PDA

Visualizza la versione completa : Salvare un acquario.


SEENSII
28-06-2016, 16:08
Buongiorno a tutti, per prima cosa ringrazio chi sarà così gentile da rispondermi e darmi informazioni, detto ciò iniziamo:

Lavoro da poco in un ristorante che in sala, in un angolino, ha un acquario marino di 60-70 lt con dentro due pesci pagliaccio (non vogliatemene ma non conosco il nome scientifico). L'acquario è in condizione scandalose: vetri incrostati di sale e pieni di alghe, livello dell'acqua che raggiunge a malapena metà vasca, "fotoperiodo" fatto a mano dalle cameriere ovvero quando chiudono il locale spengono anche le luci, e chi più ne ha più ne metta. Nessuno se ne interessa, ma io vorrei fare qualcosa.
Premettendo che la mia unica esperienza in acquari viene dal mondo dolce, vorrei iniziare piano piano a fare piccole manutenzioni per migliorare la vita di quei due poveri disgraziati. Non riesco a vederli in quelle condizioni. Ho letto delle guide, ma vorrei un aiutino passo passo, diciamo.
Grazie di nuovo a chiunque avrà la pazienza di guidarmi.

Beatrice.

Rufy
28-06-2016, 17:15
Ciao Beatrice,prima di migliorare la situazione bisognerebbe conoscere l'acquario e la sua gestione attuale anche se mi sembra di capire che gestione è un parolone per questa vasca XD
Se riesci a mettere una foto sarà molto più semplice capire i problemi,per il resto cerca di descrivere la vasca;
ci sono rocce?
C'è uno schiumatoio?
Che luci?
Pompe di movimento ce ne sono?
Sabbia?
Coralli?
Si controlla la densità?
La temperatura?

gerry
28-06-2016, 17:45
Beh, per prima cosa compra un timer per le luci, costa poco 7-8 euro e quello lo sistemi
Misura la salinità e poco alla volta portala a livelli corretti, fatto questo metti in vasca il giusto quantitativo d'acqua
Sicuramente non c'è uno Skimmer, ma un filtro biologico, fai come nel dolce se funziona non toccarlo, altrimenti cambia o pulisci le spugne e metti un po di batteri


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Naturalmente pulisci i vetri , se sono incrostasti di sale e perché probabilmente usano un aeratore, non toglierlo , almeno per ora; poi magari mettigli un piccolo Skimmer


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gionanni57
29-06-2016, 10:13
come ti anno detto,una volta messo tutto in assetto non dovi fare altro che cambiare periodicamente un po di acqua togliendo una parte di quella dell acquario e mantenere il livello di quella che evapora con acqua di osmosi.

ivansio88
01-07-2016, 03:05
Cavolo..ti faccio i comlimenti per l aiuto che vuoi dare a 2 animali che non sono neanche tuoi!
Cmq segui i consigli di gerry e degli altri che già migliorerai la situazione

valegaga
01-07-2016, 22:35
Complimenti davvero

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

SEENSII
02-07-2016, 01:05
Buona sera ragazzi, grazie mille per i consigli! Ho avuto l'autorizzazione da parte dei capi a sistemare l'acquario, quindi non dovrò farlo di nascosto. Domani vi farò qualche foto così che magari possiate dirmi qualcosina di più.
Comunque, passando alle cose pratiche, ho letto che bisognerebbe rabboccare con acqua di osmosi + sali (33 gr/lt) sapreste dirmi se è corretto? Le altre cameriere mi hanno detto che ogni tanto il proprietario glielo fa riempire con acqua in bottiglia... E mi basta il buon senso per capire che non è una cosa fatta bene.
Poi, l'areatore non c'è nella vasca e non capisco infatti come sia possibile che abbiano creato quel casino là dentro. In compenso c'è lo schiumatoio e anche un termometro (a che T dovrebbe essere l'acqua?). La pompa non mi sembra ci sia, ma il tubo dello schiumatoio è posizionato così in alto che crea abbastanza movimento. Comunque ci sono due rocce e basta dentro. Niente anemoni, niente coralli, neanche un misero fondo di sabbia.
Come misuro la salinità? Prelevo un po' d'acqua e vado al negozio? Entro quali valori dovrebbe stare?

Perdonatemi ma non ne so davvero nulla.


Grazie dei consigli e dei complimenti ! Siete dei grandi :*

gerry
02-07-2016, 01:22
Il rabbocco si fa con acqua d'osmosi e niente altro, i cambi si fanno con acqua salata; il sale non evapora, quindi se non rabbocchi o rabbocchi con acqua salata la salinità aumenta.
L'acqua da usare per i rabbocchi e per preparare l'acqua dei cambi deve essere osmosi
Per misurare la salinità serve un rifrattometro, da 25-40 euro, in negozio te la misurano di sicuro, ma per regolarizzarla devi misurarla spesso
Il fatto che non ci sia sabbia, ma solo le rocce è giusto
Quindi per ora limitati a dargli l'acqua giusta .
Non capisco se hai lo skimmer o che filtro usi.
Nel marino di solito il biologico non si usa, ma tu avendo solo due pagliacci ( niente invertebrati) e una situazione particolare, io userei ( per ora)il biologico come nel dolce e non farei rivoluzioni violente che saranno un casino per gli animali

valegaga
02-07-2016, 08:27
Da quello che ho capito mi sa cha ha solo skimmer
Prima di fare qualsiasi cosa anche abboccare ci servono foto e dei test soprattutto salinità fatta anche in negozio all inizio
Così decidiamo cosa fare

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

gerry
02-07-2016, 09:23
Da quello che ho capito mi sa cha ha solo skimmer
Prima di fare qualsiasi cosa anche abboccare ci servono foto e dei test soprattutto salinità fatta anche in negozio all inizio
Così decidiamo cosa fare

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk



Infatti come ho detto riporta la salinità a livelli corretti e poi riempie la vasca ; solo dopo pensa ad altro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Trublu
02-07-2016, 14:13
Un applauso per la sensibilità :-)

Mettici qualche foto della vasca ^^