totoro_ita
03-07-2016, 16:48
Eccomi #28 vi presento a quasi un mese dall'inizio il mio primo acquario in assoluto.
Non ho mai avuto prima acquari e non ho mai ceduto ad acquistare quelli che vendevano al supermercato.-14-
Mi sono fatto fare una vasca per acquario di queste dimensioni interne: 50x40x40 (il perchè lo capirete poi) e pensavo di dover successivamente acquistare solo un filtro, invece....
Mi sono documentato ed ho capito che dovevo anche acquistare delle piante da mettere a dimora in un buon fondo fertilizzante con soprastante substrato 'inerte', illuminazione adeguata (lampada a led da 11W), acqua di osmosi, batteri per avviare il filtro, rocce e legni per allestimento, valigetta di test per monitorare la qualità dell'acqua ed altri prodotti per fertilizzare e per eventuali alghe.
Insomma alla fine oltre agli 80euro circa di filtro e pompa (pensavo di non spendere di più) ho dovuto aggiungere quasi altri 200euro per l'illuminazione, allestimenti, piante e fondo, valigetta test e prodotti vari.
Ormai ero in ballo e così ho deciso di ballare!#19
L'acquario ha queste dimensioni perchè è incastrato in una specia di fiorera sul vano scala, questa per la precisione.
https://s31.postimg.cc/9fdcfscvb/IMG_20160605_152335.jpg (https://postimg.cc/image/9fdcfscvb/)
https://s31.postimg.cc/l5r9x65nr/IMG_20160605_152402.jpg (https://postimg.cc/image/l5r9x65nr/)
Ho allestito il tutto con fondo JBL aquabasis plus e manado, messo a dimora una decina circa di piante (tra cui 3 anubias legate su un pezzo di legno in primo piano, vedi foto successive).
Eccolo:
https://s31.postimg.cc/l70jl04gn/IMG_20160626_122508.jpg (https://postimg.cc/image/l70jl04gn/)
https://s31.postimg.cc/usu41avmf/IMG_20160703_153816.jpg (https://postimg.cc/image/usu41avmf/)
https://s31.postimg.cc/lz37k78nr/IMG_20160703_153827.jpg (https://postimg.cc/image/lz37k78nr/)
https://s31.postimg.cc/kwy2yrw5z/IMG_20160703_153838.jpg (https://postimg.cc/image/kwy2yrw5z/)
Dopo un mese ed un cambio parziale con 15 litri di acqua da osmosi, mi trovo con l'acqua limpida ma di colorazione ambrata, pur avendo bollito un paio di volte i legni per circa un'ora!
I valori dei test chimici sono questi:
PH 8,0
GH 12dGh
KH 6,5dKH
NO2 0mg/l
NO3 0mg/l
Fe 0mg/l (in seguito al test ho provveduto a immettere fertilizzante)
PO4 0,25-0,5mg/l
NH4 NH3 0-0,25mg/l
L'acquario contiene:
60litri di acqua di cui 30 da pozzo (pescata da falda a 60m di profondità) e 30 da Osmosi inversa.
Fondo JBL Aqua basis plus + Manado (ben lavato!!!)
Filtro esterno EDEN 511 (silenziosissimo) ed avviato senza problemi
Lampada a led 60bianchi +6blu per 11w totali - marca cinese Gako Zjl-60A (50x10x2cm)
Nel frattempo ho inserito un solo pesce, un piccolo betta, eccolo qui:
https://s31.postimg.cc/8woc0hzp3/IMG_20160618_152656.jpg (https://postimg.cc/image/8woc0hzp3/)
Per altri pesci attendo il ritorno dalle ferie di mio figlio a cui ho promesso che acquisterò quelli che mi indicherà, compatibilmente con lo spazio e le carattaristiche chimiche dell'acqua nell'acquario.
Domande da neofita alla sua prima esperienza:
1 - come tolgo o riduco la colorazione ambrata? Ho già messo nel filtro esterno una bustina di carboni ativi della askoll da 3-4giorni ma non mi sembra che l'acqua abbia perso la colorazione
2 - vanno bene i valori chimici dell'acqua? al ferro ho già posto rimedio dando la prima fertilizzazione ad ormai 4 settimane dall'avvio della pompa
3 - per ora l'illuminazione è accesa 6-7ora al giorno, le piante stanno crescendo ma ora le foglie più alte dell Hygrophila stanno quasi uscendo dall'acqua, e quell più in superficie si sono decisamente schiarite ed alcune hanno la punta un pochino annerita. E' sinonimo di carenza di fertilizzanti? Non vorrei che mettendo la fertilizzazione cominciassero a proliferare alghe.
PS: non ho impianto di CO2 perchè per principio vorrei avere piante senza ulteriori apparati e dispositivi. Se necessario possono essere sufficienti quelle pastiglie effervescenti da sciogliere in acqua di tanto in tanto?
Grazie a chi vorrà dire la propria e rispondermi.
Non ho mai avuto prima acquari e non ho mai ceduto ad acquistare quelli che vendevano al supermercato.-14-
Mi sono fatto fare una vasca per acquario di queste dimensioni interne: 50x40x40 (il perchè lo capirete poi) e pensavo di dover successivamente acquistare solo un filtro, invece....
Mi sono documentato ed ho capito che dovevo anche acquistare delle piante da mettere a dimora in un buon fondo fertilizzante con soprastante substrato 'inerte', illuminazione adeguata (lampada a led da 11W), acqua di osmosi, batteri per avviare il filtro, rocce e legni per allestimento, valigetta di test per monitorare la qualità dell'acqua ed altri prodotti per fertilizzare e per eventuali alghe.
Insomma alla fine oltre agli 80euro circa di filtro e pompa (pensavo di non spendere di più) ho dovuto aggiungere quasi altri 200euro per l'illuminazione, allestimenti, piante e fondo, valigetta test e prodotti vari.
Ormai ero in ballo e così ho deciso di ballare!#19
L'acquario ha queste dimensioni perchè è incastrato in una specia di fiorera sul vano scala, questa per la precisione.
https://s31.postimg.cc/9fdcfscvb/IMG_20160605_152335.jpg (https://postimg.cc/image/9fdcfscvb/)
https://s31.postimg.cc/l5r9x65nr/IMG_20160605_152402.jpg (https://postimg.cc/image/l5r9x65nr/)
Ho allestito il tutto con fondo JBL aquabasis plus e manado, messo a dimora una decina circa di piante (tra cui 3 anubias legate su un pezzo di legno in primo piano, vedi foto successive).
Eccolo:
https://s31.postimg.cc/l70jl04gn/IMG_20160626_122508.jpg (https://postimg.cc/image/l70jl04gn/)
https://s31.postimg.cc/usu41avmf/IMG_20160703_153816.jpg (https://postimg.cc/image/usu41avmf/)
https://s31.postimg.cc/lz37k78nr/IMG_20160703_153827.jpg (https://postimg.cc/image/lz37k78nr/)
https://s31.postimg.cc/kwy2yrw5z/IMG_20160703_153838.jpg (https://postimg.cc/image/kwy2yrw5z/)
Dopo un mese ed un cambio parziale con 15 litri di acqua da osmosi, mi trovo con l'acqua limpida ma di colorazione ambrata, pur avendo bollito un paio di volte i legni per circa un'ora!
I valori dei test chimici sono questi:
PH 8,0
GH 12dGh
KH 6,5dKH
NO2 0mg/l
NO3 0mg/l
Fe 0mg/l (in seguito al test ho provveduto a immettere fertilizzante)
PO4 0,25-0,5mg/l
NH4 NH3 0-0,25mg/l
L'acquario contiene:
60litri di acqua di cui 30 da pozzo (pescata da falda a 60m di profondità) e 30 da Osmosi inversa.
Fondo JBL Aqua basis plus + Manado (ben lavato!!!)
Filtro esterno EDEN 511 (silenziosissimo) ed avviato senza problemi
Lampada a led 60bianchi +6blu per 11w totali - marca cinese Gako Zjl-60A (50x10x2cm)
Nel frattempo ho inserito un solo pesce, un piccolo betta, eccolo qui:
https://s31.postimg.cc/8woc0hzp3/IMG_20160618_152656.jpg (https://postimg.cc/image/8woc0hzp3/)
Per altri pesci attendo il ritorno dalle ferie di mio figlio a cui ho promesso che acquisterò quelli che mi indicherà, compatibilmente con lo spazio e le carattaristiche chimiche dell'acqua nell'acquario.
Domande da neofita alla sua prima esperienza:
1 - come tolgo o riduco la colorazione ambrata? Ho già messo nel filtro esterno una bustina di carboni ativi della askoll da 3-4giorni ma non mi sembra che l'acqua abbia perso la colorazione
2 - vanno bene i valori chimici dell'acqua? al ferro ho già posto rimedio dando la prima fertilizzazione ad ormai 4 settimane dall'avvio della pompa
3 - per ora l'illuminazione è accesa 6-7ora al giorno, le piante stanno crescendo ma ora le foglie più alte dell Hygrophila stanno quasi uscendo dall'acqua, e quell più in superficie si sono decisamente schiarite ed alcune hanno la punta un pochino annerita. E' sinonimo di carenza di fertilizzanti? Non vorrei che mettendo la fertilizzazione cominciassero a proliferare alghe.
PS: non ho impianto di CO2 perchè per principio vorrei avere piante senza ulteriori apparati e dispositivi. Se necessario possono essere sufficienti quelle pastiglie effervescenti da sciogliere in acqua di tanto in tanto?
Grazie a chi vorrà dire la propria e rispondermi.