Entra

Visualizza la versione completa : Allestimento caridinaio


ciuffo
24-05-2016, 18:05
Allestire un caridinaio
Salve a tutti, mi chiamo Elia. Unendo una mezza mania per i “gamberetti” d’acqua dolce, un acquario Mirabello 70, tanta voglia di fare e…un po' di soldini, ho pensato di scrivere un articolo nel quale descrivo come ho allestito l’acquario e, nel tempo, lascerò un po' di aggiornamenti su questa vasca, sperando così di creare una sorta di diario, un lascito che possa aiutare chi si avvicina a questo fantastico mondo.
Cominciamo!
Premetto che l’acquario è stato subito modificato, portando l’illuminazione da 36 a 54 watt e sostituendo il reattore magnetico con uno elettronico, seguendo la guida della sezione fai da te http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Ballast_elettronico/default.asp Ho in seguito schermato il filtro, per impedire che le caridine ci finissero dentro. Finite le premesse possiamo partire! Prima di tutto ci si deve informare sulle “regole”, diciamo, che servono per avviare un acquario. Anzitutto bisogna avere pazienza, tanta pazienza. Eh sì, perché una volta che avremo riempito la vasca bisognerà aspettare almeno un mese, per far sì che il filtro cominci a “lavorare” bene. Riguardo il ciclo dell’azoto vi rimando all’articolo di Acquaportal, come farò per le modifiche e i vari argomenti. Eccolo qui http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/ciclo_azoto.asp
L’acquario che allestirò io sarà destinato a delle neocaridine, la varietà devo ancora deciderla, ma c’è tempo, come abbiamo visto #70. Intendo piantumarlo abbastanza, così da renderlo sufficientemente naturale. Analizzeremo più avanti i problemi di questa mia scelta.
Ecco l’acquario, la valigetta dei test e alcuni fertilizzanti in compresse; la parte di ottone è un riduttore di pressione per la co2: http://i63.tinypic.com/34np5qo.jpg

La vasca va pulita, prima di riempirla, utilizzando aceto o un acidificante (pH-minus), e poi va sciacquata con acqua abbondantemente:
Una volta pulita e asciugata la vasca possiamo procedere a mettere il fondo:
http://i63.tinypic.com/2vwtczm.jpg

Prima quello fertile, per le piante che prendono nutrimento dalle radici:
http://i68.tinypic.com/smwxty.jpg
E poi la sabbia indiana. L’importante, se tenete gamberetti, è utilizzare una granulometria non troppo grande, per permettere agli animali di “rimestare” il fondo, cercando il cibo. Nel mio caso ho scelto una granulometria che va da 0.7 a 1.2 mm. Ricordate di risciaquare il fondo con acqua SEMPRE.
Posizioniamo le rocce (nel mio caso Dragonstone. Belle ed economiche :-)) ). Anche loro vanno lavate con acqua corrente.
http://it.tinypic.com/r/2d6qohh/9

Adesso riempiamo la vasca con acqua biocondizionata, cioè addittivata di un prodotto commerciale (Seachem Prime, Sera Aquatan e compagnia) che sequestra il cloro e i metalli pesanti presenti nell’acqua del rubinetto, fermandoci due dita sopra il fondo.
Cominciamo quindi a piantare i nostri vegetali con l’aiuto di una pinzetta. Io ho scelto di piantare:
• Utricularia graminifolia
• Rotala Pink
• Rotala colorata
• Althernantera Reiki
• Hydrocotile sp.japan
• Echinodorus Tenellus
http://it.tinypic.com/r/5jv33n/9
Riempiamo la vasca e posizioniamo la tecnica: filtro, luci, CO2, termometro…
http://i65.tinypic.com/x3sl7k.jpg

Fine!
http://i64.tinypic.com/8y99c1.jpg

Problematiche…
Visto che diventerà un acquario densamente piantumato e con delle piante anche piuttosto esigenti sarò costretto a fertilizzare. Metterò dei gamberetti, quindi bisognerà prestare particolare attenzione ai metalli (soprattutto Cu e Fe). Per fare questo sceglierò un protocollo di fertilizzazione giornaliero che mi permetterà di tenere i valori sotto controllo e di adattarli al consumo di nutrienti della vasca.

Per concludere:
Spero che questo articolo vi sia piaciuto, ma soprattutto spero vi sia stato utile.
Per qualsiasi domanda sono disponibile sul forum sotto il nome di ciuffo o alla seguente mail: elia.n@outlook.it
Vi ringrazio per avermi letto e vi saluto. E mi raccomando: buon divertimento!!!


http://s33.postimg.cc/6m8klo18b/IMG_6285.jpg (http://postimg.cc/image/6m8klo18b/)

Chester85
24-05-2016, 19:23
attendiamo allora la maturazione :-))

Nico94
29-05-2016, 00:08
Ti posso già dire che quel filtro se non schermato aspirera le Caridine

ciuffo
29-05-2016, 18:06
Le feritoie sono di circa 1,5 mm. Provvederò a schermarlo a maturazione terminata! Grazie del consiglio#70 !!!

TuKo
05-06-2016, 15:12
Scrivere articoli è sempre una gran bella cosa, se fatti però con dovizia di causa. In tal senso bisogna evidenziare che l'uso dei fertilizzanti e/o fondo fertile mal si sposano con i crostacei.

ciuffo
08-06-2016, 18:41
TuKo : Giusto. C'è scritto nelle problematiche ;-) , non è evidentissimo ma ho espresso il problema. Fertilizzando con il pmdd riesco a tenere i valori di Fe attorno allo 0.1/0.25 ,così come gli altri sono sotto controllo. Ovviamente non ho ancora messo gli abitanti, visto che sono in pieno picco di nitriti

paliotto82
22-06-2016, 17:17
Consiglio di andarci piano sia con piante che con fertilizzanti...mi spiego meglio...
Le piante per caridinai sono quelle poco esigenti e facilmente sostituibili, tutto il resto può solo che portarci problemi in futuro, anche perchè, alle nostre amate caridine di avere splendide piante poco importa, un buon fondo e del sano muschio sono già il top dei parchi divertimenti...

Poco esigenti: Anubias, muschi ecc
Facilmente sostituibili: galleggianti e stop

I "vantaggi" usando un setup del genere sono:
Non hai bisogno di fertilizzanti (sconsigliatissimi nei caridinai)
Se una galleggiante schiatta la puoi facilmente sostituire o togliere del tutto SENZA toccare nulla.
Il giorno che dovrai sostituire il fondo ( se si utilizza un'allofano) la manovra sarà sicuramente più agevolata.
Non avrai problemi in futuro con morie di piante per carenze che magari non ti aspettavi...

Il mio caridinaio è stato "assemblato" in maniera "modulare"...
sostanzialmente tutto ciò che è in vasca lo posso togliere e mettere senza stare a smuovere chissà quali polveroni, anche il filtro l'ho organizzato per agevolarmi la manutenzione.

Quindi si optà per un layout semplice e facile da mantenere.


Per il resto in bocca al lupo....tienici aggiornati.

ciuffo
22-06-2016, 23:26
per ora siamo a metà della quarta settimana. picco di nitriti avuto, ora NO2 azero.

Chester85
23-06-2016, 13:05
manca poco allora #70

Astronotus1979
05-07-2016, 17:42
Consiglio di andarci piano sia con piante che con fertilizzanti...mi spiego meglio...
Le piante per caridinai sono quelle poco esigenti e facilmente sostituibili, tutto il resto può solo che portarci problemi in futuro, anche perchè, alle nostre amate caridine di avere splendide piante poco importa, un buon fondo e del sano muschio sono già il top dei parchi divertimenti...

Poco esigenti: Anubias, muschi ecc
Facilmente sostituibili: galleggianti e stop

I "vantaggi" usando un setup del genere sono:
Non hai bisogno di fertilizzanti (sconsigliatissimi nei caridinai)
Se una galleggiante schiatta la puoi facilmente sostituire o togliere del tutto SENZA toccare nulla.
Il giorno che dovrai sostituire il fondo ( se si utilizza un'allofano) la manovra sarà sicuramente più agevolata.
Non avrai problemi in futuro con morie di piante per carenze che magari non ti aspettavi...

Il mio caridinaio è stato "assemblato" in maniera "modulare"...
sostanzialmente tutto ciò che è in vasca lo posso togliere e mettere senza stare a smuovere chissà quali polveroni, anche il filtro l'ho organizzato per agevolarmi la manutenzione.

Quindi si optà per un layout semplice e facile da mantenere.


Per il resto in bocca al lupo....tienici aggiornati.
Concordo in pieno. Anche io nel mio caridinaio da 30 litri sono partito con molte piante, complicandosi la vita non poco...
Adesso lo sto "semplificando" man mano, ma se ci fossi partito...


A, un piccolo consiglio: perché non metti una pellicola nera come sfondo?
Secondo me ci sta molto bene, ma sono solo gusti.

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

ciuffo
25-08-2016, 18:36
Astronotus1979
Grazie del consiglio! Provvederò quanto prima. Per ora la vasca è ancora "disabitata", quindi per via della fertilizzazione no problem...almeno per adesso.

bastinchio35
26-10-2016, 20:56
Aggiungi del muschio di Giava, nel quale le cardine si rifugiano e dove eventuali larve si possano nascondere, le pietre sono finte?