Visualizza la versione completa : nuovo giro nuova corsa...primo allestimento
sacripante
30-06-2016, 15:41
Ciao a tutti,
avrei bisogno di qualche suggerimento. Vengo da un'esperienza poco soddisfacente con un acquario da 20 litri con platy e balck molly.
Incredibilmente, nonostante le mie numerose imperizie da novizio, questi pesci stanno benone e si riproducono in continuazione.
Adesso però ho deciso di iniziare l'avventura con una nuova vasca più grande, mantenendo l'acuquarietto da 20 l, e le specifiche tecniche sono le seguenti:
acquario Juwel REKORD 60 litri
Neon Juwel Nature t5 24w 438 mm con riflettore
filtro Bioflow 3.0 con aggiunta di Cirax
infusore di CO2 DENNERLE BIO 120 l set completo
rilevatore di pH della DENNERLE
Inoltre ho comprato rocce DRAGON STONE, radici di pastinaca e OSPURE50 per creare acqua osmotica (la mia acqua di rubinetto è praticamente calcio allo stato liquido). I valori dell'acqua di rubinetto però non sono ancora riuscito a testarli perchè sto aspettando il kit.
Avrei bisogno di suggerimenti su che tipo di fauna e flora scegliere per un acquario non difficile da gestire, e che fondo scegliere per le piante eventuali. Cosa ne pensate del fondo fatto esclusivamente con AKADAMA con granulazioni differenti?
Sono nella più completa indecisione e avrei bisogno di un vostro aiuto. Grazie mille anticipatamente
Michela B.
01-07-2016, 23:26
Ciao! Io ho dei guppy, sono vivaci, colorati, si riproducono spessissimo (una femmina impiega solo un mese per partorire avannotti già formati e autosufficenti), se sceglierai i guppy è importante che tu metta per ogni maschio, 3 femmine, in modo da non stressarle per il continuo corteggiamento da parte del maschio :-))
Posso consigliarti le piante che ho io, non uso nessun fertilizzante o co2, niente di niente, le poto soltanto ogni tanto quando penso che serva, eccole: Limnophila Sessiflora, Egeria Densa, Muschio di Giava, Anubias, Cabomba, Rotala Rotundifolia.
paliotto82
04-07-2016, 16:08
posso consigliarti di mettere i guppy nel 60 litri e con la vaschetta magari farci un caridinaio?
Pesci in 20 litri assolutamente no...#70
sacripante
06-07-2016, 19:24
grazie mille dei vostri consigli. Si anche io avevo in mente di popolare il mio acquario con i Guppy visto che l'aspetto della riproduzione mi piace molto. Sarei interessato, consigliato dal mio amico Mendel#17 , a cercare di selezionare una specie di Guppy. Però devo ancora capire che tipo di fondo utilizzare; cosa ne pensate di un fondo fatto solo di akadama con diversi tipi di granulazioni?
Cosa ne pensate del fondo fatto esclusivamente con AKADAMA con granulazioni differenti?
Che se non sai quello che fai ti incasini la cita.
Eviterei l'accoppiata akadama guppy perche di azzera il gh e il kh
sacripante
07-07-2016, 15:55
grazie mille per il consiglio. Quindi che tipo di fondo posso prendere? consigli sui fondi fertili? consigli sulla parte più superficiale?
Un'altra domanda...ho acquistato un filtro ad osmosi inversa per cercare di purificare l'acqua del rubinetto. Mi consigliate di miscelare l'acqua osmotica all'acqua di rubinetto oppure di comprare gli integratori da mettere in acqua osmotica
Credo tu non abbia alternative a spostare i guppy che hai nel 20 litri nella nuova vasca. Il fatto che si riproducano non significa che stiano bene, i guppy si riproducono anche se li metti nell'acqua sul fondo del water.
sacripante
07-07-2016, 16:11
Credo tu non abbia alternative a spostare i guppy che hai nel 20 litri nella nuova vasca. Il fatto che si riproducano non significa che stiano bene, i guppy si riproducono anche se li metti nell'acqua sul fondo del water.
forse mi sono espresso male io...il mio problema non è se spostare i Guppy nella nuova vasca...l'ho presa appositamente! Stavo cercando consigli su che tipo di fondo utilizzare e se è necessario usare gli integratori nell'acqua osmotica o se posso pensare di mescolarla con quella del rubinetto declorizzata
Il fondo dipende dalle piante che vuoi inserire (se mettere un fondo fertile coperto da uno inerte o solo uno inerte e fertilizzare tu volta volta), hai delle preferenze? Non mi intendo così tanto di poecilidi, ma di sicuro una buona piantumazione non fa male sopratutto per dare nascondigli alle nascite...
Il voler tagliare l'acqua di rubinetto con acqua di osmosi o usare acqua direttamente osmotica alla quale inserisci i sali... il primo dipende dai valori dell'acqua del tuo rubinetto, se è particolarmente tenera e acida ovviamente non devi tagliare con osmosi, la seconda... anche quella dipende dai valori dell'acqua del rubinetto. Hai valori particolarmente alti che ti hanno portato alla scelta di osmosi+sali?
sacripante
08-07-2016, 16:35
grazie Alester dell'interessamento. Vorrei creare uno strato in profondità di fondo fertilizzato e sopra lo strato inerte ma non so per che tipo di fondo fertilizzato propendere e se per la parte inerte è meglio sabbia o ghiaia di quarzo. Le piante che vorrei mettere sono quelle che mi hanno consigliato sopra in questo post Limnophila Sessiflora, Egeria Densa, Muschio di Giava, Anubias, Cabomba, Rotala Rotundifolia.
HO visto che esistono un sacco di fondi fertilizzati di un sacco di marche...cosa mi puoi consigliare?
Per quanto riguarda l'acqua del rubinetto non so esattamente i valori perchè sto aspettando ancora di provare i nuovi test che ho preso (attualmente sono in vacanza ma torno a casa mia lunedì). Diciamo però che dal residuo di calcio che mi lascia ogni volta che uso qualcosa credo sia acqua piuttosto dura. Appena ho la possibilità di verificare la qualità dell'acqua di rubinetto metterò i valori.
Per una vasca per poecilidi non ci sono grossi problemi.
Fondo fertile e ghiaino fine vanno benissimo, anche se calcareo non importa.
Tanto tra un anno i fondo fertile non lo è più.
La rotala e la cabomba sono piante piuttosto esigenti per la luce, la limnophila se non ha abbastanza luce cresce lo stesso, con internodi allungati ma ce la fa.
Se non hai particolari esigenze un fondo fertile vale altro.
Ai guppy piace le acque dure.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |