Visualizza la versione completa : Progetto Piante!
xThe_Fishmanx
27-05-2016, 00:10
Salve a tutti gente :)
Ho in mente una cosa un po particolare da fare :) praticamente dispongo di 8 cubi(stondati ai bordi) trasparenti da circa 100lt ciascuno.
Avevo intenzione di utilizzarli come vasche per accrescimento piante tutti e 8.
Ovviamente voglio andare al risparmio mettendo in comunicazione tutti questi cubi, perchè non voglio fare 8 vasche indipendenti, e quindi 8 filtri con 8 pompe, ma vorrei usare 1 pompa con 1 filtro, basta.
Altra cosa importante, non inserirò alcun pesce, ma solo piante, quindi pensavo se la normale terra da giardino andasse bene, quella che c'è dalle mie parti è una terra fine,(cosi per avere un fondo diciamo fertile). ma non so se è una buona idea...
Per fertilizzare trattandosi di 800 litri quindi tanta roba, userei sicuramente il mio amato PMDD..
Per la luce non ho problemi so già come fare, ma comunque andrei su piante semplici e con sviluppo rapido, ed avrei anche intenzione di fare 2 specie di piante per ogni vasca.
ad esempio nella prima mettere rotala rotundifolia e higrophyla polisperma,
nella seconda vallisneria di diverso tipo, ecc ecc .. non so se ho reso l 'idea
per un 800 lt di sole piante che filtro mi consigliereste?il fatto è che tale filtro deve avere una portata di 2400lt/h credo,anche se non c'è un vero e proprio carico organico come quello che ci sarebbe se ci fossero dei pesci, magari basterebbe una portata minore.
Ma allo stesso tempo necessito che ci sia una buona circolazione dell'acqua... adesso posto uno schizzo di quello che ho pensato.
http://s33.postimg.cc/72conzmt7/Immagine.jpg (http://postimg.cc/image/72conzmt7/)
IL tutto starebbe sul pavimento in una stanza dedicata.#e39
Idee? consigli? grazie 1000.#70
scusa ma a cosa ti servirebbe il filtro visto che le sostanze azotate le assorbirebbero le piante e cmq é molto +probabile ti toccherà inserirle invece che smaltirle?
vuoi mettere una lampada uva?
xThe_Fishmanx
27-05-2016, 02:14
Si ci avevo pensato alla lampada uv... visto che la "struttura" occuperá quasi la totalità della stanza dove entrano ,per una parte, i raggi diretti del sole e si sa... le volvox non è che ci mettano molto a fare visita... ma alla fine potrei tenere chiuse le serrande durante il giorno per poi aprirle la sera, e addio lampada uv.
L utilizzo del filtro era anche un modo per creare un flusso di acqua continuo tra le varie vasche... mettendo mandata nella prima vasca e il risucchio nell ultima dove prima e ultima non sono collegate(nel disegno ho sbagliato non volevo unire anche prima e ultima vasca).
Il filtro vuoto e senza niente di dentro , quindi niente biologico e niente meccanico... ma se avete idee migliori che ben venga... perchè credo che l acqua debba muoversi, con molte piante si creerebbero delle zone stagnanti, e l acqua puzzerebbe... oltre che a fungere da richiamo per insetti.
Inviato dal mio ASUS_Z008D utilizzando Tapatalk
ok, quindi una pompa di movimento.. per la terra da giardino "fertile" considera che se a diretto contatto con la colonna d'acqua (fondo unico) c'é la possibilità di ritrovarsi facilmente degli eccessi in acqua e rischio alghe.
altra considerazione, per la co2 hai già pensato?
xThe_Fishmanx
27-05-2016, 10:35
Quindi nel caso io volessi usare il fondo da giardino mi consigli di mettere sopra di esso uno strato di sabbia di quarzo ad esempio...
Mi sa allora che per abbattere i costi, sia meglio un fondo inerte e poi andare di tabs... o bastoncini compo nel caso di pmdd.
E bhe co2 una bombola ricaricabile per forza, con elettrovalvola e quant altro.
Inviato dal mio ASUS_Z008D utilizzando Tapatalk
the_clown
27-05-2016, 19:32
Anch'io andrei di pompe di movimento, ma credo che una non ti basti perché per come hai collegato le vasche nella prima avresti un tornado e nell'ultima un movimento molto basso, anche perché per muovere tutta quell'acqua avresti bisogno di una pompa di una lavatrice.
Se non vuoi mettere più pompe, prova a pensarla sacrificando una vasca, la poni più in basso e dentro ci metti la pompa alla cui uscita ci attacchi un collettore con le singole uscite per ogni vasca. Quindi l'acqua ti ritorna nella vasca centrale per caduta e la rispingi con la pompa.
Come fondo..io vedrei anche del lapillo sminuzzato..costa poco e secondo me rende..come macinarlo? e trova un'idea.
Quindi nel caso io volessi usare il fondo da giardino mi consigli di mettere sopra di esso uno strato di sabbia di quarzo ad esempio...
Mi sa allora che per abbattere i costi, sia meglio un fondo inerte e poi andare di tabs... o bastoncini compo nel caso di pmdd.
E bhe co2 una bombola ricaricabile per forza, con elettrovalvola e quant altro.
Inviato dal mio ASUS_Z008D utilizzando Tapatalk
potresti mettere l' inerte sulla terra da giardino.. oppure "convivere" i primi tempi con le alghe.. acidificare abbastanza da tenerle a bada o altri sistemi.. il fatto é che nn sai esattamente cosa ci sia nella terra, a livello di nutrimenti e loro proporzione.
Altra soluzione, diversa dal tuo progetto, coltivazione emersa ad alto tasso di umidità
Visto che non intendi inserire esseri viventi, puoi anche valutare le pompe di risalita......tipo questa:
http://www.aquariumline.com/catalog/prodac-magic-pump-pompa-regolabile-p-9791.html
Con 60 euro ne prendi 8 e puoi regolare la portata in base alle piante che intendi inserire in ogni vasca.
the_clown
27-05-2016, 23:13
Visto che non intendi inserire esseri viventi, puoi anche valutare le pompe di risalita......tipo questa:
http://www.aquariumline.com/catalog/prodac-magic-pump-pompa-regolabile-p-9791.html
Con 60 euro ne prendi 8 e puoi regolare la portata in base alle piante che intendi inserire in ogni vasca.
così volendo potrebbe avere anche 8 vasche indipendenti..
cosa vuol dire il primo periodo? se ci fossero pesci cosa cambierebbe? Pura curiosità! :-)
Le pompe di risalita possono essere pericolose per gli esseri viventi perchè, di solito, la griglia dove viene aspirata l'acqua può "intrappolare" i pesci che passano troppo vicini.
Se ci fai caso, le pompe di movimento, sono strutturate in modo diverso.......sono come "ventilatori" che si muovono in una zona completamente ricoperta dalla griglia, in questo modo è impossibile che possano "risucchiare e appiccicare" eventuali malcapitati.
Spero di essermi spiegato :-))
the_clown
28-05-2016, 00:00
Le pompe di risalita possono essere pericolose per gli esseri viventi perchè, di solito, la griglia dove viene aspirata l'acqua può "intrappolare" i pesci che passano troppo vicini.
Se ci fai caso, le pompe di movimento, sono strutturate in modo diverso.......sono come "ventilatori" che si muovono in una zona completamente ricoperta dalla griglia, in questo modo è impossibile che possano "risucchiare e appiccicare" eventuali malcapitati.
Spero di essermi spiegato :-))
e ti sei spiecato! :-))
è come avevo pensato ma volevo conferma..resta il fatto che se vuole inserire dei pesci alcune pompe di risalita hanno la griglia sotto e se poggiate sul fondo non dovrebbero dar problemi e comunque si potrebbe sempre fare una sorta di vano con una retina a maglia stretta..il tuo discorso non fa una piega :-)) era solo per aggiungere che non è che con le pompe di risalita si precluda la possibilità di inserire pesci..se non ci fossero sarebbe meglio.. :-))
Giusto........con un po' di fai da te, si potrebbero rendere sicure anche le pompe di risalita.
xThe_Fishmanx
28-05-2016, 01:05
mi pareva di essere stato esplicito quando ho scritto che non avrei inserito alcun pesce #22
lo ripeto comunque, nessun pesce, nessuna fauna di qualsiasi natura, 0 totale, solo piante.
Quindi si potrei utilizzare anche delle normali pompe da risalita:)
Per la coltivazione ad alto tasso di umidità quindi emersa sarebbe tipo il dry start? certo si risolverebbe diciamo il "problema" della co2 ,
ma non avrebbero problemi le piante come le vallisnerie? cioè mica le foglie stanno dritte..
stessa cosa per una polisperma, o altro...
per l idea delle pompe,da quanto ho capito ci sono 2 soluzioni o le 8 pompe una per vasca, oppure una singola pompa messa nell ultima vasca e mediante dei tubi con biforcazione porti l uscita su ogni singola vasca, quindi 1 pompa maggiorata con 8 uscite.#e39
the_clown
28-05-2016, 01:35
mi pareva di essere stato esplicito quando ho scritto che non avrei inserito alcun pesce #22
lo ripeto comunque, nessun pesce, nessuna fauna di qualsiasi natura, 0 totale, solo piante.
Quindi si potrei utilizzare anche delle normali pompe da risalita:)
e l'abbiamo capito che non ci vuoi mettere pesci..ma magari uno o due xxxxx resistenti che si mangino eventuali larve di zanzara che con buona probabilità attirerai a meno di non usare pesticidi.magari potrebbero sempre tornarti utili..nessuno ha detto che vuoi metterci pesci..poi fai tu.. :-))
, oppure una singola pompa messa nell ultima vasca e mediante dei tubi con biforcazione porti l uscita su ogni singola vasca, quindi 1 pompa maggiorata con 8 uscite.#e39
da mettere in una vasca (anche un contenitore differente se non vuoi sacrificarne uno) posto a quota inferiore in modo da avere un ritorno per caduta e una unica pompa con l'uscita collegata sd un collettore che a sua volta ha 8 uscite.
Io sarei più propenso per le singole pompe, hai le vasche indipendenti volendo, inoltre se ti si spacca una pompa con una fesseria la ricompri. Nel caso di pompa unica devi studiarti bene le quote di pescaggio, le dimensioni del contenitore in cui la metti altrimenti in caso di mancato funzionamento, anche un semplice blackout ti ritrovi allagato..
Personalmente per il caridinaio sto usando la pompa mini juwel da 1w (150lt/h) .. consuma pochissimo, fa tanta corrente e non fa rumore... te con 8 ( 1 in ogni vasca , 48e totale) staresti più che tranquillo senza farti problemi di allagamento o su come collegarle..
basta metterle con getto vero la superficie, così da tenerla in movimento e non avrai nemmeno zanzare..
se ti interessa ti passo in pvt il link per valutarle
xThe_Fishmanx
28-05-2016, 16:05
Ok vada per una per ogni vasca:) passa pure il link:)
Inviato dal mio ASUS_Z008D utilizzando Tapatalk
hai mp.. anche se alla fine è acquariumline, quindi non penso fosse un problema metterlo pubblico..
xThe_Fishmanx
29-05-2016, 01:19
Si infatti... aquariumline paga il banner della homepage ad acquaportal da tempo immemore ...xD
Puoi tranquillamente metterli anche nei post ;)
Inviato dal mio ASUS_Z008D utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |