Visualizza la versione completa : filtro a "cozze"
...gia! 200 litri
sono finalmente partito col mio mediterraneo, un dsb da 200 litri con sump da 50 litri (puo arrivare a 90).
Settimana scorsa l'ho popolato con acqua di mare, due sassi con alga acetabularia (ombrellino di mare),
due ricci e una lumaca. A settembre piano piano inserirò qualche pesce (pochi) e qualche organismo in piu.
Ho pensato che in sump, al posto o in aggiunta a filtri biologici, ci metto un bel chilo o due di cozze :-D
non scherzo... che ne dite?
Morirebbero di fame entro poco,in vasca non siamo in grado di dargli ciò di cui necessitano
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Kiddannos
16-06-2016, 10:22
Quel DSB con tutte quelle rocce sopra mi sa che non ti lavorerà come dovrebbe, togli quei massi di granito e lascia le rocce vive, se non ne hai di mediterranee procurati qualche roccia anche tropicale, magari morta e le metti in vasca o in sump.....il DSB deve avere quanta più superficie libera e il movimento è fondamentale, così come per le vasche tropicali anche nel mediterraneo non puoi fare a meno delle pompe di movimento....
Morirebbero di fame entro poco,in vasca non siamo in grado di dargli ciò di cui necessitano
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Quoto Roberto,
senza il giusto nutrimento morirebbero in pochissimo tempo, inquinando tutto il sistema
Quel DSB con tutte quelle rocce sopra mi sa che non ti lavorerà come dovrebbe, togli quei massi di granito e lascia le rocce vive, se non ne hai di mediterranee procurati qualche roccia anche tropicale, magari morta e le metti in vasca o in sump.....il DSB deve avere quanta più superficie libera e il movimento è fondamentale, così come per le vasche tropicali anche nel mediterraneo non puoi fare a meno delle pompe di movimento....
#70
...gia! 200 litri
sono finalmente partito col mio mediterraneo, un dsb da 200 litri con sump da 50 litri (puo arrivare a 90).
Settimana scorsa l'ho popolato con acqua di mare, due sassi con alga acetabularia (ombrellino di mare),
due ricci e una lumaca. A settembre piano piano inserirò qualche pesce (pochi) e qualche organismo in piu.
Ho pensato che in sump, al posto o in aggiunta a filtri biologici, ci metto un bel chilo o due di cozze :-D
non scherzo... che ne dite?
Ciao Guido, benvenuto in questa sezione,;-)
oltre ai consigli che ti hanno già dato, ti direi di valutare bene anche l'inserimento di filtri biologici. Cerca di evitarli, mettendo al loro posto uno schiumatoio performante.
Ciao,
Valerio
Morirebbero di fame entro poco,in vasca non siamo in grado di dargli ciò di cui necessitano
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
quindi meglio una bella pastasciutta... ok :-))
Ciao Bagnino, grazie, nuovo del mediterraneo... un po piu vecchiotto per il resto.
Ho gia skimmer potente e nemmeno io amo filtri biologici, quindi se confermi non ne metto!
Ciao Kiddannos, le roccie marmoree vengono dal mare e sono ricoperte da una bella alga quindi volevo lasciarle, le altre sono roccie porose (all'epoca "vive") che avevo nel dsb tropicale, anche se sono d'accordo in linea di principio su cio che dici, nel tropicale avevo una popolazione bentonica massiccia sebbene avessi una rocciata simile come quantità.
Per ora spero che si popoli un pò il substrato, non so quanto visto che ho immesso sola acqua e due sassi, nella sump ho anche della sabbia prelevata dal mare ma non mi sembra sia popolata
Kiddannos
16-06-2016, 15:42
Resto del mio parere, il DSB vuole tanto tempo per attivarsi, certo partire con rocce morte e sabbia morta è dura, potevi mettere qualche mese fa una roccia secca in mare e farla ripopolare, potresti farlo anche adesso.
Lo scorso anno ho messo circa 20 kg di eliopora blu a mare e nel giro di un paio di mesi c'era di tutto.
Per gli inoculi la sabbia la devi prendere in una pozza di marea, c'è una guida su come prelevare la fauna bentonica e su come allestire per bene un DSB.
Comunque per iniziare bene anche se sei praticamente all'alba dotati di 2 pompe di movimento adeguate alla vasca, metti skimmer acceso h24, regola la salinità e fa respirare quel DSB.
Resto del mio parere, il DSB vuole tanto tempo per attivarsi, certo partire con rocce morte e sabbia morta è dura, potevi mettere qualche mese fa una roccia secca in mare e farla ripopolare, potresti farlo anche adesso.
Lo scorso anno ho messo circa 20 kg di eliopora blu a mare e nel giro di un paio di mesi c'era di tutto.
Per gli inoculi la sabbia la devi prendere in una pozza di marea, c'è una guida su come prelevare la fauna bentonica e su come allestire per bene un DSB.
Comunque per iniziare bene anche se sei praticamente all'alba dotati di 2 pompe di movimento adeguate alla vasca, metti skimmer acceso h24, regola la salinità e fa respirare quel DSB.
Sono lontanissimo dal mare però il tuo consiglio di mettere a mare qualche roccia porosa è valido, Ci avevo anche pensato ma poi mi sono detto ottimista e speravo di trovarne qualcuna #17
pompe di movimento ne ho 2 gia occultate nella rocciata (fatta proprio per nascondere pompe e pozzetto)
Come posso nutrire ricci ed alga acetabularia?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |