Visualizza la versione completa : Infestazione di alghe filamentose e a barba
Ciao forum,
ho un acquario avviato da 7 mesi, sono 55 litri lordi luce a led di 4000k (ho dovuto fare una ricerca in internet per capire) con un fotoperiodo di 9 ore e mezza. Faccio cambi una volta a settimana del 10% o poco più e ultimamente uso solo acqua del rubinetto, inizialmente usavo anche acqua da osmosi inversa. Ho recentemente fatto i test a reagenti:
PH 8
KH 6-7
NO2 0
NO3 0
Venendo al dunque ho un grosso problema di alghe che infestano le mie 3 anubias: due nane poco colpite perchè sono in acquario da circa 2 settimane, hanno sostituito una ceratophylum che era stata completamente infestata, e una bella grande che possiedo da quando l'acquario è completamente in funzione che ha le foglie superiori particolarmente sofferenti. Lo strato di fondo ha alghe sparse un po' dappertutto in maniera non uniforme. Ogni settimana cerco di togliere le più grandi meccanicamente. Allego le foto:
https://s31.postimg.cc/mfh8itmuf/20160630_105812_1.jpg (https://postimg.cc/image/mfh8itmuf/)
https://s31.postimg.cc/wc13xglif/20160630_105823_1.jpg (https://postimg.cc/image/wc13xglif/)
Ho 6 pesci: 4 molly di cui 2 hanno 3 mesi, nati qui, e 2 guppy femmina.
Ovviamente sono qui per i vostri consigli, ditemi anche se ho sorvolato su fattori che posso essere decisivi.
Grazie!
Ho mezza idea di metterci un impiantino piccolino di CO2, guardando nel forum può aiutare le piante e non ho problemi di PH... Però ditemi voi, forse basta ricominciare con l'acqua da osmosi? Magari con l'aggiunta di qualche pesce "pulitore" (non trucidatemi per come l'ho chiamato) per limitare almeno in parte il proliferare di alghe sul fondo?
Ciao, non esistono pesci pulitori... Ci sono pesci che, più di altri, si nutrono di alghe ma quelle tenere, tenere appena in formazione. Quando le alghe sono infestanti non c'è "pulitore" che tenga.
Vedo che hai gli NO3 a zero e questo è male: le piante si nutrono di Nitrati e di Fosfati, oltre a tante altre cose...
Hai controllato i Silicati nell'acqua di rubinetto?
Dovresti verificare bene i valori dell'acqua e introdurre qualche pianta a crescita rapida, come ben sai le alghe proliferano dove le piante soffrono...
Dovrò munirmi del test di silicati or dunque!
Per gli NO3 si può far qualcosa? Devo dire che sono a 0 da un bel po' di tempo ma non capisco come possano essere a zero.. Ha che fare col filtro?
Gli NO3, prodotti dal filtro biologico (vedi ciclo dell'azoto) sono a zero perchè consumati dalle piante.
OK i silicati sono praticamente a zero.. forse 0,03 perché il colore era leggermente opaco.. Facendo i test e ripassando un po' di chimica mi è sorto un dubbio... Se non sono nitrati e non sono nitriti, c'è la remota possibilità che sia ammoniaca?????
frenky123
07-07-2016, 11:12
iniziamo per gradi:
prima di tutto abbasserei a 6/8 ore di luce
poi il nitrato N03 non deve essere a 0, il filtro non sta facendo il suo lavoro, forse e sottodimensionato, oppure bisogna fare una analisi dei materiali che ci hai messo.
bisognerebbe controllare anche i fosfati.
Per eliminare le alghe che hai in vasca puoi usare dell acqua ossigenata, altrimenti ti tocca tagliare la foglia colpita.
per le dosi fai una ricerca su google lo trovi sicuramente.
Ho abbassato a 8 le ore di luce, il filtro è composto da cannolicchi, ovatta sintetica e due spugne una fine e l'altra meno fine.
Ho tagliato le foglie più vecchie dell'anubias
Ho riscontrato problemi con il prodotto per analizzare i nitrati, devo procurarmene uno di un'altra marca... Forse il problema è quello...
frenky123
07-07-2016, 18:24
controlla bene, se il filtro non e sottodimensionato, il problema potrebbe essere proprio i cannolicchi, forse non sono molto porose, io uso quelle sintetici e non ceramici perche sono piu porose.
Scusatemi, non credo che il filtro non funzioni, anzi... i Nitrati sono a zero, che poi quelli prodotti dal filtro non saranno mai a zero, perchè vengono assorbiti dalle piante.
Se il filtro non funzionasse o fosse sottodimensionato, avresti sì i Nitrati a zero perchè il ciclo dell'azoto non si completerebbe ma, fattore importante, avresti anche i Nitriti alti.
Se i Nitriti sono a zero e i Nitrati sono a "zero" (leggi sopra) il filtro funziona benissimo.
Ok per i Silicati, in molte acque da rubinetto la concentrazione è altissima e sono una manna per le alghe.
Se ci fosse dell'ammoniaca in vasca non avresti un solo pesce vivo... se vuoi toglierti la curiosità misura l'ammonio e vedi a quanto stà, con il tuo pH a 8, se l'ammonio è sopra i 0,25mg/l hai certamente ammoniaca in concentrazione pericolosa.
Il problema dei cannolicchi non può essere, ne ho messi di più di quanti me ne hanno consigliati...
Intanto ho aggiunto qualche pianta (con moderazione)... Ho aggiunto un'egeria e due vallisneria chissà che abbiano la meglio..
frenky123
09-07-2016, 17:36
Scusatemi, non credo che il filtro non funzioni, anzi... i Nitrati sono a zero, che poi quelli prodotti dal filtro non saranno mai a zero, perchè vengono assorbiti dalle piante.
Se il filtro non funzionasse o fosse sottodimensionato, avresti sì i Nitrati a zero perchè il ciclo dell'azoto non si completerebbe ma, fattore importante, avresti anche i Nitriti alti.
Se i Nitriti sono a zero e i Nitrati sono a "zero" (leggi sopra) il filtro funziona benissimo.
.
Se invece il carico organico che chiameresti Nitriti sono insufficenti percio pari a 0, che ciclo di azoto troveresti?
Comunque il mio era una ipotesi, quando pulisci il filtro ti limiti a lavare le spugne o altro?
Non tocco altro ovviamente, solo spugne, non mi spingo oltre
Se invece il carico organico che chiameresti Nitriti sono insufficenti percio pari a 0, che ciclo di azoto troveresti?
In una vasca allestita con piante e pesci è impossibile non avere carico organico... le foglie marciscono, i pesci producono sostanze organiche, il mangime non consumato si accumula, etc.
L'Azoto dei composti organici (amminoacidi, proteine) viene trasformato in ione ammonio (NH4) quindi, attraverso il processo di Nitrificazione l'ammonio viene trasformato in Nitrito e poi in Nitrato (quindi il carico organico NON sono i Nitriti, questi ne sono la conseguenza... giusto per chiarire).
Se i Nitriti sono a zero possono esserci solo due cause:
- assenza totale di amminoacidi e proteine in vasca, quindi processi di ammonificazione e nitrificazione assenti;
- I processi di cui sopra perfettamente funzionanti.
Il tutto detto in parole povere che possano essere chiare a tutti... se poi vogliamo entrare nel dettaglio chimico lo possiamo fare ma non mi sembra questo il post adatto... anche perchè sul ciclo dell'azoto ci sono informazioni a iosa :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |