Entra

Visualizza la versione completa : Pesce rosso che perde le scaglie?


IlariaCarassio
03-07-2016, 13:19
Ciao, ho una vasca da 150 litri con 5 pesci rossi, due piccoli, uno "medio" e due di un anno e mezzo un po' più grandi. Quello "medio", l'ultimo acquistato, è un black moor, e ce l'ho da circa due settimane. Ho un altro black moor in vasca, che è uno dei due grandi.
Ieri ho pulito l'acqua dell'acquario (valori: nitrati 10/25; nitriti 0; GH tra 6°d e 10°d (più sui 10); KH tra 3°d e 6°d; PH 6,8) che di solito stava a 21 gradi, poi ho dovuto alzarla per una cura contro l'ictoftiriasi che mi ha ucciso un pesce malato dal negozio, ed ora essendo calda la stanza per l'estate nonostante il termoriscaldatore sia a 21 la temperatura rimane a 24 gradi all'incirca. L'acquario è dotato di filtro, arredi, piante (anubias un po' mangiucchiate), areatore, termoriscaldatore. L'acqua viene cambiata del 30% ogni 6-7 giorni, più spesso se necessario, e pulisco anche tutto il filtro ogni volta, che sennò rimane intasato.
Ora che sapete tutte le caratteristiche dell'acquario vi dico il mio "problema", che non so se sia proprio un problema. Ieri pulivo l'acquario e il pesciolino Atlantide, il black moor "medio", andava sempre contro la mia mano mentre sistemavo tutto, quasi da farsi prendere in braccio. Quando ho finito tutto il lavoro ho notato che gli mancavano tre scagliette da un lato, così mi sono preoccupata pensando di avergliele tolte io con la mano. Stamattina ho notato che gliene mancavano di più, ora anche dall'altro lato. Il pesce è contento, nuota, va veloce, corre, gioca, mangia tanto e si comporta come sempre, solo che ha appunto questi buchetti sul corpo dove ha perso le scaglie, ora dorati o bianchi. Dovrebbe essere un maschio ma non ne sono sicura, per ora so che i due grandi sono maschi. Ho notato che dall'altro lato ha una zona come se fosse "pelle screpolata", con le scagliette leggermente rialzate dal lato come se stessero per staccarsi e un po' screpolate leggermente di bianco (non sembrano proprio parassiti, sembra come se spellasse), e si struscia sugli arredi per staccarsele. Sta facendo la muta o devo preoccuparmi? Per quanto dura ancora?
PS: ho letto che può essere carenza di vitamine, io non ne ho e non so dargliele, come alimentazione hanno mangime normale sia a scagliette che a granuli (il secondo è basato su vegetali, il primo invece è completo) che a volte do insieme, e larvette di zanzara due volte alla settimana. Occasionalmente, ma proprio occasionalmente, verdurine lesse, soprattutto spinaci, perché non ho mai l'occasione di cuocere qualcosa solo per loro quindi le prendo quando le prepariamo in casa. Ho letto che dovrei dargli le vitamine, per favore mi spiegate come gliele do? Ho trovato solo roba liquida online.. scusate la mia non preparazione ma non ho da molto questi pesci che erano di un precedente proprietario..
PPS: ho notato anche che questo pesce quando mangia e gli viene vicino un altro che si chiama Acqua, uno dei due piccoli, inizia a rincorrerlo e lo spinge facendolo sbattere dappertutto! Sembra che giochino ma l'altro non è che sia esattamente felice.. E' arrabbiato o è normale? Grazie! :-)

Sinbad
03-07-2016, 15:37
Ciao, allora, abbiamo un paio di problemi di fondo prima di arrivare alla malattia del pesce.

1) 150l per 5 pesci rossi sono pochi, puoi tenerne uno, massimo due...
2) scrivi che, ad ogni cambio d'acqua che fai ogni 6/7gg, pulisci anche "tutto" il filtro #07
Questo vuol dire che ogni volta distruggi tutta la flora batterica che cerca di formarsi all'interno della parte biologica del filtro.

Come è composto esattamente il filtro?

Considera che il filtro va toccato il meno possibile nella parte meccanica e mai nella parte bilologica.

Se ogni settimana lo trovi intasato vuol dire che c'è qualche cosa che non quadra... in primis il sottodimensionamento dovuto al carico organico di 5 carassi in 150l, a seguire la quantità di cibo somministrata e non consumata che va a finire all'interno del filtro.

Tutto questo si concretizza in una cattiva qualità dell'aqcua con relativo stress per i toi ospiti che, purroppo, si ammalano...

Riguardo al pesce colpito, devi isolarlo subito in una vasca a parte, le cause possono essere molteplici con una forma di batteriosi come patologia secondaria...

Devi tenerlo sotto osservazione e controllarte l'evoluzione dello stato di salute del pesce.

IlariaCarassio
03-07-2016, 15:48
Mi sono spiegata male, pulisco le spugne del filtro come mi ha detto di fare il negoziante, e sciacquo l'interno che è sempre sporco, ma i cannolicchi non li tocco.. è composto da due spugne laterali, due strisce di carboni attivi e i cannolicchi in mezzo. So che i pesci sono tantini ma per ora posso tenerli solo lì, meglio che il 20 litri che c'era prima, e poi per ora alcuni sono piccoli, proprio tanto, poi al massimo li sposto più avanti. Mi sa che allora devo tirare di nuovo fuori il 20 litri per tenerci il pesciolino a parte.. grazie.
Per il cibo di solito riescono a finirlo tutto (li guardo sempre mangiare) e i residui li tolgo io, poi un po' sicuramente va nel filtro, ma i pesci mi sembra che stiano bene comunque.. spero di non stressarli, per spostarli di acquario ci sono voluti soldi e sacrifici e per ora non posso proprio spostarli in una vasca più grande..
PS: non gli do tanto da magiare, su quello sono attenta.
PPS: dovrei fargli dei bagni di sale?

IlariaCarassio
03-07-2016, 18:43
Ciao, ho parlato con un mio amico che vende pesci e mi ha detto che, dato che tende a strofinarsi sulle cose, ha probabilmente un'attacco di ictioftiriasi e che essendo che la vedi solo in stato avanzato sarebbe meglio curarlo subito. Mi ha suggerito di utilizzare il blu di metilene in tutto l'acquario, però non ho proprio idea di come si faccia #28b. Ecco:
- dovrei farlo su tutti i pesci o solo su quello lì? -43
- in entrambi i casi, mi conviene farlo in questo acquario o in quello da 20 litri?
- ogni quanto devo somministrarlo (lo comprerò domani) e per quanto i pesci devono rimanerci dentro?
Grazie.. per le dosi ho capito qualcosa ma il mio problema specifico è se devo trattare un solo pesce o tutti, e se devo farlo nell'una o nell'altra vasca.
Aggiorno: ho letto che il blu di metilene uccide i batteri del filtro.. quindi penso che dovrei farlo nell'altra vaschetta ma penso potrei farlo solo per lui perché starebbero male tutti lì ammucchiati.. aspetto una risposta :D
Su internet non ci capisco niente perché tutti dicono cose diverse.. grazie a chi mi aiuterà! :-)

Cla90
03-07-2016, 18:50
Mi sono spiegata male, pulisco le spugne del filtro come mi ha detto di fare il negoziante, e sciacquo l'interno che è sempre sporco
Ciao, è normale che si sporca la spugna non devi preoccuparti, non è il caso che la lavi sempre ma tipo io la lavo 1 volta al mese e miraccomando con l'acqua presa dall'acquario da parte in un secchio, se si intasa lo capisci subito perchè il flusso in uscita della pompa che diminuisce... c'è qualcosa che non va e devi capire cosa è per ripristinare.
composto da due spugne laterali, due strisce di carboni attivi e i cannolicchi
ti consiglio di levare i carboni che non servono, vanno tenuti solo in caso di trattamenti di medicinali, altrimenti sarebbero praticamente inutili e così ti risparmi qualche soldino.

Mah temo che il bagno di sale non serva a un granchè secondo me, metti una foto nitida del pesce magari così si capisce meglio cosa ha... è normale che gli altri pesci si accaniscono su di lui nell'ora del pasto, è il momento in cui sono in forte competizione e in gara tra loro per accappararsi più cibo degli altri compagni, evidentemente lo sentono debole perchè non sta bene e se ne approfittano.
o letto che dovrei dargli le vitamine, per favore mi spiegate come gliele do? Ho trovato solo roba liquida online..
In genere si addizzionano poche gocce al cibo secco che usi abitualmente, oppure si mettono direttamente nell'acqua dell'acquario... secondo me il metodo migliore è metterle sul cibo prima di dargli da mangiare.

IlariaCarassio
03-07-2016, 18:54
Mi sono spiegata male, pulisco le spugne del filtro come mi ha detto di fare il negoziante, e sciacquo l'interno che è sempre sporco
Ciao, è normale che si sporca la spugna non devi preoccuparti, non è il caso che la lavi sempre ma tipo io la lavo 1 volta al mese e miraccomando con l'acqua presa dall'acquario da parte in un secchio, se si intasa lo capisci subito perchè il flusso in uscita della pompa che diminuisce... c'è qualcosa che non va e devi capire cosa è per ripristinare.
composto da due spugne laterali, due strisce di carboni attivi e i cannolicchi
ti consiglio di levare i carboni che non servono, vanno tenuti solo in caso di trattamenti di medicinali, altrimenti sarebbero praticamente inutili e così ti risparmi qualche soldino.

Mah temo che il bagno di sale non serva a un granchè secondo me, metti una foto nitida del pesce magari così si capisce meglio cosa ha... è normale che gli altri pesci si accaniscono su di lui nell'ora del pasto, è il momento in cui sono in forte competizione e in gara tra loro per accappararsi più cibo degli altri compagni, evidentemente lo sentono debole perchè non sta bene e se ne approfittano.
o letto che dovrei dargli le vitamine, per favore mi spiegate come gliele do? Ho trovato solo roba liquida online..
In genere si addizzionano poche gocce al cibo secco che usi abitualmente, oppure si mettono direttamente nell'acqua dell'acquario... secondo me il metodo migliore è metterle sul cibo prima di dargli da mangiare.

Grazie mille della risposta, scusate se faccio tante domande ma sono preoccupata perché sono molto affezionata ai miei pesci. Per il filtro ho scoperto il problema, ero io che avevo girato una valvola in modo sbagliato e andava al contrario #22 scusate #22

Cla90
03-07-2016, 19:10
Ciao, ho parlato con un mio amico che vende pesci e mi ha detto che, dato che tende a strofinarsi sulle cose, ha probabilmente un'attacco di ictioftiriasi e che essendo che la vedi solo in stato avanzato sarebbe meglio curarlo subito. Mi ha suggerito di utilizzare il blu di metilene in tutto l'acquario, però non ho proprio idea di come si faccia
Frena un po' andiamo per gradi, che primo se è uno stadio avanzato di ictio il blu metilene è molto blando e spesso non risolutivo, testato io di persona tanti anni fa. Ma siamo sicuri che sia quello???? Però sinceramente sono un po' scettica ma non ho il pesce sotto mano... perciò urge foto. Ricordo che se fosse quello anche i pesci che hai in vasca dovrebbero esser stati contagiati specie se come dici si trova nello stato avanzato della malattia, quindi avere una prima manifestazione della malattia con strusciamenti per grattarsi poi apatia , poco appetito e la comparsa di appunto primi puntini bianchi sul corpo appunto... non mi pare sia successo giusto?

IlariaCarassio
03-07-2016, 20:29
Ciao, ho parlato con un mio amico che vende pesci e mi ha detto che, dato che tende a strofinarsi sulle cose, ha probabilmente un'attacco di ictioftiriasi e che essendo che la vedi solo in stato avanzato sarebbe meglio curarlo subito. Mi ha suggerito di utilizzare il blu di metilene in tutto l'acquario, però non ho proprio idea di come si faccia
Frena un po' andiamo per gradi, che primo se è uno stadio avanzato di ictio il blu metilene è molto blando e spesso non risolutivo, testato io di persona tanti anni fa. Ma siamo sicuri che sia quello???? Però sinceramente sono un po' scettica ma non ho il pesce sotto mano... perciò urge foto. Ricordo che se fosse quello anche i pesci che hai in vasca dovrebbero esser stati contagiati specie se come dici si trova nello stato avanzato della malattia, quindi avere una prima manifestazione della malattia con strusciamenti per grattarsi poi apatia , poco appetito e la comparsa di appunto primi puntini bianchi sul corpo appunto... non mi pare sia successo giusto?
Allora si scusa ti spiego, io poco tempo fa ho preso un pesciolino dal negozio che era già malato (non lo sapevo) di ictio ma non ha contagiato gli altri pesci (è morto nonostante i miei sforzi). Quello che volevo dire è che NON è in stadio avanzato e proprio perché non lo è non posso essere sicura che sia ictio o no, purtroppo però se escono i puntini io so che è troppo tardi e al pesce rimane poco.. quindi volevo prevenirlo. Non sono sicura per niente che sia quello, ho solo visto le scaglie staccarsi, solo che ho notato sulla coda due puntini bianchi rotondi che non riuscivo a capire se erano buchi di scaglie o parassiti, e per l'appunto da una parte sembra "screpolato", quindi è un po' bianco e questo mi ha preoccupata (anche l'altro pesce era leggermente bianco, all'inizio, in alcuni punti). Per il fatto di strusciarsi, va molto contro gli altri pesci e andava contro le mie mani quando pulivo l'acqua, ma mi sembrava solo curioso, l'ho visto una volta andare contro il terreno e spesso sul vetro ma contro arredi ancora non l'ho visto, anzi prima appariva un pesce normale a parte le scaglie staccate, e forse voleva solo staccarsi quelle screpolate; appetito ne ha (ma anche l'altro pesce l'ha avuto, fino al giorno prima della morte), apatia no, anzi interagisce con tutti, le pinne non le tiene lungo il corpo come l'altro.. ma ho lo stesso paura che sia infetto da qualcosa, perché le scaglie gli si staccano molto in fretta (in due giorni ne avrà perse una decina..).
Ho solo paura di non riuscire a salvarlo.. per le foto ora uploado un video su youtube che ho fatto e ve lo linko. Le foto vengono tutte sfocate.

IlariaCarassio
03-07-2016, 20:45
https://www.youtube.com/watch?v=Q5dkWiu0_PE Qua c'è il video, so che non si vede bene ma non riuscivo a fare di meglio :/ comunque le scagliette si vedono e si vede anche il suo comportamento. :-))

Sinbad
03-07-2016, 22:57
Allora, devi procedere per gradi, con calma e decisione...

Come ti dicevo abbiamo diversi problemi, alcuni relativi alla conduzione dell'acquario ed altri relativi al pesce apparentemente malato...

1) mi sembra di capire che stai troppo tempo con le mani dentro l'acquario, lo sconvolgi in continuazione e crei così un ambiente instabile e poco salutare per i tuoi ospiti.

Lascia un pò in pace il filtro, di cui non ho ancora capito il suo dimensionamento... ho paura sia piccolo se hai tutto questo bisogno di pulizia... anche in relazione al fatto che mi dici di essere molto attenta alla pulizia della vasca.

2) La perdita delle scaglie nei pesci rossi non è sempre motivo di malattia a meno che non siano accompagnate da altri sintomi. Lo sfregamento contro gli arredi può essere un fattore discriminante che bisogna tenere sotto controllo. Ti consiglio:

- isola subito il pesce nella vaschetta da 20l;
- nel sospetto che possa essere Ichtyo o comunque una forma di infezione batterica io tratterei con Faunamor (lo trovi nei negozi di acquari). Per il dosaggio e la durata della cura leggi il bugiardino che è molto chiaro.
Metti un aeratore nella vaschetta di quarantena.

Non perderti in bagni di sale, cure all'aglio e cose simili: sono ottime solo in fase di prevenzione o primissimo sentore della malattia... già che sono due giorni che ne parliamo siamo già oltre. Non giocare al piccolo chimico con il Blu di Metilene anche perchè potrebbe non essere del tutto risolutivo. Nel Faunamor c'è il Blu di Matilene ed anche l'Acriflavina così da debellare sia eventuali betteriosi che l'Ichtyo.

Il medicinale uccide tutti i batteri, anche quelli del filtro, quindi tratta solo il pesce nella vaschetta di quarantena. La vasca la lascerei così, tenendola sotto osservazione.

Una piccola considerazione:
non è detto che il pesce che hai introdotto fosse già malato. Quello che è più probabile è che abbia subito uno stress da trasferimento e non ultimo di temperatura, questo ha indebolito il pesce appena introdotto, rendendolo facile preda dei parassiti che sono "sempre" presenti in vasca. Gli altri pesci non si ammalano perchè più robusti ed ormai acclimatati alle condizioni chimico/fisiche dell'acqua. Ovviamente, il pesce ammalato può fare da "untore" scatenando un'epidemia... isolarlo subito ha proprio lo scopo di evitare l'epidemia, oltre che curarlo in modo selettivo e mirato.

IlariaCarassio
04-07-2016, 01:19
Allora, devi procedere per gradi, con calma e decisione...

Come ti dicevo abbiamo diversi problemi, alcuni relativi alla conduzione dell'acquario ed altri relativi al pesce apparentemente malato...

1) mi sembra di capire che stai troppo tempo con le mani dentro l'acquario, lo sconvolgi in continuazione e crei così un ambiente instabile e poco salutare per i tuoi ospiti.

Lascia un pò in pace il filtro, di cui non ho ancora capito il suo dimensionamento... ho paura sia piccolo se hai tutto questo bisogno di pulizia... anche in relazione al fatto che mi dici di essere molto attenta alla pulizia della vasca.

2) La perdita delle scaglie nei pesci rossi non è sempre motivo di malattia a meno che non siano accompagnate da altri sintomi. Lo sfregamento contro gli arredi può essere un fattore discriminante che bisogna tenere sotto controllo. Ti consiglio:

- isola subito il pesce nella vaschetta da 20l;
- nel sospetto che possa essere Ichtyo o comunque una forma di infezione batterica io tratterei con Faunamor (lo trovi nei negozi di acquari). Per il dosaggio e la durata della cura leggi il bugiardino che è molto chiaro.
Metti un aeratore nella vaschetta di quarantena.

Non perderti in bagni di sale, cure all'aglio e cose simili: sono ottime solo in fase di prevenzione o primissimo sentore della malattia... già che sono due giorni che ne parliamo siamo già oltre. Non giocare al piccolo chimico con il Blu di Metilene anche perchè potrebbe non essere del tutto risolutivo. Nel Faunamor c'è il Blu di Matilene ed anche l'Acriflavina così da debellare sia eventuali betteriosi che l'Ichtyo.

Il medicinale uccide tutti i batteri, anche quelli del filtro, quindi tratta solo il pesce nella vaschetta di quarantena. La vasca la lascerei così, tenendola sotto osservazione.

Una piccola considerazione:
non è detto che il pesce che hai introdotto fosse già malato. Quello che è più probabile è che abbia subito uno stress da trasferimento e non ultimo di temperatura, questo ha indebolito il pesce appena introdotto, rendendolo facile preda dei parassiti che sono "sempre" presenti in vasca. Gli altri pesci non si ammalano perchè più robusti ed ormai acclimatati alle condizioni chimico/fisiche dell'acqua. Ovviamente, il pesce ammalato può fare da "untore" scatenando un'epidemia... isolarlo subito ha proprio lo scopo di evitare l'epidemia, oltre che curarlo in modo selettivo e mirato.

Va bene, grazie mille, farò proprio così. #70 So che era malato perché quando l'ho preso dormiva sul fondo, cosa che ha continuato a fare, ed è morto dopo qualche giorno che stava sul fondo con le pinne basse -43. Lo presi comunque perché in realtà l'avevo visto qualche giorno prima e mi piaceva tanto, si chiamava Nuvola, e pensai che si stesse solo riposando dato che era in buona salute pochi giorni prima. Tornai qualche giorno dopo e la vasca del negozio era vuota.
Per la cura farò come mi hai consigliato, grazie mille, per il fatto della vasca la tocco SOLO se vedo qualcosa di pericoloso (es. avevo una conchiglia che hanno rotto ed era piena di schegge, così l'ho tolta) o quando la pulisco. Il filtro è fatto per "fino a 150 litri", se vuoi vederlo è Fluval della askoll, e non posso prenderne uno più grande, per ora, dato che ho pagato questo 50 euro e i miei risparmi scarseggiano (ho solo 16 anni e non lavoro). In realtà ci sto dietro perché gli do da mangiare due volte al giorno e amo guardarli, e loro mi salutano sempre, sono molto teneri.
Per ora isolerò il pesce e metterò l'areatore nell'acquarietto da 20 litri (lo ho già), e vedrò come va. Magari in poco si riprende e lo risposto, intanto uso quel prodotto che mi hai consigliato, lo compro domani. Evito blu di metilene e bagni col sale per ora, grazie a tutti per le risposte.
Vi dirò come va, se avete altri consigli sono accetti! -35
Ciao! :-))