Visualizza la versione completa : Primo marino!
Alessandro Capponi
19-06-2016, 19:38
Salve sono nuovo del forum innanzitutto vorrei salutarvi e ringraziarvi per la vostra professionalità. Ho un problema con il mio nuovo acquario. Ho infatti acquistato da poco un acquario con capienza 120 litri e dopo averlo riempito con acqua che mi è stata fornita dal negoziante ho aggiunto due fiale startup con funzioni diverse credo sia un attivatore batterico e l'altra dovrebbe avere una funzione per tenere sotto controllo l'ammoniaca. Il problema che ho riscontrato e che per errore per quasi due settimane e mezzo non ho acceso la pompa. Solo successivamente dopo aver aggiunto il sale e dopo aver fatto un primo controllo dell'acqua ovvero del livello di salinità mi è stato detto che la pompa andava accesa 24 ore su 24. La domanda che vorrei farvi è questa: da due giorni ho attivato la pompa costantemente e ho messo altre due fiale. Posso tenere questa acqua o devo fare un nuovo cambio dell'acqua? Il fatto di non aver acceso la pompa ha compromesso qualcosa o basta semplicemente ricominciare tutto da capo mantenendo la stessa acqua?? Inoltre quando posso inserire le rocce vive?? grazie anticipatamente delle informaIoni che mi darete
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo il negoziante mi ha detto di inserire anche sabbia e ghiaia finiddima ed attualmente è stata immessa nell'acquario
Ciao e benvenuto ,ti ho creato un Topic tuo in modo da non andare ad interferire con quello dove avevi scritto originariamente.
Se non hai acceso pompe immagino che dopo due settimane l'acqua sarà marcia.
Per cui provvederei a sostituirla
Con acqua osmotica di ottima qualità quindi con conducibilità pari a 0,purtroppo spesso quella dei negozi non lo è.
Puoi salarla immediatamente e dopo circa 24 ore inserire le rocce ,la rocciata si fa meglio a secco ,quindi una volta che il sale si sarà ben sciolto se hai recipienti a sufficienza io la toglierei farei la rocciata poi la rimetterei.
La sabbia la toglierei e ne rimettere una leggera spolverata tra almeno una decina di mesi quando la vasca avrà una certa stabilità e le rocce apurgheranno meno,se puoi evitarla tanto meglio,al di là dello scopo estetico crea solo problemi a meno che non ne metti 12 cm e fai un dsb.
Per pompa cosa intendi?
Un filtro o pompa di movimento?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
20-06-2016, 04:05
Grazie mille delle utilissime informazioni anche se mi sento male al pensiero di dover ricominciare tutto da zero. Ho pensato che forse è opportuno togliere del tutto la sabbia per evitare problemi però volevo chiederti che cosa devo fare con i cannolicchi? Devo cambiarli oppure no? Erano quelli che erano immersi nell'acqua marcia
Devi proprio eliminare il filtro,nel marino si utilizzano rocce vive e schiumatoio,il filtro produce nitrati che nel marino non vengono consumati non essendoci piante e che quindi producono alghe.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
20-06-2016, 09:25
A me avevano detto che la mia vasca contenendo 80 litri non aveva bisogno dello schiumatoio
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quindi devo prendere la schiumatoio ed eliminare i cannolicchi e la lanetta che sta sopra a coprirli ?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
20-06-2016, 09:43
Se ho ben capito tolgo cannolicchi e filtro biologico inserisco schiumatoio tolgo sabbia ripulisco acquario prendo l'acqua dal negoziante e aggiungo sale mezza busta dopo 24 Ore aggiungo rocce.... e faccio lavorare la pompa. L'illuminazione la faccio graduale? Siccome partirò per 20 giorni ad agosto posso lasciarlo maturare fino a settembre?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Grazie della tua disponibilità da ora in poi seguirò i tuoi consigli anziché quelli del negoziante
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
L'acquario è un Mirage 80
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Togli l'acqua, la sabbia ,pulisci e riempi di nuovo con acqua nuova,aggiungi il sale (38 gr per ogni litro di acqua) e lasci girare con pompe di movimento accese (le hai vero?), quando l'acqua è bella limpida,controlli la salinità che dovrà essere in un range tra i 33 e i 35 gr/l altrimenti va corretta il sale va pesato non si mette a mezze buste ) risvuoti la vasca (se puoi) e fai la rocciata a secco, 1 chilo di rocce ogni 5/7 litri di capienza lorda della vasca,quando avrai finito la rocciata è ti soddisferà (dovrà essere ariosa e ricca di terrazzamenti dove poi potrai appoggiare i coralli) di nuovo la vasca ,accendi lo skimmer e le pompe di movimento ,questi dovranno essere sempre accesi.
Una lunga maturazione fa solo che bene,mi raccomando un osmoregolatore perché il livello resti costante e con questo la salinità in vasca
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Togli l'acqua, la sabbia ,pulisci e riempi di nuovo con acqua nuova,aggiungi il sale (38 gr per ogni litro di acqua) e lasci girare con pompe di movimento accese (le hai vero?), quando l'acqua è bella limpida,controlli la salinità che dovrà essere in un range tra i 33 e i 35 gr/l altrimenti va corretta il sale va pesato non si mette a mezze buste ) risvuoti la vasca (se puoi) e fai la rocciata a secco, 1 chilo di rocce ogni 5/7 litri di capienza lorda della vasca,quando avrai finito la rocciata è ti soddisferà (dovrà essere ariosa e ricca di terrazzamenti dove poi potrai appoggiare i coralli) di nuovo la vasca ,accendi lo skimmer e le pompe di movimento ,questi dovranno essere sempre accesi.
Una lunga maturazione fa solo che bene,mi raccomando un osmoregolatore perché il livello resti costante e con questo la salinità in vasca
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Quoto tutto quello scritto da tene, ma prima di ricominciare io farei un po di cose.......
1 andrei in ferie e mi leggerei un po di cose sul marino.
2 dopo aver letto mi comprerei la tecnica che manca - skimmer, osmoregolatore, impianto osmosi, rifrattometro , pompe di movimento, Plafo (TUTTI INDISPENSABILI)
3 a questo punto riempirei nuovamente e inizierei la maturazione
Avviare la vasca e andare via sarebbe buona cosa se tutto fosse pronto e rodato
Alessandro Capponi
21-06-2016, 01:04
Togli l'acqua, la sabbia ,pulisci e riempi di nuovo con acqua nuova,aggiungi il sale (38 gr per ogni litro di acqua) e lasci girare con pompe di movimento accese (le hai vero?), quando l'acqua è bella limpida,controlli la salinità che dovrà essere in un range tra i 33 e i 35 gr/l altrimenti va corretta il sale va pesato non si mette a mezze buste ) risvuoti la vasca (se puoi) e fai la rocciata a secco, 1 chilo di rocce ogni 5/7 litri di capienza lorda della vasca,quando avrai finito la rocciata è ti soddisferà (dovrà essere ariosa e ricca di terrazzamenti dove poi potrai appoggiare i coralli) di nuovo la vasca ,accendi lo skimmer e le pompe di movimento ,questi dovranno essere sempre accesi.
Una lunga maturazione fa solo che bene,mi raccomando un osmoregolatore perché il livello resti costante e con questo la salinità in vasca
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Quoto tutto quello scritto da tene, ma prima di ricominciare io farei un po di cose.......
1 andrei in ferie e mi leggerei un po di cose sul marino.
2 dopo aver letto mi comprerei la tecnica che manca - skimmer, osmoregolatore, impianto osmosi, rifrattometro , pompe di movimento, Plafo (TUTTI INDISPENSABILI)
3 a questo punto riempirei nuovamente e inizierei la maturazione
Avviare la vasca e andare via sarebbe buona cosa se tutto fosse pronto e rodato
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160620/c113c52b3e79c32c46e5b78aa4b7c9e7.jpg
La mia pompa è una futura 800 230 volt 50 Hertz
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
21-06-2016, 01:18
https://s31.postimg.cc/l2gz5cq9z/1466464660030273838963.jpg (https://postimg.cc/image/l2gz5cq9z/)
Alessandro, quella é la pompa del filtro biologico, nel marino hai bisogno di pompe di movimento , non é un dolce.
Il marino è completamente diverso dal dolce, non si usa il filtro biologico e ha bisogno di movimento ( tanto)
Leggi i vari post e guarda le vasche in nano Reef per capire come sono allestite
Non pensare poi di fare ( secondo mo) una vasca di soli pesci, in 80 litri ne metti pochissimi e piccoli (NIENTE ACANTURIDI) e senza coralli ti sembrerà vuota
------------------------------------------------------------------------
Il coperchio nel marino non è consigliabile, limita gli scambi gassosi e non ti permette di controllare la temperatura , inoltre le luci della vasca sono insufficienti e quindi devi metterci una plafoniera
Alessandro Capponi
21-06-2016, 19:02
Mi sembra di capire che i consigli che ho avuto dal negoziante sono stati tutti sbagliati e mi dispiace che in giro ci siano persone di questa superficialità perché poi noi che siamo inesperti ci troviamo in grosse difficoltà e questo ci spinge anche a fare delle spese inutili.
A tal proposito di ringrazio per la tua disponibilità e ti vorrei chiedere se l'impegno per la manutenzione e il mantenimento di un acquario d'acqua dolce anziché Marino sia più semplice per me oppure se invece l'impegno e' lo stesso. Vorrei anche chiederti se i pesci d'acqua dolce sono più resistenti rispetto a quelli marini perché a questo punto sto valutando l'ipotesi di trasformare il mio acquario in un acquario d'acqua dolce.... in tal caso come posso pulire il mio precedente acquario, ci sono accorgimenti particolari da seguire oppure no e cosa devo fare? Grazie della tua disponibilità#25
Ciao la difficoltà tra il dolce e il marino dipende da cosa vorrai fare ,ci sono dolci molto spinti che richiedono più cure e attenzioni di un marino e viceversa.
I pesci marini sono molto resistenti e vivono quasi tutti per parecchi anni ,idem per certi pesci d'acqua dolce ,poi ci sono anche quelli a durata di vita minore e anche gli annuali.
Come vedi la differenza non è poi molta ,dipende dalle scelte che si fanno e da cosa si vuole ottenere,certo nella tua vasca per farne un marino ci sono molte cose da rivedere e diversi soldi da spendere
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
21-06-2016, 19:10
Ok ma quindi a livello di manutenzione l'impegno e' lo stesso mi sembra di capire... ma anche le sostanze ovvero la quantità delle sostanze immesse e la qualità non differiscono poi molto?
------------------------------------------------------------------------
Eventualmente la sabbia del mare non la posso riutilizzare dopo averla lavata oppure no?
impossibile non quotare il Roberto (@tene)
io nella mia vasca ho pesci che stanno con me da 13 anni, ma girando per i negozi vedo gente che "cambia" pesci ogni mese; tutto dipende dalle condizioni che diamo agli animali.
gli abitanti devono essere adeguati alla vasca (e viceversa) sia nel marino che nel dolce, in una vasca come la tua sicuramente non potrai tenere acanturidi o più di 2 piccoli pagliaccetti (per il marino) come per il dolce non potrai certamente allevare discus o scalari ; devi adeguare la tecnica agli abitanti e gli abitanti alla vasca.
I pesci se trovano l'ambiente ideale e non sono stressati non si ammalano ; io (e qua mi tocco....) non ho mai avuto pesci con malattie perchè ne mantengo il numero giusto, li cibo molto e varia gli alimenti (certo i miei coralli non sono coloratissimi ma i pesci sono grassi/quasi obesi.....)
Sinceramente vista la tua vasca anche io ne farei un dolce, le vasche per i marino sono differenti....
ciao GErry
ps
scusa la franchezza, ma è bene sapere prima di buttare via soldi
Alessandro Capponi
21-06-2016, 21:26
Ma la sabbia utilizzata per l'acquario marino posso riutilizzarla per il dolce?
Dipende che tipo di sabbia hai usato ma se era per marino quindi calcarea non è adatta per il dolce
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
21-06-2016, 22:01
Ok grazie ma la procedura dopo aver messo l'acqua e le fiale è quella di farla maturare per un mese? Parlo del dolce
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
23-06-2016, 14:25
Carissimi, ho preso la mia decisione riflettendo sulle mie responsabilità ho preferito iniziare a ristrutturare da capo un acquario marino di barriera pur avendo una vasca limitata punto detto ciò ho bisogno del vostro aiuto in quanto non mi fido più dei negozianti e, tanto per cominciare ho seguito il consiglio di te ne ho acquistato subito una pompa di movimento esattamente Koralia Nano 900 HYDOR per acquari
dolci e marini max 100 lt.... ora una domanda sorge spontanea, la mia vecchia pompa ovvero futura 800 ovvero la pompa del filtro devo accenderla comunque insieme a quella di movimento o basta solo quella di movimento e quella del filtro la tolgo? Avete dei consigli inoltre da darmi per quanto riguarda lo skimmer)? Grazie siete preziosissimi
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
23-06-2016, 18:53
Qualcuno mi aiuta? Grazie ragazzi
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
valegaga
23-06-2016, 18:58
Ciao quella pompa è troppo poco potente per la tua vasca se non alleverai Spa te ne serve almeno una da 1800 litri all ora insieme a questa
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
Cosa vuoi allevare?
Fai un elenco degli animali che vorresti, in base a quello poi sceglierai lo skimmer e la luce, anche se come prima cosa io ti consiglio di dare via la tua vasca e prenderne una per marino , non fare acquisti se non sai cosa vorrai , programma tutto e poi acquista.
Alessandro Capponi
24-06-2016, 01:12
Vorrei allevare prima di tutto invertebrati è questo che maggiormente mi interessa
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Vorrei allevare prima di tutto invertebrati è questo che maggiormente mi interessa
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Quindi?
Cosa intendi per invertebrati? Coralli molli, Sps, lps, ricci, stelle, polpi, sirene ecc ecc?
In base a ciò che scegli può cambiare la tecnica
Alessandro Capponi
24-06-2016, 01:52
Piacerebbero coralli molli Stelle marine ricci di mare e spugne colorate
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Perfetto, però iniziamo con il dire che le stelle marine negli acquari non vivono, muoiono di fame, tutte; le spugne, tolto un tipo infestante idem, non ti fare attirare dall'acquistarli...
Per i ricci con la vasca da 100 litri ne puoi mettere 1 piccolo del genere mespilia
Come coralli molli puoi metterli Xenia briareum sarcophiton ecc cc
Tenendo conto i 100 litri ti consiglio uno skimmer deltec mce, una Plafo da 24 watt t5, due pompe di movimento ( non so cosa consigliarti di piccolo).
Se tieni la tua vasca io scollerei il filtro interno per recuperare più spazio
E poi ricorda ...... un impianto osmosi a bicchiere con 2stadi pre osmosi, membrana e resine ( guarda forwater.it o aqua1.it) , un rifrattometro, dei test ( salifert per kh ca mg-nyos per no3epo4)
Le rocce VIVE 1 chilo ogni 5-6 litri d'acqua e NIENTE SABBIA
Non comprare MAI l'acqua in negozio, fattela da solo o prendila da qualche amico.
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, devi anche comprare un sistema per rabboccare automaticamente l'acqua evaporata (senza avrai continui sbalzi di salinità e gli animali ne patiranno) con la relativa vaschetta per l'acqua d'osmosi
Per questo ti consiglio di prendere una vasca per marino con il suo mobile è una piccola sump, non avresti nulla in vasca ma tutto in sump e sarebbe molto più bello è facile da gestire
Alessandro Capponi
24-06-2016, 23:56
Un grazie è troppo poco... ma è vero che nelle rocce vive è possibile che nasca spontaneamente anche un granchietto oppure una piccolissima micro stella marina?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Oppure vita vermiforme o ancora microinvertebrati?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Con le rocce vive puoi portare in vasca di tutto, ospiti buoni-infestanti-dannosi -piaghe. Insomma di tutto
Osserva la vasca durante la maturazione e descrivi ( fotografa) cosa vedi ; così di possiamo dire a che ordine appartengono
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
25-06-2016, 02:12
Ma è mai possibile che io sia così fortunato da trovare persone così disponibili come voi?? E peraltro senza chiedere niente in cambio... meritereste che io vi paghi per la vostra consulenza...gerry..tene....valegaga....grazie veramente di cuore. La professionalità anche un ignorante come me riesce a distinguerla
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
E le rocce le devo tenerle al buio inizialmente?? intendo appena immerse..... e per quanto tempo prima di iniziare la progressione di luce? grazie amici miei
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Allora .......... Chiariamo subito un paio di cose ....... Noi stiamo "segnando " tutto in attesa di Piacenza, dove naturalmente saremo tutti tuoi ospiti per i tre giorni , la fiera dura due ma noi un giorno in più lo facciamo; io amo essere pagato in birre, tene in salumi, valegaga non lo conosco ma penso che lui ci seguirÃ* [emoji3][emoji3][emoji3][emoji3][emoji3][emoji3][emoji3][emoji3]
Puntualizzate le cose importante torniamo in tema ......
Io darei subito luce, ma se leggi trovi varie "filosofie"
valegaga
25-06-2016, 06:47
Anche io sono per luce subito
Senza la luce immediata rischi di perderti organismi buoni, anche coralli come disco sono che senza morirebbero
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
25-06-2016, 08:30
Vabbè vi prendo due escort e vi faccio pagare in natura forse con 4000 euro me la cavo oppure se vi accontentate vi pago in belle parole per me sarebbe ancora meglio continuo a farvi i complimenti che forse mi conviene
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
25-06-2016, 14:01
Va bene se lo schiumatore lo metto tra 3 giorni e intanto inizio ad accendere la pompa? Le fiale startup le devo mettere ora o nel momento in cui inserisco le rocce? Seno fiale di attivatori batterici e servono anche per legare l'ammoniaca
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ancora un ultimissima domanda: ma il filtro lo tolgo definitivamente? A me hanno detto che i cannolicchi devono rimanere ma mi sembra di capire che invece devo togliere tutto e lasciare solo schiumatore
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
valegaga
25-06-2016, 14:05
Toglilo è dannoso produce nitrati
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
Le fiale senza rocce non servono a niente e idem lo schiumatoio ,finché hai dentro solo acqua basta che la tieni in movimento, il filtro toglilo completamente
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
25-06-2016, 14:32
Ok ho fatto come mi hai detto tu tene.... a questo punto posso inserire le rocce tra 3 giorni e lo schiumatoio ma le rocce vanno pulite prima di essere inserite
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
valegaga
25-06-2016, 14:38
No assolutamente o distruggi, uccidi il benthos
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
25-06-2016, 14:40
Cioè non devo pulire le rocce?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
E se sono sporche le metto dentro sporche?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
valegaga
25-06-2016, 14:52
Si le prendo e fai la rocciata senza pulirle
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Tanto dopo poco inizieranno a riempirsi di alghe verdi con la luce che poi consumeranno tutti i nutrienti e scompariranno
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
Se hai una bacinella d'acqua salata io "puccerei" , non mi viene in italiano , le rocce in modo da togliergli schifezze morte o sabbia che hanno sopra,
Ma un'inzuppatura veloce, su e giù, non stare ad impazzire
Una cosa, ma l'acqua l'hai preparata usando osmosi, vero??
Alessandro Capponi
25-06-2016, 15:09
Sì l'acqua è a posto
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
L'acqua è a posto ed è in movimento
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Mi avete addestrato bene virgola ho anche tolto tutta la sabbia però dovrei sifonare il fondo ancora c'è qualche granello che non avevo visto
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
valegaga
25-06-2016, 15:15
Ok perfetto
Tu conviene toglierli ora così non hai le rocce in mezzo
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
25-06-2016, 15:18
Lo farò subitissimo però ancora non ho capito che cavolo com'è il procedimento della luce sulle rocce vive... alcuni dicono un mese di buio io sono per la luce pur non capendoci niente mi piace il concetto
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
So che c'è una gradualità di esposizione
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
valegaga
25-06-2016, 15:23
Vai con la luce da subito e al massimo non graduale
Foto periodo completo e aspetta le alghe
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
25-06-2016, 15:24
Vado con la luce da subito per quanto tempo al giorno?? ho il timer nuovo di zecca
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Io dopo averlo provato e aver visto partire varie vasche , preferisco il fotoperiodo completo da subito.
Che tipo di illuminazione usi ?
Alessandro Capponi
25-06-2016, 15:27
Ma che è il fotoperiodo? Vale Gaga tu stai a parlà con un ignorante
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Fotoperiodo, termine forbito per dire ore di luce io ad esempio accendo alle 13 e spengo alle 22,30 quindi ho un fotoperiodo di 9.30 ore
Alessandro Capponi
25-06-2016, 15:30
3015
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Quante ne metti di quelle?
Alessandro Capponi
25-06-2016, 15:32
Una non basta? Potrei mettere altre lampade vicino
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Non sono un gran che quelli in foto per un marino,ma.illuminerai solo con quella barra?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Una non basta? Potrei mettere altre lampade vicino
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ho riletto e visto che la vasca è da 120 litri, quella può essere l'abat jour dei pesci, per dei molli almeno 5 e sei già basso
Alessandro Capponi
25-06-2016, 15:36
Potrei mettere altre fonti di luce ma la barra è quella
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Altre fonti di luce?
Una plafoniera !
Alessandro Capponi
25-06-2016, 15:38
Ma già so che non posso mettere troppi invertebrati io avevo pensato a tre o quattro
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Non è il numero di invertebrati, ma le loro esigenze di luce
La luce inoltre serve per avviare le reazioni di ossidoriduzione necessarie per eliminare gli inquinanti ; i 12watt bastano solo per vedere se in vasca hai l'acqua .....
Alessandro Capponi
25-06-2016, 15:52
Ok allora inserirò altre fonti di luce
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Potrei comunque creare un foto periodo più lungo
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
25-06-2016, 16:32
Mi sono informato lunedì ne metto un'altra è possibile inserirla
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Mi sono informato lunedì ne metto un'altra è possibile inserirla
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Fermati, anche inserendone un'altra non cambia nulla
Che dimensioni ha la vasca?
Alessandro Capponi
25-06-2016, 16:41
Dimensioni acquario: 101(L)x31(P)x47(A)cm.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
25-06-2016, 16:51
Il mio commerciante mi ha detto che non servono più di 2 LED
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Dipende dai led,con quelli non fai niente nemmeno se ci copri tutta la superficie
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ho visto le dimensioni, io (che non conosco i led) utilizzerei Plafo t5 da 39 watt ( tipo questa. http://acquaticlife.venere.ch/prestashop/it/new-sunpower-09-t5/212-ati-new-sunpower-09-4x39watt.html) per i led non conosco le Plafo, ma almeno una 60 watt
Ma una domanda, hai già fatto la rocciata? Metti una foto, con 31 cm la vedo veramente dura
Alessandro Capponi
25-06-2016, 16:57
Io non ci capisco più niente me li ha consigliati lui quei LED
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Allora .......... Chiariamo subito un paio di cose ....... Noi stiamo "segnando " tutto in attesa di Piacenza, dove naturalmente saremo tutti tuoi ospiti per i tre giorni , la fiera dura due ma noi un giorno in più lo facciamo; io amo essere pagato in birre, tene in salumi, valegaga non lo conosco ma penso che lui ci seguirÃ* [emoji3][emoji3][emoji3][emoji3][emoji3][emoji3][emoji3][emoji3]
Puntualizzate le cose importante torniamo in tema ......
Io darei subito luce, ma se leggi trovi varie "filosofie"
Questa me l'ero persa ,birre(tante)e salumi vanno bene
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Io non ci capisco più niente me li ha consigliati lui quei LED
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Detta fuori dai denti:
Lui deve vendere e i prodotti che ha probabilmente sono questi.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
valegaga
25-06-2016, 17:00
I led o prendo delle plafoniera belle e le paghi tanto o non sono un buon tipo di illuminazione
Vai sui t5
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
Io non ci capisco più niente me li ha consigliati lui quei LED
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Non dico che siano malvagi, non conosco i led...... Dico solo ( e questa é una certezza) che quella barra è un lumino e non basta per una vasca.
Alessandro Capponi
25-06-2016, 21:22
***** ma so quasi 400 euro ma se cè metto una lampada sopra??
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
25-06-2016, 21:54
2 led e una lampada sopra non vanno bene ?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
2 led e una lampada sopra non vanno bene ?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Dipende che Kampala e che led, con un 'illuminazione tradizionale ( t5) devi andare a circa 100 watt
Con i led devi vedere una Plafo seria ma almeno 60 watt
Purtroppo non so consigliarti lampade led, ma non credo che tu spenda tanto meno di 350-400 euro
L'illuminazione è una delle cose fondamentali per la gestione della vasca e per il benessere degli invertebrati
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
26-06-2016, 15:40
Le opinioni sulla quantità di luce in acquario sono molteplici ed i produttori si prodigano ad offrire fonti di illuminazione sempre più potenti, si è cominciato con le HQi da 70w per arrivare a quelle da 150w e via via fino a lampade da 250, poi 400 ed infine 1000 watt.
D’altro canto gli appassionati, specialmente gli acquariofili appassionati di coralli duri a polipo piccolo (SPS) sono convinti che i loro coralli siano “affamati” di luce.
Sono stati fatti esperimenti documentati che provano che ciò non è del tutto vero, ma lo è solo in parte.
Dobbiamo quindi partire dalle motivazioni che ci permettano di poter dire quanta luce sia sufficiente e necessaria per i nostri coralli. Partiamo quindi dalla misura del Punto di Saturazione
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Il punto di saturazione relativamente basso di questi coralli dimostra che non è affatto vero che i coralli sono, nei confronti della luce, delle “spugne insaziabili”.
In effetti in natura sono molteplici le cause che “schermano” la luce del sole, come abbiamo visto nella introduzione (nubi, temporali, riflessioni e rifrazioni, movimento superficiale, inclinazione dei raggi solari, particelle in sospensione, sedimenti, immissione di acque dolci pigmentate e cariche di detriti, bollicine dovute al movimento dell’acqua in superficie e colorazione).
I coralli peraltro possono usare dei meccanismi di “protezione” ritraendo i loro polipi e provocando una sorta di “auto ombreggiamento”, si adattano quindi sia ad una carenza di luce sia ad una sua eccessiva presenza.
Sembra ovvio che livelli relativamente bassi di luce siano migliori che livelli troppo alti per la maggior parte degli animali esaminati. E’ altresì sicuro che livelli di 200-300 µmol photons·m²·s (~10,000 – 15,000 lux) siano sufficienti ad attivare i processi di foto inibizione nella maggior parte dei coralli, con le conseguenze enunciate.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
In presenza di una luce molto intensa al contrario si potrebbe raggiungere un processo di foto inibizione che se a breve termine può essere tollerato, a lungo termine potrebbe portare al rallentamento della crescita
se non anche al deperimento dell’animale stesso.
E’ altresì ovvio che il tutto deve essere parametrato anche alla vita media delle nostre lampade, alla profondità della nostra vasca ed alla temperatura di colore delle nostre lampade che influenzano in maniera importante la potenza luminosa.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
26-06-2016, 15:58
Per chiudere ricordiamoci un insegnamento dalla natura, guardando la seguente fotografia
Alcune specie di Acropora perfettamente acclimatate a 76m di profondità.
In questo caso una immagine vale più di mille parole: La maggior parte dei coralli duri è in grado di adattarsi a situazioni di luce estreme,
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Alessandro noi ti diciamo le cose in base alla nostre esperienze ,non in base a qualche copia incolla (che andrebbe interpretato),senza luce non allevi niente ,ovvero alleverai qualche corallo marrone ,comunque liberissimo di provare e di mostrarci poi i risultati che ci smentiranno.
Si è vero che ci sono delle acropore di profondità ,si chiamano acro deepwater non sono moltissime e sono coralli esclusivamente per esperti dato che per sopperire alla poca luce esigono acqua sempre perfetta e cmq nessuno le alleva con poca luce ma le posiziona in zone ottimali della vasca.
Per concludere , cerca fotoriduzione e capirai che la luce non serve solo ai coralli.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
26-06-2016, 17:47
Ok ho trovato questa cosa e ho voluto condividerla
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Io ti posso parlare della mia esperienza personale ; avevo avviato la mia vasca con due hqi da 250 watt ( e quattro pl blu)
I coralli crescevano discretamente, ma avevo sempre problemi nel mantenere bassi gli inquinanti
I colori degli Sps erano tutti sul mattone è solo le punte colorate
Passato alle 400 la crescita è aumentata , i colori migliorati ; ma soprattutto ho alzato il ph- abbassati i nitrati senza problemi
Insomma la gestione della vasca è migliorata , l'unica cosa che è peggiorata è la bolletta luce
Altre vasche che ho visto e seguito aumentando la luce sono migliorate nettamente
Di contro un mio amico ha gestito una vaschetta 45x45 con una hqi da 150 , colori belli e buona crescita
Ma lui era una specie di maniaco , contava le scaglie che i pesci mangiavano e non ne cadeva nemmeno un pezzetto sul fondo
Quindi , da quello che ho visto, più luce ti facilita la gestione, se la luce scarseggia invece puoi avere problemi ; se sei un neofita avere una buona luce ti facilità molto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ok ho trovato questa cosa e ho voluto condividerla
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Sì capisco ,però certe cose andrebbero approfondite altrimenti generano solo confusione,come ti ho scritto alcuni coralli sps vivono in profondità molti altri no, paradossalmente però quelli che vogliono meno luce esigono di più in valori e gestione,parlare di foto inibizione senza sapere quanta luce serva perché questo avvenga è parlare di niente perché non avrai foto inibizione con una lampada del wattaggio che ti ha suggerito sopra Gerry, ma ci vuole molto di più.
Questo solo per dire che non si può generalizzare semplicemente trovando qualche articolo sul web
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
27-06-2016, 11:04
Ok ragazzi quindi mi sembra di capire che appena inserite delle rocce devo dare luce subito ma quante ore ? e con che frequenza?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ok ragazzi quindi mi sembra di capire che appena inserite delle rocce devo dare luce subito ma quante ore ? e con che frequenza?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ci sono due filosofie, la prima ( più vecchia) dice di fare un mese di buio e poi accendere la luce gradatamente
La seconda che invece consiglia di accendere subito la luce a foto periodo completo (9-10 ore)
Io preferisco la seconda,
La prima era dettata dal cercare di non far venire le alghe in vasca, ma poi si è visto che pur aspettando al buio quando accendi la luce le alghe arrivano; se invece accendi subito arrivano ( risparmi un mese ) e poi consumati gli inquinanti se ne vanno
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
28-06-2016, 02:47
Ragazzi ma la pompa del filtro ovvero quella di mandata posso metterla in profondità vicino ai coralli e quella di movimento più in superficie? Inoltre volevo dirvi che mi spara tante bollicine che vanno a finire sui tre quarti della lunghezza della vasca .... le spara con grande potenza è normale??
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Le bollicine non ci devono essere, probabilmente pesca aria , deve pescare solo acqua
Le pompe servono per fare movimento, non importa se sotto o sopra, non ci devono essere posti stagnanti.
Metti una foto di come hai fatto la rocciata.
I coralli spero non siano già in vasca, quando parli di loro parli al futuro, vero?
Alessandro Capponi
28-06-2016, 08:03
La rocciata ancora non c'è le pompe sono in acqua perché l'acqua deve essere tenuta in movimento... certo i coralli non ci sono ancora .... la pompa di movimento è totalmente immersa quindi è impossibile che peschi aria ma mi fa delle spruzzate di acqua tramite bollicine una volta ogni minuto spruzza
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Io dicevo se era possibile mettere la pompa del filtro in profondità perché più potente di quella di movimento
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Scusa forse aria non è acqua non so bene
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
28-06-2016, 08:49
http://cloud.tapatalk.com/s/57721e19655de/VID-20160628-WA0001.mp4
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Quella pompa sta pescando aria , vedi i vortici che da
Occhio però che non va bene come Pompa di movimento, ha il getto troppo stretto e se va sui coralli li infastidisce
Le Pompe di movimento sono potenti ( smuovono tanta acqua) ma il getto è molto largo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Comunque il posizionamento delle imprese lo devi fare con la rocciata allestita, solo allora potrai decidere come posizionarle ; per ora abbassa ( di posizione) la Pompa e fai sciogliere bene il sale
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
28-06-2016, 08:59
certo che non è pompa di movimento e' la pompa del filtro e totalmente immersa come fa a pescare aria
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
28-06-2016, 09:25
Che pesca aria è impossibile...
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
28-06-2016, 13:42
Che ne pensate dello schiumatoio nanoskim? http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160628/d9185c944ec3239b7f4bcc804bd13c02.jpg
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Per la mia vasca 100 litri
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Che pesca aria è impossibile...
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Nel filmato che hai messo si vede il vortice creato dal l'asportazione della pompa, mettila più in basso non far creare il vortice e le bolle spariranno
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
28-06-2016, 13:59
Grazie gerry...è dello schiumatore che mi dici
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Grazie gerry...è dello schiumatore che mi dici
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Sinceramente non ho esperienza di vasche piccole, ma di solito gli Skimmer di marca li devi prendere per un litraggio quasi doppio della vasca ; quello é uno Skimmer appeso ( poco performance) di una marca non particolarmente buona ( anzi)
Io andrei su un deltec mce , quello che hai proposto mi sa di piccolo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
valegaga
29-06-2016, 06:46
Io andrei sul tunze9004
Io in questo momento sto usando sempre un tunze e mi piace molto come lavora
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
Io andrei sul tunze9004
Io in questo momento sto usando sempre un tunze e mi piace molto come lavora
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
Si ma il tunze è interno, la vasca è piccola , con un vano filtro , con le rocce ( non le ha ancora è non ha ancora fatto la rocciata) se lo metti interno non hai spazio per coralli e pesci
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
valegaga
29-06-2016, 07:37
Vero
Il vano filtro non riesci a scolarli?
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
29-06-2016, 08:05
Il mio schiumatore è piccolo e sembra funzionare bene
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Il vano filtro è stato tolto
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Il mio schiumatore è piccolo e sembra funzionare bene
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
E allora provalo se va bene usalo e non cambiarlo
Ma cosa schiumi se hai la vasca senza rocce, solo acqua e sale
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
29-06-2016, 08:07
Oggi faccio la rocciata
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Luce sparata a fotociclo completo...10 ore ??
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
valegaga
29-06-2016, 08:12
Certo
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
Oggi faccio la rocciata
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Luce sparata a fotociclo completo...10 ore ??
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Secondo me si, la vasca si riempirà di alghe; tu non fare nulla, rabbocca solo l'acqua evaporata e al massimo pulisci il vetro davanti così puoi guardare cosa succede
È inutile fare test , controlla solo la densità
Quando le alghe inizieranno a regredire vuol dire che avranno consumato gli inquinanti e inizi a fare qualche test ( un paio di mesi)
Quando poi i valori saranno bassi e costanti, fai un cambio e inizi a popolare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
29-06-2016, 08:26
Grazie caro
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
29-06-2016, 17:21
Ragazzi salve avrei bisogno di un consiglio .....oggi ho fatto la rocciata volevo chiedervi dove vanno messi in futuro i coralli? Andranno messi solo sulle rocce oppure è preferibile inserirli anche nei punti dove l'acquario è scoperto dalle rocce? Ovvero sul fondo dell'acquario ? E sono preferibili quali tipologie più resistenti? La sabbia non l'ho messa
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160629/9e709d4ad6093c2c90fdae4622c8e814.jpg
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
29-06-2016, 18:56
Dimenticavo di dirvi che il peso globale delle rocce è 14 kg
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Sono pochissime quelle rocce ,sufficienti solo se fosse un dsb.
te ne servono circa dai 25 ai 30 chili.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
29-06-2016, 19:56
Ok allora quante ne metto in più?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
almeno 11/12 chili,possibilmente più piatte e meno tozze di quelle in modo da riuscire ad incastrarle e fare una rocciata ariosa e funzionale.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ok allora quante ne metto in più?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
30-14 = 16 devi raddoppiate le rocce
Oppure metterne meno e molto porose
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
I coralli poi in base al tipo scegli dove metterli, quelli più bisognosi di luce in alto gli altri in basso.
Quelli che hanno bisogno di una base piatta sul fondo
Insomma in base a cosa prendi scegli dove metterli
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
29-06-2016, 21:16
Prese altri 10 kg
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Molto porose totale 24 kg su 100 litri
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ma i prossimi giorni programmo sempre 10 ore al giorno di luce?? e fino a quando??
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Perfetto,
10 ore di luce al giorno per sempre
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
30-06-2016, 01:41
Ho anche potenziato l'illuminazione come mi avete detto voi, ma poi che cosa devo fare oltre a inserire coralli e animali? (Tra due mesi)..Intendo dire oltre a mettere le due fiale una volta ogni 15 giorni, pulire l'acquario internamente esternamente e cambiare l'acqua una volta al mese??
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Beh, per prima cosa fare da mangiare agli animali, a tutti gli animali ...... Anche i coralli mangiano
Bisogna guardare che gli animali stiano bene, che non si ammalino, che non presentino malesseri
Soprattutto all'inizio dovrai fare i test regolarmente, poi quando conoscerai la vasca, probabilmente, capirai ad occhio cosa succede
I test li dovrai fare tu con test buoni per il marino, nei negozi di solito usano test per dolce e i valori sono sempre buoni
Dovrai reintegrare quello che la vasca consuma , in base al tipo di animali potrebbero bastare i cambi o dovrai usare degli integratori, dipende....
I cambi dovrà farli ogni settimana; l'acqua dovrai prepararla , prima non mettere acqua appena preparata in vasca
DOVRAI , PIU VOLTE AL GIORNO , rabboccare l'acqua evaporata ; più volte al giorno per non sballare la salinità ( per questo si consiglia un rabbocco automatico)
Insomma la vasca avrà bisogno della tua attenzione SEMPRE, se la trascuri è un casino; la vasca può ( più o meno) andare avanti da sola solo quando sarà ben avviata e matura (anni)
La dovrai pulire, dovrai guardare che non ci siano animali infestanti
Devi leggere molto e capire come funziona un marino
Dopo aver fatto tutto questo ......
Siediti , prenditi una birra e guardala ( la vasca , non la birra -che si scalda)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
valegaga
30-06-2016, 06:55
Inoltre non si cambia l acqua una volta al mese ma una volta a settimana Max ogni 15 giorni
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
Inoltre non si cambia l acqua una volta al mese ma una volta a settimana Max ogni 15 giorni
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
Mi era partito un messaggio telegrafico, l'ho corretto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
03-07-2016, 19:08
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160703/dc985415ce147529ed2e0fb74583eadf.jpg
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ragazzi nel mio acquario marino stanno comparendo tante alghe sulle rocce immesse so che potrebbe essere normale, ora aggiungerò le altre, che cosa devo fare? Devo immettere di nuovo degli attivatori batterici? Sono normali queste alghe?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Le alghe sono normali, ma ricorda che ogni volta che aggiungi rocce o le sposti ricominci tutto da zero e quindi i tempi di maturazione si allungano; le rocce si mettono tutte assieme, quindi ora sistema la rocciata e non toccarla più
Quelle alghe che hai ora sulle rocce sono diatomee e sono date dai silicati, l'acqua che stai usando la stai comprando?
Alessandro Capponi
03-07-2016, 19:19
Si
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Invece di compra l'acqua comprati l'impianto, l'acqua dei negozi non è mai perfetta
Alessandro Capponi
03-07-2016, 21:13
Ma gli attivatori li rimetto?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Dopo due mesi di maturazione con rocce vive mi hanno detto che i livelli dell'acqua si stabilizzano anche quelle dei silicati...è vero??
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
I livelli si stabilizzano se non immetti inquinanti con i cambi ed i rabbocchi e se la vasca è gestita a dovere,nel marino non esistono scadenze a calendario su niente ,comunque le diatomee fanno parte del normale.ciclo di maturazione
Batteri dovresti averne ,anche senza immettere di nuovo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
04-07-2016, 00:03
Ok grazie così mi tranquillizzi io non ho intenzione di immettere inquinanti né di fare rabbocchi...per due mesi l'acqua non sarà toccata sta girando pompe luce 10 ore schiumatore...la temperatura 28 gradi è ok?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
valegaga
04-07-2016, 07:32
I rabbocco li devi fare dell acqua che evapora
Non hai il rabbocco automatico?
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
I rabbocchi vanno fatti e costantemente ,se possibile anche più volte al giorno ,questo per mantenere la salinità stabile.
Sarebbe meglio avere un sistema di rabbocco automatico.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
04-07-2016, 10:11
No non ce l'ho
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Il livello non è sceso al momento
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ora che devo fare...aggiungere fiale startup e aspettare?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Strano non sia sceso,anzi direi impossibile date le temperature attuali.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
07-07-2016, 13:00
Scusate ragazzi ma i coralli posso inserirli sul fondo dell'acquario oltre che sopra le rocce? Non ora logicamente
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ho finito la rocciata poi posto la foto
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
07-07-2016, 14:34
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160707/b0ab974adde0eb1b36d6c80e20908d29.jpg
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Dipende dal tipo di corallo...
Hai messo anche delle rocce in sump? Quelle mi sembrano un po poche...
Alessandro Capponi
07-07-2016, 19:51
No le rocce vanno più che bene come quantità ... posso aggiungere dei Sassetti un po' più grandi come abbellimento?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Tipo quelli che si trovano in spiaggia di media misura
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Mi piacerebbe metterli a coprire il fondo dell'acquario
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Il fondo lascialo libero , soprattutto ora così puoi aspirare i sedimenti che si depositeranno
Alla fine quante rocce hai messo in vasca?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
07-07-2016, 20:05
Sono 24kg la quantità va bene
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Sono 24kg la quantità va bene
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Certo, la domanda era perché tra i vari post a cui ho risposto mi sto perdendo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A me sembrano sempre poche,saranno anche giuste in peso ma molto compatte quindi pesanti si, ma poco voluminose
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
07-07-2016, 23:20
Va be' io altre rocce non le metto....me le faccio bastare
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Va be' io altre rocce non le metto....me le faccio bastare
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
No, forse non ti è chiaro il concetto......
Le rocce hanno una funzione biologica, non solo di bellezza; quindi se alla VASCA bastano. bene, altrimenti inquinanti a manetta
Le rocce ti aiutano nella gestione e degradano gli inquinanti che lo skimmer non ha eliminato ( discorso un po più complesso riassunto in poche parole)
Quindi skimmer "pesante " rocce leggere , skimmer "leggero" rocce pesante
Non sei tu che te le fai bastare, ma sarà la vasca a decidere se bastano o no
Alessandro Capponi
09-07-2016, 03:44
Ok hai ragione scusami ....
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ma al momento c'è qualcosa che io debba fare oltre a inserire altre rocce?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ok hai ragione scusami ....
Tapatalk
Non c'è nulla da scusarsi, io lo scrivo per te
Spesso molti di noi hanno iniziato credendo di poter non seguire alcune regole ( di solito quelle più costose e/o scomode) ma poi , dopo aver speso pacchi di euro o hanno smontato o per vedere la vasca girare bene hanno aggiornato
Io sono stato uno di questi [emoji1][emoji1][emoji1][emoji1][emoji1][emoji1] solo che invece di buttare € ho gettato lire ( tante)
Molti negozianti, per non far scappare i clienti , propongono delle soluzioni poco costose già sapendo che poi comprerai dopo ( ma non avrai lo stesso risultato) ; uno ( molto preparato) alla domanda perché proponesse biologico e poche rocce poca luce ecc ecc; mi ha detto che se al cliente propone un preventivo di 3000 € questo scappa, se invece gli dà roba per 700 questo compra e poi spende altri 5000 senza accorgersene in upgrade .
Ultima cosa e poi finisco la predica [emoji56][emoji56][emoji56] come la tecnica anche gli animali vanno scelti bene, se ne metti di sbagliati ( o troppi) questi da soli si autoregolano [emoji88][emoji88][emoji88][emoji88][emoji88][emoji88]
Tornando alla vasca, ora NON DEVI FARE NULLA , guarda la vasca conosci le varie forme di vita che avrai e che cresceranno ( anche le alghe) ; tieni i livelli costanti ( la salinità non deve ballare ) e pulisci il vetro davanti ( altrimenti non puoi guardarci dentro)
Non ti preoccupare della foresta che arriverà in vasca , elimina solo eventuali infestanti ( aiptasie) e aspetta
A FINE SETTEMBRE o quando le alghe se ne saranno andate ( non c'è un tempo preciso , magari arriva il panettone e vanno via le alghe ) fair I test e se gli inquinanti sono andati via ( non avrai più alghe) fai un cambio e inizia a inserire animali
Questi mesi utilizzali per guardare i cambiamenti e confrontarli con quello che leggi ( e STUDI) sul forum ; non mettere prodotti in vasca TUTTI SOLDI GETTATI, bisogna solo aspettare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
09-07-2016, 11:58
Ok benissimo grazie mille un ultima cosa quante altre rocce devo aggiungere? Quanti kg?? Dove le posiziono? Grazie mille
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
11-07-2016, 03:11
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160711/588c48a6c7b54289a865f84e84e0b9ff.jpg
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Una strana forma di vita è apparsa attaccata ad una roccia non so che cosa sia mi potete aiutare? Prima non c'era parlo di quella protuberanza bianca che ha tutti quei filamenti che in un attimo ritrae per poi lasciarli uscire e vibrare col movimento dell'acqua
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160711/4993ac6d1907e65fe2e70bee151bdb91.jpg
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
11-07-2016, 11:04
Come potete vedere è di colore bianco e sarà lunga un centimetro o poco più è possibile che sia un piccolo corallo?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
È uno spirografo, piccolo verme , utile e carino
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
11-07-2016, 14:36
Questo vuol dire che i livelli dell'acqua sono buoni?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
20-08-2016, 18:53
Buonasera ragazzi, volevo chiedervi un'informazione in merito alle alghe, ormai è passato un mese e mezzo di maturazione dell'acqua ma le alghe sono aumentate anziché diminuire vi posto la foto
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160820/58f1d26193d582889486d45e975d6ba3.jpg
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Un mese e mezzo non è molto quando le alghe sono molte,indice di presenza di inquinanti ancora da smaltire, pazienta ancora e non fare cambi.
Farei un giro di test no3 e po4 di buona qualità anche se potrebbero essere falsati dalle alghe.
Fai anche un riepilogo della vasca?
Tecnica quantità rocce ecc ecc
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
20-08-2016, 19:45
Ok capito
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ma in genere tre mesi sono sufficienti? Prima di inserire coralli ?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Rabbocchi di acqua però li devo fare
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
28-08-2016, 18:10
Salve ragazzi..le mie alghe stanno pian piano diminuendo.. vorrei chiedervi una informazione..quali coralli sono più resistenti e più adatti ad una vasca come la mia di piccole dimensioni? Grazie
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
12-09-2016, 14:16
salve ragazzi da circa 4 giorni ho inserito 2 pagliaccetti ed un piccolo centropige bispinosus di 6 cm ... i pagliaccetti sono di 4 cm.. volevo chiedervi se va bene l'alimentazione che adesso vi invio in foto e se i cambi dell'acqua li devo fare inserendo acqua salata in quale quantita ... ci tengo a precisare che mi è stato chiesto di prendere in aggiunta uno zebrasoma veliferum...posso accettare ? Per i coralli avrei pensato al discosoma verde Grazie
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160912/d037c7543955f2e8e65d1f2c41a1cf96.jpg
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160912/bac38af35eee1bcc47c126578e3768ed.jpg
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
valegaga
12-09-2016, 17:29
Dimensioni vasca? Ti dico che peró non mi sembra matura ancora tante alghe
L alimentazione va variata molto,diversi tipi.di granulare alghe ogni tanto.come.spitulina e integrare con vitamine succo.d.aglio.e.vitamine il cibo e poi ti serviranno.diversi tipi di congelati.da variare
Ciao
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
12-09-2016, 18:01
Ciao...la vasca è piccola 100 litri...
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Tempi maturazione 2 mesi e mezzo...le alghe si sono ridotte moltissimo
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
12-09-2016, 18:12
L'aglio lo somministro direttamente sui granuli di cibo e sul plancton faccio bene? E per lo zebrosoma?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
valegaga
12-09-2016, 18:13
Dimensioni vasca? Aglio sul cibo
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
12-09-2016, 18:26
Dimensioni acquario: 101(L)x31(P)x47(A)cm.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
bluice71
12-09-2016, 18:28
perche a me quel disonesto del negozio di acquari a Roma mi ha fatto prendere x allestire il mio marino un filtro esterno della hydor professional 250 ora cosa dovrei fare ?
valegaga
12-09-2016, 19:09
Allora lo zebrasoma proprio non ci sta e per qualsiasi altro pesce aspetta. Come pesci per un futuro
Coppia pterapogon kauderni sono bellissimi e facili da riprodurre ho giusto da una settimana i loro piccoli
E una coppia di 3 nematoleotris decora
Bluice71 apri una discussione in primo marino
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
12-09-2016, 19:26
Ok grazie mille valegaga...e come faccio per i cambi dell'acqua
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
valegaga
12-09-2016, 19:35
Inizia con cambi settimanali del 10 per cento
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Lo zebra in quella vasca non ci va ,è già piccola per il centopige
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
12-09-2016, 21:43
Ok ed il discosoma lo alimento col plancton?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
valegaga
12-09-2016, 21:50
Per adesso non alimentarlo proprio
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
12-09-2016, 22:17
Si moltiplica ed è infestante vero?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
valegaga
13-09-2016, 07:35
Se trova le condizioni si
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
08-10-2016, 17:50
Ragazzi ho un problema con un corallo, dopo averlo inserito sembrava essersi ambientato bene ma dopo un giorno si è afflosciato e non spolipa più.. ho speso molti soldi per gli integratori e posso assicurarvi che i test hanno dimostrato che l'acqua è ok... da che cosa potrebbe dipendere? Vi posto la fotohttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20161008/13f7eb767524a00cd4f92ddaa0edca40.jpg
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161008/85a778940561f0b980c49bcc430318c8.jpg
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161008/fb9226b26d58e35196a431ec6850ee51.jpg
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161008/555bfa416120981d64bd1eb40e9e9641.jpg
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Come vedete l'altro è più vivo e sbarazzina quella destra mentre quello a sinistra sembra essersi smosciato e non sembra dar segni di vita... è nella fase dell'ambientamento? Però l'altra si è ambientato subitohttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20161008/c8fc404049df03c1e185e0edeae484c4.jpg
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Potrebbe essere semplicemente in muta e può durare anche parecchi giorni,le foto della vasca però non dicono che i valori sono ok e anche la luce sembra poca,n che il secondo corallo non sembra in formissima.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
08-10-2016, 18:37
Grazie Tene...ma come si fa a riconoscere se un corallo è vivo o morto
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
A me sembra senza vita
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
mauro.ragno
08-10-2016, 18:57
Vivo è vivo..senno si sfalderebbe..vedo ancora parecchio verde...valori acqua?
Inviato dal mio Elite 1 utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
08-10-2016, 19:41
I valori dell acqua sono buoni nitrati pari a 0 ed anche gli altri sono ok sto integrando l'unico valore che è bassino per la durezza dell acqua... ho cambiato posizione al corallo l'ho messo più vicino alla pompa di movimento e l'ho alzato di più verso la luce vi posto fotohttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20161008/460e4bf7bc9ad11d8ffaf0f7bba5d9e4.jpg
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Pensate che il movimento dell'acqua sia eccessivo?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
I valori sono buoni è un non valore ,servono i valori nel dettaglio,li fai fare in negozio vero?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
08-10-2016, 20:16
Si..
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
I valori devi testarli tu ,regolarmente e con buoni prodotti ,devi conoscerli e non fidarti di un vanno bene o vanno male.
Comunque come già detto la vasca ci dice che non sono a 0 e per me ci sono anche silicati in quanto hai diatomee cch danno quel colore marrone generalizzato alla vasca.
Anche l'acqua la prendi in negozio?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
08-10-2016, 20:27
Si anche l'acqua...ma mi hanno detto che i test vanno bene devo integrare una sostanza mi sembra sia il carbonato se non erro
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
08-10-2016, 21:41
Comunque volevo sapere se la pompa di movimento era troppo vicina al corallo
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
mauro.ragno
08-10-2016, 21:43
Di solito non è un corallo che ama flussi troppo forti..devi valutare tu
Inviato dal mio Elite 1 utilizzando Tapatalk
mauro.ragno
08-10-2016, 21:55
Dacci pero più info..test completi di nitriti nitrati e fosfati. Test di kh calcio e magnesio.tipo di luci che monti..
Inviato dal mio Elite 1 utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
08-10-2016, 22:05
Le info sono filtrate dal negoziante quindi non so se risultano attendibili...a me ha detto che i nitrati sono pari a 0..livello salinita 1025 sali minerali nella norma...devo integrare con i prodotti che ora vi posto in foto ... comunque ho risolto il problema spostando le pompe di movimento leggermente più in bassohttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20161008/3dbc8bb5f7f25a0d4c082db11107a67b.jpg
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Logicamente i valori sono stati giudicati buoni dopo le integrazioni
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
mauro.ragno
08-10-2016, 22:07
Organizzati x essere indipendente..
Inviato dal mio Elite 1 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Anche perche integri senza sapere cosa integrare ne quanto..poi x i coralli ChE hai x ora bastano cambi d acqua con sali carichi
Inviato dal mio Elite 1 utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
08-10-2016, 22:08
Mi sto organizzando...il problema è forse che tendo ad essere troppo indipendente
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161008/3dedc9ffccaaba9be6a624e92267deb4.jpg
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Questa la foto dopo lieve abbassamento pompe
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
mauro.ragno
08-10-2016, 22:19
Non la vedo così.. Non hai info sulla acqua di osmosi che immetti e usi che probabilmente è il primo problema.quindi Pennetta lettore tds e impianto osmosi quanto prima.poi test a reagente e si fa un test completo di quello che hai in acquario..fatto questo si può andare avanti a darti consiglu
Inviato dal mio Elite 1 utilizzando Tapatalk
Se il sarco è in muta ha bisogno di un buon movimento ma non diretto che lo aiuti ad espellere la pelle che andrà a sostituire.
Lascia perdere quei prodotti,costano soldi tienili da usare quando avrai coralli che ne avranno effetivamente bisogno, quelli che hai non hanno problemi di calcio e carbonati che come detto da Mauro reintegrerai con un paio di cambi con un buon sale.
Comincerei con lo studiare come funziona il marino e le esigenze dei coralli che hai e che vorresti inserire,mi procurerei i test almeno po4 e no3 e di buona marca adatti al marino ,quindi non sera ,tetra askoll che sono buoni nel dolce ma meno nel salato.
Mi procurerei un impianto osmosi o quantomeno cercherei di accertarmi della qualità dell'acqua del negozio per mezzo di un misuratore di tds e testandone i silicati
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Quoto tutto quello scritto sopra , i valori della tua vasca NON sono buoni, altrimenti il colore delle rocce sarebbe completamente diverso
Nel marino puoi fare ( a volte) a meno di buoni test ma devi essere veramente bravo e saper leggere la tua vasca e al momento tu non lo sai fare, quindi comprati i test ( salifert, nyos , tropic marine, ) un rifrattometro ( é necessario) è un impianto d'osmosi.
Fino a quando non hai tutto non inserire altri animali e naturalmente non inserire additivi, fai cambi..
Alessandro Capponi
13-10-2016, 08:27
Cari amici, il corallo ha ripreso attività ed è in buona forma ma ho riscontrato un altro problema enorme, i miei pesci sono morti ed hanno dei puntini bianchi sulla cute avendo contratto una malattia dovuta a protozoi... ora sono rimasti solo i coralli, cosa devo fare per eliminare la malattia dalla vasca? Grazie e scusate
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
13-10-2016, 10:01
Ho saputo che con temperatura di 30 gradi il battere muore in 3 giorni confermate?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Vediamo di ricominciare da 0 .
Lascia la vasca priva di pesci per 3 mesi e i protozoi (che non sono batteri)spariranno,altri metodi non eliminano le cisti annidiate nel substrato e quindi si ripresenteranno,questo tempo che può sembrare lungo permette di chiudere il ciclo vitale sia dei protozoi adulti presenti che delle cisti che lo diventeranno e che in assenza di pesci muoiono.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
13-10-2016, 15:58
Ok grazie...non ci sono altre soluzioni? Attualmente ho due pagliacci malati ... eventualmente lascio l'acqua o devo svuotare la vasca ?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Prova a curare i 2 pagliacci con cibo arricchito con aglio,iodio e olio di maleleuca.
Il cibo lo trovi già arricchito, di solito ha la scritta garlin,oppure lo bagni tu con succo d'aglio, iodio il doppio della dose settimanale consigliata sulla confezione, ma gionalmente,per l'olio non ricordo le dosi ma se cerchi sul forum trovi qualche post
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
13-10-2016, 17:02
Ok grazie
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
valegaga
13-10-2016, 17:13
1 goccia ogni 10 litri l olio
Ip cibo ti consiglio di arricchirtelo te con aglio
Quelli già arricchiti hanno poco effetto
Per il resto quoto tene
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Ho corretto il post per un errore ,lo iodio il doppio della dose SETTIMANALE consigliata, giornalmente
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
14-10-2016, 07:27
Tene ma La temperatura per quanto tempo deve restare a 30 gradi per i poveri pagliacci?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Non deve stare a 30 gradi ,riabbassala
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
14-10-2016, 07:30
Ok ... ma non aumenta il ciclo vitale dei protozoi?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ok ... ma non aumenta il ciclo vitale dei protozoi?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
tanto per TRE mesi (minimo ) non devi mettere nulla in vasca, cura i pesci (come ti hanno detto) senza dargli ulteriori stress , quindi temperatura giusta.
Utilizza questi tre mesi per leggere un po sul marino e comprare quello che ti manca, soprattutto i test (adatti al marino)
ciao
Alessandro Capponi
15-10-2016, 12:33
Ciao grazie.. i coralli che avevo messo precedentemente sembrerebbero stare bene ora, possibile che l'ictio non li abbia contagiati ?? non farò altri inserimenti prima di tre mesi come voi mi dite
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Non è ictio ma criptocarion irritans, non attacca i coralli ma i pesci, è praticamente sempre presente nelle vasche ma si manifesta quando i pesci sono indeboliti da stress(troppi esemplari,non compatibili tra loro,vasca troppo piccola ecc,) sbalzi termici,valori erretati oppure se se ne introduce uno già in piena infezione.
Qua un articolo che ne parla ,nota bene che tutte le cure chimiche scritte non si possono fare in vasca con rocce e invertebrati.
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/MalattieAlghe/malattie/protozoi.asp
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
15-10-2016, 13:58
Sempre super professionale tene
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
15-10-2016, 19:36
Ma la temperatura giusta per la mia vasca è 28 gradi?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Io do 25.5-25.8
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
20-10-2016, 13:55
Secondo voi ogni quanto è necessario fare il cambio dell'acqua parziale? In che percentuale? 20% ogni due settimane va bene ? È preferibile sifonare il fondo e fare cambi di acqua più frequenti o laaciare il fondo un po' sporco ma evitare di creare troppi sbalzi nei valori? Grazie amici
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Io cambio circa il 10 % a settimana, e visti gli abitanti della tua vasca ( poco esigenti) se i cambi li fai con un buon sale eviti di reintegrare oligoelementi
Dal fondo aspira i detriti
Alessandro Capponi
21-10-2016, 12:24
Questi I valori della mia vasca NO2 0
NO3 0
PH 8
KH 9
CA 420 mg / l
Salinità 1024
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
3742
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
21-10-2016, 14:37
Quindi i valori sono buoni
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
mauro.ragno
21-10-2016, 14:38
Non credo ai nitriti a zero...sinceramente.. E neanche ai fosfati...
Inviato dal mio Elite 1 utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
21-10-2016, 14:44
Ho fatto i test in più posti ed i risultati sono stati simili, a meno che i negozianti non si mettano d'accordo i risultati sono questi e sono veri ...è evidente che non me li invento
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
A questo punto o vi sbagliate voi oppure i negozianti sono in accordo l'uno con l'altro ma dato l'impossibilità di questo dato credo che vi sbagliate...
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Potete anche non credermi ma vi assicuro che non ho nessuna motivazione ad inventarmi questi dati solo per piacervi...
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
mauro.ragno
21-10-2016, 14:53
Magari sono le foto, vedo tanto verde , probabilmente luce scarsa e poca ossigenazione..avere i nitriti a zero con poco movimento , poco luce è dura..a meno di avere uno Skinner sovra dimensionato..
Inviato dal mio Elite 1 utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
21-10-2016, 14:57
Io questo non lo so non credo di avere uno skinner sovradimensionato, evidentemente la luce è buona ed il movimento credo che ci sia più che a sufficienza e questo lo dimostra la presenza di questi dati che vi ho scritto che sono reali oppure ci sono altre spiegazioni ma l'acqua sta a posto
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Anche il corallo era in muta ed ora ha ripreso
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Devo dire che ho fatto tante integrazioni
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
21-10-2016, 15:54
L'ultima integrazione per aumentare la durezza carbonatica perché era bassa
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
mauro.ragno
21-10-2016, 18:11
Ti dico la mia...hai una maturazione incompleta...hai integrato a caso, avrai triade sballata.poca luce, poca ossidoriduzione e pH basso. Acqua di osmosi non perfetta, nitriti tenuti bassi dalle alghe ma ballerini, fosfati alti..guarda le vasche di chi tiene SPS e ha nitriti prossimi allo zero
Inviato dal mio Elite 1 utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
21-10-2016, 18:54
È da molto che i nitriti sono a zero perché dici questo?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
È da molto che i nitriti sono a zero perché dici questo?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ai nitriti a zero ci credo, altrimenti i pagliacci sarebbero morti non a causa dei puntini
Quello che non hai a zero sono nitrati e fosfati ; purtroppo pochi negozianti usano test seri per il marino ( costano troppo)
Fai TU i test e dicci i risultati e la marca dei test
I negozianti non si mettono d'accordo e che utilizzano strumenti ( test) non adatti , poi tendono a minimizzare per invogliarti a comprare
Investi un po' di soldi in test di marca ( salifert, nyos , tropic marine )
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mauro.ragno
21-10-2016, 23:47
Secondo me Ha anche basse concentrazioni di nitriti..non ha terminato correttamente la maturazione e se li porta dietro.rimane una mia ipotesi.sui fosfati e nitrati non ci sono proprio dubbi, ci vorrebbero test accurati
Inviato dal mio Elite 1 utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
25-10-2016, 13:18
Oggi ho inserito un pagliaccio un naso ed un acanturide di piccole dimensioni dopo cambio acqua e sifonatura fondo. Successivamente una bavosa piccolina. Sembrano ben ambientati. Prima dell inserimento ho versato piccole quantità di acqua nelle buste dove erano contenuti per l adattamento
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
mauro.ragno
25-10-2016, 13:38
Tu con tutti questi problemi hai inserito quattro pesci di cui un acanturide in 80 litri?
Sono pesci da almeno duecento litri stando stretti...mah...costernato
Inviato dal mio Elite 1 utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
25-10-2016, 13:45
No io ho 100 litri ed i pesci sono di piccola taglia...cresceranno ma non troppo in un 100 litri
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Vi posto le foto
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Non so se devo aumentare la temperatura subito per creare un adattamento migliore appena inseriti o se la lascio a 26 gradi
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
mauro.ragno
25-10-2016, 13:49
Cento litri e circa venti di rocce...un naso ha bisogno di almeno 200 l da solo...hai idea di quanto cagheranno? Oltre a non star bene loro difficilmente riuscirai a mantenere stabile e basso il carico organico, già non ce la facevi prima
Inviato dal mio Elite 1 utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
25-10-2016, 13:52
I valori sono perfetti e le alghe non ci sono più...tranne pochissime...aggiungo integratori come ora ...
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
mauro.ragno
25-10-2016, 13:53
Integratori sulla base di quali misurazioni? Ad muzzum?
Inviato dal mio Elite 1 utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
25-10-2016, 13:54
Mi chiedo solo se è il caso di aumentare la temperatura ora per tenere sotto controllo eventuali abbassamenti delle risorse immunitarie per via dello stress
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Vi posterò spesso foto se volete.. ma con la temperatura che faccio
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
mauro.ragno
25-10-2016, 13:55
Tanto fai come vuoi..quindi fa come meglio credi
Inviato dal mio Elite 1 utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
25-10-2016, 13:59
Le integrazioni non sono a caso... seguono un iter preciso sulla base di misurazioni effettuate e le faccio con il misuratore un tot ogni due giorni
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
L'idea della temperatura ha trovate valida?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Avrei bisogno di sapere questo da voi
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
mauro.ragno
25-10-2016, 14:23
E tra l altro con cosa integri e che consumi hai e di cosa?
Inviato dal mio Elite 1 utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
25-10-2016, 14:47
Integro quello che avevo scritto precedentemente avevo postato anche la foto degli integratori da me utilizzati.... mi dici della temperatura?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
mauro.ragno
25-10-2016, 15:13
Si ma in teoria ti è stato detto che in questo momento sono inutili dato che hai un acquario vuoto..quindi non si sa bene in base a cosa integri e perché. Hai un piano integrazioni?
Inviato dal mio Elite 1 utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
25-10-2016, 15:47
Certo che ho un piano integrazioni. E l'acquario non è vuoto affatto ... pure il Sarco è tornato in perfetta forma
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ma sta temperatura la alzo ora o no? Se mi rispondi su questo poi parliamo di quello che vuoi
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
mauro.ragno
25-10-2016, 15:50
Non alzarla..il sarco ha un consumo minimo...non necessita in teoria di integrazioni...il tuo sarco ha cominciato a spolipare?
Questo è il miohttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20161025/930bd79681de4ecc64c5c50fe65d0df3.jpg
Inviato dal mio Elite 1 utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
25-10-2016, 15:54
È da una vita che spolipa come il tuo... ma a me del sarco non me ne frega io sto parlando dei nuovi inserimenti, penso che sarebbero meglio accolti se alzo la temperatura a 30 gradi per poche ore che ne dici? Visto che le difese immunitarie sono basse per via dello stress da inserimento e adattamento posso evitare che vengano colpiti in questo momento da altre malattie se alzo la temperatura
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
mauro.ragno
25-10-2016, 16:01
3778questo è l acquario 4 giorni fa...una vita è una parola un po avventata..comunque io non alzerei la temperatura.se ho un acquario in salute e prendo pesci in salute mi basta seguire alcune regole nrll inserimento...
Inviato dal mio Elite 1 utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
25-10-2016, 16:03
In quel momento il sarco non spolipava e la foto era modificata quindi appariva bianco...stasera ti mando la sua foto mentre spolipa
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
25-10-2016, 17:41
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161025/fb6ab9aa2810089cb6f85d27477b2a95.jpg
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Lo vedi che spolipa???
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161025/993b19dda7cf57dc3b8a1da06634aa39.jpg
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
25-10-2016, 17:54
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161025/0b6446f54f2073bade22a5d839902b45.jpg
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161025/a4153b36ab6043e01b2e326e97c8a9e7.jpg
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Un naso ha bisogno di 400 lt minimo,pensi di migliorare l'inserimento alzando la temperatura e poi lo terrai in una gabbietta dove nemmeno sarà in grado di muoversi, senza parlare dell'hepatus ,in 100 lt una coppia di pagliacci più altri 2 pesciolini piccoli satebbero già abbastanza
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
25-10-2016, 17:57
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161025/d39c883e9b0264056a889d0e3c38d2f7.jpg
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
La bavosa non posso fotografarla ora
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
valegaga
25-10-2016, 17:59
Il 100 lt
Una bacinella a dir tanto per loro
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
25-10-2016, 17:59
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161025/b5cf4661876436abd5375755f564d3b0.jpg
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Non posso rinunciare a questi esemplari...e non posso farmi un acquario di 2000 litri...come vedete i valori dell acqua sono buoni
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ma cosa vuol dire non posso rinunciare, prima ci si informa sulle loro esigenze poi si comprano i pesci idonei,cmq che l'acquario sta bene ed è pronto ad accogliere pesci si vede anche ad occhio [emoji51]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
25-10-2016, 18:24
Ci sono persone che hanno da anni gli stessi esemplari nello stesso acquario ed io non mi faccio un acquario grande come una casa.... i valori dell'acqua
sono buoni quindi posso ospitare questi esemplari e lo spazio non è sufficiente ma non è neanche ridottissimo
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
valegaga
25-10-2016, 18:48
E io che mi sono fatto i problemi se mettere un flavescens in 200 litri e non l ho neanche messo
Solo per farti ragionare
Il naso diventa lungo almeno 40 cm
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
25-10-2016, 19:00
Valegaga afferma che il naso diventa lungo 40 cm in un acquario di soli 100 litri chi di voi lo può far ragionare? Non dire cose sciocche per pietà
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Non bastano valori dell'acqua corretti (e a giudicare dalle foto non sembrano affatto corretti) per ospitare i pesci, serve anche lo spazio idoneo, se no si stressano, si ammalano , muoiono ,la biologia della vasca subisce sbalzi enormi....e la vasca non si stabilizza mai.
Pesci grandi in vasche piccole = problemi.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Valegaga afferma che il naso diventa lungo 40 cm in un acquario di soli 100 litri chi di voi lo può far ragionare? Non dire cose sciocche per pietà
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Guarda che quello da far ragionare sei tu,come già detto la vasca deve essere idonea ai pesci e viceversa.
Per me fai come vuoi ma dei due non è certo lui che dice cose sciocche.
Se un pesce che per sua natura raggiunge certe misure e in vasca non succede non è certo un vanto per l'acquariofilo ,il nanismo indotto porta problemi ai pesci in quanto il corpo non cresce ma gli organi si.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
25-10-2016, 19:04
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161025/389b2c494432e72836c0d322ba1edd04.jpg
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
25-10-2016, 19:15
No aspetta....gli organi non crescono se il pesce non cresce...tutto è in proporzione ed i pesci crescono in base alla grandezza della vasca...evidente che si spera sempre di avere una vasca da 1000 litri ma non è possibile quindi diciamo la verità senza accanimenti...
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Voi siete pronti a sottoscrivermi che un naso arriva a 40 centimetri in una vasca da 100 litri???? IMPOSSIBILE
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Mi sa che stai tu dicendo sciocchezze ,prova ad informarti da cosa si riconosce un pesce con nanismo indotto.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
valegaga
25-10-2016, 19:51
Perché sono da cell ma se fossi su pc ti allegerei almeno 10 articoli sul nanismo.indotto
Gli organo continuano.a crescere lo scheletro no e il pesce muore soffrendo
È come se ti chiudo a vita quando sei bambino in una stanza alta 30 cm in più di te e lunga e larga 50 cm per tutta la vita
Il pesce non cresce ma soffre
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
valegaga
25-10-2016, 20:17
Secondo.il.suo principio io domani.compro un tonno pinna blu di 10 cm.e lo metto nella miq vasca (200 lt) tanto non cresce e quando muore lo posso anchr mangiare
Il suo discorso non ha ne basi scientifiche ne fila dritto.come.la vasca
Ora so già chr dirá che tutti i pesci in cattività soffrono, ma anche questo non è vero, infatti i pesci non sono dotati di neocorteccia celebrale e di conseguenza se vengono messi in un ambiente idoneo non capiscono di essere in cattività
Inoltre ti anticipo dicendoti chr i pesci, secondo studi sentono.il dolore come.noi
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
valegaga
25-10-2016, 22:24
La legge dice rispettare le caratteristiche chimico-fisiche della specie e se regioniamo a un pesce che deve raggiungere i 40 cm e un altro 25 cm non vengono rispettate queste.esigenze, inoltre la legge come hai scritto dice ogni cm di pesce 2 lt di acqua, ma hai omesso.dimensioni potenziali di crescita di un adulto in natura, perciò 40 più 25 per 2 non fa 100 ma di più e poi a quanto.ricordo non avevi solo.questi due pesci
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Adesso comunque finiamola,tanto non se ne verrà fuori,poteva essere una discussione costruttiva ma non lo sarà, quindi passiamo oltre.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Bene ,ho cancellato ed editato gli interventi fuori luogo e lasciato quelli prettamente acquariofili.
Evitiamo di offendere e di minacciare denunce.
Se si vuole parlare del fatto che certi pesci possano o meno stare in 100 litri facciamolo con argomenti prettamente tecnici.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Moderatore sei un grande,
Quello che mi spiace e che troppe volte scadiamo in post simili, cerchiamo di capire che attaccare non serve ad un *****
TUTTI noi abbiamo fatto degli errori sulla pelle degli animali ( certo, cerchiamo di evitare che altri ci ricaschino), ma ricordiamoci i nostri inizi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alessandro Capponi
02-08-2019, 22:44
Buonasera ragazzi volevo chiedervi un commento ed un consiglio su questo acquario e su come vi appare...grazie ...mirage 100...invio foto integratori https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190802/b4b772d7a8a622187ad29676170a6dd9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190802/2b3e9fffdcb7269be30160659e2691a2.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190802/df2a3f58cef76415f3fdfe0e8b905b91.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190802/8d4c1f7394f2ce938500eec5df16240a.jpg
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Questi sono gli integratori https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190802/301eb61c85616b7d6de799a50d883a86.jpg
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Questi sono gli integratori utilizzatihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190802/cdb60c708c9477f3f5311a937f34f9aa.jpg
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
gasperino82
02-08-2019, 23:45
Apri un nuovo topic della tua vasca
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |