Visualizza la versione completa : Aiuto fertilizzazione pmdd. Grazie mille
ciao a tutti vi spiego.
ho iniziato 2 giorni fa a fertilizzare attraverso il pmdd dopo aver riscontrato carenze sulle mie piante di Limnobium.
- Flora: diverse piante di Limnobium e Microsorum
- Fauna: circa 25 platy e 3 neritine.
- Litri: 100 netti
- Illuminazione: 40 w circa
- Prima di iniziare a fertilizzare non sapendo di sbagliare cambiavo l'acqua ogni settimana (circa 10 litri). Ora non più.
- fondo di sabbia non fertile (non so altro era nell'acquario quando me l'hanno regalata)
Ho aggiunto:
1 stick di NPK (bastoncini fertilizzanti piante verdi Scotts)
10 ml di K (prodotto super K)
1 ml di Fe (cifo)
2 ml di rinverdente (prodotto floris)
5 ml di Mg (sale inglese)
Valori prima della fertilizzazione:
PH: 8
GH: 8
KH: 7
NO2: assenti
NO3: assenti
PO4: 2 mg/l
EC: non lo so
Valori dopo la fertilizzazione:
PH: 8
GH: 9
KH: 6
NO2: assenti
NO3: 10 mg/l ieri e 5 mg/l oggi
PO4: 2 mg/l
EC: 190 uS/cm
DOMANDE:
1)come mai il KH è sceso?
2) è normale che abbia una conducibilità così bassa visto che non ho mai fertilizzato prima. giusto?
3)teoricamente la differenza tra KH e GH è ancora troppo poca per dire di avere a sufficienza Mg vero?
4)come mai i fosfati non sono scesi (perchè prima l'assorbimento era magari bloccato dalla mancanza di N ma ora che assorbono i nitrati le piante dovrebbero anche assorbire un po i fosfati)? Ci va più tempo?
5)quando e cosa dovrei aggiungere secondo voi??
6)come capisco quando aggiungere in generale le sostanze nutritive?
Se avete voglia rispondete con riferimento ai punti così anche per chi legge in futuro, fa meno difficoltà a capire.
Grazie
Tutto normale, dato che quello NON è PMDD ma roba a caso.
E infatti i valori sono saliti a caso.
Dove hai trovato queste dosi? (scrivo "dosi" ma ovviamente non lo sono, non c'è traccia delle quantità usate)
Comunque, rispondento punto-a-punto:
1) perché, doveva salire? Mi pare che il KH, entro le precisioni attese dai comuni test, sia rimasto dov'è.
2) Boh... non si sa che ioni hai immesso, e quanti, quindi...
3) Teoricamente la differenza tra KH e GH non ti dice nulla.
4) I fosfati non sono scesi perché li hai AGGIUNTI (NPK) e NON SAI QUANTI ne hai aggiunti.
5) Non aggiungere più nulla. Per il futuro, o usi prodotti specifici o usi il PMDD (ma la ricetta vera, non questa qua).
6) Studiando un buon libro e leggendo tanto tanto tanto (anche forum dedicati).
Allora dove ho visto io il pmdd sono suggerite queste dosi (si chiamano cosi?) :
20 ml di K
5 ml di Mg
5 ml di rinverdente
1 ml di Fe alla volta fino arrossamento
ps. non so se si può mettere il link della pagina da cui l'ho preso.
Io però non sapendo bene come dosarlo ho fatto di testa mia con le dosi che ti ho scritto sopra.
Lo so che il fosforo lo aggiungo con gli stick NPK ma avevo bisogno di aumentare i nitrati e non sapevo come fare allora sempre nella guida pmdd che ho visto io erano consigliati questi stick. cosi ho pensato che una volta che le piante iniziavano ad assorbire l'N avrebbero iniziato ad assrobire anche il P.
grazie per il tuo aiuto chiedi pure tutto quello di cui hai bisogno per consigliarmi =)
Dove hai trovato queste dosi? (scrivo "dosi" ma ovviamente non lo sono, non c'è traccia delle quantità usate)
Aaah forse ho capito cosa volevi sapere
Stick NPK:
https://s31.postimg.cc/4ygmckug7/20160616_135226.jpg (https://postimg.cc/image/4ygmckug7/)
K: soluzione al 10% k e 3% N
Mg: soluzione 3% Mg e 4%zolfo
Rinverdente:
https://s31.postimg.cc/ak8f5h0zb/20160616_135239.jpg (https://postimg.cc/image/ak8f5h0zb/)
Fe: oddio la percentuale non la so! Ho preso una bustina e lo sciolta in mezzo litro di acqua
https://s31.postimg.cc/hvjokdjdz/20160616_135202.jpg (https://postimg.cc/image/hvjokdjdz/)
Volevi sapere questo?
Grazie
ti lascio un link esterno. (oddio, si può fare? non ricordo... TuKo , nel caso ci pensi tu? o fammelo sapere. grazie #70 )
Edit tuko
Ribadisco (poi la vasca è vostra): il pmdd è altra cosa.
Non è adatto se non si sa fare un calcolo stechiometrico e non è adatto se non si sa rispondere alla domanda "quanti mg/l di ciascun elemento hai introdotto in vasca? ".
Ps: c'è un topic in evidenza con una buona ricetta di scriptors sul forum. Sennò c'è la formulazione originale, con i perché e i percome di ogni elemento (e si compra tutto in farmacia non al supermercato).
Lasciate perdere i prodotti da supermercato se non sapete esattamente cosa contengono e in che forma.
Al momento vedo un sacco di roba potenzialmente tossica in vasca in concentrazione ignota e dosata a tot millilitri.
Ribadisco (poi la vasca è vostra): il pmdd è altra cosa.
Non è adatto se non si sa fare un calcolo stechiometrico e non è adatto se non si sa rispondere alla domanda "quanti mg/l di ciascun elemento hai introdotto in vasca? ".
Ps: c'è un topic in evidenza con una buona ricetta di scriptors sul forum. Sennò c'è la formulazione originale, con i perché e i percome di ogni elemento (e si compra tutto in farmacia non al supermercato).
Lasciate perdere i prodotti da supermercato se non sapete esattamente cosa contengono e in che forma.
Al momento vedo un sacco di roba potenzialmente tossica in vasca in concentrazione ignota e dosata a tot millilitri.
scusami ti andrebbe di passarmi i link di quello che ritieni indispensabile che io legga per capire meglio quello di cui stiamo parlando? (cosi mi evito di leggere magari roba vecchia oppure inutile,ecc)
te ne sarei molto grato!
ps. ciuffo in realtà è proprio quello su cui mi sono basato io! =)
bof. io la vasca la ho avviata e la sto fertilizzando con quello. certo, ho modificato le dosi secondo le mie esigenze, ma una volta trovato il dosaggio esatto si otterrà un equilibrio costante. il miei consigli sono occhio alle dosi e parti da poco.
ah, ilvanni, il calcolo stechiometrico lo sa fare chiunque legga un articolo sul pmdd, visto che in quelli che ho trovato io c'è sempre stata una spiegazione (specialmente nell'articolo linkato). poi c'è internet, basterebbe usare la testa prima di fare le cose e informarsi un minimo... #70
ah, ilvanni, il calcolo stechiometrico lo sa fare chiunque legga un articolo sul pmdd, visto che in quelli che ho trovato io c'è sempre stata una spiegazione (specialmente nell'articolo linkato). poi c'è internet, basterebbe usare la testa prima di fare le cose e informarsi un minimo... #70
Come no! Questo topic ne è la dimostrazione!
------------------------------------------------------------------------
Germa, basta cercare pmdd su Google. O cercare il topic in evidenza di Scriptors.
Cerco leggo e vi faccio sapere grazie mille
ti lascio un link esterno. (oddio, si può fare? non ricordo... TuKo , nel caso ci pensi tu? o fammelo sapere. grazie #70 )
Edit tuko
Rimosso il link
roby9970
24-06-2016, 20:58
Gemma,
provo a rispondere alle tue domande ed a qualcuna degli altri.
Con quello che hai usato hai inserito:
- stick npk: nitrati=5,9 ; fosfati=6,2 ; potassio=8,6 ; magnesio=2,4
- 10 ml di K: non sapendo esattamente come lo hai preparato (suppongo 250g in 1litro d'acqua) dovrebbe essere: 14 ml/l di azoto nitrico e 10 ml/litro di potassio
- rinverdente: con questo hai aggiunto solo microelementi
- magnesio: ovviamente hai aggiunto solo magnesio.
- ferro: lo hai inserito fino ad arrossamento ? Se hai messo degli ml a caso la prossima volta mettine poco alla volta fino a che non vedi l'acqua diventare appena appena rossa.
RISPOSTE:
1)come mai il KH è sceso?
Eroghi CO2 ? Se è sceso direi che non c'entra niente con i fertilizzanti usati
2) è normale che abbia una conducibilità così bassa visto che non ho mai fertilizzato prima. giusto?
Non sapendo da quanto partivi è difficile dirlo; aspetta una settimana e se scende allora è il momento di reintrodurre il potassio; altrimenti prova a metterne ancora e vedi se sale.
3)teoricamente la differenza tra KH e GH è ancora troppo poca per dire di avere a sufficienza Mg vero?
Sotto ai 3 punti di differenza normalmente si pensa che manchi magnesio; magari la prossima settimana puoi aggiungerne ancora.
4)come mai i fosfati non sono scesi (perchè prima l'assorbimento era magari bloccato dalla mancanza di N ma ora che assorbono i nitrati le piante dovrebbero anche assorbire un po i fosfati)? Ci va più tempo?
I nitrati si sono alzati ma non di tanto e le piante li hanno subito assorbiti; vuol dire che avevano una gran fame. Aspetta però una settimana prima di metterne altri e rimisura prima.
5)quando e cosa dovrei aggiungere secondo voi??
Questo dipende... devi vedere come stanno le piante e che carenze mostrano; il pmdd è inserire quello che serve solo quando serve.
Comuqne normalmente il rinverdente si mette tutte le settimane, 2 ml sono forse pochi: puoi provare con 4; se inserisci troppo microelementi si formano le gda sui vetri e quindi la settimana dopo diminuisci la dose.
per il ferro usa la tecnica dell'arrossamento; potassio mettine un pò e vedi come va la conducibilità; visto che i nitrati sono scesi un'altro stick puoi metterlo (ma tieni d'occhio i nitriti).
6)come capisco quando aggiungere in generale le sostanze nutritive?
Sono le piante che te lo dicono. Postare delle loro foto aiuta ad aiutarti
Come ti hanno anche scritti altri ci sono molti articoli e siti sul pmdd; visto che non si possono mettere link qui se vuoi te li mando con messaggio privato.
Spero di aver risposto a tutto quello che era stato chiesto.
P.S. usa il PMDD con attenzione e non te ne pentirai #70
Leggo altri numeri a caso...
Per me la discussione termina qui.
Io coi mulini a vento non ci combatto.
roby9970
26-06-2016, 13:14
Scusa ma non ho capito a quali numeri a caso ti riferisci.. Le quantità introdotte con gli stick si basano sulla loro composizione se secondo te i calcoli sono sbagliati basta dirlo e riportare quelli che secondo te sono corretti.
Per il potassio ho supposto che avesse usato quelle quantità per fare il conto ma se ci dice esattamente come le ha preparate si possono correggere .
Per gli altri gli ho fatto delle domande sul ferro e provato a rispondere alle sue; se non gli ho chiesto qualcosa che serve basta chiederglielo.
Ha chiesto un parere e mi sembrava giusto aiutarla anche consigliandogli cosa leggere per informarsi meglio. Chiunque può ovviamente dargli pareri diversi e sconsigliarle di procedere con quella strada.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Le quantità introdotte con gli stick si basano sulla loro composizione se secondo te i calcoli sono sbagliati basta dirlo e riportare quelli che secondo te sono corretti.
Appunto... sai come sono fatti (anzi, sai gli elementi che contengono, nemmeno la loro forma molecolare) non sai la QUANTITÀ immessa... Come tu faccia a fare dosi, io non lo so.
Poi ci sono anche altre cose ma, sinceramente, per me basta così.
Se uno vuole immettere elementi a caso in vasca non servono consigli.
Più che raccomandare fonti affidabili io non so fare. Poi se uno vuole risparmiare ancora di più, orinare in vasca aumenta gli no3, e defecarci, i po4. Per i microelementi basta usare un po' di fantasia.
Auguri.
spartaco78
28-06-2016, 03:57
Gli stick npk contengono anche azoto nitrico (quello che vogliamo eliminare col filtro) in caso di eccesso si rischiano brutte sorprese,inoltre non è facile alzare i nitrati con questi stick e quando si riesce ci saranno anche nitriti e fosfati in quantità
Diffida di chi dice che sono assolutamente innoqui perché o non sa di che parla o peggio non è in buona fede..
Poi se uno vuole risparmiare ancora di più, orinare in vasca aumenta gli no3, e defecarci, i po4. Per i microelementi basta usare un po' di fantasia.
Auguri.
Lessi su di un forum che sostiene il pmdd di un moderatore che non a caso aveva proposto di utilizzare urina per fertilizzante in acquario ma poi è stata scartata perché contiene sodio ( tra le altre cose) ma ci sono voluti diversi giorni prima di capirlo,chi sa quanto ci vorrà prima di capire i rischi che ci corrono ad utilizzare fertilizzanti per giardinaggio o meglio quante vasche
Giusto per precisare, era una battuta.
Non cagate in vasca, o almeno, se proprio lo volete fare, non scrivetelo.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |