Entra

Visualizza la versione completa : Il mio acquario


Paoloid
08-06-2016, 23:23
Descrizione:
Acquario Tetra AquaArt 60l chiuso
Dimensioni: L 61,5 x P 34 x H 43 cm

Data di Avvio: 5/3/2016

Sistema di filtraggio:
Filtro interno: Tetratec EasyCrystal FilterBox 300


filtraggio meccanico: lana grezza filtrante a doppio strato, rimuove efficacemente anche le particelle più piccole. Lato bianco = pre-filtro per particelle più grosse, lato verde = filtro fine


filtraggio biologico: spugna filtrante e sfere biofiltranti con superficie di ampie dimensioni sulla quale proliferano i batteri benefici


filtraggio chimico: uno speciale carbone attivo elimina l'intorbidamento dell'acqua e i cattivi odori (tolto dopo 4 settimane dalla data di avviamento e non più rimesso)


Sistema di illuminazione: lampada a LED 9,6 Watt con spettro completo (accesa dalle 17 alle 24)
Riscaldatore dell'acquario: Tetra HT 50 (impostato a 24°)

Allestimento:
fondo fertile (tetra)
ghiaia di quarzo (bianca e multicolor)
2 rocce non calcaree prese al brico
un legno mopani
-93presto arriverà anche la casa di spongebob (per far felici i miei bimbi)

Manutenzione:
sostituzione ogni 15 giorni di un 10% d'acqua (5L) trattata con biocondizionatore.
Fino ad ora usavo l'acqua del rubinetto che passa dall'addolcitore, ora uso acqua in bottiglia così da non avere problemi con i valori.

Fauna:
3 Guppy MFF
5 molly MMFFF
4 platy MMFF
1 ancistrus (ancora piccolo per capire il sesso)
Physa marmorata (credo arrivata con le piante)

Alimentazione:
una volta al giorno a rotazione tra fiocchi (tetra tetramin), granuli (sera vipagra), granuli (blue line, grade 58)
una volta ogni tre o quattro giorni una pastiglia (wave algas) con spirulina per il pesce da fondo (ma piace da matti a tutti).

Flora:
Cabomba caroliniana
lilaeopsis brasilianensis
cladophora
vallisneria spirali nana
bacopa caroliniana
microsorium pteropus

Ho letto un articolo con le allelopatie delle piante perciò ho spostato la Bacopa nello spigolo opposto alla Vallisneria in modo da non farle incontrare a livello di radici.
Per quanto riguarda la Lilaeopsis e la Cabomba ho fatto un errore dovuto all' inesperienza e non posso fare altro che aspettare che la natura faccia il suo corso.

Fertilizzazione: mai fatta per ora.

Somministrazione della CO2:
CO2 askoll a 5 bolle/min

Valori dell'acqua:
eseguiti i test con le stiscie 6in1 tetra (non so se funziano bene ma il fatto di scattare una foto tramite l'app e avere visualizzati i valori e ritrovarseli salvati in uno storico è molto comodo).

nitrato (NO3-): 26mg/l
nitrito (NO2-): 0.02 mg/l
durezza totale (GH): 0 (colpa dell'addolcitore)
durezza carbonatica (KH): 16 (colpa dell'addolcitore)
pH: 8
cloro (cl2): 0.1mg/l
diossido di carbonio (CO2): 5 mg/l

Ora con l'acqua in bottiglia stanno lentamente migliorando.

Note: sfondo fatto con cartoncino bristol blu.

Vista la mia inesperienza nel settore, accetto con piacere ogni vostro consiglio.

P.S. Ieri è nato il primo avanotto!!!! #27

http://s33.postimg.cc/alhe115mz/2016_06_04_11_12_39.jpg (http://postimg.cc/image/alhe115mz/)

http://s33.postimg.cc/uj6lvpfwr/2016_06_04_11_12_47.jpg (http://postimg.cc/image/uj6lvpfwr/)

Michela B.
03-07-2016, 00:12
Bello! :-D infine è arrivata la casa di spongebob per far felici i tuoi bimbi? :-)

Agro
04-07-2016, 11:37
Come apparenza non è male, come gestione è molto auto lesionistico.
Partimo con la popolazione, un ancistrus diventa troppo grande per quella vasca.
Hai fin troppi pesci per quella vasca con le nuove nescite rischia di collassare.
Assumendo che i valori siano corretti, hai pesci di acqua dura perchè stai facendo di tutto per adolcirla?
Sei sicuro di non aver invertigo il gh e il kh.
I nitrati sono gia altini.
Vista l'inesperienza e i pesci che hai era neccerario complicarsi la vita con la co2?
Non esagerare con l'erogazione il ph sta bene a 7,5/8.
Riporta in dietro l'anci e scesci solo una specie di pesci , e usa acqua dura.

Paoloid
04-07-2016, 20:31
Bello! :-D infine è arrivata la casa di spongebob per far felici i tuoi bimbi? :-)

si è arrivata!#70

https://s32.postimg.cc/6gz6l3ewx/2016_06_17_17_19_49_1.jpg (https://postimg.cc/image/6gz6l3ewx/)

Paoloid
04-07-2016, 21:02
Come apparenza non è male, come gestione è molto auto lesionistico.
Partimo con la popolazione, un ancistrus diventa troppo grande per quella vasca.
Hai fin troppi pesci per quella vasca con le nuove nescite rischia di collassare.


Grazie per i consigli Agro, sono riuscito a dare via i molly, anche se dopo averli dati via ho visto tre avanotti (tutti neri)#23 ma appena crescono a sufficenza ho trovato già a chi regararli.
Ora ho solo platy e guppy e un ancistrus che darò via solo se cresce troppo perchè adoro vederlo attacato al vetro:-))


Sei sicuro di non aver invertigo il gh e il kh.
I nitrati sono gia altini.


gli ultimi valori appena testati sono:
nitrati 30
nitriti 0,1
gh 8
kh 12
ph 8.1
cloro 0
co2 3.5
credi che possono andare? credo che aggiugerò un'altra pianta per abbassare ancora di più i nitrati.

Vista l'inesperienza e i pesci che hai era neccerario complicarsi la vita con la co2?.


un collega mi ha detto che era indispensabile per le piante e l'ho messa senza pensarci troppo.

Michela B.
04-07-2016, 21:34
La casa di spongebob é bellissima :-))

Agro
06-07-2016, 10:44
l'anci è garantito che cresce e se lo tieni li dentro rischia di diventarti rachitico, servirebbe una vasca lunga almeno 80 cm.
Per la pianta se vuoi prova ma vedrai che non sortira efetto, il problema è troppo carico oganico, e anche qui torna in ballo l'anci che caga come una vacca.
Cambi settimanali del 10% per iniziare e controlla i nitrati nel acqua dei cambi.
La durezza dovrebbe essere almeno il doppio per guppy e platty, ma l'anci è di acqua tenera e acida.
Per la co2 e ora che ci pensi, devi sapere come funziona e agisce, una vasca con la co2 in mano a un neofita è come una ferrari in mano a un neopatentato. ;-)

Alester
07-07-2016, 16:59
Michela B. sarà che detesto quel cartone, sarà che secondo me gli acquari sono centomila volte più belli se allestiti in modo da essere frazioni di natura, ma la prima cosa a cui ho pensato vedendola è "la casa di spongebob è bruttissima :-D

Comunque, come fai ad avere GH minore del KH? :-/

Agro
07-07-2016, 21:40
il kh più alto del gh è un po insolito ma possibile.
Alcune volte è un errore ma avvolte è possibile.

Alester
08-07-2016, 09:10
Quindi dici che ha una quantità enorme di bicarbonati in vasca? È l'unica cosa che mi viene in mente che potrebbe fare una cosa del genere, perché il bicarbonato di sodio (ad esempio) non va ad influenzare la durezza dell'acqua ma è comunque un carbonato (ergo aumenta il KH) #24

Agro
08-07-2016, 21:42
Il kh non rivela i carbonati, ma solo quanto acido serve per portare il ph a un determinato valore.
Ci sono diverse sostanze che possono alzare il kh, in genere sono i bicarbonati, ma non sono i soli.
Più di kh sarebbe meglio parlare di alcalinità.

Michela B.
09-07-2016, 19:26
Si anche secondo me un acquario è più bello se è fedele come una frazione di natura, ma almeno i tuoi bimbi hanno scelto qualcosa che in un qualche modo "centra" col mondo marino :-D poteva andarti peggio #70