PDA

Visualizza la versione completa : Cardinale con ventre incavato e branchie gonfie


dani_salutio
16-05-2016, 22:06
Ciao a tutti,
dopo essere stati utilissimi per avviare il mio primo acquario adesso avrei bisogno del vostro aiuto per diagnosticare un' eventuale malattia. Come da titolo da una settimana il mio cardinale presenta ventre incavato e branchie gonfie, ho letto di tanti tipi di malattie ma la cosa strana è che il pesce ha colori vivissimi, è sempre in movimento e si alimenta. La mia preoccupazione nasce dal fatto che anche un mesetto fa un neon presentava i soliti sintomi poi è finito con lo scolorirsi e purtroppo con il morire.
Potete farvi un' idea del mio acquario leggendo nel mio profilo.
Grazie

dani_salutio
16-05-2016, 22:50
http://s32.postimg.cc/y9h5hw28h/IMG_20160516_204559.jpg (http://postimg.cc/image/y9h5hw28h/)

Questa è una foto del cardinale.

Sinbad
17-05-2016, 00:15
Ciao, hai verificato la respirazione?

Il povero cardinale potrebbe essere afflitto da una parassitosi branchiale ed intestinale.

Dovresti provvedere ad isolarlo subito in una vaschetta di quarantena ed osservare altri sintomi... come sono le feci?

dani_salutio
17-05-2016, 10:16
Grazie Antonio, provvederò subito ad isolarlo, le feci non sono ancora riusciuto ad osservarle, ma come è possibile che si alimenti normalmente e che il suo colore sia così vivo? È possibile che sia la malattia dei neon? Gli altri cardinali e neon sono in pericolo?

dani_salutio
17-05-2016, 16:45
Devo usare medicine per curare il cardinale? E per disinfettare la vasca come posso fare?
Vi prego aiutatemi

Sinbad
17-05-2016, 17:53
credo che possa esserre affetto da Cryptobia branchialis, un flagellato che colpisce tanto le branchie quanto l'intestino. Puoi provare a trattare con Acriflavina, sperando che la malattia non sia in stadio avanzato ed abbia colpito altri organi... Imperativo isolarlo subito!

dani_salutio
17-05-2016, 21:52
Il pesce è già isolato, stasera si è alimentato normalmente, adesso mi sembra che l'interno degli occhi stia diventando bianco, spero di riuscire a salvarlo. Proverò con la Acriflavina. Ma gli altri pesci rischiano di essere contagiati? Scusa le mille domande ma è la prima malattia che colpisce i miei pesciolini.
Grazie

Sinbad
18-05-2016, 00:22
se anche gli occhi iniziano ad avere problemi allora l'infezione e diffusa anche negli organi interni... temo non ci sia molto da fare, lo stadio della malattia mi sembra avanzato, cmq puoi fare sempre un tentativo...

Al fine di evitare ulteriori infezioni mi concetrerei sulle cause che possono aver generato il problema.

Il pesce è stato un acquisto recente? Valori dell'acqua? manutenzione? Ambientazione?

dani_salutio
18-05-2016, 08:48
Si le condizioni del pesce peggiorano a vista d'occhio. L'ho acquistato 6-7 mesi fa e stava benissimo. Puoi vedere tutte le info nel mio profilo ma ti riassumo brevemente: ph 7 kh 7 gh 10 no2 0 no3 0-5. In vasca ho vallisneria, cabomba, rotala, anubias, fertilizzo con feractiv (dennerle) ogni 15 giorni e con co2, faccio cambi settimanali di 18-20 litri coon acqua di rubinetto decantata e trattata con torba prima durante la decantazione. Alimento i miei pesci con mangime in pellet 4 volte a set, chironomus 1 volta a set, spinaci bollite 1 volta a set e un giorno di digiuno. Ho letto che problemi ai pesci possono essere provocati da una cattiva alimentazione, può essere che i mangimi aperti da un anno e mezzo non siano più buoni? Può essere che il neon che mi era morto un paio di mesi fa abbia attaccato la malattia al cardinale? Non vorrei un'epidemia in vasca

Sinbad
18-05-2016, 17:26
Chironomus, usi quello congelato? Lo lavi bene prima di somministralo o lo scongeli e basta? Quando lo versi in vasca, lo versi insieme al liquido che si è scongelato?
Vuoi un consiglio? Evita il Chironomus congelato... potrebbe essere la fonte dei tuoi mali...

Il Chironomus lo devi far scongelare in un bicchiere di plastica con un po di acqua e un po di sale, poi lo passi con un colino buttando l'acqua di risulta e lo lavi molto bene, poi lo metti in acqua pulita, lo porti a temperatura ed infine lo somministri.

A distanza di due mesi mi sembrerebbe strano un contagio...

dani_salutio
18-05-2016, 18:39
No no, uso chironomus liofilizzato! Quello mica ha bisogno di trattamenti? Lo prendo dal vasetto e lo metto direttamente in acquario (anche se galleggiano i pesciotti vengono a mangiarlo in superficie). Penso che butterò tutti i mangimi avviati che ho per ricomprare tutto nuovo... come dieta quella che uso potrebbe andare bene?

Sinbad
19-05-2016, 01:10
ok per il liofilizzato. Al pellet preferirei il granulato, mi raccomando che sia di qualità, ce ne sono di molto completi, in termini nutrizionali... orientati su JBL, SHG, ELOS e simili, prendi le confezioni medio/piccole, così da consumarlo senza farlo "stagionare". Cmq direi che va bene, la dieta è molto variata, come deve giustamente essere. Non dargli mai il cibo in scaglie, poi non ti mangiano nient'altro...

dani_salutio
19-05-2016, 09:19
Perfetto, grazie dei consigli!! Ho sentito parlare bene anche dei mangimi tetra e sera, tu cosa ne pensi di queste due marche? Un'ultima domanda: per i pesci che sono in vasca rischio che si ammalino anche loro perché contagiati dal cardinale oppure posso stare tranquillo perché cambiando i mangimi renderò i.pesci più forti e al riparo da tali malattie? Grazie della tua disponibilità!!!!!

Sinbad
20-05-2016, 00:26
Tetra e Sera sono ottime marche, diciamo tra le più commerciali poi, come in tutti i campi e in tutte le categorie commerciali ci sono marche più blasonate e più costose che danno quel qualcosa in più... l'importante è non orientarsi su prodotti a bassissimo costo di marche non ben identificate.

Per quanto riguarda il rischio di contagio, chi può dirlo? Diciamo che, per il modo rapido con cui ti sei mosso e la buona salute degli altri ospiti, non dovrebbero sussistere motivi di contagio ma è una ipotesi che non si può confermare al 100%... Magari, in questi giorni, osserva con più attenzione del solito quello che succede in vasca.