PDA

Visualizza la versione completa : effetto tampone rocce aragonite


qoeletd
17-05-2016, 21:17
buonasera, come accennai nei miei precedenti post ho provveduto a realizzare un DSB esclusivamente con sabbia di fiume silicea, di per se chimicamente inerte se non sotto ph 6.5 e con granuli smussati, oltre ad un costo ridicolo, è griggetta ma mi piace... so gusti...
Mi venne fatto notare la questione di cui comunque ero consapevole dell'incapacità della suddetta sabbia di fungere da buffer per il ph.
Ora, considerando che oltre alle rocce vive d'obbligo ho utilizzato rocce di aragonite, che sono praticamente carbonato di calcio puro, nella misura di 11kg in 300lt, queste non espleteranno comunque la funzione tampone?
La domanda è pressoché retorica in quanto la risposta è ovvia, ma ritenete che la quantità sia soddisfacente per espletare correttamente la funzione richiesta?
Devo ancora completare la rocciata, e l'intenzione era dell'ottimo travertino a 15kg/9€, se serve potrei pure fa lo sforzo e utilizzare altra aragonite 1kg/5€, la terza via sono 20kg di rocce vive che domani saprò se posso prendere a 1kg/8€.
Che pensate? 11kg di aragonite basteranno? in caso di risposta negativa, considerato che è un DSB, è meglio investire nelle rocce vive da dismissione od in altra aragonite?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gerry
18-05-2016, 01:11
Io vado un po controcorrente, con il ph delle vasche, quasi costantemente sopra 8, l'aragonite non ha alcun effetto tampone.
Poi, io non metterei mai del travertino o della sabbia silicea, ma questa é un'altra storia....

qoeletd
18-05-2016, 07:44
scusa, ma l'effetto tampone non è quello che succede nel dolce? vuoi abbassare il ph ma se hai messo una pietra calcarea non ci riesci perché appena il ph si abbassa quella di scioglie e alza il kh.
È' ovvio che a ph 8 non accade, ma avevo capito che inserire materiale calcareo fosse una forma di sistema di sicurezza per prevenire eccessivi abbassamenti di ph, non per mantenerlo alto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gerry
18-05-2016, 08:45
Appunto, è esattamente come dici tu, con la differenza che nel marino il ph non va giù
Nel marino il ph non arriva a valori adatti a far sciogliere l'aragonite ( e se ci arrivasse, saluta la vasca tanto prima che l'aragonite abbia un effetto ti è morto tutto)
Il ph non scende grazie a vari fattori
- grande scambio gassoso con l'ambiente grazie alla caduta in sump e/o allo Skimmer ( uno Skimmer performante rispetto ad uno scarso lo vedi anche in questo) e alla vasca aperta
-forte movimento
- Alla forte illuminazione
- Ai continui apporti di carbonato che facciamo

Se uno ha tutto questo ( e se non l'ha è meglio correre a correggere la tecnica) il ph non scende a livelli pericolosi
Quindi secondo me l'effetto tampone non entra mai in funzione

qoeletd
18-05-2016, 09:21
okkk grazie, ne ero convinto, ma era l'unico scrupolo che avevo per non aver utilizzato il carbonato come fondo, a sto punto mi sento pure tranquillo col travertino se non arrivano le altre rocce vive.
Grazie ancora

gerry
18-05-2016, 09:44
okkk grazie, ne ero convinto, ma era l'unico scrupolo che avevo per non aver utilizzato il carbonato come fondo, a sto punto mi sento pure tranquillo col travertino se non arrivano le altre rocce vive.
Grazie ancora


E in questo sbagli........ ( secondo me)
Io non avrei mai usato la sabbia grigia e soprattutto mai il travertino , oltre all'inutilità del travertino è anche brutto visivamente, non c'entra nulla con un bel l'ambiente marino
Come anche altri accorgimenti ( tecnica) che hai usato io non lo avrei fatto.... Ma questo è un altro discorso

qoeletd
18-05-2016, 10:01
la sabbia grigia so gusti, nel caridiniaio sembra bianchissima...
il travertino, beh l'origine è marina, non so che travertino hai in mente, ma dai vivai, o da leroy merlin se ne trova di veramente bello, tutto bucherellato e contorto e poi parlamose chiari, quando le alghe coralline e le altre cose colonizzano, sta a vedè che trovi la differenza...^_^

gerry
18-05-2016, 10:07
la sabbia grigia so gusti, nel caridiniaio sembra bianchissima...
il travertino, beh l'origine è marina, non so che travertino hai in mente, ma dai vivai, o da leroy merlin se ne trova di veramente bello, tutto bucherellato e contorto e poi parlamose chiari, quando le alghe coralline e le altre cose colonizzano, sta a vedè che trovi la differenza...^_^


Infatti sono gusti e per questo non ho detto nulla, il travertino ti garantisco che si vedrà sempre; così come si vede se utilizzi rocce mediterranee o tropicali ; poi che venga una vasca bella non lo metto in dubbio, ma io non lo metterei

qoeletd
18-05-2016, 10:38
mhmm.. spero che mi avvisino che mi posso prendere questi 20kg di rocce vive, mi stai quasi convincendo, è che l'aragonite mi sembra troppo bianca, cioè, è proprio bianca bianca, il travertino ha già di suo un bel colore bejolino...
vabbè ora partorirò una decisione, intanto grazie ancora.

gerry
18-05-2016, 11:21
mhmm.. spero che mi avvisino che mi posso prendere questi 20kg di rocce vive, mi stai quasi convincendo, è che l'aragonite mi sembra troppo bianca, cioè, è proprio bianca bianca, il travertino ha già di suo un bel colore bejolino...
vabbè ora partorirò una decisione, intanto grazie ancora.


Appunto rocce bianche e/o beige sul fondo del mare li vedi proprio mai ( o quasi) , il travertino mi sa tanto di addobbo con colonne romane e galeone dei pirati

qoeletd
18-05-2016, 11:33
le pietre di travertino rosa me sembrano proprio uguali alle rocce vive sotto la zella che le ricopre, sabato passo al vivaio e posto una foto

gerry
18-05-2016, 11:43
le pietre di travertino rosa me sembrano proprio uguali alle rocce vive sotto la zella che le ricopre, sabato passo al vivaio e posto una foto


No, la forma, la compattezza il colore sono completamente diversi , comunque metti foto

Una domanda .... Sei mai stato sott'acqua , dal vivo

qoeletd
18-05-2016, 12:07
letteralmente no, ma nemmeno a ostia, io e il mare non abbiamo un bel rapporto ^_^

qoeletd
18-05-2016, 17:48
comunque trattasi letteralmente di rocce di Trani, che ti assicuro sono di origine marina, mo a fa i pignoli parliamo di un par di milioni di anni fa, ma sempre marina è, e a vederle sembrano proprio belle


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


mi correggo, erano marine nel cretaceo, quindi almeno 65 milioni di anni

tene
18-05-2016, 20:34
Non è che tutte le.rocce di mare o di origine marina siano uguali alle rocce coralline che si usano nei reef quindi non basta che una roccia sia marina per andare bene
Comunque non sei il primo ad usare il travertino ,ma a me non piace preferisco rocce coralline e vive

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

IVANO
18-05-2016, 21:07
Io vado un po controcorrente, con il ph delle vasche, quasi costantemente sopra 8, l'aragonite non ha alcun effetto tampone.
Poi, io non metterei mai del travertino o della sabbia silicea, ma questa é un'altra storia....

Concordo...

gerry
18-05-2016, 21:52
letteralmente no, ma nemmeno a ostia, io e il mare non abbiamo un bel rapporto ^_^


Un giro con le bombole sulla schiena e il rapporto con il mare diventa idilliaco

qoeletd
18-05-2016, 21:59
Non è che tutte le.rocce di mare o di origine marina siano uguali alle rocce coralline che si usano nei reef quindi non basta che una roccia sia marina per andare bene
Comunque non sei il primo ad usare il travertino ,ma a me non piace preferisco rocce coralline e vive

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk



pensa che me lo ha fatto venir in mente un articolo sul portale, quello dell'acquario da 1000 e passa litri.
Comunque anch'io esteticamente all'inizio preferisco la roccia viva, ma rimango dell'idea che dopo un annetto si noti poco la differenza, soprattutto da come posizionerò le rocce vive, ora stavo testando un layout ad atolli ma voglio qualcosa di un pochino più massiccio, mi hanno confermato comunque poco fa le rocce vive dalla dismissione, non saranno freschissime ma sono state in vasca 3 mesi, hanno un po di filamentose ma poco male, quindi per la gioia pubblica, niente travertino :-)
------------------------------------------------------------------------
letteralmente no, ma nemmeno a ostia, io e il mare non abbiamo un bel rapporto ^_^


Un giro con le bombole sulla schiena e il rapporto con il mare diventa idilliaco



calcola che lo scorso anno non ho visto una spiaggia nemmeno un giorno, che dirti, forse in futuro mi verrà la voglia di immergermi, per ora sono anche al livello che non mangio nessuna forma di vita acquatica :-)

tene
18-05-2016, 22:05
Gioia pubblica appagata,ho qualche dubbio che il travertino possa sostituire in tutto le rocce coralline,per altro dopo qualche mese di moda qualche anno fa non se ne è più sentito parlare.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk