Visualizza la versione completa : RIallestimento acquario
Matteo.m.m
07-07-2016, 15:28
:-) Salve, sono nuovo nel forum, possiedo da circa 3 anni un acquario askoll ambiente 90 lt,volevo allestire l'acquario con sembianze "tipo foresta", un tronco reale al centro e sul retro microsorum pteropus e delle bolbitis heudelotii ( più alte sul fondo e a mano a mano più basse venendo avanti) . Il fondo dell'acquario e in pietrisco , il ph è 6.8 , kh 6d, gh 8d,il mio problema è che l'acquario è munito di una sola lampada quindi non so se basta per queste piante accoppiata magari a dei buoni fertilizzanti, se potete e se ne conoscete mi consigliereste delle piantone a foglia piccola e rossa per l'acqua dolce, ah dimenticavo, mi servirebbe un impianto di co2? Grazie di tutto e scusate il disturbo. Matteo.
------------------------------------------------------------------------
Il risultato che vorrei ottenere è tipo questo (senza i discus)
https://s32.postimg.cc/odmrc164h/image.jpg (https://postimg.cc/image/odmrc164h/)
Sposto la discussione nella sezione corretta ;-)
Matteo.m.m
12-07-2016, 08:21
Grazie , scusa per l'errore :-)
Matteo.m.m
22-07-2016, 12:48
Salve, aggiornamento, nel mio acquario (askoll 80x30x45h) , vorrei montare una plafoniera con due neon t5 da 24 watt l'uno e montare l'impianto co2 della ruwal, ho già avuto precendentemente acquari piantumati, ma in questo vorrei mettere delle piante di un certo livello, i valori dell'acqua sono tutti nella norma , l'unico problema è che non ho il fondo fertile , ma mi hanno detto che dopo quattro anni il fondo sarà molto fertile, è vero?
Le piante che voglio mettere sono: 1 ludwigia grandulosa, 1 cabomba caroliniana (mazzetto),1 myriophyllum tuberculatum (mazzetto) , due anubias barteri coperte da delle limnobium laevigatum e sul retro due microsorum pteropus. come fertilizzante vorrei usare l'anubias supra pro. voi che ne dite, se potete rispondere fatelo per favore, grazie mille. Matteo.
pescepalla999
22-07-2016, 14:44
Non sono piante semplici, per quello che ti posso dire io necessitano tutte di una forte illuminazione..considerando che hai un acquario da 100 e passa litri due neon da 24w sono forse un po' pochi per questo tipo di piante.
Ovviamente mi riferisco alla Ludwigia e la Cabomba..Myriophyllum non la conosco ma è comunque una pianta molto "vorace" da quello che so.
Necessitano di Co2 sicuramente essendo piante palustri o comunque che in natura vivono emerse, la Ludwigia soprattutto assorbe nutrienti dall'apparato radicale quindi devi integrare con fondo fertile o tabs. Discorso diverso va fatto per la Cabomba che assorbe la maggior parte dei nutrienti dalla colonna d'acqua e ricorda che è difficile che le radici attecchiscano su fondi di granulometria troppo grossa (dici di avere del pietrisco)..rischieresti di trovartela in giro per l'acquario spesso e volentieri.
La Limnobium è una buona idea per coprire l'anubias che sotto forte illuminazione si ricoprirebbe completamente di alghe ma cresce in maniera molto rapida e diventa quasi infestante (così come molte galleggianti), rischieresti che ti copra anche le piante più esigenti e dovresti trovare un modo per "limitarla"..a questo proposito io opterei per spostare l'anubias in una zona poco esposta alla luce, magari lasciando che la cabomba faccia ombra, oppure potresti considerare la Riccia fluitans.
Spiacente di non poterti aiutare più di così, magari aspetta qualcuno più esperto, ma direi che mi sembra un progetto piuttosto "ambizioso" nelle tue condizioni attuali #:O
Saluti #28
Matteo.m.m
22-07-2016, 15:25
Grazie mille , il mio acquario è un 90 litri lordi ( è l'ambiente 80 della askoll) quindi penso che netti siano 80 , con 80 lt pensi vadano bene, io ho le pietrine da 2/3mm. Grazie
pescepalla999
22-07-2016, 15:55
La cabomba cresce anche senza illuminazioni esagerate, ovvio che con illuminazioni forti da il meglio di sé..io l'ho avuta sotto 2 neon da 24w in passato e soprattutto la parte in basso ne soffriva un po', ma comunque cresceva! Avevo un ghiaino molto fine..sui 2/3 mm forse dovrai aiutarti con dei cannolicchi! ma per le altre due credo sia poca -e35
Matteo.m.m
23-07-2016, 08:39
Quindi una plafo 2x39 watt va bene?, i canolicchi li dovrei mettere sotto il ghiaino, e a cosa servirebbero?, grazie. Matteo.
pescepalla999
23-07-2016, 13:59
2x39 secondo me si..è un'illuminazione molto forte nella vasca che hai..saprai già tutto quello che comporta (rischio alghe ecc..) insomma valuta bene in modo da bilanciare bene il tutto.. dovresti provare a postare in qualche sezione più specifica per questo, magari qualcuno più esperto di me ti può dare qualche indicazione in più!
Per i cannolicchi intendevo che ci infili dentro un mazzetto di cabomba nel buco del cannolicchio e la pianti così, in modo che aiuti la pianta a stare più ancorata! Io personalmente uso una striscetta di spugna, la avvolgo alla base del mazzetto e la fermo con una fascetta o del filo da pesca. Uso delle spugnette che servono per il carpfishing (pesca) e le taglio a misura
Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
Matteo.m.m
23-07-2016, 15:47
Grazie mille, per esempio per il fondo le tetra crypto potrebbero andare?, grazie ancora. Matteo.
Come tabs sono valide e costano poco.. però le ho provate solo con crypto
Oltre l'illuminazione serve CO2 e una fertilizzazione equilibrata se scegli piante esigenti. Se vuoi puoi ottenere un acquario pieno di piante, anche meno esigenti in caso non vuoi la spesa della CO2
pescepalla999
23-07-2016, 16:50
Su questo non posso aiutarti, nel senso che non conosco il prodotto..se non sbaglio è a base di ferro che influisce sulla colorazione delle foglie..prova a chiedere in un'altra sezione anche per questo, non vorrei dirti qualche ca...Ata!
Posso dirti che se vuoi tenere anche la cabomba hai bisogno anche di fertilizzare a colonna!! Dico ANCHE perché prende nutrimenti dall'acqua, mentre per la ludwigia dovrai avere un fondo fertil/tabs.
Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo..hai considerato il fatto di scegliere piante un po' meno esigenti?? Si possono ottenere comunque ottimi risultati..insomma dico che se non vuoi riallestire l'acquario ex novo ci sono anche altre soluzioni..la mia é solo una considerazione eh
Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk
Matteo.m.m
23-07-2016, 19:34
Sisi , infatti come già detto in precedenza vorrei mettere impianto co2 della ruwal e provare la nuova fertilizzazione in prodotto unico anubias. Se non andrà bene opterò per un protocollo tipo quello della elos. Se per voi qualcosa non va ditemelo. Grazie. Matteo.
Meglio elementi separati... sia per capire come agiscono sia per non avere elementi sballati in eccesso o in difetto. Elos è un buon marchio, ma guarda anche Seachem ed Easylife. Ovviamente richiede attenzione se non hai grosse esperienze di fertilizzare
Qui è spiegato come
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061062230
Matteo.m.m
24-07-2016, 10:15
Grazie mille allora penso che opterò per il protocollo easy life, all'inizio non aggiungerò nitrati e fosfati e poi se vedrò delle carenze ne aggiungerò, visto che la ditta non ha dato un vero e proprio protocollo inizierò cercando di dividere tutti i prodotti in dosi giornaliere , come consigliato inizierò con un terzo delle dosi consigliate poi a seconda di come reagiscono le piante e dai test si vedrà. I prodotti che utilizzerò saranno: easy life ferro, easy life easycarbo, easy life kalium potassium e easy life profito professional. Se ho sbagliato qualcosa ditemelo pure:-)) .Grazie mille . Matteo
Nitrati e fosfati servono... senza.. le piante si arrestano.
Leggi bene la guida ;-)
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Matteo.m.m
25-07-2016, 14:46
Ti dico il mio scetticismo per i nitrati:misurando l'acqua del rubinetto che io uso per effettuare i cambi d'acqua i nitrati risultano 25 mg al litro#17 ,adesso che nell'acquario ho solo due anubias effettuo due cambi del 10% a settimana(sifonando sempre il fondo) , quindi almeno io subito dopo aver messo le piante (quando avrò già messo le tabs da fondo) , aspetterò una settimana in modo che le piante si abituino all'ambiente, poi misurerò il grado di consumo dei nitrati e li' vedrò se aggiungerli. Ah un'altra cosa, appena metto l'impianto co2 per iniziare a quante bolle al minuto lo imposto (poi da variare secondo le misurazioni della co2)
------------------------------------------------------------------------
P.s. grazie mille di tutto!!!
Qui trovi la tabella su come è consigliata, ovviamente se hai pesci che prediligono ph basico non puoi esagerare. Non scendere sotto il kh 4 mai
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
Sui nitrati devi vedere cosa è meglio fare... può anche essere siano troppi, dipende quante piante avrai, quanti pesci, quanto cibo disperso etc eventualmente prendi fosfo se non hai lo stesso problema. Io prenderei un impiantino per farti l'acqua
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |