Visualizza la versione completa : Nuovo progetto Askoll Pure XL Led
Salve a tutti!
Vorrei condividere con tutti Voi il mio nuovo lavoro.
L' acquario è un Askoll Pure XL Led.
Per il fondo ho deciso di utilizzare la Fluorite Black Sand di Seachem, mentre le rocce che si vedono nella foto sono delle dragon stone. Sono ancora in attesa di 7 kg di Fluorite. Per ora ne ho messo 14 kg, in tutto andrò a utilizzarne 21 kg. Secondo me la giusta quantità per dare la corretta profondità all acquario.
È il primo lavoro di questo tipo che eseguo quindi se notate qualcosa che può essere migliorato ben venga.
La mia intenzione non è quella di realizzare un iwagumi bensì di utilizzare anche piante che non siamo solo pratino.
Il prossimo step infatti sarà scegliere le piante da inserire. Né troppe né troppo poche. Il giusto. Anche per rendere facile potatura e manutenzione. Alla fauna ancora non ho pensato, comunque l'acqua che sgorga dai rubinetti qui da me è molto tenera. Ricerchero piante e pesci che meglio si adattano all'acqua presente qui, così da non dover correggere troppo spesso i valori.
Ecco la foto
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160515/ab3fba4f8572fd08ee1b1a74623f79f6.jpg
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
sarà una mia impressione ma io di luce ne vedo poca#24 magari mi sbaglio, magari dal vivo cambia.
le rocce sono disposte bene, mi piacciono molto. :-)
Grazie. Comunque la luce è minore in foto. Ciò non toglie il fatto che secondo alcuni non è sufficiente. Leggendo sui vari forum è un difetto di questo acquario. Ma il rimedio ce l ho già. Ne aggiungo un altra. Magari una easyled....
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
è il difetto di quasi tutti gli acquari industriali..
Ciao a tutti ecco qua l' allestimento finito.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160611/ca3817437fac85c7de9bf872a7eedf2c.jpg
Le piante sono:
Hygrophila Polysperma
Hygrophila Polysperma "Rosanervig"
Cryptocoryne Petchii "Pink"
Cryptocoryne "Pigmea"
Eleocharis Parvula
Mi dareste qualche consiglio sulla fertilizzazione? Grazie
Oltre alla fluorite non hai messo un sottofondo fertilizzante ??
No perché la fluorite è già un fondo fertile
allora per la fertilizzazione puoi semplicemente continuare somministrando una volta al mese i prodotti appositi per le piante. Io, per esempio, uso Flora Pride della Sera, ricco di ferro e altri oligominerali importanti.. ma di prodotti possibili ce ne sono tanti altri.. la scelta è ampia!
Grazie per il consiglio! Do uno sguardo ai prodotti sera. Però pensavo più di orientarmi sul protocollo base seachem.
Michela B.
01-07-2016, 23:50
E' molto interessante l'acquario che stai realizzando, sono curiosa per l'inserimento della fauna adesso.. ciao :-)
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160705/0f8d2838c8dfaba11c3d02c0569d1011.jpg
Dopo un mese dall'avvio [emoji1]
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160706/33cea789ba8a9683ca25fa6be695e82a.jpg
Tra poco si inizia con il protocollo base Seachem [emoji1]
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160717/35f50cad9f3dffd73950378d9bb9348d.jpg
Ecco come procede.
Ne approfitto per elencare la fauna.
8 Rasbora Arlecchino
8 Barbus Ciliegia (4M + 4F)
2 Neritine Black Helmet
4-5 Caridine Red Cherry
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160901/ce9872a6ddc65e68853c082629d0d243.jpg
Aggiunta Marsilea Angustifolia di Anubias in CUP
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
penelope64
02-09-2016, 14:18
molto carino, anzi molto bello il tuo acquario, anche io sto iniziando da poco ancora non ho inserito i pesci. Scusa una domanda la pianta che hai in fondo a sinistra (quaella alta) cos'è?..va anche con luce normale o vuole luce forte?
https://s21.postimg.cc/ixabp54ir/20160901_205134.jpg (https://postimg.cc/image/ixabp54ir/)
questo è il mio acquario...ancora da integrare con qualche altra pianta alta sul lato destro:-))
Ciao, grazie, anche il tuo è molto bello! Tutte le piante alte che vedi in fondo sono Hygrophila Polysperma. Sia a sinistra che a destra. Sulla destra ho usato anche una variante della stessa pianta che viene indicata come Hygrophila Polysperma "Rosanervig".
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160902/7e9f6614ee8249b8c2d0cbf680c472c8.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160902/b115c6f32af41b51111cb32fb401dc29.jpg
Nelle foto vedi le caratteristiche. Come illuminazione ho l'originale del mio Pure XL che dovrebbe essere come da scheda tecnica 1770 lumen. A mio avviso le piante crescono bene e non hanno problemi legati all'illuminazione. Sono piante facili da coltivare.
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160915/b9d8099ac2eb97dc9fe3f7ac86ed05bd.jpg
Potatura e ripiantumazione della Hygrophila Polysperma per rinfoltire un po i lati.
Aggiunto:
-Hemianthus Callitrichoides;
-Marsilea Angustifolia;
-1 Betta Splendens "Crowntail";
-3 Betta Splendens femmine.
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160915/b9d8099ac2eb97dc9fe3f7ac86ed05bd.jpg
Potatura e ripiantumazione della Hygrophila Polysperma per rinfoltire un po i lati.
Aggiunto:
-Hemianthus Callitrichoides;
-Marsilea Angustifolia;
-1 Betta Splendens "Crowntail";
-3 Betta Splendens femmine.
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
Due domande: stai ancora usando solo l'impianto di illuminazione originale o hai aggiunto luci? Vedo un filtro aggiuntivo accanto al riscaldatore in vasca o sbaglio? E se non è un filtro, di cosa si tratta?
Grazie in anticipo, sto valutando se acquistare la tua stessa vasca ;)
Si, utilizzo l'impianto di illuminazione originale. Non ho aggiunto nulla. Il filtro che vedi sul fondo lo utilizzo quando devo caricare qualche materiale filtrante (tipo silicatEX, Carboni attivi, ecc.) che nel filtro originale ovviamente non ci sta. Attualmente è spento perché non mi serve.
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
Ho appena comprato l'XL pure white...non vedo l'ora che arrivi ;)
No perché la fluorite è già un fondo fertile
avrei molti dubbi su questa affermazione...
No perché la fluorite è già un fondo fertile
avrei molti dubbi su questa affermazione...
Ho deciso di metterla per avere un fondo unico, di modo che, anche se smosso non si sarebbe mischiato al fondo fertile che viene inserito di solito con sabbia o ghiaino.
Cercando su Google "fondo unico acquario" si trovano altri prodotti del genere di altre marche.
Non so se sia corretto dire che è un fondo fertile, l'unica cosa che so è che fa il suo lavoro egregiamente.
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
[QUOTE=tulex89;1062780681]http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160915/b9d8099ac2eb97dc9fe3f7ac86ed05bd.jpg
Potatura e ripiantumazione della Hygrophila Polysperma per rinfoltire un po i lati.
Aggiunto:
-Hemianthus Callitrichoides;
-Marsilea Angustifolia;
-1 Betta Splendens "Crowntail";
-3 Betta Splendens femmine.
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
La parte interrata dell'hygrofila l'hai lasciata e hai ripiantato le potature, giusto?
Si la parte interrata resta. Le potature le ripianti semplicemente con le pinze dove preferisci.
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
Per tutti quelli che hanno Askoll Pure XL e vogliono potenziare l'illuminazione mantenendo la plafoniera di serie ho pensato a questa soluzione.
Spero possa essere utile.
Occorrente:
- Plafoniera Easy LED Aquatlantis 590mm;
-2 Scatolati di alluminio 20x20 lunghi 100mm più 4 tappi per chiuderli;
-6 Viti;
-2 Spessori 5 mm.
Procedimento:
1. Liberare il coperchio dalla lampada e dal controller luci;
2. Appoggiare il coperchio su di un piano;
3. Dopo aver preso bene le misure, foriamo e dopo fissiamo con le viti lo scatolato al coperchio;
4. Posizionare la plafoniera e segnare i punti per i fori sullo scatolato. Togliere la plafoniera e forare.
5. Pulire bene tutto;
6. Rimontare la plafoniera e il controller originale;
7. Avvitare la nuova plafoniera allo scatolato inserendo gli spessori tra di essi. Chiudere il coperchio e mettere i tappini dello stesso colore del coperchio sulle viti.
8. Finito!
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161030/7062ee28d7de96cc7066b0e87f267120.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161030/287e761d2b35864813f3ee19c37eb2b5.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161030/26f6816ab4bfe63b4819a346315e78c5.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161030/1b792a5bf224c0143272f2f4d2fb837e.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161030/99d2aee879854e001b53c2749fa9fb83.jpg
Prima
Illuminazione originale Askoll Pure XL
1770 lumen
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161030/581afd850c10ba6c714051487532e479.jpg
Dopo
Illuminazione originale Askoll Pure XL + Aquatlantis Easy LED 590 mm
4203 lumen
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161030/25dfcf877d41e9d74a5d0532c41c8fe5.jpg
La nuova plafoniera la controllo con un temporizzatore normalissimo. La faccio accendere appena l'altra plafoniera ha finito di simulare l'alba. La sera si spegne poco prima che inizi il tramonto.
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
Tralasciando un istante l'illuminazione mi sono accorto che il filtro il suo lavoro lo fa, ma crea veramente un movimento quasi nullo dell'acqua con il risultato che il fondo rimane molto sporco.
Infatti ho avuto problemi di cianobatteri anche se sifonavo tutte le settimane e i valori erano tutti ok. Problema risolto in seguito con la terapia del buio.
Ho pensato di aggiungere una pompa di movimento Eheim che devo dire fa il suo ottimo lavoro tenendo tutto più pulito.
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
Ecco il risultato dopo il cambio di illuminazione! [emoji1] [emoji1] [emoji1]
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161030/736cef5fb8c461d15de52c8b233a3772.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161030/c222835128eed72df3373a99a391dfee.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161030/aafb2bcdf13d2459460723b4075f90d0.jpg
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
Cambio Layout
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161106/414467c04ba8c159902ed7a07af280a1.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161106/c3258dd0ad6027db14ce1342403e56a0.jpg
Ho rimosso le cryptocoryne e spostato le rocce in modo che l' acqua circolasse meglio nell' acquario.
Ho intenzione di estendere il pratino di calli, quindi ne ho piantata ancora.
Inoltre ho aggiunto:
-Sul fondo Rotala Rotundifolia;
-In centro Alternanthera Reinekii "Mini";
-Nella parte anteriore Pogostemon Helferi.
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161211/e663b183217dbf9bded4cb3ffc08e451.jpg
Il risultato dopo circa un mese.
Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk
Mirkowski1982
12-12-2016, 19:17
#70
Dopo un anno cambio di layout..
Piante:
Vallisneria Spiralis
Limnobium Laevigatum
Lymnophila Sessiflora
Anubias Mini Bonsai
Hydrocotyle Verticillata
Vescicularia Montagnei
Sagittaria Platyphylla
Glossostigma Elatinoideshttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180207/42db2c6286e7c7db1fdae5ca0ded56a4.jpg
Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk
Ho costruito il reattore di co2. Micronizza alla perfezione!
Ho la co2 a lievito!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180210/e003a31ff50708ee8e03cdb0a996360d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180210/5c6e36814c5d60ff2a1d8253b5c2a26e.jpg
Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk
Fenomenale.. Mai più senza.. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180210/f3c7028278c406d7fbbf19c24f3b6372.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180210/e82188b9296e9d178190dfe49aa56ef1.jpg
Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk
Lymnophila Sessiflora https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180212/fa3c1c2200a18b493c4da296bb6f4588.jpg
Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk
Aggiornamentohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180218/73dfcfd919e9ac733fba25576e43b778.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180218/ae233faa97525171c934737c1360e6de.jpg
Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk
imarcuccio
25-02-2018, 22:14
...mi sono incastrato sul micronizzatore, non ho capito come funziona...
...mi sono incastrato sul micronizzatore, non ho capito come funziona...Ho preso un vecchio sifone per pulire il fondo che avevo già.
In punta gli ho fissato una piccola pompa e gli ho fatto un ulteriore foro per il tubo della co2. Accendendo la pompa e immettendo co2 dall impianto a lievito questa si mischia all acqua. Le bolle più grandi risalgono e vengono nuovamente mischiate finché diventano abbastanza piccole da uscire dal fondo del sifone.
Sul sito dovrebbero esserci delle guide per realizzare una cosa simile.
Inoltre anche fuori dal sito trovi dei video sulla realizzazione.
Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk
Lo stato della vasca ad oggi [emoji3]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180529/b21d685888eb52e29f41eec6f27ca50e.jpg
Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Altre Fotohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180529/335ca118a1268b93df881424c50841c6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180529/fc42f112ac62d2f4c9e8ccae5ffcf5e2.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180529/b379864d16fcc4a423491fa6ce65f76f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180529/6a8c95814c39b5cc859f76ba73799342.jpg
Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk
Aggiunto Ceratophyllum Demersumhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180617/8ab8b424e262e9ee4e61948aabce0e14.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180617/06ddad4c0ad4c294466137216a93944a.jpg
Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |