PDA

Visualizza la versione completa : avvio acquario dolce


andreucci96
26-06-2016, 17:22
il mio acquario è di 240 litri( 120x50x50). cosa devo fare per avviarlo?
quanta terriccio e ghiaia serve? che tipo di ghiaia?
che materiali filtranti usare? i cannolichi vanno sostuiti? Li ho usati per diversi mesi, inizialmente li ho usati per un acquario dolce, poi per un marino, poi per diversi mesi non li ho usati, li posso riutilizzare o devo acquistare degli altri?
Serve la sump per il dolce?
poi ho una plafoniera con led bianchi da 10000 k da 20 watt. La posso usare?
Che tipi di piante mi consigliate di mettere?
Potreste darmi tutti i consigli necessari per avviarlo correttamente?

Sinbad
27-06-2016, 00:50
Ciao, mio Dio, hai chiesto il mondo... non credo nessuno possa risponderti, bisognerebbe scrivere un poema.

Ti do qualche risposta a bruciapelo e per il resto puoi immergerti nelle più approfondite letture nel forum su come allestire un acquario. Ne trovi molte, tutte da leggere e studiare.

Per il dolce non è necessaria la sump;
Lampade a 10000 K sono adatte per l'acquario marino, per il dolce devi avere lampade a 6000/6500 K.

Per il resto leggi, studia, progetta e solo poi, se hai dubbi specifici, chiedi... ;-)

andreucci96
27-06-2016, 08:59
Riguardo ai cannolicchi posso utilizzare quelli che ho o vanno sostituiti?

Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk

rsc85
27-06-2016, 14:54
Ciao, provo a darti una mano punto per punto...

il mio acquario è di 240 litri( 120x50x50). cosa devo fare per avviarlo?
Qui ti conviene leggere delle guide dettagliate perchè il discorso è lungo. L'idea di base è sistemare tutte le piante, arredi, fondo e filtro e lasciarlo girare per un mesetto senza pesci. Guide più approfondite possono aiutarti a capire quali prodotti usare e quali controlli fare.

quanta terriccio e ghiaia serve? che tipo di ghiaia?
Dipende dal tipo di acquario che vuoi allestire...piante?quante?quali? che tipo di pesci vuoi inserire?

che materiali filtranti usare?
Che tipo di filtro hai? Di base cannolicchi e lana e un filtrante meccanico tipo spugna

i cannolichi vanno sostuiti? Li ho usati per diversi mesi, inizialmente li ho usati per un acquario dolce, poi per un marino, poi per diversi mesi non li ho usati, li posso riutilizzare o devo acquistare degli altri?
Qui non so aiutarti

Serve la sump per il dolce?
Non so cosa sia :D

poi ho una plafoniera con led bianchi da 10000 k da 20 watt. La posso usare?
Anche qui dipende dal tipo di pesci/piante

Che tipi di piante mi consigliate di mettere?
Potreste darmi tutti i consigli necessari per avviarlo correttamente?
Come consiglio personale posso dirti questo: scegli un tipo di pesce che ti piace e da li costruisci il resto. Piante, fondo, eventuali arredi e altri pesci, ecc

andreucci96
27-06-2016, 23:09
È necessario avere un impianto di CO2?
Posso non metterlo e avere lo stesso una veloce crescita delle piante?

Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk

Sinbad
27-06-2016, 23:53
Per quanto riguarda i cannolicchi puoi riusarli se lo stato di conservazione è ancora buono.
Lavali bene prima di usarli e se, dopo il lavagio, li vedi ancora sporchi o con le porosità otturate allora mettili nuovi.

Per quanto riguarda la CO2 dipende da quello che vuoi ottenere dalla vasca.
Se pensi che sarà molto piantumata e coltiverai anche piante esigenti allora la CO2 diventa necessaria in caso contrario puoi farne a meno.
Ovviamente giocano un ruolo fondamentale il fondo e la fertilizzazione.

Come ti dicevo, progetta la vasca prima di allestirla. Devi avere ben chiaro cosa vuoi allevare e come...

andreucci96
28-06-2016, 09:33
Allora io vorrei fare un acquario con più varietà di pesci possibili e anche diversi tipi di piante però non molto esigenti

Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk

andreucci96
28-06-2016, 11:32
vorrei mettere dei pesci che puliscono il fondo e i vetri, anche delle aragoste. Insomma mettere il più possible però creare un ecosistema che si gestisce quasi da solo

Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Riguardo alle piante rosse, posso metterne qualcuna senza l'impianto co2?

quale delle 2 mi consigliate?
http://www.aquariumline.com/catalog/serie-professional-modello-hilumen-1166x125x23cm-plafoniera-10000degk-attinici-vasche-acqua-dolce-marina-140cm-p-13771.html
http://acquariomania.net/sylvania-aquastar-maxi-plafoniera-dolce-120cm-p-10660.html

Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk

Sinbad
30-06-2016, 22:41
Decisamente la Sylvania, l'altra non è proprio adatta...

Stai partendo con il piede sbagliato... troppi pesci, troppa confusione, poca preparazione...
scusami se sono così diretto ma stai sparando nel mucchio...

Ricordati che ti stai accingendo ad allevvare animali vivi che hanno esigenze ed abitudini.
Non puoi mettere questo e quello sono perchè fanno "scena"...

Creare un ecosistema che si gestisce da solo è esattamente il contrario di ciò che vuoi fare tu!
Un sistema in pieno equilibrio è costituito ma moltissime piante e pochissimi pesci... ma questa è un'altra storia...

andreucci96
01-07-2016, 08:04
No, io non ho ancora avviato nulla. Volevo prima sapere cosa fare.
Quali animali e piante mi consigli di mettere?
L'acquario è di 240 litri

Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk

Michela B.
01-07-2016, 23:47
Ciao, per quanto riguarda le piante io ho queste: Limnophila Sessiflora, Egeria Densa, Muschio di Giava, Anubias, Cabomba, Rotala Rotundifolia.
Non uso nessun fertilizzante o co2, crescono molto bene. Ovviamente se hai la possibilità di usarli, crescerà tutto meglio e più "velocemente".
Ciao :-)

andreucci96
02-07-2016, 10:25
Le piante rosse per crescere hanno bisogno di co2 o crescono anche senza?

Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk

Sinbad
03-07-2016, 00:56
Inizia leggendo e studiando tutto quello che è necessario sapere...

Domande troppo generiche prevedono risposte lunghissime che portano ad altre domande e altre risposte... il tutto genera solo tanta confusione perchè, nel tentativo di aiutarti, ognuno metterà del suo...

Inizia da qui http://www.acquaportal.it/Dolce/ vedrai che tante domande troveranno la giusta risposta, capirai il perchè di molte cose.

Credimi, la preparazione è alla base del successo... e questo, vale per tutto!!!

andreucci96
03-07-2016, 10:52
OK. Questo filtro basta per un acquario di 240 litri?
http://www.aquariumline.com/catalog/eden-filtro-esterno-autoinnescante-completi-materiali-filtranti-acquari-fino-litri-p-5311.html

Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk

Sinbad
03-07-2016, 15:03
Mi sembra proprio al limite... io ne prenderei uno un po più grande, dai un occhio a questo, tanto per restare nella stessa fascia di prezzo... http://www.aquariumline.com/catalog/hydor-professional-filtro-esterno-acquari-fino-consumo-portata-p-16678.html
Se poi puoi spendere di più la scelta si allarga...

andreucci96
03-07-2016, 16:05
Io però vorrei qualcosa con la predisposizione al termoriscaldatore. C'è qualcosa di questo genere in commercio?

Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk

Sinbad
03-07-2016, 23:36
Qualcuno sì, quancuno no... bisogna cercare un pò...

In ogni caso, se lo scopo è quello di non avere il termoriscaldatore in vasca, puoi usare quelli esterni che si mettono "in serie" al filtro.

andreucci96
04-07-2016, 07:17
Che ne pensate dei filtri esterni della blu BIOS?
Questo potrebbe andar bene per il mio acquario?
http://www.aquariumline.com/catalog/bios-externo-1200-filtro-esterno-acquari-consumo-portata-1200-p-16777.html

Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk

andreucci96
04-07-2016, 11:56
quale dei 2 secondo voi andrebbe meglio per il mio acquario?
http://www.aquariumline.com/catalog/hydor-professional-filtro-esterno-acquari-fino-consumo-portata-p-16678.html
http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-filtro-esterno-eccopro-modello-2036-750lh-completo-materiali-filtranti-acquari-fino-litri-p-6849.html
poi cosa ne pensate di questa plafoniera?
http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-2x54watt-staffe-bordo-vasca-lung-p-6058.html
Secondo voi è buona?

Sinbad
05-07-2016, 23:15
Per quanto riguarda i filtri sono ottimi entrambi... Eheim è certamente più blasonato ma quello della Hydor non mi sembra da meno, anzi...

Per la plafoniera invece non ci siamo, 10000 °K sono troppi per un aquario di acqua dolce (è più adatta per un marino) io mi attesterei su lampade tra 4500/6500 °K. Evita le fitostimolanti e guarda il mercato delle plafoniere a led, ce ne sono di interessanti... ovviamente occhio alla tasca!

DUDA
06-07-2016, 08:19
Andreucci,
ci sono centinaia, migliaia, di risposte già scritte a tutte le tue domande, argomenti triti e ritriti su cui puoi documentarti autonomamente senza andare troppo lontano o impazzire, trovi tutto qui sul forum o tra gli articoli. Fare domande a casaccio chiedendo di tutto un po, senza però capire, è un'insulto alla categoria e a tutte le persone che fanno dell'acquariofilia una passione.
L'acquario non è un'elettrodomestico, non puoi consultare le istruzioni quando si presenta una necessità o un problema, devi capire e agire di conseguenza.
Ti rispondo solo a questo post sotto:

vorrei mettere dei pesci che puliscono il fondo e i vetri, anche delle aragoste. Insomma mettere il più possible però creare un ecosistema che si gestisce quasi da solo


Una vasca autonoma è quasi utopia, anche solo avvicinarsi a quello che la natura crea in milioni di anni di evoluzione, in una vaschetta da 240litri, è un sogno per ogni acquariofilo che si rispetti e pochi qui dentro sono stati in grado di creare qualcosa di analogo, gente con eseperienza e skill tecnici immensi. Lascia perdere.
Inoltre da come descrivi la vasca che desideri, viene fuori un bel fritto misto da pelle d'oca.
Le aragoste vivono in acqua marina.
I pesci che "puliscono" non esistono, ogni pesce sporca più di quel che mangia.

andreucci96
06-07-2016, 09:17
Non conosco il nome esatto comunque penso si chiamano gamberi d'acqua dolce.comunque quello che intendo dire è creare un ambiente in cui ci sono abbastanza pesci che tengono a bada le alghe, le lumache, insomma che si autogestica in parte, non del tutto. Si può fare?

Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk

DUDA
06-07-2016, 10:24
Non conosco il nome esatto comunque penso si chiamano gamberi d'acqua dolce.comunque quello che intendo dire è creare un ambiente in cui ci sono abbastanza pesci che tengono a bada le alghe, le lumache, insomma che si autogestica in parte, non del tutto. Si può fare?

Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk


Dipende, è una domanda troppo generica, ci sono alcuni pesci che si nutrono, parzialmente, di alcuni tipi di alghe ma non le debellano, il modo di gestire le alghe è gestire correttamente i valori dell'acqua, per gestirli correttamente serve conoscere le basi della chimica in acquario. Come ti dicevo, con qualche lettura interessante, ti fughi tutti i dubbi. Ricorda che ogni pesce ha le sue esigenze e che, qualunque tipo di vasca tu allestisca, dovrai fare manutenzione regolare, la manutenzione, in genere, aumenta con l'aumentare degli ospiti in vasca.

Sinbad
07-07-2016, 23:52
L'unico modo per tenere a bada le alghe sono le piante, per il resto concordo con DUDA, come anche ti avevo suggerito qualche post indietro...

andreucci96
08-07-2016, 09:21
Vorrei un altro consiglio sulla scelta del filtro. So consapevole della qualità dei filtri Eheim però vorrei prendere qualcosa di leggermente più economico. Sono indeciso tra gli Askoll, Hydor e JBL. Quale mi consigliate tra i 3?

Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk

Alester
08-07-2016, 09:36
Personalmente andrei sulla Askoll, se non vuoi andare di Eheim, ma solo per il nome della marca con la quale mi sono sempre trovato bene su altri prodotti.
Avendo un filtro incorporato all'acquario sinceramente era una scelta (quella del filtro da acquistare) che non mi ero mai posto :/

andreucci96
08-07-2016, 10:06
Ho sentito dire che i filtri della Askoll sono rumorosi, è vero?
Che ne pensi dei filtri esterni JBL?

Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk

Alester
08-07-2016, 10:34
Per il rumore ho sempre sentito pareri contrastanti, c'è a chi non fa affatto rumore, a chi si zittisce dopo un po', a chi il rumore aumenta. In generale tutte le pompe fanno sempre un po' di rumore a causa della pompa (ci sono organi in movimento all'interno) e delle vibrazioni conseguenti. Di norma questo viene accentuato se entra aria all'interno (quello del fluval edge di serie è una piaga se c'è una bollicina d'aria anche microscopico) o se la pompa tocca direttamente le pareti del filtro.

Della JBL, anche qua stesso discorso; ho cercato un minimo online (non conosco affatto la marca) e trovo pareri contrastanti sempre per quanto riguarda il rumore...

andreucci96
08-07-2016, 12:09
Vorrei un filtro che faccia meno rumore possible e soprattutto che non inizi a fare tanto rumore solo per un po d'aria entrata. Quale mi consigli?

Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk

Alester
08-07-2016, 14:10
In scala io li metterei in ordine Eheim > Askoll > JBL > Hydor anche se quest'ultimo mi pare sia in generale la più economica (ma non ho controllato i prezzi, vado a memoria).
Eheim è ovviamente il re dei filtri, e secondo me potrebbe valere la pena investirci su qualcosa perché davvero è il top, ma anche la Askoll è ottima come marca :)

Avvy
08-07-2016, 14:50
I più silenziosi di solito sono eheim, JBL e tetra.

andreucci96
09-07-2016, 16:09
OK. Riguardo all'illuminazione, è vero che con i t5 le piante crescono più velocemente a prescindere dal wattaggio?
Se una pianta con i neon normalmente ha bisogno di 0,50 watt per litro, con i led ne posso dare 0,25 watt per litro?

Inviato dal mio LG-X150 utilizzando Tapatalk

Sinbad
11-07-2016, 00:40
Riguardo all'illuminazione, è vero che con i t5 le piante crescono più velocemente a prescindere dal wattaggio?

No.

Se una pianta con i neon normalmente ha bisogno di 0,50 watt per litro, con i led ne posso dare 0,25 watt per litro?

No. 0,5 W/l sono 0,5 W/l qualunque sia la fonte luminosa. E' ovvio che ottenere 0,5 W/l con dei neon tradizionali o con dei neon T5 o con lampade agli ioduri metallici o con i led è diverso. Così come puoi ottenere la stessa potenza/litro ma con caratteristiche fisiche diverse, tipo tempertura del colore, spettro luminoso, lumen etc.

Vedo che il consiglio di studiare non ti piace proprio, eh? #07