Entra

Visualizza la versione completa : Primo tentativo marino!


TheHound
14-06-2016, 21:05
Salve forum..

E' già da un po' che mi bazzica in testa l'idea di fare un acquario marino, ma non ho mai avuto l'occasione di provare..anche perchè spaventato dalla difficoltà ma specialmente dai costi per attrezzare una vasca di questo genere.

Ultimamente mi sono reso conto che quel poco che sapevo di marino, era errato e confuso..quindi ho deciso di rivolgermi a voi per avere delle dritte per poter magari provare un approccio a questo tipo di vasca.

La mia idea di partenza era quella di poter ospitare alcune dei pesci più classici e comuni del reef marino, come pesce pagliaccio e via dicendo.
Ma come partire?
Ho sempre pensato che servissero moltissimi soldi per poter fare anche una piccola porzione di vasca ma a quanto pare è possibile fare il tutto con una spesa inziale molto inferiore alle mie aspettative#70

La mia domanda è, quali sono gli accessori necessari di partenza per poter fare un acquario marino?

Ovviamente non credo partirò con una vasca complicata (quindi direi di evitare coralli duri)
Ma vorrei creare una base di partenza per potermi creare un esperienza gradurale nella gestione di una vasca simile!

(PS ho letto gli articoli che avete inserito, ma alcune cose ancora mi sfuggono, scusate l'ignoranza :( )

Grazie mille per l'attenzione!!!#25

tene
14-06-2016, 22:52
Ciao,spiegare da 0 cosa serve e come si gestisce è molto difficile diciamo che possiamo schematizzare poi ci dovrai dire tu cosa già sai e noi ti diremo se è giusto e cosa manca.
Comunque schematizzando ti serve
Vasca forata con scarico e carico
In base ai litri con cui vorresti partire si può parlare di misure.
Sump
Skimmer
2 Pompe di movimento
Riscaldatore
Plafoniera
Pompa di risalita
Rocce vive
Impianto osmosi
Osmoregolatore
Rifrattometro
Il tutto logicamente adeguato al litraggio .

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

TheHound
15-06-2016, 07:20
Ciao,
La mia vasca è da 120 litri 80x40x45.Devo ancora praticare i fori sotto però!
Diciamo che ho abbastanza chiaro il funzionamento della sump, e potrei tranquillamente (seguendo la guida) costruimene una da me.
Lo skimmer è lo schiumatoio se non sbaglio, serve togliere le sostanze inquinanti nella vasca!
le pompe di movimento servon a muovere in ogni porzione di vasca l'acqua, e credo siano necesserie ma sopratutto non costruibili fai-da-te.
Pompa di risalita, la faccio alloggiare nella sump e anche qui ci siamo...
Osmoregolatore
Rifrattometro
sono nuovi per me invece, a cosa servono?

Le rocce vive servono per il ciclo dell'azoto (il filtro naturale del marino) 1kg per 10 litri..almeno credo.Ho trovato vari annunci di queste rocce "usate" ma mi chiedo..

-1) Queste rocce sono a rischio deterioramento? se si, come capisco se sto comprando un prodotto che è in grado di svolgere il suo lavoro?
-2) I coralli sono necessari? E per poterli far sviluppare devo comprare un reattore di calcio?
-3)La luce negli acquari è da tenere accesa anche di notte?
-4)LA più importante.Ho letto nella guida che ci vogliono invertebrati per far vivere bene i pesci, all'interno della vasca.. quindi esistono compatibilità da creare necessariamente per far vivere bene un pesce? ES:un determianto corallo che serve a far sviluppare al meglio il pinnuto?

Grazie mille!

ivansio88
16-06-2016, 15:43
Il rifrattometro e uno strumento utilizzato per la misurazione della salinità dell acqua.
L osmoregolatore è una pompa collegata ad un galleggiante o a dei sensori, i quali ri immettono la stessa quantità d acqua che viene persa per evaporazione nell acquario.
La percemtuale di rocce va dal kg ogni 5 - 7 litri d acqua della vasca se gestito con metodo berlinese o 1 kg ogni 10-12 lotri se gestito con metodo dsb ovvero dove il polmone della vasca è la sabbia.
Le rocce puoi prenderle anche usate..basta siano porose leggere e piene di vita
Il reattore se inizi con coralli semplici tipo molli e qualche lps non serve..bastano i cambi d acqua costanti

TheHound
16-06-2016, 16:24
Perfetto..
Da quel che ho letto il metodo migliore sembra essere quello berlinese o sbaglio?
Anche perché credo di aver letto qui, in qualche topic.. che la sabbia molto spesso può portare a dei problemi e che è meglio aspettare che l'acquario abbia maturato per inserirla.

Per via della manutenzione?Fingendo che per ora nel mio 120 litri abbia rocce vive, qualche corallino molle e una popolazione adeguata al mio litraggio (ancora non ho la più pallida idea di che pesci poter ospitare)

Quanti cambi di acqua devo fare?e quanto..
Devo inserire vitamine o nutrienti per i coralli molli?
Vitamine per i pesci?