Jolly_roger218
22-05-2016, 23:17
Ciao a tutti.
Da poco ho comprato il mio primo acquario, e sono un neofita di questo mondo.
Ho comprato un newamore da 30 L il 9 aprile 2016, e seguito le istruzioni per l'avviamento del mio negozio di riferimento. Il 3 maggio ho inserito i primi pesci dopo il controllo dell'acqua da parte del personale specializzato del negozio. Sono stati inseriti:
Guppy x2 ( un maschio e una femmina)
Ancistrus Sp. Gold x2
Corydoras Arcuatus x2
Dal primo giorno ho iniziato subito con la somministrazione di cibo due volte al giorno ( mattina e sera ) e i cicli di luci era di 5 h come consigliatomi.
L' 8 maggio 2016 ( 30 giorni dall'acquisto dell'acquario e 6 dal primo inserimento ) ho avuto la nascita di 10 avannotti ( la femmina di guppy evidentemente era già incinta all'acquisto anche se non lo sapevo ).
Fino al 17 maggio tutto procedeva bene, quando nella stessa data mi sono accorto che il Guppy femmina aveva un nuoto particolare: nuotava in verticale con la coda verso il basso, e appena fermava il movimento delle pinne letteralmente affondava. Recatomi al negozio sempre di riferimento mi è stato consigliato di tenere le luci spente per 2 giorni e aumentare la temperatura della vasca. Detto fatto. La guppy sembrava essersi ripresa anche se manteneva un nuoto molto superficiale e comunque mai perfettamente orizzontale. Ho pensato ad una lenta ripresa ma comunque ad una ripresa.
Il 21 maggio 2016 in acquario è stata inserita un altro guppy donna che mi è stato regalato e 5 trigonostigma heteromorpha dopo sempre un controllo dell'acqua da parte del negorio con solo un valore di durezza lievemente aumentato che mi ha detto che in settimana provvederemo ad abbassare con l'acqua ad osmosi inversa.
Questa sera ( 22 maggio 2016 ) ( è stata eseguita anche carica batterica e riabbocco di acqua per 1,5 L ) mentre davo la seconda somministrazione di cibo mi sono accorto che la prima guppy donna era nuovamente peggiorata e con caratteristiche diverse: il nuoto questa volta è laterale, il pesce tende a salire in superficie e ha un'alta frequenza respiratoria. Ho ricontrollato l'acqua con i tester colorimetrici e a parte la durezza che già era stata notata al controllo in negozio i nitriti sono a 0 e l' NO3 intorno a 50 ( purtroppo non ho tester più precisi ).
Ho fatto questo breve riassunto di tutto per potervi dare quante più informazioni possibili. Non so cosa fare con il mio guppy, cosa mi consigliate ? grazie mille a tutti !
Da poco ho comprato il mio primo acquario, e sono un neofita di questo mondo.
Ho comprato un newamore da 30 L il 9 aprile 2016, e seguito le istruzioni per l'avviamento del mio negozio di riferimento. Il 3 maggio ho inserito i primi pesci dopo il controllo dell'acqua da parte del personale specializzato del negozio. Sono stati inseriti:
Guppy x2 ( un maschio e una femmina)
Ancistrus Sp. Gold x2
Corydoras Arcuatus x2
Dal primo giorno ho iniziato subito con la somministrazione di cibo due volte al giorno ( mattina e sera ) e i cicli di luci era di 5 h come consigliatomi.
L' 8 maggio 2016 ( 30 giorni dall'acquisto dell'acquario e 6 dal primo inserimento ) ho avuto la nascita di 10 avannotti ( la femmina di guppy evidentemente era già incinta all'acquisto anche se non lo sapevo ).
Fino al 17 maggio tutto procedeva bene, quando nella stessa data mi sono accorto che il Guppy femmina aveva un nuoto particolare: nuotava in verticale con la coda verso il basso, e appena fermava il movimento delle pinne letteralmente affondava. Recatomi al negozio sempre di riferimento mi è stato consigliato di tenere le luci spente per 2 giorni e aumentare la temperatura della vasca. Detto fatto. La guppy sembrava essersi ripresa anche se manteneva un nuoto molto superficiale e comunque mai perfettamente orizzontale. Ho pensato ad una lenta ripresa ma comunque ad una ripresa.
Il 21 maggio 2016 in acquario è stata inserita un altro guppy donna che mi è stato regalato e 5 trigonostigma heteromorpha dopo sempre un controllo dell'acqua da parte del negorio con solo un valore di durezza lievemente aumentato che mi ha detto che in settimana provvederemo ad abbassare con l'acqua ad osmosi inversa.
Questa sera ( 22 maggio 2016 ) ( è stata eseguita anche carica batterica e riabbocco di acqua per 1,5 L ) mentre davo la seconda somministrazione di cibo mi sono accorto che la prima guppy donna era nuovamente peggiorata e con caratteristiche diverse: il nuoto questa volta è laterale, il pesce tende a salire in superficie e ha un'alta frequenza respiratoria. Ho ricontrollato l'acqua con i tester colorimetrici e a parte la durezza che già era stata notata al controllo in negozio i nitriti sono a 0 e l' NO3 intorno a 50 ( purtroppo non ho tester più precisi ).
Ho fatto questo breve riassunto di tutto per potervi dare quante più informazioni possibili. Non so cosa fare con il mio guppy, cosa mi consigliate ? grazie mille a tutti !