Visualizza la versione completa : Domanda agli esperti: come capire se una roccia è effettivamente viva?
vincenzone.88
17-05-2016, 13:11
Buongiorno a tutti gli esperti del forum. Ho acquistato da poco delle rocce vive da un acquario dismesso. Una di queste non mi convince (foto allegata). Cosa ne pensate voi esperti in materia? Grazie mille in anticipo.
vincenzone.88
17-05-2016, 17:04
Buongiorno a tutti gli esperti del forum. Ho acquistato da poco delle rocce vive da un acquario dismesso. Una di queste non mi convince (foto allegata). Cosa ne pensate voi esperti in materia? Grazie mille in anticipo
P.s: la roccia in questione era insabbiata
http://s32.postimg.cc/6yvblkvkh/20160509_194119.jpg (http://postimg.cc/image/6yvblkvkh/)
http://s32.postimg.cc/7m8in8q1d/20160509_194206.jpg (http://postimg.cc/image/7m8in8q1d/)
http://s32.postimg.cc/vknpwi18x/2016_05_17_09_39_40.jpg (http://postimg.cc/image/vknpwi18x/)
Se era insabbiata la parte sotto è normale che sia così
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
vincenzone.88
17-05-2016, 19:44
Ciao Roberto quindi mi confermi che si tratta di una roccia viva? Grazie mille
Non ho detto questo,dire che una roccia è viva da una foto è azzardato,potrebbe per assurdo essere stata a secco una settimana e essere morto tutto e questo non posso saperlo,comunque si sembra viva o perlomeno che viene da una vasca dove è stata del tempo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
vincenzone.88
17-05-2016, 20:04
Chi me l'ha venduta ha detto che le rocce sono state nel suo acquario per 5 anni. Quello che mi preoccupa e che un mio amico ha preso le rimanenti ed il suo negoziante gli ha detto che qualcuna è inerte. Alla luce di ciò te cosa pensi?
Che bisognerebbe intanto vederle e anche capire cosa vuol dire il commerciante con inerte e come lo valuta,rocce state insabbiate o al buio non sono ricche di vita visibile,alghe ,incrostazioni ecc ma possono essere comunque vivissime, sicuramente quelle che vende lui per lui sono migliori [emoji6]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
vincenzone.88
17-05-2016, 20:15
Caro Roberto, grazie ancora per il tuo tempo. Che tu sappia esistono delle prove o delle tecniche per vedere se una roccia è davvero viva?
Ma alla fine cosa è una roccia viva?un frammento di barriera corallina che al suo interno ospita microorganismi e batteri che appunto la rendono viva,non c'è una prova o metodo per valutare una singola roccia se viva o meno e comunque se anche fosse morta una roccia morta in mezzo ad altre vive non è certamente un problema
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
vincenzone.88
17-05-2016, 21:38
Nel senso che può riattivarsi anche se si tratta di una roccia morta?
Esattamente
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
vincenzone.88
18-05-2016, 00:12
Si ma non tutte le rocce si attivano se entrano in contatto con rocce vive in acquario. Se ad esempio metto un pezzo di marmo in vasca non diventerà mai una roccia viva. La mia domanda è quella di sapere quali sono le caratteristiche morfologiche di una roccia viva da una qualsiasi. Grazie in anticipo
È cosa diversa da chiedere come si riconosce una roccia viva.
Le rocce per la vasca devono essere di origine corallina,quindi molto porose solo questo garantisce un corretto insediamento di microorganismi e batteri,rocce marine mediterranee o altri tipi di roccia magari nemmeno di origine marina sono molto più compatte e pesanti.
Dal punto di vista visivo poi le rocce coralline ricordano poi spesso i coralli da cui derivano.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Mole-Cambo
18-05-2016, 23:03
Ciao dalla foto sembra ok, la superficie è coperta di alghe da maturazione devi valutare se profuma di mare la puoi inserire in vasca se profuma di marcio devi spurgare x un paio di settimane
Topic doppio ,unisco le due discussioni
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
vincenzone.88
19-05-2016, 13:20
Ciao dalla foto sembra ok, la superficie è coperta di alghe da maturazione devi valutare se profuma di mare la puoi inserire in vasca se profuma di marcio devi spurgare x un paio di settimane
Ciao grazie anche a te della cortese risposta. Comunque mi riferisco alla roccia centrale di colore chiaro. Sto facendo come hai detto mettendo nel catino skimmer, riscaldatore, osmoregolatore, pompa di movimento. Vedi in foto se è corretto.
http://s32.postimg.cc/dvzpqesld/Screenshot_2016_05_19_13_12_58.jpg (http://postimg.cc/image/dvzpqesld/)
------------------------------------------------------------------------
Quanto tempo le posso mantenere in questo modo. Cosa bisogna fare per preservarne le caratteristiche? Grazie
Mole-Cambo
19-05-2016, 14:21
Quando ti ho risposto c'era solo una foto "post doppio"...in genere x sicurezza si spurgano x un paio di settimane l'importante è riprodurre le stesse condizioni della vasca principale temperatura salinità ecc..questo procedimento serve nel caso di organismi morti che rilasverebbero sostanze mortali x tutti gli abitanti della vasca
vincenzone.88
19-05-2016, 16:37
Vedendo tutte le foto secondo te la roccia è buona?
Mole-Cambo
19-05-2016, 16:45
X me si.. Le rocce vive se tenute sempre in acqua salata con cambi parziali regolari possono stare li x monolito tempo...si disattiva ma non muore...poi col tempo si colonizzato nuovamente
vincenzone.88
19-05-2016, 17:00
X me si.. Le rocce vive se tenute sempre in acqua salata con cambi parziali regolari possono stare li x monolito tempo...si disattiva ma non muore...poi col tempo si colonizzato nuovamente
Capisco.
Per te ci sono dei parametri con cui valutare la qualità della roccia viva?
------------------------------------------------------------------------
Ho letto sulla rete che in molti hanno acquistato rocce vive che poi si sono dimostrati pezzi di tufo quindi leggeri e porosi:-D
Mole-Cambo
19-05-2016, 17:07
Si girano delle fregature ma visivamente non sembra il tuo caso...
vincenzone.88
19-05-2016, 17:11
Fammi sapere se ti viene in mentre qualche parametri di valutazione. Grazie ancora per il tuo tempo
Mole-Cambo
19-05-2016, 17:17
Se ti può essere di aiuto ho allegato due immagini della mia boccia la prima con rocce quasi bianche e stata fatta al riavvio...mi spiego meglio l'impianto è stato in funzione x 5 anni poi x trasloco e successivamente altri problemi e rimasto fermo x 3 anni " le rocce sono state mantenute come ho spiegato prima" e poi sono state riattivare col classico metodo di maturazione,nell'altra come sono oggi dopo 2 anni
vincenzone.88
19-05-2016, 17:32
Chiarissimo grazie
Mole-Cambo
19-05-2016, 17:44
Figurati
Vincenzone non ci sono parametri ,ma solo l'occhio che se un minimo esperto ti dice subito se le rocce che hai davanti sono o meno rocce coralline,poi per prendere tufo per rocce coralline ce ne passa
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
vincenzone.88
20-05-2016, 12:22
Capisco. Te che sei un esperto mi puoi dare un parere? Grazie
Te l'ho già dato rileggi i miei post precedenti
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
vincenzone.88
20-05-2016, 12:27
Ricordo che non mi avevi dato una risposta precisa. Grazie lo stesso
È cosa diversa da chiedere come si riconosce una roccia viva.
Le rocce per la vasca devono essere di origine corallina,quindi molto porose solo questo garantisce un corretto insediamento di microorganismi e batteri,rocce marine mediterranee o altri tipi di roccia magari nemmeno di origine marina sono molto più compatte e pesanti.
Dal punto di vista visivo poi le rocce coralline ricordano poi spesso i coralli da cui derivano.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Se era insabbiata la parte sotto è normale che sia così
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Non ho detto questo,dire che una roccia è viva da una foto è azzardato,potrebbe per assurdo essere stata a secco una settimana e essere morto tutto e questo non posso saperlo,comunque si sembra viva o perlomeno che viene da una vasca dove è stata del tempo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Che bisognerebbe intanto vederle e anche capire cosa vuol dire il commerciante con inerte e come lo valuta,rocce state insabbiate o al buio non sono ricche di vita visibile,alghe ,incrostazioni ecc ma possono essere comunque vivissime, sicuramente quelle che vende lui per lui sono migliori [emoji6]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ma alla fine cosa è una roccia viva?un frammento di barriera corallina che al suo interno ospita microorganismi e batteri che appunto la rendono viva,non c'è una prova o metodo per valutare una singola roccia se viva o meno e comunque se anche fosse morta una roccia morta in mezzo ad altre vive non è certamente un problema
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Vincenzone non ci sono parametri ,ma solo l'occhio che se un minimo esperto ti dice subito se le rocce che hai davanti sono o meno rocce coralline,poi per prendere tufo per rocce coralline ce ne passa
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Più di questo non saprei cosa dirti,non esiste nessun parametro ,non puoi misurare un qualcosa delle rocce come fossero acqua ,solo un esame visivo te le puo far riconoscere
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
vincenzone.88
21-05-2016, 19:08
Il mio negoziante ha detto di usare Seachem Stability. Che ne pensate?
Il mio negoziante ha detto di usare Seachem Stability. Che ne pensate?
A cosa dovrebbe servire?
Nella vasca ti basta mettere: rocce, luce buona corrente è ottimo Skimmer e hai tutto il necessario
vincenzone.88
21-05-2016, 19:29
Ha detto che sono batteri. Nel catino ho messo tutto tranne la luce. Quindi evito?
Ha detto che sono batteri. Nel catino ho messo tutto tranne la luce. Quindi evito?
Un po di batteri possono servire, ma non sono essenziali
fabrizio03
01-06-2016, 22:44
Se non sbaglio mi avevano detto tempo fa che una roccia viva si riconosce rompendone un pezzo se dentro è colorata verso il blu allora è una roccia viva piena di vita ma non ne sono sicurissimo
Quelle blu sono le eliopora, tutte le altre non lo sono,quindi con questo modo ne identifichi un solo tipo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
fabrizio03
01-06-2016, 23:53
E che differenza c'è tra le altre spiegami per favore
Le rocce eliopora non sono altro che gli scheletri fossilizzati del corallo eliopora blu che all'interno è appunto blu,rocce di altra provenienza corallina non lo sono.
A mio parere l'eliopora è ottima per fare rocciate particolari avendo spesso forme molto strane ,ma dal punto di vista filtrante preferisco le altre ,che poi siano di origine Fiji,Bali o Indonesia per me è indifferente .
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
fabrizio03
02-06-2016, 11:36
Perfetto tene tutto chiaro grazie mille per avermi spiegato
vincenzone.88
06-11-2016, 16:11
Ciao carissimo tene dopo 5 mesi di buio ed un mese in vasca ecco le rocce di cui parlavamo. In una delle foto allegate si vede la differenza tra la roccia "insabbiata" sotto e quella che era esposta alla luce sopra. Cosa ne pensi? Ciao a presto#70
https://s15.postimg.cc/c95p5yi0n/20161103_230516_1.jpg (https://postimg.cc/image/c95p5yi0n/)
https://s15.postimg.cc/k2zof243b/20161103_225947_Richtone_HDR_1.jpg (https://postimg.cc/image/k2zof243b/)
https://s14.postimg.cc/3jrjidust/20161103_230006_Richtone_HDR_1.jpg (https://postimg.cc/image/3jrjidust/)
Non te ne avere ma la foto sono pessime e guardandolo da telefono le rocce non sono gludicabili, comunque se idonee tutte le rocce diventano vive e buone è solo questione di tempo,logicamente quelle che erano insabbiate ne avranno maggior bisogno
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
vincenzone.88
06-11-2016, 16:45
Non te ne avere ma la foto sono pessime e guardandolo da telefono le rocce non sono gludicabili, comunque se idonee tutte le rocce diventano vive e buone è solo questione di tempo,logicamente quelle che erano insabbiate ne avranno maggior bisogno
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
hai ragione per mancanza di tempo le ho tenute troppo tempo al buio dici che si riattivano alla fine?
Tambo636
25-01-2018, 21:11
Secondo me ti hanno già detto 450 volte che si riattivano! :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |