Entra

Visualizza la versione completa : Il mio nuovo acquario Marino


silviapinzauti
08-06-2016, 19:04
2834283528362837283828392840 lampade ,acquario 100x100x55,mobile interamente in plexiglass tutto XAQUA
E ovviamente anche gestione
XAQUA........si riparte con questa nuova avventura

chris_fla
08-06-2016, 22:11
Ciao bella vasca belle dimensione...ben disposta...Unico dubbio visto che credo che la gestione sia berlinese la quantità di rocce mi sembra un po' scarsa... Quanti kg hai inserito ?

silviapinzauti
09-06-2016, 18:13
Per ora ho messo soltanto quelle che avevo nella vecchia vasca ho aggiunto solo un paio di pezzi 40 kg circa in tutto....

chris_fla
09-06-2016, 18:35
Siamo alla metà delle rocce di cui avresti bisogno per gestire in modo adeguato la vasca credo che errore più grosso sia stato quello di far partire la vasca senza inserire un quantitativo corretto di rocce.....

Trudi
09-06-2016, 18:36
Bella partenza e belle dimensioni.. opinione personale, alzerei un po' la posizione degli sps, tipo la fogliosa è praticamente appoggiata sul fondo!!!!!

tene
09-06-2016, 19:02
Siamo alla metà delle rocce di cui avresti bisogno per gestire in modo adeguato la vasca credo che errore più grosso sia stato quello di far partire la vasca senza inserire un quantitativo corretto di rocce.....
Dipende ,se segue il metodo alla lettera quindi anche con prolificazioni batterica le rocce possono bastare,logicamente non si può parlare di berlinese e si è comunque lagati ad un protocollo , se lo si dovesse abbandonare la mancanza di rocce potrebbe creare problemi

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

chris_fla
10-06-2016, 00:21
Se segue un metodo batterico allora si ci può stare anche se visto le dimensioni della vasca qualche roccia in più non l avrei vista male e gli avrebbe permesso di alzare certi coralli...giudizio personale...sicuramente una bellissima vasca....

silviapinzauti
10-06-2016, 17:50
Sicuramente dovrò inserire qualche altra roccia infatti ho dato questa struttura ad anfiteatro proprio per poter inseguito sfruttarla come base d'appoggio.
Per quanto riguarda la foliosa, in effetti è molto in basso ma ho visto che con l'illuminazione a led questa tende a crescere cercando la luce e quindi si richiude un po' su se stessa e non a ventaglio come nel caso di illuminazione HQI o T5 posizionando quindi l'animale a metà roccia si rischia di vedere solo il sotto.
Io non sono molto esperta cerco di fare del mio meglio .