PDA

Visualizza la versione completa : Help urgente aiuto Ictio in vasca isolamento


danyx
22-05-2016, 15:11
Buongiorno a tutti.
Ho bisogno di qualche consiglio per riuscire a curare al meglio il mio carassio auratus nero cometa.
Il pesciolino è piccolino e mi è stato regalato 6 giorni fa.
Da subito,dopo l'inserimento in acquario, ha presentato un nuoto di tipo ondeggiante e più lento rispetto agli altri carassi in acquario, con poco appetito.Mangia un boccone o più poi li risputa e quando li digerisce si immobilizzava per alcuni minuti.Il giorno dopo ha presentato i primi puntini bianchi e l'ho subito tolto e isolato in un acquario di scorta di 80 litri lordi.
L'acquario principale è un 200 litri con varie piante vere, filtro interno biologico 1000 L/H, no riscaldatore (attualmente 20 gradi circa), 3 neon, e contiene 4 carassi 2 semiadulti classici e 2 piccoli gialli.Gli abitanti sono in perfetta salute tranne l'ultimo arrivato.Non ho voluto curare subito l'intera vasca perchè gli altri inquilini stanno benone.
Ho preparato subito l'acqua del nuovo acquario di isolamento lasciandola decantare 24 h.non ho usato il biocondizionatore per non inibire il fauna mor. Ho posizionato un riscaldatore e l'aeratore.
Ho inserito il pesce a 20 gradi e poi ho riscaldato in circa 24h fino a 26 gradi dopo avere inserito le gocce del fauna mor(1 goccia ogni 5 litri).Sempre con luci spente
Oggi siamo a terzo giorno e tutti i puntini sono scomparsi. Devo aspettare il settimo giorno per inserire di nuovo il fauna mor.Oggi ho iniziato a nutrirlo e vedo che mangia più volentieri.Ho fatto ogni giorno sifonamenti delle feci per tenere pulita l'acqua.
Le mie domande per ora sono 3.
A)Essendo la vasca di isolamento senza filtro come faccio a tenere basso il livello di inquinanti?
Questo perchè facendo cambi parziali di acqua diluisco la medicina.

B) Dopo quanti giorni senza filtro l'acqua può diventare pericolosa?Come faccio a mantenere livelli di inquinanti affidabili senza filtro?Posso misurare nitriti nitrati ecc in presenza del medicinale?

C) Ho il sospetto che l'ittio l'abbia preso perchè già arrivato debole a causa di qualchè altro problema.Il fauna mor serve anche per risolvere anche eventuali batteriosi ecc o devo pensere ad altre cure eventuali finito il fauna mor?

Grazie

danyx
22-05-2016, 23:13
Nessuno?

Sinbad
23-05-2016, 00:42
Ciao, certamente il carassio era già soffernte ed il trasporto e la nuova ambientazione hanno fatto il resto.

A) dovresti mettere un filtrino meccanico per mantenere l'acqua pulita e in movimento. Del livello degli inquinanti non preoccuparti troppo, un solo pesce (piccolo) in 80l per il tempo limitato alla cura e/o quarantena, non inquina. Aggiungi un aeratore;

B) leggi A;

C) il Faunamor è anche un antibatterico, anche se non specifico. Credo che per il tuo problema sia sufficiente.

danyx
23-05-2016, 11:45
Penso anche io che fosse già sofferente prima di arrivare a me.Poi ambientamento e trasporto hanno fatto il resto. Ieri sera ho misurato ammoniaca/ammonio e risulta zero quindi sono abbastanza tranquillo.
Il pesciozzo sta decisamente meglio, i punti bianchi sono scomparsi tutti, la capacità di nuoto e galleggiamento sono tornati ottimi, le pinne sono belle distese ed il colore nero è bello uniforme.Diciamo che l'aspetto ora è di un animale in salute.
Il filtrino meccanico non l'ho e devo procurarlo, l'aeratore è presente fin dal primo giorno quindi comunque il movimento dell'acqua è garantito.
Ci sono due cose ancora che mi insospettiscono:
Sul lato destro anteriormente alla fessura delle branchie in una zona inferiore che possiamo chiamare guancia c'è una specie di lieve rigonfiamento.Non c'è nessun cambiamento di colore però. Potrebbe essere un infezione causata dall'ictio?Oppure cos'altro?
Inoltre il pesce quando non mangia è bello vispo ma non appena inghiotte un granulo a qualche scaglia si mette in posizione immobile muovendo solo le pinne per circa 10 minuti e continua a " ruminare" come se avesse difficoltà a deglutire o a far scendere il cibo.Quando si mette in questo stato inoltre incurva leggermente la spina vertebrale a S nella parte posteriore del corpo e coda.
Passato questo tempo inizia a nuotare tranquillamente e torna bello vispo.
Per quanto riguarda la cura con Fauna Mor il richiamo finale lo devo fare Mercoledi sera.
Nel frattempo finita questa cura potrei pensare a nuovi trattamenti nel caso non si risolvessero i problemi sopra descritti?
Aspetto per favore i vostri pareri / consigli
Scusate tanto ma io tengo moltissimo ai miei animali (gatto, tartarughe hermanni e carassi)e voglio sempre fare di tutto per risolvere i problemi e farli stare bene
Grazie

danyx
23-05-2016, 14:20
Vi aggiorno sulla situazione.
Il pesciolino nuota e mangia molto meglio, la situazione è tutta in miglioramento.
Posto delle foto dell'interessato, l'acquario di islamento e quello principale...se ci riesco

danyx
23-05-2016, 14:36
http://s33.postimg.cc/rpx4jh6x7/IMG_20160523_134238.jpg (http://postimg.cc/image/rpx4jh6x7/)
Il malato


http://s33.postimg.cc/np3gtweh7/IMG_20160523_133657.jpg (http://postimg.cc/image/np3gtweh7/)
Vasca isolamento




http://s33.postimg.cc/9llua3scr/IMG_20160523_120744.jpg (http://postimg.cc/image/9llua3scr/)
Vasca principale

Sinbad
24-05-2016, 01:09
Beh, direi bene, no?

Tienilo ancora sotto osservazione, spostalo solo quando non hai dubbi.
Il problema del cibo può dipendere dalle branchie infiammate, probabilmente dovuto all'Ichtyo... se vedi che sta in continuo miglioramneto vuol dire che anche l'infiammazione sta regredendo.

Da quanti giorni è in cura? Ho visto che hai la temperatura a 26°C quindi, per il ciclo di riproduzione dell'Ichtyo (inclusi eventuali stadi intermedi), devi considerare almeno 7gg, vedi se non è il caso di fare un altro ciclo di cura.

danyx
24-05-2016, 10:14
Oggi siamo al quinto giorno di trattamento.Il trattamento con Fauna Mor l'ho iniziato alla sera quindi domani sera (Mercoledi ) inizierà il settimo giorno e quindi metterò le gocce finali di richiamo come da prescrizione.
Poi la sera dopo (quindi ottavo giorno) non avendo filtro farò un cambio totale di acqua stando attentissimo a temperatura e usando biocondizionatore con acqua preparata il giorno prima.
Non ho ancora deciso/capito che tipo di cura e se devo farne altre comunque l'ottavo giorno toglierò il Fauna Mor con un cambio totale di acqua biocondizionata e alla stessa temperatura. Dopodichè
ho intenzione comunque di tenere ancora il pesciotto in isolamento perchè ancora ci sono delle cose che non vanno bene.
Il nuoto è migliorato però noto che si nutre in maniera ancora strana perchè dopo aver mangiato uno o più bocconi sta fermo per diversi minuti continuando a ruminare.Secondo me ha ancora difficoltà con il cibo.
Inoltre persiste un certo rigonfiamento nella parte che ho evidenziato con le freccine bianche in foto.
Sarebbe importante capire con esattezza di cosa si tratti per capire se intervenire con nuove cure e strategie

Tutti i consigli sono ben accetti.
Grazie

http://s33.postimg.cc/burfre5bv/IMG_20160523_134238.jpg (http://postimg.cc/image/burfre5bv/)

danyx
24-05-2016, 10:52
Stamattina riflettendo su quello che sta accadendo ho capito alcune cose:
Il pesce era già indebolito prima di arrivare a me.
L'ictio è subentrato a causa del trasporto perchè il pesce era già debole con difese immunitarie basse.
Curato l'ictio con il Fauna Mor il pesce sta meglio però il rigonfiamento persiste.
Il rigonfiamento non causa cambiamento di colore ed è solamente sul lato destro.
Bisogna capire la causa di questo rigonfiamento per procedere con la cura.
Se di origine batterica, micotica, parassitaria, ...se è un tumore ecc.
Senza sapere ne leggere ne scrivere proverei dei farmaci ad ampio spettro alla fine del Fauna Mor.
Cosa mi consigliate di fare?
A cosa è dovuto quel gonfiore?

danyx
24-05-2016, 15:17
Se puo servire all'interno delle branchie non vedo il classico colore rosso ma un colore sul bianco.Faccio fatica a vedere perchè le apre poco.

danyx
24-05-2016, 16:34
Ho appena letto che un rigonfiamento al sottogola potrebbe anche essere causato dalla tiroide.

Puntina
24-05-2016, 17:09
Ciao, sono contenta che l'ultimo arrivato stia meglio ma purtroppo in 200 litri di carassi comuni ne hai puoi tenere solamente due...meglio se nemmeno quelli, sono pesci da laghetto.

danyx
24-05-2016, 18:00
Ciao scusa ho sbagliato a scrivere sono carassi dorati non comuni, i classici auratus.
Qualche suggerimento per il pesciolino nero?
Ciao

danyx
24-05-2016, 18:00
Ciao scusa ho sbagliato a scrivere sono carassi dorati non comuni, i classici auratus.
Qualche suggerimento per il pesciolino nero?
Ciao

danyx
24-05-2016, 18:01
Ciao Puntina scusa ho sbagliato a scrivere sono carassi dorati non comuni, i classici auratus.
Qualche suggerimento per il pesciolino nero?
Ciao

danyx
24-05-2016, 20:26
Stasera novità' E comparsa una macchia bianca all' inizio della fessura branchiale SX.Ecco le foto sia del rigonfiamento sia della macchia.Dopo domani finisco con il fauna or.Voi che cure fareste?Qualche esperto mi può' consigliare?

danyx
24-05-2016, 20:38
http://s33.postimg.cc/ej2w2tagr/IMG_20160524_201653.jpg (http://postimg.cc/image/ej2w2tagr/)


http://s33.postimg.cc/da25epc8r/IMG_20160524_201614.jpg (http://postimg.cc/image/da25epc8r/)





http://s33.postimg.cc/llu84yi4b/IMG_20160524_201607.jpg (http://postimg.cc/image/llu84yi4b/)

http://s33.postimg.cc/elu4bmx4r/IMG_20160524_200138.jpg (http://postimg.cc/image/elu4bmx4r/)

http://s33.postimg.cc/i63hhizp7/IMG_20160524_200023.jpg (http://postimg.cc/image/i63hhizp7/)


http://s33.postimg.cc/umo3aq9tn/IMG_20160524_200023.jpg (http://postimg.cc/image/umo3aq9tn/)





http://s33.postimg.cc/qyha14mrf/IMG_20160524_200016.jpg (http://postimg.cc/image/qyha14mrf/)

http://s33.postimg.cc/6qcqhqxx7/IMG_20160524_195934.jpg (http://postimg.cc/image/6qcqhqxx7/)

http://s33.postimg.cc/4o8ksi8fv/IMG_20160524_195923.jpg (http://postimg.cc/image/4o8ksi8fv/)

http://s33.postimg.cc/w5cn0mqt7/IMG_20160524_195914.jpg (http://postimg.cc/image/w5cn0mqt7/)
------------------------------------------------------------------------
Aggiornamenti: e' comparsa una macchia bianca all' altezza della fessura della branchia SX superiormente ( come da foto) inoltre si vede bene nelle nuove foto il rigonfiamento alla base della branchia destra. Dopo domani finisce il faunamor. Idee consigli dritte ? Per favorev aiutatemi

Sinbad
25-05-2016, 01:39
Allora, è palese che abbiamo un problema alle branchie!! Il colore biancastro che descrivi non mi racconta nulla di buono. L'Ichtyo, che era probabilmente la forma più visibile dello stato di malessere del pesce, non era da solo. Non di rado le malattie dei pesci si manifestano con diversi stati patologici, parassitosi + infezione batterica + altro...

Nel tuo caso la parassitosi è stata debellata con evidente ripresa del pesce ma la malattia, chiamiamola secondaria, è ancora presente. La macchia bianca potrebbere essere un'infezione batterica in corso, mentre le branchie possono essere colpite da molti agenti patogeni, non ultimi i vermi. Purtroppo solo un'analisi al microscopio può individuare con esattezza con che cosa abbiamo a che fare.

Sei sicuro che le branchie presentano una colorazione bianca? non è che, più in profondità, sono rosse?

Diciamo che, escludendo una parassitosi (dato il trattamento con Faunamor) io tratterei con PRAZIQUANTEL (reperibile in farmacia con ricetta veterinaria) oppure con Formalina (sempre in farmacia) per debellare eventuali vermi o nematodi.

Nel primo caso, 50mg/20l per 6 ore, ripetere il trattamento dopo 4gg. Luci spente e aeratore la massimo.
Nel secondo, 3ml/10l per un massimo di 60 minuti, se nel frattempo vedi che il pesce va in sofferenza interrompere subito il trattamento. Temperatura >21°C. Fai moltissima attenzione a maneggiarla, è tossica sia per contatto che per inalazione!!!

Se poi riesci a trovare in giro il Costapur andresti più sul sicuro.

Ultimo, ma non ultimo anzi, la prima cosa da vedere, controlla bene i valori dell'acqua, uno sbalzo di pH o la presenza di cloro o ammoniaca, possono presentare la stessa sintomatologia.

Purtroppo non hai un problema semplice dati gli scarsissimi prodotti di cui possiamo disporre...

Sinbad
25-05-2016, 01:54
P.S.: per i vermi puoi usare anche il DACTYMOR, questo dovresti trovarlo.

danyx
25-05-2016, 10:37
Innanzitutto grazie per rispondere.Il paziente ora nuota bene e mangia abbastanza bene anche se fa delle soste dopo qualche boccone.La situazione in tal senso è in miglioramento.
Stamattina l'ho osservato molto attentamente e noto che le branchie vengono aperte poco e non vedo il classico rossore ma grigio-bianco. Preferisco usare il PRAZIQUANTEL oggi lo procuro.
Però vorrei aspettare uno due giorni dopo la cura del faunamor per disintossicare un pò.
Nitrati assenti cloro assenti e ammoniaca assenti però non posso sapere in che condizioni veniva tenuto prima o se aveva appena fatto un viaggio perchè l'ho da 10 giorni circa e nel mio acquario principale c'è stato neanche 48 ore.Per il Praziquantel posso mettere 40 litri di acqua riposata ma non biocondizionata e 100 grammi di prodotto?Per sei ore con areatore acceso e temperatura 26 gradi?(temperatura attuale nella vasca di isolamento.E' giusto aspettare 1 o 2 giorni per disintossicare oppure non bisiogna perdere tempo e farlo subito dopo?

Puntina
25-05-2016, 16:07
Beh i carassi dorati non so cosa siano, forse ti riferisci alla colorazione canarino? Di sicuro quello in foto é un classico pesce rosso e visto il colore è probabile sia piccolo e debba ancora prendere la classica colorazione, quindi per lui sicuramente l'acquario non va bene, bisogna vedere gli altri di che specie sono.

La macchia che descrivi come ti sembra? Cotonosa o pulita?

Puntina
25-05-2016, 16:25
Ho appena guardato la foto della vasca principale (da tapatalk non riuscivo a vederle). I tuoi sono tutti classici pesci rossi, pesci che vivono fino a 30 anni e raggiungono i 25-30 cm di dimensione. Chiedono enormi spazi, sono pesci da laghetto non da acquario. Nel tuo potresti tenere tranquillamente 4-5 rossi ornamentali (oranda, black moore, testa di leone, ecc.) quindi trova qualcuno che possieda un laghetto privato e liberali. Nel frattempo io lascerei in pace il piccoletto, il gonfiore non mi sembra qualcosa di allarmante. Avendo usato il faunamor non serviva alzare la temperatura, o termoterapia o faunamor. L'unica cosa che noto é che sembra parecchio magro, assicurati che mangi e per sviare dal problema digestione prima di somministrare il cibo secco lascialo in ammollo in un bicchiere così che quando lo metti in vasca va subito a fondo impedendo al pesce di ingurgitare aria.

danyx
25-05-2016, 16:45
Puntina ti ringrazio per i consigli appena cresceranno un pò prendero in considerazione i tuoi suggerimenti.
La macchia non so dirti se è cotonosa oppure no.Di sicuro il pesciozzo è magro perchè si è trascinato probabilmente il problema alle branchie da tempo, problema che ha interferito anche sulla capacità di nuoto e anche sulla capacità di nutrirsi.
Vorrei evitare di introdurlo in vasca principale prima di avere la certezza che sia in salute.
Oggi ho trovato il Droncit in farmacia , se i problemi rimarranno farò il droncit e anche forse qualche bagno di sale.
Nel frattempo in vasca principale uno dei pesci più grandi presenta alcuni puntini bianchi sulla pinna caudale.(pochi) Il pesce nuota bene e mangia bene magari riuscirà a debellare l'ictio con le sue difese.In effetti me l'aspettavo perchè il pesce nero è rimasto li per 48 ore ed un contagio poteva esserci.
Voglio però aspettare prima di trattare tutta la vasca principale con faunamor tanto l'infezione (se c'è) è solo all'inizio ed in totale controllo.
Voi che dite?
------------------------------------------------------------------------
I pesci sono 2 auratus colore arancio, 1 auratus colore giallo e 1 auratus cometa colore giallo.Poi c'è il malato che è auratus cometa colore nero

danyx
25-05-2016, 17:14
Secondo voi si risolve da solo?Ce n' e' uno sulla pinna dorsale uno sulla pettorale e 4 o 5 sulla caudale
http://s33.postimg.cc/54pu6vmcb/IMG_20160525_170959.jpg (http://postimg.cc/image/54pu6vmcb/)

Sinbad
25-05-2016, 23:55
Avendo usato il faunamor non serviva alzare la temperatura, o termoterapia o faunamor

solo per precisare che 26°C non è termoterapia. La termoterapia parte da 30°C. Credo che danyx abbia alzato la temperatura, come da istruzioni del Faunamor, per accelerare il ciclo di riproduzione dell'Ichtyo e abbreviare i tempi di cura.

Torniamo a noi... vedo che ora i problemi sono due... #24

Per il pesce isolato concordo con Puntina, lascialo un attimo stare e vediamo se il ciclo di Faunamor è stato sufficiente. Mi preoccupa il colore delle branchie ma anche l'Ichtyo, se attacca le branchie, può dare la stessa sintomatologia. Se invece vedi che continua ad avere problemi tenterei come ti ho descritto prima.

Per quanto riguarda i pesci in vasca invece, non sarei così tranquillo da considerare una parassitosi "sotto controllo". Se i puntini iniziano a vedersi vuol dire che le cisti si sono aperte e i tomiti sono in giro a caccia di ospiti e finchè li trovano continueranno a riprodursi. Adesso sono pochi e i pesci possono sopportare ma in breve possono diventare massivi e allora sono dolori...

Cosa farei io? tratterei subito la vasca finchè il problema è contenuto. Purtroppo le 48 ore di permanenza in vasca del pesce malato ha fatto danni.

Sinbad
26-05-2016, 00:07
Per il Praziquantel posso mettere 40 litri di acqua riposata ma non biocondizionata e 100 grammi di prodotto?

Suppongo tu abbia fatto un errore di battitura: non sono 100g ma 100mg su 40l.

danyx
26-05-2016, 06:59
Errore di battitura 50mg.
La temperatura l'ho alzata perchè sulle istruzioni del faunamor c'è scritto di portare tra 24 °C e 27°C ed io ho fatto una via di mezzo.
Nella vasca principale non ho riscaldatore ,la cura (essendo l'infezione solo all'inizio ) la posso fare anche a 20°C?
I pesci sono in forza e si nutrono con foga.
Per quanto riguarda il paziente nero: il gonfiore sulla branchia dx rimane però è bello vispo nuota bene e veloce e cerca sempre cibo facendo anche tante feci. Ieri sera ho aggiunto le gocce le settimo giorno, stasera farò un cambio totale di acqua alla stessa t e ph e biocondizionata e lo lascerò li in attesa di nuove istruzioni.
Posso iniziare ad abbassare la T lentamente?
Grazie

danyx
26-05-2016, 07:11
Inoltre nella vasca principale avendo filtro interno a scomparto ho i cannolicchi in parte nella rete ed in parte no.in tutto sono circa 3kg.
La vasca è ben avviata da anni.
Io farei così e ditemi se può andare bene.T 20° senza riscaldatore. Filtro biologico inserito e pompa accesa. Fotoperiodo invariato(10h).L'aeratore lo terrei a disposizione per la vasca di isolamento ma creerei ossigenazione alla vasca principale mettendo il getto della pompa a cascata.La pompa è 1000L/h quindi problemi di ossigenazione non dovrebbero essercene.
inoltre la vasca non è sovraffollata quindi anche perdendo qualche batterio nitrificante non dovrebbero esserci problemi.Inoltre terrei controllati inquinanti ogni 48h.
Appena mi dite se può andare bene cosi io procederei con la cura
------------------------------------------------------------------------
Inoltre ho letto da qualche parte che l'ictio può essere anche sconfitto dal sistema immunitario del pesce stesso.I puntini che ora sono sul pesce arancio hanno avuto origine dalle cisti create per caduta dal pesce nero.Il pesce nero era debole quindi hanno potuto farlo.Ora non è sicuro che si formeranno di nuovo altre cisti.Il pesce arancio è in salute ed il suo sistema immunitario potrebbe uccidere i tomiti evitando che cadano a formare altre cisti.Però sono tutte supposizioni è la realtà dei fatti poi che conta.
Per favore ditemi voi che fare.
Ciao grazie

danyx
26-05-2016, 12:08
Aggiornamento:
Al pesce rosso sono rimasti solo 2 puntini oggi.
Gli altri nulla.
Per ora io aspetterei prima di intervenire

Puntina
26-05-2016, 12:15
Mi fa piacere che prendi ciò che dico come un consiglio e non come una critica (purtroppo molti la prendono male). Attento solo al fatto che un pesce rosso incontra la crescita massima durante i primi due anni di vita durante i quali, se tenuto in un ambiente idonea.ente grande, raggiunge i 20 cm, dopodiché la crescita rallenta fino ad un massimo di 30 cm. Se durante questo picco di crescita non trova un ambiente adatto soffre di nanismo e da quello non se ne esce più, una volta indotto il pesce sarà condannato a morte ben prima dei 30 anni che può raggiungere.

Per quanto riguarda l'ictio nemmeno io interverrei, limitati a tener monitorata la situazione.

Del piccoletto tieni controllato anche lo stato delle feci

danyx
26-05-2016, 15:19
E' mia intenzione creare un laghetto in giardino quando e se ce ne sarà bisogno.
I due pesci arancio li ho trovati assieme all'acquario che versava in condizioni disastrose quindi si può dire che li ho salvati.
Gli altri tre me li hanno regalati.
Per ora non faccio più nulla se non un bel cambio di acqua stasera alla vasca di isolamento per levare la medicina. Nel frattempo inizierei ad abbassare la temperatura di 1 °C al giorno.
In particolare a cosa devo fare attenzione nelle feci?

Sinbad
26-05-2016, 23:04
Certamente il pesciotto nero ha trasmesso il parassita, certamente i tomiti hanno attaccato i pesci in vasca, certamente hanno formato altre cisti che certamente formeranno altri tomiti. Ora, se i pesci in vasca sono sani e robusti, possono resistere ad un attacco dei parassiti che poi muoiono perchè non riescono ad attecchire (non è il sistema immunitario del pesce che li uccide).

Diciamo che, visto l'andamento che tende al miglioramento, "te la puoi rischiare", tenendo sotto strettissimo controllo i pesci. Se anche le ultime cisti scompaiono senza conseguenze nelle successive 48 ore diciamo che è andata bene.

Per il pesciotto in isolamento valgono le stesse considerazioni: tienilo sotto osservazione e vedi se il problema branchiale persiste o tende al miglioramento.

Sinbad
26-05-2016, 23:18
In particolare a cosa devo fare attenzione nelle feci?

Il punto è che i vermi branchiali possono passare all'intestino con conseguenze più difficili da trattare. Se la cosa accade te ne accorgi appunto, dalle feci che diventano biancastre e mucillaginnose generalmente accompagnate da dimagrimento...

danyx
27-05-2016, 07:51
Ciao, innanzitutto grazie per il supporto.Ieri sera nella vasca isolamento ho tolto il medicinale e messo acqua nuova.Ovviamente senza traumi termici ecc.per il paziente.Oggi apre di più' le branchie e sono riuscito a vedere un bel colore rosato all' interno.il paziente e' bello vispo ed in forza , cerca continuamente cibo e l' ictio e' scomparso.Unico problema e' il solito rigonfiamento anteriormente inferiormente come da foto.Pot ebbe essere causato da carenze alimentari( infatti c' e' anche magrezza) tiroide, oppure qualche agente patogeno( vermi, batteri o chi lo sa).Per ora abbasso solo la T di un grado ed attendiamo.Appena arrivo al lavoro aggiorno anche sulla vasca principale

danyx
27-05-2016, 09:36
Aggiornamento della vasca principale: tutti i puntini bianchi sono scomparsi, aspettiamo il nuovo ciclo di replicazione ed il nuovo attacco.... se ci sarà

Carmine85
27-05-2016, 17:00
In particolare a cosa devo fare attenzione nelle feci?

Il punto è che i vermi branchiali possono passare all'intestino con conseguenze più difficili da trattare. Se la cosa accade te ne accorgi appunto, dalle feci che diventano biancastre e mucillaginnose generalmente accompagnate da dimagrimento...

Attenzione!
I vermi cosiddetti branchiali come DACTYLOGIRUS o della pelle come i GIRODACTYLUS sono tessuto specifici , quindi utilizzano come tessuti rispettivamente le branchie e l' epidermide...
Nell'intestino non ci sono parassiti del genere, ma altri vermi che non sono comunque loro...

Le feci bianche mucillaginose in ogni caso sono provocate da protozoi flagellati, le feci bianco trasparenti da vermi perché sono loro che assimilano i nutrienti...


Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

danyx
27-05-2016, 18:51
Le feci sono nella norma.Unico problema visibile è questo rigonfiamento come da foto.

danyx
29-05-2016, 11:42
Aggiornamento: nella vasca principale nessun segno di ictio.
Nella vasca di isolamento tutto bene a parte il gonfiore sotto l'occhio dx.
Nel frattempo sto abbassando la temperatura che ora è a 23°C.
che cura posso tentare di fare per il gonfiore?
Bagni di sale , droncit?
C'è qualcuno che ci sta capendo qualcosa?

Sinbad
30-05-2016, 00:11
Per il momento non farei nulla se non tenerlo in osservazione.

Ha ancora quel senso di fastidio quando mangia?

danyx
30-05-2016, 09:36
Aggiornamento: nella vasca principale nessun segno di ictio.
Nella vasca di isolamento tutto bene a parte il gonfiore sotto l'occhio dx.
Nel frattempo sto abbassando la temperatura che ora è a 22,5°C.
La vasca principale è a 21,5 °C.
Non c'è fastidio nel mangiare, il pesce è visibilmente ingrassato in questi giorni ed ha un'aspetto sano.
Penso che tra 2 o 3 giorni (se tutto rimane così) lo riporto nella vasca principale, che ne pensate?

Sinbad
30-05-2016, 23:44
Se tutto rimane nella norma e vedi che il comportamento e l'osservazione non danno motivo di preoccupazione, non vedo perchè non ridargli la sua dimora...

danyx
01-06-2016, 11:12
Oggi ho riinserito il paziente nella vasca principale.
Di puntini bianchi neanche più l'ombra.
Il pesciotto si nutre bene ed è anche ingrassato un pò.
Ho notato che si muove a volte un pò a scatti, penso sia l'adattamento al nuovo ph che nella vasca principale è 6,5 mentre nella vasca di isolamento era 7,5.
Grazie a tutti

Puntina
01-06-2016, 11:26
Attento che gli sbalzi di PH possono essere molto dannosi! Perché hai un PH 6.5 nella vasca principale?

Sinbad
02-06-2016, 00:18
Giusto, perchè questa variazione di pH? Vasca principale e vasca di quarantena devono avere gli stessi valori chimico/fisici dell'acqua.

danyx
10-06-2016, 19:44
La vasca di quarantena è fatta con acqua nuova mentre l'acqua che c'è nell'acquario principale ci sono piante arredi ecc.
I pesci stanno ad oggi tutti benissimo.
Grazie per i consigi e a risentirci...magari in un' altra sezione del forum!

Puntina
14-06-2016, 09:20
Ok ma i carassi vogliono acqua dura con PH 7.5-8, il tuo é troppo basso, cerca di ripristinarlo...

danyx
14-06-2016, 09:51
http://s31.postimg.cc/vo14evhnb/IMG_20160614_093108.jpg (http://postimg.cc/image/vo14evhnb/)

Ciao ho appena fatto il test del PH.
Da quando prendo l'acqua da casa che è meno dura il ph si è alzato e sono arrivate le alghe verdi che a me piacciono tanto.
Ciao e grazie come sempre dei consigli