PDA

Visualizza la versione completa : Integrazione triade


Hank
17-05-2016, 14:21
Salve, dopo aver bilanciato la triade con i buffer al momento mi trovo a doverla integrare perché i cambi d'acqua da soli non bastano, che prodotti mi consigliate?
Grazie

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Hank
17-05-2016, 17:29
Mi sono dimenticato di scrivere che l'acquarietto è 90 litri netti.

Hank
18-05-2016, 10:06
Up

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Rufy
18-05-2016, 12:26
Io ti consiglio di prendere una decisione :)
Balling o reattore..

tene
18-05-2016, 21:24
Puoi partire anche con a+b e quando le integrazioni e quindi la spesa diventano più importanti passare al balling o al reattore

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

pakito77
18-05-2016, 21:46
Puoi partire anche con a+b e quando le integrazioni e quindi la spesa diventano più importanti passare al balling o al reattore

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Ciao ragazzi , mi aggrego anche io alla discussione in quanto vorrei iniziare prima a capire e poi scegliere il metodo di gestione per la mia vasca. Per adesso sto cercando di mantenere il kh ad 8 integrandolo con il carbonate della seachem, ma volendo utilizzare una dosometrica per mantenere stabili anche il calcio ed il magnesio che prodotti mi consigliate???? Per il momento la popolazione è composta da qualche Sps tipo acropora ,montipora ... E qualche molle .... Voi cosa utilizzate.... Quale segreto.... 😀😀???? ( a parte la passione) Grazie

tene
18-05-2016, 21:50
Reattore di calcio che reputo il sistema più completo

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

pakito77
18-05-2016, 22:53
Reattore di calcio che reputo il sistema più completo

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando TapatalkTene preferirei la dosometrica.....

Hank
18-05-2016, 23:06
Io intanto parto con a+b, vedo quali sono i consumi e in caso metto su il reattore che mi pare di capire sia la soluzione più stabile e affidabile.

Rufy
18-05-2016, 23:28
Stabilità e affidabilità ce l'hai con entrambe le soluzioni,io utilizzo triton e lo reputo ottimo;faccio un solo test a settimana (kh),integro elementi in traccia che è una cosa impossibile con altri metodi e faccio i cambi d'acqua quando mi pare

Hank
19-05-2016, 00:01
Il problema del balling o Triton è che non ho spazio in cui mettere l'attrezzatura, il reattore invece quello della ultra reef nella mia mini sump ci sta.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

pakito77
19-05-2016, 08:05
Stabilità e affidabilità ce l'hai con entrambe le soluzioni,io utilizzo triton e lo reputo ottimo;faccio un solo test a settimana (kh),integro elementi in traccia che è una cosa impossibile con altri metodi e faccio i cambi d'acqua quando mi pare



Ciao Rufy, da quanto tempo lo usi??? Hai notato miglioramenti??? Ho letto che Triton è preferibile usarlo su vasche attive da almeno un anno .... Come alternative al triton quale prodotto posso usare??? GraZie

Rufy
19-05-2016, 11:31
Lo uso da gennaio,vasca partita a settembre.
Non c'è un'indicazione sulla partenza,puoi partire anche da subito con il metodo.
L'unico deficit che ha il metodo è il fatto che non può essere usato con il Dsb.
Come alternative potresti valutare fauna marine,matuta..

Hank
19-05-2016, 16:13
Misurati oggi i valori dopo il cambio di ieri l'altro:
Kh 7.7
Ca 410
Mg 1170
NO2 0
NO3 1
PO4 0

Integro un pelino il magnesio col buffer o posso cominciare a dosare a+b?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

pakito77
19-05-2016, 21:35
Lo uso da gennaio,vasca partita a settembre.
Non c'è un'indicazione sulla partenza,puoi partire anche da subito con il metodo.
L'unico deficit che ha il metodo è il fatto che non può essere usato con il Dsb.
Come alternative potresti valutare fauna marine,matuta..

Il mio non ë un vero e proprio dsb in quanto la sabbia c'è ma sará al massimo 1,5 cm non so se può andar bene Triton ..... ma la differenza tra a + b , triton e balling??? ...
Grazie

tene
19-05-2016, 21:56
Pakito77 apri un tuo topic altrimenti viene fuori un casino e non si sa più chi risponde a chi

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Hank
19-05-2016, 22:00
Ho integrato col buffer e testato dopo 2 ore ma il magnesio è sempre lì, 1170, ho reintegrato e vediamo a quanto è tra altre due ore...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Hank
20-05-2016, 01:44
Dopo la seconda integrazione sono arrivato finalmente a 1230.
Con il reattore si riesce a tenere stabile anche il magnesio o comunque periodicamente va integrato col buffer?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Hank
20-05-2016, 12:09
tene Rufy

tene
20-05-2016, 19:55
Ciao,il reattore reintegra anche il magnesio,se ben tarato solitamente riesce a mantenere tutto stabile ,logicamente ogni tanto qualche correzione può servire.
C'è chi mette oltre alla corallina o arm dei granuli di magnesio nel reattore, io non ne ho mai per percepito il bisogno

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Hank
20-05-2016, 20:00
Ciao,il reattore reintegra anche il magnesio,se ben tarato solitamente riesce a mantenere tutto stabile ,logicamente ogni tanto qualche correzione può servire.
C'è chi mette oltre alla corallina o arm dei granuli di magnesio nel reattore, io non ne ho mai per percepito il bisogno

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ok, appena finisco a+b penso che prenderò in considerazione l'idea di comprarmi il reattorino della ultra reef UCS 100.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk