PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo progetto


Mirkosan
07-07-2016, 12:31
Ciao a tutti!

Dopo un'esperienza quindicennale con un 30 litri, finalmente ho la possibilità di passare ad una nuova vasca. Nonostante tutti questi anni, mi ritengo un neofita: finora ho posseduto un acquario che è ben diverso dal saperlo gestire e curare. Ed è arrivato il momento di cambiare!
Ho approfondito argomenti e ho letto anche altre discussioni di altri che come me, hanno avuto tanti dubbi. Ma tra il dire e il fare… per questo motivo mi rivolgo a voi!

La vasca è chiusa, dimensioni 80x30x45h con lampada T5.

Per necessità dovrò metterla perpendicolare al muro, ovvero sarà possibile vedere i due lati lunghi e uno corto. Sull’altro lato corto, che sarà quindi accostato al muro, ci sarà il filtro interno che provvederò a caricare con cannolicchi, spugne a trama grossa e lana.

Per il fondo pensavo alla sola Flourite. Considerando la collocazione dell’acquario, pensavo di fare uno strato basso lungo i bordi mentre al centro vasca lo spessore del fondo sarà più alto.

Detto ciò:
- Bioattivatori: sono necessari?
- Va bene inserire solo acqua di rubinetto e poi tagliare con RO successivamente?
- Riguardo i test dell’acqua, il kit Sera acqua-box è affidabile? Voi cosa usate?
- impianto di Co2: se sì, quale?
- vorrei “buttare giù” un layout, così da capire quali piante mettere e dove ma, visto che disegnare non è una mia dote, voi come fate?
- Pesci: Cardinali ed eventualmente inserire la coppia di Ancistrus di cui sono ora in possesso.
- Piante: Echinodorus, vallinseria, Anubias... insomma, facili ma belle

Questo è quanto! Attendo vostri consigli e rimproveri ;-)

Grazie a tutti !
#28

Alester
07-07-2016, 13:33
Risposte sparse, più che altro per l'avvio
Fluorite: il fondo è completamente inerte a quel punto, quindi la fertilizzazione è da fare mediante tabs e/o in colonna. Personalmente non ho mai provato la fluorite ma ne ho sempre sentito parlare abbastanza bene.

I bioattivatori sono circa necessari. Puoi ottenere gli stessi effetti mettendo del cibo in acqua o simile materiale che, una volta decomposto, provoca la proliferazione dei batteri. Non ho mai sperimentato questo metodo perché ho "attivato" il mio filtro prendendo materiale filtrante da un acquario di un mio amico.

La sera Acquabox è il kit con milioni di test vero? Io uso i test sera ma li compro singolarmente. Mi ci trovo bene e li ho trovati sempre abbastanza affidabili.

CO2 dipende tanto dalle piante che vuoi inserire e dall'esperienza che hai. Può fare parecchi danni in linea teorica se eccedi (soffochi i pesci) ma anche portare molti benefici alle piante e agli stessi pesci regolando il pH. Non è sempre necessaria comunque, dipende appunto dalle piante che inserisci tanto.

Layout... Eh. Io so disegnare XD quindi faccio schizzi abbastanza precisi se devo cambiare il layout. Non saprei consigliarti, ma conta che non devi fare un Michelangelo, ti basta fare uno scarabocchio così al volo...

Vallisneria e Echinodorus richiedono fertilizzazione in tabs, per tornare al punto iniziale, non credo che se inserisci solo quelle avrai bisogno di CO2, nel primo allestimento la Vallisneria aveva ricoperto completamente tutta la superficie senza che dovessi anche darle altri aiuti :P

Michela B.
09-07-2016, 19:31
Ciao, io per i miei guppy uso solo acqua di rubinetto con biocondizionatore.
Per quanto riguarda le piante io ho queste, e sono tutte facili :-)Limnophila Sessiflora, Egeria Densa, Muschio di Giava, Anubias, Cabomba, Rotala Rotundifolia.
Ciao :-))