Visualizza la versione completa : Che stella è?
stampmassy
02-07-2016, 20:50
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160702/5ff0c87b9961e4b3fa201d6d6cfa4fe7.jpg[IMG]http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160702/f3cbd6d3e2ac79998cc743ebbe11d195.jpg[/IMG
Qualcuno la conosce?? Mi hanno detto essere australiana
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160702/5ff0c87b9961e4b3fa201d6d6cfa4fe7.jpg[IMG]http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160702/f3cbd6d3e2ac79998cc743ebbe11d195.jpg[/IMG
Qualcuno la conosce?? Mi hanno detto essere australiana
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
3056
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Scusate mi è partita due volte la stessa immagine
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Iconaster longimanus.. Purtroppo è una specialista alimentare per le spugne, in acquario è condannata a morte.
-Vale-Milano-
13-08-2016, 18:17
Iconaster longimanus.. Purtroppo è una specialista alimentare per le spugne, in acquario è condannata a morte.
Ciao,
Posso chiedere dove hai trovato questa informazione?
Ero interessato allo stesso esemplare ma ho rimandato l'acquisto per cercare qualche dato su alimentazione, e dalle mie ricerche pare si nutra di microrganismi a livello bentonico e alcuni micro vegetali come "licheni" (epilithic) e "litofiti" marini (ovvero vegetali che crescono su substrati rocciosi).
Fonte:
http://echinoblog.blogspot.it/2010/01/iconaster-longimanus-got-starfish-share.html?m=1
https://en.m.wikipedia.org/wiki/Iconaster_longimanus
Vorrei approfondire bene....
Grazie
stampmassy
13-08-2016, 18:20
Anche a me avevano detto la stessa cosa. Io l'ho in vasca da circa un mese e mezzo. La vedo girare su rocce, vetro quando c'è patina microalgale...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
http://it.reeflex.net/tiere/1073_Iconaster_longimanus.htm
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
-Vale-Milano-
13-08-2016, 19:09
http://it.reeflex.net/tiere/1073_Iconaster_longimanus.htm
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Grazie.
Bisogna ora capire chi possa aver ragione, dato che altri siti internazionali riportano dati diversi riguardo, l'habitat, le dimensioni e l'alimentazione.
Questo non so dirtelo anche perché non conosco direttamente la stella in questione e con reeflex io fin d'ora mi sono sempre trovato bene con le descrizioni,comunque bene o male tutte le stelle non prettamente carnivore o insabbiatrici hanno vita breve in vasca vuoi perché mangiano solo una cosa vuoi perché non si sa esattamente cosa mangiano
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
-Vale-Milano-
13-08-2016, 20:05
Già....su quello concordo....
Il mio dubbio è solo dato dal fatto che gli alimenti descritti sono letteralmente opposti....
Vabè....cortesemente chiedo a Stampmassy di aggiornare il topic di tanto in tanto così da farci un'idea sullo stato di salute e mantenimento di questo esemplare in cattività...
Grazie
c l a u d i o
13-08-2016, 20:15
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160702/5ff0c87b9961e4b3fa201d6d6cfa4fe7.jpg
Ciao, Perdonate l'OT e la mia ignoranza ma vorrei sapere da Stampmassy il nome di quello stupendo "tappeto verde" sulla destra.
Ps: complimenti per l'acquario!
Grazie!
stampmassy
13-08-2016, 20:54
Ok X aggiornamento topic e spero con buone nuove. Per tappeto verde ... Briareum green. E grazie x la vasca[emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alex_Milano80
16-08-2016, 02:31
Iconaster longimanus.. Purtroppo è una specialista alimentare per le spugne, in acquario è condannata a morte.
Ciao,
Posso chiedere dove hai trovato questa informazione?
Ero interessato allo stesso esemplare ma ho rimandato l'acquisto per cercare qualche dato su alimentazione, e dalle mie ricerche pare si nutra di microrganismi a livello bentonico e alcuni micro vegetali come "licheni" (epilithic) e "litofiti" marini (ovvero vegetali che crescono su substrati rocciosi).
Fonte:
http://echinoblog.blogspot.it/2010/01/iconaster-longimanus-got-starfish-share.html?m=1
https://en.m.wikipedia.org/wiki/Iconaster_longimanus
Vorrei approfondire bene....
Grazie
ero curioso anche io perché l'ho vista in vendita online e ci ho fatto un pensierino.
C'è veramente poco su internet.
Corsia e Hu (1994) hanno descritto i generi Iconaster e Glyphodiscus come lecitotrofici planctonici, che in parole povere significa che le larve di queste 2 stelle nuotano planctoniche nutrendosi della sola sacca vitellina (hanno uova grandi), e poi la cosa curiosa che la larva di Iconaster longimanus non ha la fase bipinnaria, cioè quella a simmetria radiale. Pace all'anima sua.
Coleman (1994) ha riferito che I. longimanus si nutre di invertebrati "incrostanti". Un po più generico non poteva essere. Vorrà dire che si mangia patelle sugli scogli o che si nutre di "monitora superman" ?
In ogni caso io rinuncio. L'informazione l'ho presa leggendo questo PDF a pagina 139 : http://sciencepress.mnhn.fr/sites/default/files/articles/pdf/z2005n1a9.pdf
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |