Visualizza la versione completa : Tutto marrone!
StEaLtH³
02-08-2006, 08:37
Ciao, non vi è mai capitato che quando si usa il fertilizzante tutto l'arredamento e le piante diventano marroni? immagino che sia colpa del ferro? :-))
StEaLtH³
02-08-2006, 11:10
All'inizio usavo il verde incanto dell'akoll, mi sono detto sarà il fertilizzante che mi riduce così l'acquario allora me lo sono fatto in casa con una bustina di compo sempreverde, megnesio e potassio tutto in acqua d'osmosi. Il marrone si vede meno da quando non uso più l'askoll ma comunque cè sempre!
anche io ho il "verde incanto" dell'Askoll ma fino ad ora non mi ha dato questo problemino.....devo anche dire che ho allestito il mio acquario da poco. #12 .......
Forse ne hai messo troppo, ed il marrone sono le alghe.
Prova a dimezzare le dosi.
Le alghe marroni dovrebbero essere diatomee sono causate da fosfati e silicati vengono spesso all'inizio nelle vasche nuove sul fondo e sui materiali d'arredo
Cleo2003
02-08-2006, 17:20
Ciao, non vi è mai capitato che quando si usa il fertilizzante tutto l'arredamento e le piante diventano marroni? immagino che sia colpa del ferro? :-))
a me nn è mai capitato... nn è che parli di una specie di patina marrone su foglie e/o arredi che se passi il dito va via ? in quel caso direi anch'io diatomee..
StEaLtH³
02-08-2006, 21:34
Ciao, non vi è mai capitato che quando si usa il fertilizzante tutto l'arredamento e le piante diventano marroni? immagino che sia colpa del ferro? :-))
a me nn è mai capitato... nn è che parli di una specie di patina marrone su foglie e/o arredi che se passi il dito va via ? in quel caso direi anch'io diatomee..
si hai ragione Cleo è una patina che passando il dito va via.. sono alghe?? -05 non lo avrei mai detto!! Che devo fare? dimezzare le ore immagino.. 10 sono troppe #13 ??
misura i fosfati probabilmente sono un po alti e sicuramente sono presenti anche i silicati l'aggiunta di resine (rowaphos) e cambiare l'acqua utilizzando solo quella ad osmosi ti migliora di parecchio la situazione :-)
StEaLtH³
02-08-2006, 22:00
e come si usa questa rowaphos?
la metti in una calza senza sciacquarla e la inserisci nel filtro possibilmente dopo la parte biologica prima di arrivare alla pompa :-)
StEaLtH³
02-08-2006, 22:05
ah..ho capito! quindi devo fare un pò di spazio nel filtro x inserirla?
...prova a sentire se puzza ...se vengono via passando le dita ...e ti rimane la patina sulla mano ...che sembra una fitta ragnatela ..ma con odore acre ...non sono diatomee ma bensì sono cianobatteri, e vanno affrontati in modo diverso dalle diatomee
Cleo2003
03-08-2006, 08:38
e come si usa questa rowaphos?
alt! spetta... ha scritto che "forse" sono i fosfati, prima misurali semmai.. secondo me cmq sono come al solito i silicati alti.. se usi acqua di rubinetto e l'acquario è avviato da poco è facile sia così..
StEaLtH³
03-08-2006, 08:44
...prova a sentire se puzza ...se vengono via passando le dita ...e ti rimane la patina sulla mano ...che sembra una fitta ragnatela ..ma con odore acre ...non sono diatomee ma bensì sono cianobatteri, e vanno affrontati in modo diverso dalle diatomee
a dir la verità puzza lo dico xkè l'altro gg ho tirato via la roccia per pulirla e non faceva un bel odorino! l'acquario era avviato da febbraio, poi lho dovuto svuotare per problemi -04 e lho riavviato all'inzio di giugno mi pare.. ma queste alghe se rimangono sulle piante cosa fanno?
Cleo2003
03-08-2006, 08:55
Prova prima a fare i cambi con acqua osmosi e sali appositi senza acqua di rubinetto per qualche cambio... se vanno via erano diatomee.
Comprati magari il test PO4 (fosfati)
Per la puzza.. pensano ai ciano (odore di uovo marcio).. ma i ciano nn sono verdi e non polverosi ma una patina densa e verdastra ?
Se usi acqua di rubinetto ipotizzerei più facilmente le comuni diatomee... #24
Cleo ...il ciano e di parecchi colori ...neri, verdi ...e possono essr anche marroni ...ovvio che tendenzialemnte tendono al verde, ma le tonanilà possono essere molte.
Se le diatomee puzzano ...allora sono loro, ma se le diatomee non puzzano ..sono ciano
Cleo2003
03-08-2006, 10:03
nn mi risulta che le diatomee puzzino.. ma lui parlava dell'acqua #24 boh... fotina ?
nn mi risulta che le diatomee puzzino.. ma lui parlava dell'acqua #24 boh... fotina ?
era una battuta cleo ..so benissimo che le diato non puzzano :-D :-))
StEaLtH³
03-08-2006, 10:23
il peggio ormai lho tolto era sulla rocccia che da bianca era diventata marrone.. sicuramente se faccio la foto sulle piante non si vede una mazza..
sulle foglie larghe in prossimità della siperficie ..oppure sulle punte di foglie delle piante ..hai dei lati delle stesse che tendono a verde scuro?? ..quasi nero
StEaLtH³
03-08-2006, 11:04
su tutte le foglie ma solo di colore marrone!
...è una cosa diffusa in modo uguale su tutte le foglie ..oppure prende le punte ..e in alcune prende tutta la foglia ???
StEaLtH³
03-08-2006, 11:15
tutte...e come una veniciata!
allora sono diatomee :-))
prova come detto a misurare i fosfati devi fare un passo alla volta
che lampade usi? e quanto dura il fotoperiodo?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |