Visualizza la versione completa : Fytoplancton sui vetri
Buongiorno
ho un altro dubbio ultimamente sto nutrendo con phyto i coralli , la prima volta che l'ho inserito i vetri sono diventati totalmente verdi ho inserito una turbo in più e si sono puliti e non ho più inserito phyto ora ho deciso di riprovare con dosi minori ( su 30lt 2cl ) ma comunque i vetri sono diventati verdi e questa volta neppure le turbo sembrano fare niente è come se fossero incrostati.
Che posso fare ? con cosa posso nutrire i coralli se non con il phyto ?
Grazie
Ps. la spugna a calamita non fa niente quindi penso che oggi vado di raschietto :D
ma che coralli hai?
Ho delle montipore digitate , montipore foliose , histrix , seriotopora , zoanthus ,xenia, rhodactis, discosomi , caulastrea, collospongia .
e poi uno spirografo ( che so non è un corallo ma cmq si ciba di phyto )
Guarda che il fito NON ciba i coralli, serve per avere e cibare il benthos, i vari sps non si cibano di fito
Per i vari coralli esistono mangimi in polvere, ma usali con molta parsimonia inquinano un casino
Il fito che davi era vivo o era uno commerciale ? Se commerciale io eviterei
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No no sempre vivo xo' nn capisco lo spiro e la spugna e i molli si cibano di fito ? O a cosa serve il fito ?e come cibare i coralli in un nano ? Comunque ora ho pulito i vetri cn il raschietto pero' nn so quanto duri
Il fito non ciba direttamente i coralli. Aiuta tutta la vasca, abbassa gli inquinanti ma non è un cibo ( forse per la spugna)
Il fito non ciba direttamente i coralli. Aiuta tutta la vasca, abbassa gli inquinanti ma non è un cibo ( forse per la spugna)
Allora scusate ma nonostante su internet ci siano delle spiegazioni etc. ancora non capisco o meglio credevo di aver capito ma evidentemente non è così .
Senza che mi perdo nei meandri di internet qualcuno mi può spiegare a cosa servono fito e zooplancton e poi cos'è la flora bentonica ( che io credevo essere tutti gli esserini minuscoli che vivono in vasca filtrando etc. ma evidentemente mi sbaglio ) .
Riccio79
17-05-2016, 19:47
Come detto da geppy, il fito NON alimenta i coralli, che sono predatori e quindi carnivori... il fito va ad alimentare la flora bentonica e la fauna bentonica o bentos, che è composta da tutti quegli esserini che popolano la nostra vasca, le nostre rocce, la sabbia, etc.. sono alghe unicellulari e gli stessi batteri anaerobici..ovviamente qui parliamo di microbentos, non di macro, che altrimenti comprende anche organisimi pluricellulari più grandi... Quindi inserendo fito, la vasca ne giova, poichè vai ad alimentare tutti quegli organismi che si occupano anche di filtrare e di "ripulire" l'organico presente nei sedimenti, come ad esempio i detritivori.
Se vuoi alimentare i coralli, ammesso e non concesso che effettivamente ne abbiano bisogno nella tua vasca, ci sono alimenti appositi.
Il fatto però che nella tua vasca, inserendo fito vivo, questo si depositi sui vetri mi fa pensare che, per lo meno in questa fase, nn si renda ancora necessaria questa pratica... evidentemente il fito inserito stimola oltremisura la produzione di micro alghe che vanno a depositarsi sui vetri..
Quoto tutto quello scritto da riccio79 e da Geppy???? [emoji1][emoji1][emoji1][emoji1][emoji1]
Riccio79, sono quasi anziano, ma non come "il saggio"
Riccio79
18-05-2016, 07:49
Azz... hai ragione, scusami Gerry!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |