Entra

Visualizza la versione completa : Compagni per corydoras sterbai in 240 l


autobeagle2001
01-06-2016, 18:57
Ciao a tutti!
Ho un acquario di 240 l lordi (120x40x50 cm) che ormai va senza interruzione da quasi 9 anni. Al momento ho in acquario un gruppo di 12 Corydoras sterbai, 1 neritina e 2 caridine japonica; i corydoras sono arrivati in 9 nel mio acquario nel 2011 e dall'ora si sono riprodotti qualche volta. L'acquario è piuttosto piantumato (in allegato invio una foto di qualche mese fa, ora ci sono anche delle anubias e le piante sono un po' di più ma è utile per farsi un'idea di come è organizzato l'acquario). Insieme ai corydoras in questo acquario ho ospitato una coppia di Pterophillum scalare nanay che si sono riprodotti parecchie volte e mi hanno dato molte soddisfazioni.
Ora vorrei cambiare trovare dei nuovi ospiti da poter affiancare ai corydoras, tenendo conto che non vorrei stravolgere l'acquario, potrei al massimo spostare il blocco centrale da un lato e aggiungere delle rocce se i nuovi ospiti le richiedessero, ma vorrei lasciare l'acquario grosso modo così. In particolare cercherei dei pesci di dimensioni un po' più contenute degli scalari, in modo che possano "godere" di più della lunghezza dell'acquario, pesci che non siano troppo impegnativi da gestire (che richiedano magari valori molo particolari dell'acqua o che abbiano alimentazioni molto particolari, io posso somministrare secco e congelato e procurami naupli di artemia per avannotti, ma non somministro cibo vivo per esempio), pesci che non siano troppo aggressivi, soprattutto nei confronti dei corydoras, ma soprattutto cercavo pesci biologicamente interessanti: con questo intendo pesci che abbiano riporduzioni particolari, o che abbiano dei comportamenti sociali interessanti, cose del genere. Aggiungo che personalmente sono innamorato dei ciclidi e nei miei 9 anni di acquariofilia ho allevato mbuna, haps, cleithracara maronii e poi appunto gli scalari, e ovviamente provare altri ciclidi mi piacerebbe, però se ci fossero anche altre specie interessanti che rispettano le caratteristiche sopra citate ben venga.
Ecco, sottolineo che l'aspetto estetico del pesce (super colorato o cose simili) non mi interessa molto, mi interessa di più l'aspetto biologico/etologico.
Io al momento avrei pensato solo al Neolamprologus brichardi, partendo da una coppia e sperando che si formi una colonia, perchè ho letto che tendono a formare colonie molto affiatate in cui gli individui aiutano la coppia iniziale ad allevare la prole. Non sembrano troppo difficili da gestire e come valori andrebbero bene al mio acquario (pH 7-7.5 a cui i corydoras sono abituati da anni e che quindi preferisco non modificare).
Aspetto vostri consigli, grazie :)

http://s33.postimg.cc/y7oe3y82z/IMG_3803.jpg (http://postimg.cc/image/y7oe3y82z/)

marko66
01-06-2016, 21:16
Lascerei perdere i Tanganicensi (l'allestimento non è adatto,i valori dell' acqua neanche,a parte il PH c'è da considerare le durezze, KH molto elevato in primis,le tue piante ne soffrirebbero e solo la vallisneria eventualmente ce la potrebbe fare,forse....),poi i brichardi sono si molto carini coi loro piccoli,pero' chi non fa' parte della "colonia" corydoras in questo caso,rischiano di brutto!Io penserei a qualche ciclide del sud-america non troppo aggressivo da tenere in coppia o ciclide nano da tenere magari in "harem".

malù
01-06-2016, 21:24
Sono di parte :-)) e ti propongo un radicale cambiamento..........Rainbowfish ;-) unica pecca non curano la prole, quindi portare a termine la riproduzione in vasca con la presenza dei cory può causare qualche problema, dovresti ricorrere al mop ed all'accrescimento in vasca separata.

marko66
01-06-2016, 21:40
Una coppia di andinoacara pulcher (ex aequidens) potrebbe starci nel tuo acquario per esempio ,non sono agnellini ma molto interessanti in fase riproduttiva e possono convivere coi cory(io li ho avuti per 11 anni in vasca con loro).L'unica cosa avrebbero bisogno di fondo sabbioso(ed anche i cory d'altra parte) e qualche barriera visiva(roccia).

autobeagle2001
01-06-2016, 22:34
Grazie a entrambi, allora il brichardi lo escludo. Per i Rainbow fish, sono molto belli sicuramente però non mi ispirano tanto soprattutto per la mancanza della cura della prole che è uno degli aspetti più interessanti, spesso, e poi perchè non ho vasche a disposizione per impedire che genitori o corydoras si pappino le uova.
Per gli andinoacara pulcher li escluderei perchè mi sembrano un po' al limite per la mia vasca e leggendo su internet sembrano parecchio aggressivi.
I ciclidi nani sono molto interessanti, la mia unica preoccupazione è che possano entrare troppo in conflitto con i corydoras durante il periodo riproduttivo perchè si ritroverebbero a usare la stessa parte della vasca (il fondo).
Domando, perchè magari non esistono nemmeno, ci sono pesci che occupino la parte medio alta della vasca e che presentino comportamenti sociali interessanti o cura della prole o simili? (tipo gli scalari appunto :D escludendo i discus che sono un po' grandini)
Ah il fondo è costituito da ghiaino bianco finissimo

marko66
02-06-2016, 16:42
Grazie a entrambi, allora il brichardi lo escludo. Per i Rainbow fish, sono molto belli sicuramente però non mi ispirano tanto soprattutto per la mancanza della cura della prole che è uno degli aspetti più interessanti, spesso, e poi perchè non ho vasche a disposizione per impedire che genitori o corydoras si pappino le uova.
Per gli andinoacara pulcher li escluderei perchè mi sembrano un po' al limite per la mia vasca e leggendo su internet sembrano parecchio aggressivi.
I ciclidi nani sono molto interessanti, la mia unica preoccupazione è che possano entrare troppo in conflitto con i corydoras durante il periodo riproduttivo perchè si ritroverebbero a usare la stessa parte della vasca (il fondo).
Domando, perchè magari non esistono nemmeno, ci sono pesci che occupino la parte medio alta della vasca e che presentino comportamenti sociali interessanti o cura della prole o simili? (tipo gli scalari appunto :D escludendo i discus che sono un po' grandini)
Ah il fondo è costituito da ghiaino bianco finissimo

Gli andinoacara pulcher per la mia esperienza non sono cosi' terribili come li descrivono(non parlo di esemplari wild ovviamente,i miei erano esemplari nati in acquario),diventano molto territoriali solo in fase riproduttiva(ma sono ciclidi,e certi" nani" sono molto piu' "pericolosi" per i coinquilini nonostante la differenza di stazza),ma non mi hanno mai "eliminato" nè ferito nessuno in vasca ed era piu' corta della tua,nè danneggiato le piante:-).Comunque se parliamo di ciclidi ogni esemplare fa' storia a sè ed io allevo anche m'buna del Malawi,quindi poco impressionabile in questo senso:-DLe tue preoccupazioni ci stanno comunque(e ti fanno onore)ma, parlando di corydoras,ti posso dire che vengono normalmente "tollerati" dalla maggior parte dei ciclidi nonostante la loro invadenza e la loro fama piu' che meritata di cacciatori di uova.Altri ciclidi(oltre a quelli da te indicati)non legati al fondo almeno in fase riproduttiva non me ne vengono in mente,altri pesci che occupano la parte medio-alta della vasca con comportamenti interessanti ce ne sono diversi tra le altre famiglie(rainbow,killi,poecilidi particolari,ma anche alcuni caracidi e ciprinidi)pero' le cure parentali dei ciclidi sono uniche se punti alla riproduzione.

autobeagle2001
02-06-2016, 17:59
Ti ringrazio molto. Ma tra le specie di non ciclidi che mi hai indicato, pur mancando le cure parentali, che comportamenti interessanti hanno? Potresti farmi gli esempi di alcune specie con i relativi comportamenti? Perché sono pesci che non conosco proprio

marko66
02-06-2016, 23:18
Tutti non li conosco nemmeno io ci mancherebbe:-DPosso descriverti le caratteristiche di due specie che allevo che potrebbero essere eventualmente abbinate ai cory,anche se normalmente sono allevati in vasche molto piu' piccole e mono-specifiche.Fundulopanchax gardneri tra i killi non stagionali tra i piu' adattabili e facilmente allevabili e iriatherina werneri pesce di banco proveniente dal continente australiano.I primi sono pesci estremamente interessanti per la loro sfacciataggine e simili ai ciclidi africani come voracita',i miei azzannano tutto quello che muove la superficie dell'acqua(dita comprese).si nutrono in superficie ma dormono e vivono prevalentemente tra le piante,non amano la luce intensa,si adattano ad ampi range di temperature(da me tra 15 e 30 gradi tra estate -inverno) e valori dell'acqua,si riproducono regolarmente in vasca(non uso mop e non raccolgo le uova),non predano i loro avannotti ,sono saltatori seriali(acquario assolutamente chiuso per loro).I miei mangiano veramente di tutto,ma ho sentito esperienze diverse in tal senso(abitudine forse?)Molto belli anche esteticamente,esistono diverse varieta' nella famiglia degli aphyosemion alla quale appartengono,ma la mia esperienza si limita a questa specie.Sono pesci haremici non formano banchi ed i maschi sono abbastanza aggressivi tra di loro,quindi parecchie femmine per ogni maschio.Iriatherina werneri è invece un pesce da banco interessante per la forma particolare dei maschi che hanno sul dorso una pinna particolare che estendono solo in occasione delle parate tra maschi o per conquistare le femmine.Sono piuttosto timidi e si spaventano facilmente,sono un po' piccoli ed in una vasca come la tua ho paura che non renderebbero,meglio forse gli pseudomugil o le melanotenia piu'adatte in questo caso secondo me.

autobeagle2001
03-06-2016, 10:01
Grazie per la risposta molto chiara. Qualcuno, in altra sede (chissà chi :D) mi ha indicato dei pesci a cui non avevo assolutamente pensato : i pelvicachromis pulcher. Sono famosissimi ma non mi erano venuti in mente, inoltre sembra abbiano comportamenti molto interessanti, e formano coppie (e non harem) come piace a me :D quindi potrei fare 12 corydoras che ci sono già, più la coppia di pelvicachromis pulcher. Per i pesci da branco che occupino la zona alta dell'acquario potrei fare anche a meno, o servono? Perché ho letto su alcuni blog che possono avere un'azione "calmante" verso pesci magari timidi. Però a metterli non vorrei aggiungere altri possibili predatori di uova o magari pure di avannotti. Inoltre la coppia di pulcher, in un acquario lungo 1 metro e 20 non rischia di uccidere i corydoras durante il periodo riproduttivo? Perché in una discussione che ho trovato su internet e che era stata fatta qui su acquaportal un utente faceva un racconto stile splatter di come i pulcher gli avevano ridotto i Corydoras. Questo è il link della discussione : http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=286758
Che ne pensi?
Grazie!

marko66
04-06-2016, 22:17
Grazie per la risposta molto chiara. Qualcuno, in altra sede (chissà chi :D) mi ha indicato dei pesci a cui non avevo assolutamente pensato : i pelvicachromis pulcher. Sono famosissimi ma non mi erano venuti in mente, inoltre sembra abbiano comportamenti molto interessanti, e formano coppie (e non harem) come piace a me :D quindi potrei fare 12 corydoras che ci sono già, più la coppia di pelvicachromis pulcher. Per i pesci da branco che occupino la zona alta dell'acquario potrei fare anche a meno, o servono? Perché ho letto su alcuni blog che possono avere un'azione "calmante" verso pesci magari timidi. Però a metterli non vorrei aggiungere altri possibili predatori di uova o magari pure di avannotti. Inoltre la coppia di pulcher, in un acquario lungo 1 metro e 20 non rischia di uccidere i corydoras durante il periodo riproduttivo? Perché in una discussione che ho trovato su internet e che era stata fatta qui su acquaportal un utente faceva un racconto stile splatter di come i pulcher gli avevano ridotto i Corydoras. Questo è il link della discussione : http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=286758
Che ne pensi?
Grazie!
Su questo tema (convivenza tra pelvica e cory)mi cogli impreparato perchè non ho esperienze in merito,pero' ho alcune esperienze dirette di convivenza tra ciclidi nani e corydoras ed attualmente ho una vasca da un metro con dentro un gruppo di corydoras panda,un ancistrus maschio ed una coppia di apistogramma macmasteri insieme da alcuni anni e, a parte qualche strike a vuoto dell'ancistrus quando i cory diventano troppo invadenti,non ho mai notato problemi, nè perdite, nè ferite, nè atteggiamenti timorosi da parte loro,anzi il contrario.Secondo me sono di fondamentale importanza due cose per i cory,il numero e l'allestimento della vasca, oltre chè ovviamente lo spazio a disposizione(tutte cose presenti nella tua vasca secondo me).Altrettanto vero pero' è il fatto che i ciclidi africani anche fluviali sono descritti come meno tolleranti ed i pesci da fondo da quelle parti sono tutti piuttosto massicci, quando presenti,quindi aspetterei qualcuno con esperienze dirette su questo tipo di convivenza prima di eventualmente provare.