Entra

Visualizza la versione completa : fontana in corten con pesci rossi - domande di una principiante


Antonella2801
29-06-2016, 15:58
Buongiorno a tutti :D
scrivo da completa ignorante in materia, quindi siate clementi...
la casa di famiglia ha sul davanti un bel pezzo di verde, al centro è stata realizzata una fontana in acciaio corten*
la fontana è alimentata con acqua di pozzo, per cui non ha cloro ne altri additivi, ma viste le caratteristiche della mia zona è acqua molto ferrosa.
c'è un sistema di ricircolo dell'acqua, ed un sistema che automaticamente rabbocca l'acqua evaporata/dispersa con acqua nuova.
come piante sono state messe delle ninfee e un loto (vasi posizionati sul fondo della vasca)
degli amici ci hanno regalato
- i pescetti piccoli che mangiano le larve di zanzare, evidentemente stanno benone visto che nel giro di quindici giorni si sono già riprodotti
- un pescione "rosso", che in realtà è bianco con pezzature rosse, lungo circa 15 centimetri e bello cicciotto. pensavamo fosse una carpa ma mi hanno detto che le carpe dovrebbero avere i "baffetti" ai bordi della bocca, questo non li ha quindi sarà un pesce rosso
-le lumachine che tengono pulita la vasca

poi visto che il pesce "grosso" ci sembrava triste da solo, siamo andati in un negozio di animale a comprarne un altro paio, la commessa ci ha consigliato degli altri pesci rossi tutti maculati, molto carini, bianco/rosso/nero dicendo che per vasca all'aperto erano piu' robusti
li abbiamo messi con il pescione e nel giro di un paio di giorni uno dei due ha fatto molto "amicizia" con quello grosso, gli sta sempre appiccicato...l'altro è piu' solitario, comunque sembra piacergli la "location".

come cibo diamo, sempre consigliato dalla negoziante, un mix con dentro un po' di tutto: alghe mais gamberettini

le mie domande sono:
-essendo all'aperto non ci sono sistemi di filtraggio dell'acqua, solo il ricambio che ho descritto. sarebbero necessari?
-il ferro presente nell'acqua, sia per l'acqua ferrosa che per il materiale di cui è fatta la fontana (corten) che un po' rilascerà ruggine almeno per un annetto, può danneggiare i pescetti?
-d'inverno sopravviveranno? o saranno da spostare tipo in una vasca all'interno per poi riportarli fuori?
-sul fondo non c'è niente, a parte i vasi delle piante e un paio di sassi grossi ornamentali, per il resto c'è il fondo sempre in corten. dobbiamo mettere la sabbia? abbiamo dei sacchi di sabbia del Po, in caso andrebbe bene?

scusate le domande sciocche, ma non abbiamo mai avuto pesci

*per chi non lo sapesse, il corten è un tipo di acciaio fatto apposta per arrugginire esternamente ma poi non esserne corroso, in sostanza si "ferma"


aggiungo anche le caratteristiche e un paio di foto della fontana
il lato lungo è in totale circa tre metri, il lato corto è circa un metro e mezzo, la profondità è circa un metro, mentre il "canale" che fa il giro intorno alla vasca superiore (li ancora non c'è alcun pesce a parte quelli piccolini mangiazanzare, ma poi li metteremo anche li) è circa 25 centimetri di profondità e di larghezza. quando c'è il giro di acqua (ogni mezz'ora ricircolo + rabbocco quando scende il galleggiante) amano fare il giro intorno controcorrente XD
l'acqua zampilla nella vaschetta verniciata piu' chiara che al pieno gocciola nella vasca superiore cha sua volta gocciola in quella inferiore. il tubo è ancora da sistemare quindi non guardate le finiture...

https://s32.postimg.cc/m79dxxucl/IMG_20160628_182035_1.jpg
https://s31.postimg.cc/pmn7vdwkr/IMG_20160628_181958_1.jpg
comunque viste le dimensioni, secondo voi quale sarebbe un numero ragionevole di pesci rossi da metterci? e nella vasca superiore?

onlyreds
30-06-2016, 08:03
Ciao, per il filtro dipende da quante volte o in quanto tempo viene cambiata tutta l'acqua della vasca. Se in uno o due giorni viene cambiata tutta va bene, non serve.
Per il ferro disciolto non so proprio cosa dire. X il numero di pesci mi fermerei a 5 o 6 nel vascone e zero rossi in quella sospesa.
Vista la profondità d'inverno dovrebbero stare bene.
Sabbia sul fondo non serve. Si formerà da solo un fondo di foglie e terra del giardino...

Antonella2801
30-06-2016, 09:08
Ciao, per il filtro dipende da quante volte o in quanto tempo viene cambiata tutta l'acqua della vasca. Se in uno o due giorni viene cambiata tutta va bene, non serve.
Per il ferro disciolto non so proprio cosa dire. X il numero di pesci mi fermerei a 5 o 6 nel vascone e zero rossi in quella sospesa.
Vista la profondità d'inverno dovrebbero stare bene.
Sabbia sul fondo non serve. Si formerà da solo un fondo di foglie e terra del giardino...
Ciao!
per prima cosa grazie per la risposta!
si, penso che in un paio di giorni l'acqua venga cambiata praticamente tutta, visto che oltre al sistema di rabbocco c'è un sistema che pesca l'acqua dalla vasca per annaffiare il prato, il chè fa abbassare il galleggiante e quindi riattivare il sistema di rabbocco

per vasca sospesa intendi quella chiara? quella è molto piccola e infatti non ci teniamo niente, invece quella "interna" leggermente sopraelevata rispetto a quella sotto è circa un metro e settanta per uno, profondità circa un metro e venti, li per ora ci sono gambusie e basta (si sono già riprodotte, adesso ce ne sono delle minuscole che scorrazzano), ma tre-quattro rossi pensavamo di metterceli, dici che è una cattiva idea?
i tre che abbiamo al momento sono nella vasca "rasoterra", sembrano essersi ambientati bene ( i primi due giorni i due "maculati" stavano quasi sempre nascosti sotto le piante o sotto al bordo di rinforzo, adesso li vedo spesso giocare e rincorrersi fra di loro, anche con quello piu' grosso, che quando c'è il ricircolo inizia a nuotare controcorrente nel "canale" che fa il giro intorno e in particolare si ferma davanti al getto d'acqua a combattere contro la corrente che lo spinge indietro)

per quanto riguarda il ferro, so che non è tossico e non crea accumulo se ingerito, ma non vorrei potesse dare problemi con la respirazione branchiale...in ogni caso sono li dentro quello grosso da quasi un mese gli altri da una ventina di giorni, avrebbero già dato segno di sofferenza se l'acqua non fosse adatta?

Michela B.
02-07-2016, 00:10
Complimenti per il laghetto, molto bello! ciao :-)

onlyreds
03-07-2016, 09:30
Per il discorso vasche non avevo capito io. Qualche altro pesce, in quella rialzata, puoi metterlo

Antonella2801
20-07-2016, 11:35
Complimenti per il laghetto, molto bello! ciao :-)
grazie mille!
------------------------------------------------------------------------
Per il discorso vasche non avevo capito io. Qualche altro pesce, in quella rialzata, puoi metterlo

alla fine mi sono regolata con cinque nella vasca sotto e quattro in quella centrale
piu' le gambusie che continuano a riprodursi a rotta di collo :|

per il discorso ferro mi sono informata da un "pondofilo" nostro amico, che come me ha il problema dell'acqua di pozzo molto ferrosa...i suoi pesci non hanno avuto problemi, nello stesso pond oltre ai rossi ha delle carpe koi di otto anni ENORMI...mi ha detto di stare tranquilla che il ferro non gli fa niente, mi ha messa invece in guardia dal cloro (ma non usando acqua dell'acquedotto-che ne è piena-non mi tange)
mi ha anche regalato del verde galleggiante ossigenante che i pesci letteralmente adorano, ci vanno sempre in mezzo...

se sai rispondermi avrei un'altra domanda...i pesci che abbiamo comprato erano sui quattro-cinque centimetri, nel giro dell'ultimo mese due si sono già tipo raddoppiati in lunghezza
e uno insegue sempre l'altro dandogli delle musate, come ho visto in teoria farebbero i maschi con le femmine pronte con le uova
è possibile che i pesci siano già fertili? quanti mesi hanno i pesci venduti dai negozi?
inoltre quello che viene inseguito non mi sembra "gonfio" quindi dubito abbia uova...secondo me devo aspettare almeno l'anno prossimo per la riproduzione, no?

in secondo luogo: essendo tutti carassi, shubunkin sarasa e canarino si accoppiano fra loro generando ibridi? o solo fra sottospecie dello stesso colore?

onlyreds
20-07-2016, 14:11
all'aperto i pesci sono molto più veloci nella crescita rispetto all'acquario es anche molto più "precoci".
Quindi potrebbero essere già fertili ;-)
verrà fuori di tutto.... :-D

Antonella2801
20-07-2016, 15:06
Guarda non vedo l'ora :D
solo non voglio sperare invano, vista la giovinezza del pesciamo, e visto che saremmo un po' in ritardo come periodo deposizione vero?
però anche quando sono stata a casa in pausa pranzo e sono passata a vederli, sempre uno che scappa e l'altro dietro che lo molesta...mentre per esempio lo stesso molestatore non l'ho mai visto "correre" dietro ad uno degli altri (subito pensavo fosse un po' violento e territoriale, ma dovrebbe farlo con tutti a quel punto, non sempre con lo stesso)

Antonella2801
21-07-2016, 11:31
l'inseguitore è particolarmente spavaldo...ieri ho inserito la mano nell'acqua, muovendola appena, e dopo pochissimo è arrivato ad "assaggiarmi" ahahahha

non sono per nulla paurosi, alcuni si fanno quasi toccare...

onlyreds
21-07-2016, 11:32
sperava gli dessi la pappa

Antonella2801
21-07-2016, 11:49
sperava gli dessi la pappa

gli diamo un pizzicotto di pappa al mattino e uno la sera, sembrano molto voraci, ma ho letto di non darne tanto perché sono pozzi senza fondo e se uno esagera loro continuano a mangiare. è vero?

diamo un misto consigliato dal negozio, contiene delle specie di "coriandoli", delle specie di piccoli gamberettini, delle palline rosa e dei bastoncini

onlyreds
21-07-2016, 13:45
vero, meglio non esagerare #70

Antonella2801
26-07-2016, 09:11
sono speranzosa :D sul fatto che ci sia stata una deposizione di uova...ieri sera in superficie in una delle vasche c'era della schiumetta bianca, concentrata vicino alle piante.
spero che, sempre se davvero c'è stata, non si siano mangiati tutte le uova...
nel dubbio ho aumentato un po' la frequenza con cui gli do il cibo, visto che sembrano sempre molto voraci...

onlyreds
26-07-2016, 11:42
le uova sono tipo chicchi di cous cous e si attaccano alle piante o sul fondo.
la schiumetta non sono uova :-))

Antonella2801
26-07-2016, 11:52
le uova sono tipo chicchi di cous cous e si attaccano alle piante o sul fondo.
la schiumetta non sono uova :-))

sisi avevo capito :D ho letto un paio di articoli...dovrebbe essere lo sperma no? ...se c'è quello ci saranno anche le uova...
per guardare le piante dovrei muoverle (ci sono le ossigenanti che si sono tutte intorcicate intorno agli steli della ninfea...per cui in un angolo si è formato un boschetto...sotto non si può vedere senza spostare tutto!) e se c'è qualcosa rischierei di andarle a disturbare...meglio di no :D mi limito a sperare e basta :D