PDA

Visualizza la versione completa : Patina verde/marrone su rocce e vetri


noffix
19-06-2016, 20:30
Ciao a tutti,
è circa 4 mesi che ho avviato il nuovo acquario con ciclidi malawi, ma da un mesetto a questa parte mi si formano delle patine verdi/marroni sui vetri, le rocce si sono ricoperte quasi interamente di verde/marrone e anche in superficie c'è come una sorta di polverina bianco verde come potete vedere dalle foto in allegato.
La vasca è un juwel rio 180 con filtro esterno jbl e901, come luci ho due neon un bianco e uno blu attinico che lascio accesi 5 ore al giorno non avendo piante. Le rocce le ho prese in un garden e prima di inserirle le ho lavate per bene. Do da mangiare sempre in modo che i pesci finiscano tutto e come fauna ho 3 labidochromis caurleus e 3 pseudotropheus demasoni.
Non riesco proprio a capire sia il perché si formino ma nemmeno cosa sia questa patina.
Chiedo aiuto perché la patina si riforma dopo 2 giorni che pulisco i vetri e le rocce sono diventate bruttine ma soprattutto perché vorrei porre rimedio a questo problema anche per i pesci e per il sistema in generale.
Ringrazio chiunque riuscirà ad aiutarmi e/o farmi capire meglio di cosa si tratta!

AULO73
20-06-2016, 08:18
Ciao noffix,io inizierei togliendo o oscurando un neon,quello blu che tra l'altro falsa molto i colori! prova ad effettuare più cambi d'acqua ravvicinati e ad tenere spenta l'illuminazione x un po di giorni,vedi se regrediscono....l'out del filtro è leggermente al di sopra del livello dell'acqua? deve crearsi qualche bollicina.....valori dell'acqua? delle alghe marroni non ci si deve preoccupare,invece per quelle verdi se danno all'azzurrognolo potrebbero essere cianobatteri....comunque fai stare la vasca al buio e vedi che succede...

noffix
20-06-2016, 09:59
Da stasera provo a lasciare spente le luci dell'acquario e faccio i test. Comunque di azzurrognolo non mi sembra ci sia nulla (oppure non lo vedo io ma dalle foto penso che un esperto come te avrebbe capito se si tratta di cianobatteri). Se fosse un problema di illuminazione mi consiglieresti di cambiare la luce blu? in caso con cosa?

noffix
20-06-2016, 21:59
Eccomi con i valori dell'acqua e mi sa che non ho buone notizie . Non ho potuto misurare il gh in quanto mi è finita la boccettina del reagente.
I valori dell'acquario sono i seguenti:
- ph 8
- kh 5
- no3 25mg/
- no2 0
- po4 2,5mg/l (ma penso anche 3)
- nh4 0
- nh3 0
Questi valori mi hanno un po' stupito soprattutto gli no3 e i po4 così alti e non essendo proprio un neofita alle prime armi e sapendo come dosare il cibo mi è venuto il dubbio che l'acqua del rubinetto uscisse già carica di no3 e po4.
E infatti questi sono i valori dell'acqua di rubinetto:
- ph 7
- kh 8
- no3 10mg/l
- no2 0
- po4 2mg/l
- nh4 0
- nh3 0
Il problema è quindi l'acqua di rubinetto? Ma anche il kh in acquario non è un po' basso per i ciclidi? Il problema del kh potrebbe essere causato dalle rocce prese in un garden?
Scusate le mille domande ma voglio risolvere questi problemi soprattutto quello relativo alla patina e ai po4

noffix
22-06-2016, 16:55
Qualcuno potrebbe aiutarmi o darmi chiarimenti sui valori che ho postato? In questi giorni ho lasciato spento la luce ma la patina sembra riformarsi

Sertor
23-06-2016, 18:42
Ciao, i valori non mi sembrano tanto brutti, un po' di nitrati e fosfati sono inevitabili senza piante. Il kH a 8 è più che sufficiente, da me è 4. La vasca è al buio o semplicemente le luci sono spente? La luce blu comunque non aiuta, specialmente con alghe rosse o nere. Io penserei decisamente di passare ai led, soprattutto dal momento che nei juwel non puoi né accendere un solo neon né scegliere neon standard, ma solo juwel.

noffix
23-06-2016, 20:23
E che led mi consiglieresti? La vasca per ora ha solo le luci spente ma mi è impossibile oscurarla del tutto salvo ricoprirla con carta di giornale e/o simili.
Qualche pianta potrebbe aiutare ad abbassare i fosfati/nitrati? In caso che piante?

Sertor
24-06-2016, 09:49
Per far sparire le alghe di solito si oscura completamente la vasca con giornali o coperte. Per i led io mi sono procurato delle strisce impermeabili e son ricorso al fai da te (bruciando diverse bobine per capire quali andavano bene e quali no e come impermeabilizzare i contatti). Ho diverse vasche e quindi va bene così. Ho montato due strisce bianche di led 5630 6000K (le ho trovate con guaina in silicone, IP68, in questo caso basta tagliare la guaina un po' più lunga della striscia e rimpire bene le estremità con colla epossidica bicomponente per avere una buona impermeabilizzazione, poi un po' di silicone comunque lo metto ai due capi) e una blu di led 3528 (queste non le ho trovate con la guaina, ma resinate IP65, copro i contatti con la solita bicomponente e poi passo il silicone sui bordi della striscia e sui contatti). Però se hai una vasca sola potresti prendere un tubo a 6500 K e risolverla subito. Ti mando un link in MP.
Per le piante con i malawi ho avuto risultati diversi. Infischiandomene del biotopo (nel lago, dove ci sono, esistono Vallisneria, Potamogeton e Ceratophyllum, non mi ricordo le specie esatte) oltre alla Vallisneria ho messo Crinum (calamistratum, natans), Anubias barteri barteri e nana, Cryptocoryne balansae, Echinodorus bleheri, Bolbitis heudelotii (su legno). A seconda delle vasche la riuscita è stata variabile.