andysus
17-05-2016, 23:00
Buonasera a tutti, avendo avuto un discreto successo con altri post in sezione, ho un nuovo progetto per voi. Questa volta però sarò più "professionale".
Ho recentemente installato un impianto ad osmosi, nelle due settimane successive, ho anche allagato per due volte il bagno. Non perchè non funzionasse, ma perchè ahimè me lo dimenticavo acceso.
Così ho costruito un allarme a batterie così da essere avvertito e spegnere l'impianto.Spesa totale su Ebay 8€.
Cosa serve:
-Buzzer 5v
http://s32.postimg.cc/kuu5k3ys1/buzzer_2_1_500x500.jpg (http://postimg.cc/image/kuu5k3ys1/)
- 4 slot AA
http://s32.postimg.cc/rheh0vr9t/image.jpg (http://postimg.cc/image/rheh0vr9t/)
-Galleggiante (sensore) livello dell'acqua
http://s32.postimg.cc/kzscpr6c1/image.jpg (http://postimg.cc/image/kzscpr6c1/)
-Modulo generatore di impulsi NE555 (facoltativo)
http://s32.postimg.cc/ineffu21d/image.jpg (http://postimg.cc/image/ineffu21d/)
- Alcune ventose da acquario
- Saldatore, piccolo pezzo di basetta millefori (ci sarà poco da saldare e volendo potete anche non farlo e unire solo i fili)
Nota:Il generatore di impulsi serve per far sì che il buzzer (cicalino) non faccia un unico bip, ma ad intermittenza. L'intermittenza è regolabile attraverso il potenziometro.
Schema:
il generatore di impulsi ha 3 pin: vcc, out, gnd. Collegare vcc ad un capo del sensore.
L'altro filo del sensore collegarlo al filo rosso (+) della batteria.
Collegare al Out il + del buzzer (pin più lungo solitamente segnato con un +) e l'altro pin (-) a Gnd.
Collegare a Gnd anche il filo nero (-) della batteria.
Nota 2:il sensore del livello dell'acqua ha il sotto che si può togliere perchè essendo un interruttore si può invertire lo stato (aperto/chiuso) semplicemente mettendo sotto sopra il pezzo che si muove.Quindi ricordatevi di far sì che quando galleggia l'interruttore sia chiuso, questo potete farlo sia all'inizio con un tester o a fine progetto servendovi appunto del buzzer come prova.
Schema 2: essendo appunto un interruttore volendo potete fare a meno del modulo è collegarlo direttamente fra il + della batteria ed il + del buzzer infine unire i due fili neri.
Prodotto finito
devo ancora comprare le ventose ed attaccarlo alla tanica (sia il sensore che tutto l'apparrecchio)
http://s32.postimg.cc/yr7kxoevl/20160517_214553.jpg (http://postimg.cc/image/yr7kxoevl/)
http://s32.postimg.cc/tk4vc6rtd/20160517_214559.jpg (http://postimg.cc/image/tk4vc6rtd/)
http://s32.postimg.cc/i4hagho41/20160517_214541.jpg (http://postimg.cc/image/i4hagho41/)
http://s32.postimg.cc/7lv2wjpld/20160517_214547.jpg (http://postimg.cc/image/7lv2wjpld/)
http://s32.postimg.cc/rkk4qep1t/20160517_214602.jpg (http://postimg.cc/image/rkk4qep1t/)
Spero di essere stato il più chiaro e breve possibile, spero che serva anche voi ad evitare l'ira di parenti ecc..
Grazie per l'attenzione :-)
Ho recentemente installato un impianto ad osmosi, nelle due settimane successive, ho anche allagato per due volte il bagno. Non perchè non funzionasse, ma perchè ahimè me lo dimenticavo acceso.
Così ho costruito un allarme a batterie così da essere avvertito e spegnere l'impianto.Spesa totale su Ebay 8€.
Cosa serve:
-Buzzer 5v
http://s32.postimg.cc/kuu5k3ys1/buzzer_2_1_500x500.jpg (http://postimg.cc/image/kuu5k3ys1/)
- 4 slot AA
http://s32.postimg.cc/rheh0vr9t/image.jpg (http://postimg.cc/image/rheh0vr9t/)
-Galleggiante (sensore) livello dell'acqua
http://s32.postimg.cc/kzscpr6c1/image.jpg (http://postimg.cc/image/kzscpr6c1/)
-Modulo generatore di impulsi NE555 (facoltativo)
http://s32.postimg.cc/ineffu21d/image.jpg (http://postimg.cc/image/ineffu21d/)
- Alcune ventose da acquario
- Saldatore, piccolo pezzo di basetta millefori (ci sarà poco da saldare e volendo potete anche non farlo e unire solo i fili)
Nota:Il generatore di impulsi serve per far sì che il buzzer (cicalino) non faccia un unico bip, ma ad intermittenza. L'intermittenza è regolabile attraverso il potenziometro.
Schema:
il generatore di impulsi ha 3 pin: vcc, out, gnd. Collegare vcc ad un capo del sensore.
L'altro filo del sensore collegarlo al filo rosso (+) della batteria.
Collegare al Out il + del buzzer (pin più lungo solitamente segnato con un +) e l'altro pin (-) a Gnd.
Collegare a Gnd anche il filo nero (-) della batteria.
Nota 2:il sensore del livello dell'acqua ha il sotto che si può togliere perchè essendo un interruttore si può invertire lo stato (aperto/chiuso) semplicemente mettendo sotto sopra il pezzo che si muove.Quindi ricordatevi di far sì che quando galleggia l'interruttore sia chiuso, questo potete farlo sia all'inizio con un tester o a fine progetto servendovi appunto del buzzer come prova.
Schema 2: essendo appunto un interruttore volendo potete fare a meno del modulo è collegarlo direttamente fra il + della batteria ed il + del buzzer infine unire i due fili neri.
Prodotto finito
devo ancora comprare le ventose ed attaccarlo alla tanica (sia il sensore che tutto l'apparrecchio)
http://s32.postimg.cc/yr7kxoevl/20160517_214553.jpg (http://postimg.cc/image/yr7kxoevl/)
http://s32.postimg.cc/tk4vc6rtd/20160517_214559.jpg (http://postimg.cc/image/tk4vc6rtd/)
http://s32.postimg.cc/i4hagho41/20160517_214541.jpg (http://postimg.cc/image/i4hagho41/)
http://s32.postimg.cc/7lv2wjpld/20160517_214547.jpg (http://postimg.cc/image/7lv2wjpld/)
http://s32.postimg.cc/rkk4qep1t/20160517_214602.jpg (http://postimg.cc/image/rkk4qep1t/)
Spero di essere stato il più chiaro e breve possibile, spero che serva anche voi ad evitare l'ira di parenti ecc..
Grazie per l'attenzione :-)