PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo allestimento Askoll Ciano Emotions 120


Aranollo
07-06-2016, 17:11
Salve a tutti, ecco l'allestimento della mia nuova vasca: Askoll Ciano Emotions 120. Al momento ho steso un fondo di tre sacchi di Flourite Black Sand e tabs Seachem (userò il protocollo base Seachem) ed ho disposto le tre dragonstone, illustrerò poi passo passo il progetto. Il progetto prevede dietro le rocce simmetricamente Pogostemon Erectus, Limnophila Hippuridoides od Aromatica e Ludwigia Palustris o Repens, due Nymphoides Hydrophilla Taiwan negli angoli posteriori, Ammania Gracilis nel centro sul fondo e Hygrophila Corimbosa al centro tra le due pietre; sulle pietre Hygrophila Pinnatifida nella parte posteriore e Hemianthus Callitrichoides davanti, Hydrocotyle Tripartita ai lati, davanti pratino di Eleocharis Parvula con inserimenti di Glossostigma Elatinoides al centro, Staurogyne Repens e Pogostemon Helferi per ogni lato (una a sx e l'altra a dx). I due neon saranno sostituiti da due led Askoll A Led L che pensavo di mettere sfalsati (visto che sono leggermente più corti dei neon) con una differenza di 15 minuti sul timer per simulare in maniera molto grossolana alba/tramonto; filtro in dotazione Pratiko 300, impianto Co2 Askoll con diffusore/micronizzatore Tunze. So che ci sono molte tipologie diverse ma volevo appunto sperimentare il comportamento delle diverse piante. Commenti sia sul progetto che sulla prima disposizione delle rocce?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160607/0c95d6fa778e9250cbb59874311120cc.jpg

Aranollo
08-06-2016, 18:19
Nessun commento....
Ricopro il tutto con l'acqua sia sperando che si depositino le polveri sia in preparazione del prossimo inserimento delle piante
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160608/c332338a368aae4535109d036f64c767.jpg

Aranollo
12-06-2016, 17:19
Ok piantato la vegetazione (però ho dovuto alzare l'acqua al livello delle rocce altrimenti le piante più alte su piegavano coprendo le zone delle altre) e riempito d'acqua. Ho fatto partire il Pratiko tutto a perlon per eliminare le polveri, fotoperiodo a 5 ore; modifica da eretico: ho messo anche delle resine anti silicati/fosfati per eliminare i silicati e le conseguenti diatomee iniziali. Aspettiamo tre giorni poi tiro via tutto e faccio partire il filtro a cannolicchi
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160612/d8964e5642f26c43a3c44f9bacd865d8.jpg
------------------------------------------------------------------------
Il tubo della co2 mi convince poco....

Aranollo
13-06-2016, 21:10
Errore: aver lasciato un bordino di acqua con la Black sand ha fatto sì che si sia formata una riga sul vetro che non é venuta via quando ho riempito con tutta l'acqua :-(