Entra

Visualizza la versione completa : Consigli per problemi con primo acquario


Scarmat
20-06-2016, 20:08
Salve a tutti,sono nuovo del forum e come avrete già capito sono alle prime armi in ambito acquariologia..
Vengo al dunque ... una settimana fa ho avviato il mio primo acquario ,una vasca Blau da 37 litri aperta(30l netti).il filtro è il nanofilter xl interno Dennerle, riscaldatore da 50w.. Il substrato è di tipo fertile (scaper soil sempre Dennerle) e l'illuminazione avviene grazie a una plafoniera a led della technoeasy da 10w (6500k)
Per la fertilizzazione con co2 ho acquistato il kit della Ista(quello con le bombolette usa e getta da 95g) con l'erogazione puntata sulle 4 bolle al minuto.tutto il materiale e l'attrezzatura l'ho acquistata on line.
Ho piantumato con Pogostemon helfieri, Pogostemon erectus, Cryptocoryne parva e Vallisneria spiralis e in settimana al primo cambio d'acqua inseriró anche una Rotala indica e delle Glossostigma elatinoides.
Ora,ad una settimana dall'avvio e dalla piantumazione sia che la Vallisneria sia il Pogostemon erectus presentano morie del fogliame(la vallisneria e quella che ne ha risentito di più) e di conseguenza si è formata in superficie una patina oleosa ...invece le altre piante inserite sembrerebbero ok per ora.
Inoltre si sono formate in numerosi punti delle alghe spugnose bianco\trasparente
Il primo test dell'acqua dice ciò : pH 6,5 - kH 3 - no3 50.0 ....aggiungo che l'acqua che utilizzo è di osmosi.
Per ora non ho ancora usato alcun fertilizzante liquido e il fotoperiodo iniziale è di 5 ore e mezza.
Per cui vi domando,a cosa è dovuta questa moria delle foglie?
Grazie in anticipo a tutti

Antonello73
26-06-2016, 21:33
ciao.
avendo avviato l acquario da una sttimana,ti consiglio di non fare assolutamente niente.tantomeno effettuare cambi dell acqua.le piante che hai inserito si devono adattare,per il momento non effettuare fertilizzazione aggiuntiva.
attendi il mese per la maturazione del filtro.
la comparsa di alghe in un acquario appena avviato è normale.
elimina le foglie morte e attendi con tanta pazienza..

balantio
26-06-2016, 21:50
Le piante potrebbero essere state coltivate in idroponica ( le radici nel terriccio molto molto bagnato ma le foglie fuori dall'acqua) quindi probabilmente toglieranno le foglie vecchie per adattarsi alla vita subacquea con foglie nuove.

Scarmat
27-06-2016, 12:46
Ciao ragazzi è grazie per aver risposto! Attualmente ho effettuato solo un cambio pari a 1\3 dell'acqua perché per via della patina oleosa formatasi, iniziava a emanare un odore da "acqua stagnante"...
alla Vallisneria ho dovuto potare la maggior parte delle foglie più lunghe perché erano le prime ad esser marcite ,peró ora sembrerebbe che poco alla volta si stia riprendendo e le piantine più piccole sono cresciute di un paio di centimetri. Il Pogostemon erectus invece sembra essersi ripreso alla grande e assieme alle Pogostemon helfieri hanno iniziato a crescere a vista d'occhio, a formare parecchie radici aeree e a fare numerosi nuovi butti.
In compenso le alghe spugnose sembrerebbero deteriorarsi poco a poco e a lasciar spazio a qualche alga filamentosa.
Ora il problema (se effettivamente è un problema...???)é che nel giro di qualche giorno le classiche ed immancabili micro lumachine che si trovavano nelle piante si sono moltiplicate a dismisura e la loro grandezza é aumentata di molto(certe sono diventate enormi) e come potete immaginare stanno tappezzando l'acquario di escrementi.
Come mi consigliate di agire a riguardo?
Intanto per debellare parte delle alghe pensavo di introdurre qualche caridina (all'inizio non volevo metterne)...
e aggiungo che l'acquario dovrà ospitare una coppia di Tateurndina Ocellicauda
Grazie ancora per l'aiuto che mi state dando!

Scarmat
27-06-2016, 18:54
Questa è la vasca il primo giorno di avvio
https://s31.postimg.cc/tbx2w4brr/20160611_191245.jpg (https://postimg.cc/image/tbx2w4brr/)

https://s31.postimg.cc/rm6zqt4dj/20160611_191754.jpg (https://postimg.cc/image/rm6zqt4dj/)

e oggi dopo un'accurata pulizia.....

https://s31.postimg.cc/dxvodwmtj/20160627_130803.jpg (https://postimg.cc/image/dxvodwmtj/)

https://s32.postimg.cc/3p9na64xd/20160627_174546.jpg (https://postimg.cc/image/3p9na64xd/)

https://s32.postimg.cc/e144bwu41/20160627_174644.jpg (https://postimg.cc/image/e144bwu41/)

https://s32.postimg.cc/h4qohh18h/20160627_174946.jpg (https://postimg.cc/image/h4qohh18h/)

In settimana dovrebbero arrivare le altre piante .... mi auguro che la Vallisneria si riprenda.
Ovviamente accetto volentieri consigli tecnici e critiche.
Grazie ancora

Michela B.
28-06-2016, 15:10
Complimenti per l'allestimento, mi piace molto :-))

Scarmat
29-06-2016, 05:01
Grazie Michela!

Scarmat
14-07-2016, 15:29
Ciao ragazzi,riapro il post per avere da voi ulteriori consigli e opinioni...
É passato da poco un mese dall'avvio dell'acquario e a grandi linee sembrerebbe procedere abbastanza bene...due settimane fa ho inserito le ultime piante (microsorum pteropus, glossostigma elatinoides... però alla rotala indica infine ho preferito optare per l'hygrophila difformis) e che come previsto hanno iniziato con qualche moria del fogliame per poi riprendersi.
tuttavia mi sorgono dei dubbi riguardo un paio di fattori.

Punto primo,l'esagerata esplosione di alghe filamentose ,sia di quelle che per l'appunto sembrano dei finissimi fili appesi alle foglie e sia di quelle che somigliano a numerosi capillari gommosi di color grigio\bluastro ancorati saldamente alle piante (di quest'ultime la comparsa è ad un livello disastroso fino a formare tipo delle nubi compatte e c'ho perso una marea di tempo per cercare di rimuoverle manualmente).
Il problema è che nei punti delle piante dove sono comparse le ultime citate sembrano averne risentito parecchio ingiallendo nelle zone di attecchimento delle alghe. Ora dopo la rimozione ovviamente non completa(credetemi è impossibile eliminarle tutte manualmente)mi auguro che non ritornino più ai livelli di prima..ma ho qualche dubbio...cosa mi consigliate in merito?

Punto secondo,questa é una mia curiosità che vorrei soddisfare ma vorrei sapere i vostri pareri perché magari questo fosse dovuto a qualche problema di cui ignoro i motivi...
nelle prime settimane c'era stato un'enorme incremento della popolazione di lumache ed erano molto molto attive e in molte zone della vasca avevano deposto parecchie uova in sacche gelatinose...invece da qualche giorno,una decina circa, é come se fossero state decimate e le restanti sono come in "standby" sostando a pelo dell'acqua....
Secondo voi questo comportamento a cosa é dovuto?

Aggiungo anche che da qualche giorno ho inserito il primo ospite , però a differenza delle lumache é bello attivo,mangia e segue con interesse qualsiasi movimento che accade fuori dalla vasca...
Ringrazio ancora per il tempo che mi concedete!

Scarmat
14-07-2016, 15:42
Allego qualche foto per farvi un'idea sulla piantumazione e per avere qualche opinione in più....


https://s31.postimg.cc/n084gdblz/20160702_175615.jpg (https://postimg.cc/image/n084gdblz/)

https://s32.postimg.cc/lsv71sl5t/20160702_175709.jpg (https://postimg.cc/image/lsv71sl5t/)

https://s32.postimg.cc/6ss8cwldd/20160702_175729.jpg (https://postimg.cc/image/6ss8cwldd/)

https://s32.postimg.cc/hqj8qkn9d/20160709_171410.jpg (https://postimg.cc/image/hqj8qkn9d/)

E questo é il primo ospite

https://s31.postimg.cc/phuux3gon/20160703_114947.jpg (https://postimg.cc/image/phuux3gon/)

https://s31.postimg.cc/a36weafx3/20160703_115154.jpg (https://postimg.cc/image/a36weafx3/)

https://s32.postimg.cc/gtfius8mp/20160713_181705.jpg (https://postimg.cc/image/gtfius8mp/)