PDA

Visualizza la versione completa : Help primo nonoreef 50lt


PGGMHL
13-06-2016, 23:14
Ciao a tutti,
Dopo anni che leggo il forum, seguo i consigli e le guide per il mio acquario dolce, scrivo per la prima volta perché voglio entrare nel mondo marino (mondo a me completamente sconosciuto).
Premetto che ho letto le guide e vari post ma ho le idee un po confuse, per questo chiedo il vostro aiuto.
La mia idea è quella di convertire un mio acquario tropicale d'acqua dolce in marino e riutilizzare il più possibile gli accessori in mio possesso.
Ecco l'elenco del materiale:
Vasca laguna della wave4 50lt 48X48X27
Filtro shark sicce 400lth
Riscaldatore 50w
Inizialmente vorrei ospitare nella vasca dei coralli molli e degli invertebrati ma predisporla per inserire anche dei coralli duri.
Ora i miei dubbi:
27cm di profondità sono pochi per una rocciata?
Posso mantenere il coperchio originale dell'acquario e utilizzare delle ventole per lo scambio gassoso?
Per la plafoniera posso realizzare il progetto che ho trovato sul forum da 108w (36 led per 3w)?
Per le rocce vive pensavo a 7kg, possono bastare?
Posso inserire 2 cm di sabbia viva?
Pensavo di aggiungere una pompa in contrapposizione allo shark, quanti lth? Li alterno nel funzionamento? Con che ritmo?

Michele

alegiu
14-06-2016, 22:26
Ciao Michele e benvenuto!

Diciamo che la vasca non é l'ideale come dimensioni, la cosa migliore sarebbe scoperchiare e utilizzare due pompe da alternare, senza filtro.
Per le rocce considera 1 kg ogni 5 - 6 Lt lordi, nel caso siamo molto porose anche ogni 7. Un cubo commerciale 60 Lt solo vetro costa relativamente poco (50 euro) valuta se non conviene partire direttamente da lì


Sent from my iPad using Tapatalk

PGGMHL
15-06-2016, 07:15
Ciao e grazie per la tua risposta.
Quindi per un 50lt:
devo inserire dai 9 ai 10 kg di rocce
2 pompe che abbiano una portata di 30 volte il litraggio della vasca (1500)
Plafoniera led da quanti watt? Posso usare la configurazione di DaveXLeo?
Riscaldatore da 50 watt
Che manca?
Per le pompe pensavo di riutilizzare lo shark, perché avendo i moduli mobili posso in caso di necessità aggiungere resine o carboni attivi senza impazzire e inserire una seconda pompa da 1000lth in contrapposizione e farle alternare, può funzionare? Con che ritmo le alterno?
La mia idea è di usare arduino e gestire con lui:
Alba giorno e tramonto
Le pompe
Il Riscaldatore
La pompa per il rabbocco
Le ventole per il raffreddamento estivo

Riccio79
16-06-2016, 20:44
Ciao e benvenuto.. purtroppo sul discorso arduino e fai da te, non sono assolutamente in grado di aiutarti..

Per quanto riguarda il resto, ti suggerisco di lasciare perdere il filtro shark, non te ne fai nulla e ti occupa spazio, utile, in vasca... al massimo, se avrai bisogno di inserire delle resine (non è che servono sicuro eh) potrai valutare l'idea di un filtro a zainetto, che non ti ruba spazio in vasca... concordo con il suggerimento di Alegiu per quanto riguarda la vasca.. 27 cm di spazio sono davvero pochi per fare una rocciata decente e pratica..
COme movimento ti suggerisco 2 sicce nanovoyager da 1000 l/h.. flusso larghissimo, silenziosissime ed elettronica molto buona (se le vuoi far andare alternate ad esempio)

PGGMHL
17-06-2016, 19:23
Per la rocciata pensavo di farla in angolo in quanto un angolo dell'acquario è appoggiato al muro, che ne dite? Per 45lt di acquario che ne dite 40watt di plafoniera a led?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Riccio79
17-06-2016, 20:21
Se la rocciata riuscissi a non farla toccare i vetri è meglio...

Per la plafo dipende da quali sono i led

PGGMHL
17-06-2016, 20:24
Quali mi consigli? Pensavo a 12000-14000 gradi k per i bianchi e i deep blue per i blu, vorrei seguire la linea della plafoniera di dave, che dici?


Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Riccio79
18-06-2016, 08:21
A parte la temperatura di colore, bisogna capire la qualità del led.. se vai sui cree, ad esempio, 50 w sono già un ottima potenza... su altri meno performanti devi salire Come watt aggio. .. sul fai da te non sono in grado di aiutarti perché sono handicappato in quel campo

PGGMHL
18-06-2016, 08:45
Grazie per le info, ora ti faccio una domanda un po assurda.
Se ho capito bene in un marino con solo coralli e qualche invertebrato i cambi di acqua sono per inserire nutrimenti e non per togliere nitrati, giusto? Perché pensavo che Se invece dei cambi acqua potessi sfruttare il sistema evaporazione e riabbocco automatico. Per essere più chiaro: se in una settimana evapora 5lt di acqua e li reintegro con acqua all'osmosi è uguale a sostituire 5 litri? Questo te lo chiedo perche eviterei di preparare l'acqua con il sale tutte le volte.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Riccio79
19-06-2016, 10:05
Assolutamente no.
L'acqua osmotica che reintegri, in quanto tale, è a zero di tutto.. è acqua "neutra"..
Non aggiungi nutrimento cambiando l'acqua, ma oligoelementi... la chiusura del ciclo dell'azoto invece ti deve garantire l'espulsione dei nitrati, e quindi di avere nitrati e fosfati a zero.

Se nn hai voglia di preparare l'acqua del cambio "ogni volta", mi sa che hai sbagliato hobby ;-)

PGGMHL
19-06-2016, 11:26
Ciao, non è questione di voglia (ho fatto di peggio) è solo che per me diventa macchinoso... Ma l'espulsione dei nitrati non ci pensa le rocce vive?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

gerry
19-06-2016, 11:41
Ciao, non è questione di voglia (ho fatto di peggio) è solo che per me diventa macchinoso... Ma l'espulsione dei nitrati non ci pensa le rocce vive?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk



Se non vuoi fare cambi guarda il metodo Triton , o chiedi ad alegiu se non sbaglio lui lo usa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

alegiu
19-06-2016, 12:02
Ecchime, io lo uso da un bel po', devo dire su un acquario avviato da anni, almeno all'inizio su un acquario poco popolato e che probabilmente consuma pochissimo non so quanto ti possa convenire a livello economico, le tre dosometriche più il triton che in se te la cavi con 50 euro, le dosometriche invece almeno decenti costano un pochino. I primi mesi finché non si stabilizza dei cambi potresti comunque averne bisogno, poi potresti pensare al triton o altri simili tipo fauna marin etc... Lo uso da un anno e mezzo per cui ti posso parlare di questo


Sent from my iPad using Tapatalk

PGGMHL
19-06-2016, 12:08
Mi devo informare perché oggi mi avete aperto un nuovo mondo, mi puoi dire qualcosa te o darmi qualche link?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

alegiu
19-06-2016, 12:20
Mah, in realtà non é un nuovo mondo, molti usavano già il balling invece che il reattore, questi metodi come il triton prevedono in aggiunta di integrare gli oligoelementi (detta così in due parole eh)
Se la vasca non ha un consumo o se la vasca comunque non riesce a smaltire gli inquinanti i cambi devono essere fatti.

Viste anche le domande sui nitrati, io leggerei prima bene le guide, e capire come funziona un sistema nanoreef, poi in seconda battuta passerei a leggermi come funziona il Triton

Non farti attirare dal solo fatto di non effettuare cambi, perché il rischio di far danni se prima non conosci le basi é molto più alto che far un cambio ogni settimana o ogni due.


Sent from my iPad using Tapatalk

Riccio79
19-06-2016, 12:34
Scusa...ma non capisco davvero cosa ci sia di "macchinoso" nel preparare l'acqua per il cambio? Prendi un secchio con 5 litri di osmotica, metti 175 gr di sale, una pompetta, un riscaldatore, e lasci girare per qlc ora.. io di solito lo faccio alla sera, gira tutta la notte, dopodichè alla mattina misuro con rifrattometro.. eventualmente correggo, e poi via per il cambio... tempo totale perso: 10 minuti

PGGMHL
19-06-2016, 13:42
Pensavo un operazione più complessa da come mi avevano detto colleghi e amici, il mio problema è che devo trovare un setup che richieda poco tempo di maintenace perche ho un bimbo di 3 mesi e di tempo ne ho veramente poco

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Riccio79
19-06-2016, 19:57
Non so cosa ti abbiano raccontato.. ma è un operazione in cui si perde 5 minuti...