliare.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
silviapinzauti
10-07-2016, 23:22
Io non sono permalosa se sbaglio è giusto farmelo notare....potevi dire la cosa con un'altra tono ed io ti avrei risposto facendo capire che all'inizio si fanno scelte sbagliate perché mal consigliati ,o per eccesso di entusiasmo.
Comunque per me finisce qui
silviapinzauti
12-07-2016, 17:21
Queste sono due foto che ho recuperato del mio juvelt ovviamente c'è una popolazione inadeguata sia per le dimensioni della vasca che per la tipologia stessa degli animali....il pesce scatola ad esempio non è assolutamente da comprare è un pessimo nuotatore e finisce appiccicato alle pompe di movimento...
------------------------------------------------------------------------
Scusate ho caricato 2 volte le foto
------------------------------------------------------------------------
Ovviamente anche le spugne non sono da comprare ....ma la mia inesperienza mi faceva fidare dei negozianti che credevo mi dessero consigli giusti
Comunque ho capito che prima di gettare al vento gran soldini conviene iniziare solo con rocce vive,sabbia e qualche pesciolino. Secondo voi una plafoniera da 4 neon t5 da 24w,per la mia "piccola" vasca da 120Lt...potrebbe darmi la possibilità di tenere qualche coralli mille? Ciao ragazzi buona giornata
------------------------------------------------------------------------
Scusate volevo scrivere Molle.
Se hai intenzione di mettere coralli sarebbe bene cominciare dopo la dovuta maturazione con quelli e magari qualche lumaca e gamberetti ,solo dopo a vasca ben avviata inserire i pesci, visto che sono questi a creare il maggior apporto organico ,la sabbia la eviterei .
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Se hai intenzione di mettere coralli sarebbe bene cominciare dopo la dovuta maturazione con quelli e magari qualche lumaca e gamberetti ,solo dopo a vasca ben avviata inserire i pesci, visto che sono questi a creare il maggior apporto organico ,la sabbia la eviterei .
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Aggiungerei anche uno Skimmer adatto , non metterei quello juwell
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
silviapinzauti
13-07-2016, 18:00
Io ti consiglierei di non mettere la sabbia all'inizio magari dopo quando l'acquario ha raggiunto la giusta maturazione. .a me ha dato molti problemi avevo sempre valori alti..purtroppo la sabbia trattiene i sedimenti
Si ma scusa la domanda ma come si fa' a mettere la sabbia dopo?
Si ma scusa la domanda ma come si fa' a mettere la sabbia dopo?
Inevitabilmente farai un po di casino, ma se fai scendere la sabbia in un grosso tubo e la sabbia è molto ben lavata si limitano i danni e riesci a metterne una spolverata sul fondo
silviapinzauti
14-07-2016, 06:27
Io l'ho messa usando una bottiglia di plastica dell'acqua .
Ho tolto il fondo ho inserito la sabbia tenendo la bottiglia tappata a testa in giù ovviamente è poi sono entrata direttamente in vasca a questo punto ho tolto il tappo e ho cominciato a distribuire la sabbia intorno alle rocce ovviamente poggiano sul fondo della vasca evitando il più possibile di smuovere sedimenti.
In questo modo potevo spostarmi bene bastava mettendo una mano a tappare la bottiglia ogni volta che era necessario ovviamente come già suggerito la sabbia deve essere ben sciaquata
Io l' ho messa con il mestolo da cucina xD
La sabbia viva la schiaccio con acqua normale o d'Assisi?
------------------------------------------------------------------------
Scusate volevo scrivere "d'osmosi"...
La sabbia viva la schiaccio con acqua normale o d'Assisi?
------------------------------------------------------------------------
Scusate volevo scrivere "d'osmosi"...
Acqua normale... E poi per sterilizzarla la lascerei a bagno 10 minuti in acqua bollente
Ma se le rocce sono spurgare ,la sabbia e' di buona qualità...e necessario questa procedura?Ciao
La sabbia viva non si lava altrimenti tanto vale comprare sabbia secca.
Le rocce spurgano sempre quando si fa un nuovo allestimento in quanto solo cambiandole di posizione microorganismi e batteri moriranno.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ops errore mio non avevo letto "viva". In questo caso non è da lavare
silviapinzauti
14-07-2016, 18:53
La mia non era viva e ricordo che spolverava molto....comunque per me resta valido il consiglio di aspettare a mettere la sabbia
La sabbia viva la schiaccio con acqua normale o d'Assisi?
------------------------------------------------------------------------
Scusate volevo scrivere "d'osmosi"...
La mia risposta era a questo post
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Se prendi la sabbia viva non devi lavarla, già a poco di vivo, se poi la lavi...... Prendi del carbonato
Carbonato di calcio , ottimo è adatto per il Dsb o fondo delle vasche ( online lo trovi da acquaticlife )
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quindi dovrei fare una strato di carbonato ed uno di sabbia. Vantaggi,anche non procedendo con un dsb? E quantità da utilizzare? Ho una vasca da 120Lt...amici!! Potreste anche gentilmente illuminarmi su come posizionare le rocce vive? Ho visto che per migliorare la stabilità delle stesse,si usano particolari di plastica,come appoggio. Mi potreste consigliare qualcosa?
Se usi il carbonato non usi sabbia e viceversa ,o meglio farlo non porta alcun vantaggio,come non ne porta la sabbia o carbonato se non fai un dsb
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
No troppo complicato il dsb. Quindi sabbia e rocce vive.ciao
No troppo complicato il dsb. Quindi sabbia e rocce vive.ciao
Se non vuoi un dsb lascia stare la sabbia
Ragazzi buongiorno,ho trovato da un privato che sta' vendendo la sua vasca marino,una sump completa di schiumatoio,filtro,pompa per rabbocco e 2 ventole per il movimento dell'acqua..ora il tipo mi dice che la usava per la sua vasca da 120 Lt (come quella che voglio allestire io) le misure sono 55x32x42....volevo chiedere a voi se posso acquistarla,come cosa devo controllare...ecc. Il prezzo è invitante 150 euro...Ciao ragazzi
Ragazzi buongiorno,ho trovato da un privato che sta' vendendo la sua vasca marino,una sump completa di schiumatoio,filtro,pompa per rabbocco e 2 ventole per il movimento dell'acqua..ora il tipo mi dice che la usava per la sua vasca da 120 Lt (come quella che voglio allestire io) le misure sono 55x32x42....volevo chiedere a voi se posso acquistarla,come cosa devo controllare...ecc. Il prezzo è invitante 150 euro...Ciao ragazzi
Per saper se il prezzo è buono bisognerebbe sapere cosa ti vende, Marche e tipo dello skimmer, filtro ( che cos'è ) , cosa intendi per rabbocco, ventole per il movimento..... POMPE DI MOVIMENTO cosa sono?
Insomma detto così è come dire :<<mi compro la macchina , cosa né dite 15000 euro é un buon prezzo? Il venditore la usava per andare a Milani.>> .......
Filtro askol,pompa per rabbocco automatico e schiumatoio. Mi fa' sapere il modello dello schiumatoio...Scusate le mie imprecisioni....
Filtro askol , inutile per il marino.
Skimmer ?
Pompa per rabbocco, cosa vuol dire? Immagino ci sarà il galleggiante è tutto il sistema
Skimmer, è vitale saper marca e modello
Detto così non si può dire se l'offerta è valida, ma di solito se uno usa un askoll per il marino non ha cose "importanti " , mi sa che l'offerta lascerà a desiderare ....
Ok allora prendo la sump la pompa per il rabbocco automatico e il trascinatore..per la risalita dell'acqua in vasca?
------------------------------------------------------------------------
Tracimatore scusate...
Buongiorno a tutti,potreste consigliarmi una marca i sale per l'acqua? Ne ho viste diversi online.. inoltre vorrei mettere almeno 5kg di sabbia sul fondo della vasca,il mio negoziante mi ha chiesto 63 euro per un sacchetto di sabbia viva ..e 41 euro per l'acqua (120Lt)...Per le rocce vive 18euro al kg...insomma un salasso...Mi potreste consigliare dove reperire questi materiali senza svenarsi....Ciao ragazzi
I sali più conosciuti vanno tutti bene : red sea, ati, fauna Marin, Kent, korallen zucht ecc ecc
La sabbia io non la metterei, ti darà solo problemi, avvia la vasca senza e fra un anno se tutto sarà perfetto ne metterai un velo sul fondo
L'acqua DEVI produrla tu, NON COMPRARE l'acqua già fatta, fatti un giro su aqua1 o forwater e con 100-120 euro prendi l'impianto ( comprare l'acqua é il primo passo per poi smontare)
Le rocce vive buone in negozio di solito le trovi tra i 15 e i 18 euro al chilo ( prezzi a Torino) su internet li trovi leggermente meno care 10-13 euro, ma non le scegli
Purtroppo il marino È UN SALASSO
Ma come fai a mettere la sump in un juwel rio120? Lo hai fatto forare?
Guarda,sono tentato a mettere la sump e a forarlo . E che mi son fidat del mio negoziante ,che mi ha consigliato per non avere problemi,di utilizzare uno schiumatoio interno...lo spazio è poco,e mi piacerebbe costruirmi una vasca dedicata alla sump,forare il vetro...vediamo..grazie
Ma se hai una vasca dolce, con il mobile per il dolce ; mettere la sump vuol dire cambiare anche il mobile.
Sei sicuro che non ti conviene vendere tutto e prenderti una vasca predisposta per il marino?
La vasca è che ho acquistato è stata usata sempre per marino.Ovviamente schiumatoio interno,pompe di movimento,riscaldatore e una pompa per filtrare l'acqua..ora una piccola sump da 30 litri potrei anche costruirla.. al limite potrei vendere il mobile e cercarne uno più capiente...perché effettivamente mi piacerebbe sfruttare tutto lo spazio.
Fai un riepilogo di cosa hai acquistato?
Mi sono " perso"
VAsca da 120 Lt juwel con mobile. Schiumatoio sempre della juwel( anche perché il coperchio è predisposto per questo schiumatoio interno),riscaldatore,pompa per filtrare l'acqua una pompa per il movimento,una lampada a led blu per integrare l'illuminazione..ho 2 lampade t5 nuove nel coperchio. Adesso mi direte che non va' bene nulla ,immagino...Non ho grandi pretese,una tacciata da 15/20 kg,qualche invertebrato molle,un paio di pesciolini piccoli.. Comunque mi piacerebbe liberare l' acquario al suo interno e costruirmi una sump...spazio permettendo. Più avanti vorrei aprire l' acquario e mettere una plafoniera...purtroppo cambiare vasca non mi e possibile,e vorrei sfruttare quella attuale,magari potrei fare una struttura sotto più grande x inserire la sump..
Purtroppo poche cose vanno bene
Non è impossibile fare una vasca con quello che hai, ma devi sapere i limiti
Purtroppo la luce non va assolutamente bene e se vuoi fare un marino devi aumentarla ora
Con il suo mobile non puoi mettere una sump, quindi se vuoi farla devi farla ora è mettere un altro mobile
La rocciata la farei da 24-26 chili, lo Skimmer che pensi di usare è veramente limitato e quindi devi mettere il giusto quantitativo di rocce
Purtroppo nel marino la cosa meno costosa sono i vetri , quindi pensa bene se usare quella vasca o venderla e prenderne una adatta
Ricorda poi che ogni cambiamento ti porterà ad una nuova maturazione e nel marino c'è bisogno di stabilità ( le vasche diventano belle dopo un sacco di tempo), non è come nel dolce che riallestisci velocemente
Poi se sai cosa hai e cosa puoi ottenere, tieni sotto controllo la spesa è in bocca al lupo ; ma metti una plafoniera.....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, programma una vasca per il rabbocco automatico
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ok,grazie per i consigli. Per quanto riguarda la sump,siccome non posso cambiare la vasca per ora,come posso ricavare le dimensioni?Per 120 Lt una sump da 30 Lt potrebbe andare? Inoltre sai indicarmi una marca di plafoniera (con 300 euro posso acquistare qualcosa di valido?)ciao
Le dimensioni della sump devi studiarle in base alla tecnica che ci vuoi mettere dentro
La sump è una semplice vaschetta (5 vetri) che contiene lo Skimmer ( devi scegliere il modello e vedere che spazi necessita), il riscaldatore , la pompa di risalita , il galleggiante per il rabbocco
Inoltre la sump deve essere in grado di contenere l'acqua che scenderà dalla vasca quando stacchi la risalita ( o togli corrente) ; quindi bisogna vedere dove e come fori la vasca
Poi se la sump è grande potrai metterci un eventuale letto fluido per le resine, la calza del carbone (quando e se lo utilizzerai)
A fianco della sump poi si mette la vasca con l'acqua d'osmosi per il rabbocco
Quindi forse è meglio parlare delle dimensioni della vaschetta più che del volume
Ricorda poi che nella sump arriva il tubo della discesa e della risalita e che nella sump farai la manutenzione ( pulizia Skimmer Pompe galleggianti ecc ecc ) e quindi dovrà essere abbastanza comodo metterci le mani
Per questo ti dico che con il mobile originale del juwell è un casino metterla
Ora guardo le Plafo e che costi hanno
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho visto le dimensioni del rio 125 , dovrebbero essere 80x35
Con quelle dimensioni ho vai su una plato t5 da 24 watt, ma sono lunghe 61 cm o vai sui led
Per le t5 vai su Ati per i led non li conosco , quindi non so consigliarti
per i t5 dovresti andare sui 6 tubi (6x24)
Altro piccolo problema ( poi giuro che non parlerò più della vasca[emoji1][emoji1]) sono i 35 cm, dovrai fare una rocciata molto verticale
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per la plafo non gli conviene una 4x39?? Così ha una copertura totale...
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Ho visto la plafoniera jalli a27...potrebbe andar bene?Inoltre volevo chiedervi come mai alcune vasche sono forare sul fondo...è per avere un passaggio diretto,usando meno gomiti o raccordi a 90? Con una foratura sul fondo vasca non c'è il rischio che se la mandata si arresta la vasca si svuota completamente? Inoltre ragazzi,se utilizzo un fusto per il rabbocco automatico...cosa ne pensate...anche per questo ho visitato alcuni siti dove mostravano anche questa soluzione. Io pensavo di costruirmi una sump in PVC inserendola nel mobile e a fianco mettere una fustino di plastica da 15 litri con acqua d'osmosi...
Se non ti importa di averlo a vista il bidone puó andare, ma deve essere chiuso e per uso alimentare...il foro sul fondo serve per fare il pozzetto di tracimazione, l'acqua viene presa cmq in superfice...
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Se fai i fori sul fondo avrai dei tubi che arrivano fino alla superficie ; questi tubi ( carico e scarico ) di solito vengono nascosti da un pozzetto in vetro
Questa soluzione occupa molto spazio in vasca ( anche perché per non essere rumoroso bisogna fare uno scarico DURSO)
Ultimamente, per non avere spazio sprecato in vasca si usano gli scarichi laterali , la caduta e la risalita quindi sono esterne ( a fianco o dietro la vasca)
Per il rabbocco va bene qualunque contenitore ( pulito e ad uso alimentare , come dice pat83) , se messo fuori dal mobile meglio che sia chiuso
La Plafo jalli lasciala stare
Vai su Plafo serie, spendi una volta e non ci pensi più ; occhio che se pensi alle hqi ( alcune jalli le hanno) pensa anche ad un refrigeratore
Le Plafo t5 devono avere un riflettore per ogni neon e delle ventole ( o un sistema di raffreddamento serio)
Il riflettore singolo serve per usare tutta la luce, con uno unico ne perdI un sacco
Le ventole e i separe creati dai riflettori servono per far durare di più i neon ; già li cambierai velocemente
Se prendi una plafo scarsa spenderai un botto di neon e alla fine risparmi se prendi una ATI
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ok grazie mille. Ati con 4 t5 da 39w? Costa un botto...mizzica
ma se vuoi spendere poco prendi un'altra plafoniera juwel (90 €) e ci metti i neon per marino,trovi anche le alette nere di copertura e se vuoi ci metti i riflettori (che puoi fare anche tu con della stagnola sulle alette)
ma se se vuoi spendere poco prendi un'altra plafoniera juwel (90 €) e ci metti i neon per marino,trovi anche le alette nere di copertura e se vuoi ci metti i riflettori (che puoi fare anche tu con della stagnola sulle alette)
Il risultato varrebbe meno del prezzo speso,i neon sarebbero esauriti dopo pochi giorni per mancanza di ventilazione e i riflettori servono buoni .
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
ma i neon juwel per me durano tantissimo,poi penso che a Giova non serva tutta sta luce visto che è agli inizi come me. Metterà anche lui dei coralli molli e degli zoanthus,non andrà certo ad inserire dei coralli duri da 200€.
Infatti ho già una plafoniera con 2 t5 della juwel, ho aggiunto una terza luce blu a led con variatore di luminosità..devo acquistare i riflettori...in seguito comprerò 2 tubi led..L' acquario è stato acquistato ad aprile di quest'anno,io l'ho acquistato a giugno...e chi l'ha avuto prima l'ha allestito a marino,con schiumatoio juwel interno,pompa di movimento,filtro interno con carbone attivo..chiuso con la sua plafoniera e guardando le foto della vasca,per quello che dite in questo forum,non era niente male. Comunque mi sto' attrezzando per fare un mobile più capiente,dove sposterà tutto in una sump..anche perché la vasca mi piace libera dalla tecnica. Forero' la vasca...e più in là' inizierò' ad inserire qualche strumento più efficiente...purtroppo sono in cassa integrazione...e le risorse scarseggiano..ma piano piano,senza tante pretese qualcosa di decente riuscirò a realizzare...Non ho fretta...Ciao a tutti
Vedete voi, se spendere soldi per non avere risultati per poi spenderli nuovamente vi aggrada siete liberissimi di farlo ,lo abbiamo più o meno fatto tutti e tutti dopo ci siamo resi conto di aver fatto grossi errori,nel forum si cerca di farli evitare con dalla nostra un po' di esperienza ma di certo non vogliamo costringere nessuno.
Da aprile a giugno sono 2 mesi non dovevano nemmeno esserci animali dentro ,un acquario può dire la sua dopo molto più tempo .
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Vedete voi, se spendere soldi per non avere risultati per poi spenderli nuovamente vi aggrada siete liberissimi di farlo ,lo abbiamo più o meno fatto tutti e tutti dopo ci siamo resi conto di aver fatto grossi errori,nel forum si cerca di farli evitare con dalla nostra un po' di esperienza ma di certo non vogliamo costringere nessuno.
Da aprile a giugno sono 2 mesi non dovevano nemmeno esserci animali dentro ,un acquario può dire la sua dopo molto più tempo .
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Mi hai preceduto , stavo scrivendo le stesse cose....
ma i neon juwel per me durano tantissimo,poi penso che a Giova non serva tutta sta luce visto che è agli inizi come me. Metterà anche lui dei coralli molli e degli zoanthus,non andrà certo ad inserire dei coralli duri da 200€.
Hai fatto delle prove strumentali per dire che in quelle condizioni i juwell durano tantissimo?perché mediamente un buon neon dura dai 6 ai 10 mesi a seconda di cosa si alleva e in plafoniere ottime, tempo fa furono fatte delle prove con strumenti come misuratori di par e luxometri e fu rilevato che un buon neon (meglio dei juwel, forse ottimi nel dolce)a temperatura sopra i 60 gradi perdeva se non ricordo male il 40% della sua resa nell'arco di una settimana.
Se cerchi troverai il topic anche se di qualche tempo fa.
Vedete voi, se spendere soldi per non avere risultati per poi spenderli nuovamente vi aggrada siete liberissimi di farlo ,lo abbiamo più o meno fatto tutti e tutti dopo ci siamo resi conto di aver fatto grossi errori,nel forum si cerca di farli evitare con dalla nostra un po' di esperienza ma di certo non vogliamo costringere nessuno.
Da aprile a giugno sono 2 mesi non dovevano nemmeno esserci animali dentro ,un acquario può dire la sua dopo molto più tempo .
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Mi hai preceduto , stavo scrivendo le stesse cose....
Beh meno male ogni tanto ci azzecco, hahahahahaha
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Grazie a tutti per i vostri utilissimi consigli...A dimenticavo Gerry ma se le rocce sono già a posto,l'acqua idem,ho sentito dire che non serve attendere che mi cresca la barba come Noè x inserire qualche pesce. O sbaglio? Io faccio quello che posso...infondo non ho grandi esigenze,mi basta ricreare un piccolo spazio con qualche corallo molle,un paio di pesci..sbaglierò' anch'io..farò esperienza...
Quando allestisci TUTTO IL SISTEMA deve essere "a posto" ,
Le rocce spostate di vasca, con condizioni nuove e diverse, avranno organismi che moriranno e quindi ci saranno valori sballati e ballerini.
Questo succede SEMPRE, succede anche solo cambiando luci , filtraggio ecc ecc
Per mettere gli animali quindi bisogna sempre aspettare che tutto si stabilizzi, questa é la maturazione della vasca, il tempo non é fisso può andare da poche settimane a mesi, dipende ......
Bongiorno volevo informazioni sullo skipper seaclone,sapete dirmi se è valido? Ciao
[QUOTE=Giova73;1062773483]Bongiorno volevo informazioni sullo skipper seaclone,sapete dirmi se è valido?
Lascia perdere è poco più di un giocattolo e fa un casino infernale
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Bongiorno volevo informazioni sullo skipper seaclone,sapete dirmi se è valido? Ciao
Lascia perdere
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ragazzi ,un'altra cosa....secondo voi se uno vuole disfarsi delle sue rocc vive le può' rivendere a 20€? Ho visto un annuncio su un mercatino online un ragazzo dell'entroterra savonese ha pubblicato un annuncio in cui vende 25kg di rocce vive a 20€...ci sono anche le immagini...allorché ,ho provato a contattarlo chiedendo informazioni e mi ha confermato il prezzo....io quasi quasi un giro a Savona x andarle vedere lo farei.Come si valutano in fatto di qualità' e quant'altro questo materia così importante?Inoltre se volessi prenderle per trasportare basta un semplice contenitore o serve altro.? Ho trovato online rivenditori specializzati nei supporti in alluminio per acquari,credo che mi acquisterò uno di questi per la mia vasca...
25 chili a 20 euro è un prezzo di realizzo,forse ha un gran bisogno di liberarsene o non sono granché o peggio ancora non idonee
Capire se siano più o meno vive non è facile ,certo qualche foto aiuterebbe.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Rocce vive a 1 euro ( anzi meno) al chilo?
Io ci starei attento, vorrei vedere foto della vasca ( quando girava) e sapere cosa ha allevato e come
Per vendere le rocce a quel prezzo non metti nessun annuncio in giro, se sono buone le metti in un secchio e le porti in negozio, qualunque negozio a quel prezzo te le prende e tu non stai a sbatterti
Se le vendi tramite annuncio e perché il negozio non te le ritira e un motivo ci sarà ....
Buongiorno a tutti. Spinto più dalla convenienza che dal Buon senso,mi accingo ad acquistare(per soli 25€) 25 kg di rocce vive....provo al massimo ho perso 20€...dalle foto noto che hanno uno strato di alghe sopra. Se non hanno strani odori,posso acquistarle?non riesco a caricare le foto,ma non mi sembrano brutte. Inoltre per il trasporto ed il mantenimento cosa mi consigliate.purtroppo non posò tutt' ora inserirle in vasca,e vorrei qualche consiglio da parte vostra. Ho acquistato dalla forwater un impianto per l'acqua ,il sale deve arrivarmi,come si controlla la corretta salinita' ? Che strumento devo acquistare ?
Per controllare la salinità devi comprare un rifrattometro, non prendere cose galleggianti o a lancette
------------------------------------------------------------------------
Per le rocce, ti devo contraddire...
Se sono buone ok, se invece non lo sono oltre ai soldi butti via tempo ( per vedere se la vasca gira devi fare la maturazione) , animali ( se non li metti non saprai) , luce , sale, acqua ecc ecc
Scusa Gerry,non capisco.
Se le rocce non vanno te ne accorgerai solo dopo aver avviato la vasca; le alghe non sono un problema ma se la vasca in cui sono state ha avuto trattamenti medicinali, se sono state in una vasca con i fosfati a palla per lungo tempo lo saprai troppo tardi.
Per questo era buona cosa sapere e vedere un paio di foto della vasca funzionante
Quoto Gerry e aggiungo:
se le alghe presenti sono alghe da inquinanti e le rocce sono buone una volta che gli inquinanti si azzereranno spariranno,se dovessero essere alghe superiori potrebbe essere un problema eliminarle.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Non riesco a scaricare le immagini da spok,altrimenti le posta o .dopo una maturazione in acqua,con vari cambi,inserendo uno alimenti,una pompa per il movimento dell'acqua ed un aereatore,è possibile ottenere qualche miglioramento...?Ovviamente utilizzeremo una vasca a parte...Grazie ragazzi
Buongiorno,ho acquistato online un misuratore di salinità con un campo di lettura da 0 a 28%,un rifrattometro. L'impianto per l'acqua della forwater mi deve arrivare...volevo sapere per una buona percentuale di sale nell'acqua,quale è la percentuale corretta. Grazie e buon appetito
Se misura da 0 a 28% non è adatto allo scopo ,visto che l'acqua deve avere una salinità tra 33 e 35 %°
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Azz....ma il tuo amico di prima non poteva dirmelo?mi ha consigliato un rifrattometro,io lo acquistato tu mi dici che non va bene......e va bene! Mi farò fare un reso da Amazon...Grazie comunque
Probabilmente dava per scontato che tu sapessi la salinità che deve avere un acquario marino.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Probabilmente dava per scontato che tu sapessi la salinità che deve avere un acquario marino.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Oltre che pensare che conoscesse che valore di salinità bisogna avere , davo quasi per scontato che lo comprasse o in un negozio di acquari o in un sito specializzato ( o comunque nelle caratteristiche c'è sempre a cosa serve); i rifrattometri hanno una marea di usi e di scale
Per fortuna Amazon prende i resi
Conoscevo un valore che si aggira sui 1023 credo di densità..lo stesso strumento,stessa marca nel negozio costa 20 euro in più.fa niente,mi fanno il reso,e ho cambiato prodotto con un fondo scala più ampio. Un'altra cosa i tubi in PVC per mandata e scarico dove si comprano?in base alla vostra esperienza,la vasca è da 120 litri,ad occhio dovrei avere circa un paio di Mt di tubatura per arrivare in sump,che tipo di pompa devo acquistare per la mandata?
Controlla che la scala sia per mille e non per cento.
33 grammi litro di sale nel Rifrattometro sono 33%° non 33%
La pompa dipende dagli scarichi che hai,per i tubi guarda nei siti specializzati ,io per la mandata ho sempre usato i tubi da scarico per lavatrici ,quelli con il colletto in gomma e diametro interno se non ricordo male 23
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Grazie
------------------------------------------------------------------------
Il rifrattometro in questione ha una scala suddivisa in % e il corrispettivo in migliaia (d 20/20).
Mi linki il prodotto?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Https://www.amazon.it/Homebunnyy-Rifrattometro-misurazione-compensazione-temperatura
------------------------------------------------------------------------
Scusami ma non sono molto pratico nel copiare link...
fr4nc3sco
23-08-2016, 00:12
Https://www.amazon.it/Homebunnyy-Rifrattometro-misurazione-compensazione-temperatura
------------------------------------------------------------------------
Scusami ma non sono molto pratico nel copiare link...
be il link non funziona e comunque secondo me sei partito troppo infonato... e te lo dice uno che è partito con la maturazione da 20 giorni e che comunque era 2 mesi che si informava e leggeva e diciamo, almeno le basi le sa....
p.s. sono partito che non volevo spendere piu di 1500€ per tutto nuovo e mi interessava solo pesci,
ho allestito un 350 litri netti idoneo per tutto sps compresi con il 90% di roba usata e ha speso oltre 3300€ ma almeno so di essere partito con attrezzatura idonea " anche troppo" ma che in futuro mi ritroverò una volta che dal vivo riuscirai a vedere una vasca bella poi le altre che fino al giorno prima ti sembravano dei traguardi adesso ti farà schifo e dovrai mettere di nuovo mani al portafoglio e ripazientare per maturazione ecc...
mia attuale vasca in maturazione
https://s16.postimg.cc/y4bh8fpbl/14060291_297232850634670_449847042_o.jpg (https://postimg.cc/image/y4bh8fpbl/)
e mia tecnica neppure troppo complessa infatti per adesso mancano ancora pezzi fondamentali per il mantenimento dei coralli...
https://s3.postimg.cc/3pl9obs9b/13940179_289593344731954_394431345_o_1.jpg (https://postimg.cc/image/3pl9obs9b/)
Questo è quello che ti serve, ma mi sà tanto di cinesata...rischi che non funzioni bene e non sia affidabile...
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ti ho mandato in pm un link di un buon rifrattometro (scontato) allo stesso prezzo di quello che hai visto te ;)
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Ecco alcuni link che dovrebbero andare bene
Su Amazon
https://www.amazon.it/Homebunnyy-Rifrattometro-misurazione-compensazione-temperatura/dp/B01B6153PS/ref=sr_1_8?ie=UTF8&qid=1471904860&sr=8-8&keywords=Rifrattometro
https://www.amazon.it/MR100ATC-Rifrattometro-compensazione-automatica-temp/dp/B01DEZTZ5I/ref=sr_1_42?ie=UTF8&qid=1471905032&sr=8-42&keywords=Rifrattometro
https://www.amazon.it/Rifrattometro-dispositivo-rifrattometro-salinità-acquario/dp/B01HLZEBX8/ref=sr_1_52?ie=UTF8&qid=1471905146&sr=8-52&keywords=Rifrattometro
Aquariumline
http://www.aquariumline.com/catalog/advanced_search_result.php?keywords=MR100ATC+Rifra ttometro+con+compensazione+automatica+temp.
Acquaticlife
http://acquaticlife.venere.ch/prestashop/it/rifrattometri/3802-vertex-rifrattometro-atc-misuratore-di-salinita.html
E lo stesso che ho preso io. Grazie
Come vedi la scala è in per mille
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |