Visualizza la versione completa : Portaspada maschio senza spada
Gianni_66
04-07-2016, 19:48
Salve; ho da pochi giorni preso quattro (bellissimi) esemplari di Xiphophorus hellerii, pesci che non ho mai avuto prima in vasca. Il negoziante mi ha assicurato che si tratta di tre femmine e un maschio, come avevo chiesto, ma la cosa che non mi convince è che nessuno dei quattro ha la famosa "spada" da cui la specie prende il nome. Mi è stato detto che si tratta di un giovane e che il gonopodio è ancora poco sviluppato, ma visibile, e che la spada crescerà più tardi. Allego qualche foto che potrebbe descrivere la situazione meglio di tante parole.
Che ne pensate? Il presunto maschio mi sembrerebbe quello con la striscia nera sulla pinna, se non altro perché è l'unico che si distingue dagli altri tre, tra loro apparentemente identici...
Un'altra domanda: ho in vasca, residuo di un acquario precedente, anche una femmina (incinta) di Xiphophorus maculatus, e mi chiedo se posso far convivere tra loro portaspada e platy senza il pericolo che si ibridino (in tal caso, ho pensato di dar via la platy e prendere dei molly).
Ciao: Gianni
https://s31.postimg.cc/bhgyn0n93/DSC_6171.jpg (https://postimg.cc/image/bhgyn0n93/)
https://s31.postimg.cc/9e6jfcng7/DSC_6173.jpg (https://postimg.cc/image/9e6jfcng7/)
https://s31.postimg.cc/pqgl531rr/DSC_6186.jpg (https://postimg.cc/image/pqgl531rr/)
https://s31.postimg.cc/45bihh513/DSC_6198.jpg (https://postimg.cc/image/45bihh513/)
Michela B.
05-07-2016, 00:07
Ciao! Per quel che ne so, si inizia a capire se è maschio o femmina attorno ai 4 mesi di vita, nei quali si sviluppa il gonopodio e anche la spada. Quanto tempo hanno ? :-)
Sembrano 4 femmine.
E si ibridano con altri Xipho (anzi, praticamente pressoché tutti i platy e portaspada venduti nei canali commerciali sono già ibridi, anzi, molte varietà sono state ottenute mediante ibridazione di più specie).
Gianni_66
05-07-2016, 22:44
Sembrano 4 femmine.
E si ibridano con altri Xipho (anzi, praticamente pressoché tutti i platy e portaspada venduti nei canali commerciali sono già ibridi, anzi, molte varietà sono state ottenute mediante ibridazione di più specie).
A questo punto sono veramente confuso... non solo i quattro portaspada mi sono stati venduti come un maschio e tre femmine, ma mi è stato anche assicurato da più negozianti che se formo due gruppi di portaspada e platy non c'è alcun rischio di ibridazione! #24
Comunque, se volessi evitare i platy, cosa potrei mettere con i portaspada? Molly? Ma sui molly ho anche letto che sono pesci di acqua salmastra, e che non vivono bene in acqua dolce. #07
Guppy?
Endler?
------------------------------------------------------------------------
O corydoras paleatus o aeneus?
Gianni_66
06-07-2016, 10:56
Devo aggiungere che la colorazione degli esemplari in foto non riesco a trovarla in altri negozi, e nel negozio dove li ho presi non c'era nessun maschio (con la spada già formata) dello stesso tipo, quindi potrei non trovarlo.
Domanda: ma se davvero i quattro portaspada in vasca fossero quattro femmine, che succede se ci abbino un maschio di un colore diverso? Potrei avere generazioni di portaspada con diverse livree? In tal caso, non sarebbe male l'idea di un acquario monospecifico ma molto variegato a livello cromatico. O avrei comunque una colorazione dominante?
Dovresti conoscere la genetica degli individui che hai, cosa che non sai perché vengono dal negozio (è come chiedersi se c'è il pedigree di un cane preso dal canile).
Può uscire qualunque cosa (sarebbe lo stesso anche se tu avessi un maschi fenotipicamente uguale alle femmine che hai, ma di cui non conosci il genotipo).
Gianni_66
06-07-2016, 11:11
Dovresti conoscere la genetica degli individui che hai, cosa che non sai perché vengono dal negozio (è come chiedersi se c'è il pedigree di un cane preso dal canile).
Può uscire qualunque cosa (sarebbe lo stesso anche se tu avessi un maschi fenotipicamente uguale alle femmine che hai, ma di cui non conosci il genotipo).
OK, ma è una soluzione che mi consiglieresti? Intendo, invece di mettere in vasca specie diverse, avere la stessa specie con diverse combinazioni di colore (abbastanza casuali, da quello che capisco) a ogni generazione? In forndo è cosi' che funziona per i Guppy, no?
Un po' mi dispiacerebbe perdere o "sporcare" la livrea degli esemplari che ho adesso, che mi sembra bellissima, ma chissà che altro puo' venir fuori...
Non sono diverse specie. Sono fenotipo diversi.
Gianni_66
06-07-2016, 11:34
Non sono diverse specie. Sono fenotipo diversi.
Si', lo so. Intendevo proprio questo: avere in vasca pesci della stesa specie (portaspada) ma di diversa verietà cromatica (fenotipo) invece di fare un acquario con specie diverse (portaspada e molly, o portaspada e Guppy, per esempio).
Puo' andar bene come idea?
Nessuno può sapere come saranno i discendenti di quelli che hai. Quindi probabilmente avrai comunque "mescolanze" (ma non è detto). Cosa è "meglio" tenere, una volta soddisfatte le esigenze degli animali, è questione di gusti.
Ciao, i tuoi dovrebbero essere degli "hamburg" : http://www.afae.it/pages/tematica/articolipoecilidi/platy.htm .
Anche a me sembrerebbero 4 femmine, però ricorda che alcuni maschi di portaspada hanno una maturazione sessuale tardiva. Crescono di più sembrando delle femmine per poi maturare successivamente il gonopodio e la spada.
Io stesso ho osservato in passato questo fenomeno, e generalmente questi maschi anche in età adulta appaiono diversi dagli altri maschi, infatti quelli con maturazione normale restano più snelli e piccoli, quelli tardivi diventano più grandi e più robusti, oltre che sviluppare una spada più corta.
Non ricordo dove ho letto questa cosa in passato, ma questi maschi sembrerebbero produrre anche prole con una più alta percentuale di femmine rispetto agli altri maschi con maturazione normale.
Detto questo, tieni d'occhio quell'esemplare con quell'accenno nero sulla caudale, potrebbe (non è detto) rivelarsi poi un maschio. ;-)
P.s. : a proposito di ibridi tra Poecilidi, qui puoi leggere qualcosa : http://www.afae.it/pages/tematica/articolipoecilidi/ibridi_tra_i_pecilidi.htm #70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |