Visualizza la versione completa : AIUTO!!! Guppy con puntini...
Ciao! Sono molto preoccupata... #07 oggi pomeriggio mi sono accorta che uno dei miei guppy ha una pinna laterale che sembra ferita (attaccatura rossa) e dopo un po ho notato anche dei puntini bianchi sulle pinne!!! Aiutatemi non so cosa fare e ho paura che possa contagiare anche gli altri pesci#07
appena riesco posto una foto
------------------------------------------------------------------------
http://s32.postimg.cc/upm3nznap/20160515_211052.jpg (http://postimg.cc/image/upm3nznap/)
Ciao, prima di tutto dovresti isolare il pesce malato in un'altra vasca. Da come mi dici e dalla foto direi che si tratta di un'infezione da Ichtyo, molto contagiosa.
Poi devi trattare con Faunamor nella posologia descritta nel bugiardino ed aumentare la temperatura fino a 30°C per tutta la durata della cura.
ok... il mio problema è che non so come.isolare il.pesce.... perché oltre all'acquario principale ho una vaschetta (10/15 litri) senza filtro solo con riscaldatore.... ma se isolo il pesce in questa vasca non morirebbe? cosa posso fare per farlo guarire e salvaguardare glu altri pesci ??? non posso curarlo nell'acquario principale?
un guppy in 15l per il periodo di cura va benissimo. Il riscaldatore dovrai portarlo, gradatamente, a 30°C, per il filtro non c'è problema, per l'illuminazione non c'è problema, l'alimentazione devi sospenderla... magari aggiungi un aeratore per muovere e ossigenare l'acqua.
Per curarlo nell'acquario principale dovresti togliere il filtro e metterlo in una bacinella piena di acqua e farlo girare per non far morire la flora batterica.
Se lo lasci in vasca, con il Faunamor, ti muore tutta la parte biologica del filtro con tutte le conseguenze del caso.
ok... avevo già provveduto ad alzare gradualmente la temperatura a 30 gradi. .. i pesci infetti sono 2 (le femmine guppy)... per adesso una ha una ferita penso sia dovuto allo sfregamento e un po di puntini mente l'altra ha solo qualche puntino... sinceramente vorrei evitare di spostarli in una vasca che non è adatta a loro... solo che nello stesso tempo ho paura perché nell'acquario oltre alle 2 guppine: 1 guppy, 2 portaspada, 3 corydoras, 1 ancystrus, 2 molly e 9 avanotti-:33 in giro ho letto anche altri metodi (alzare la temp e/o mettere il sale)... alzando solo la temperatura potrebbero guarire? e poi Ichtyo sbaglio o si deposita comunque nel fondo? quindi l'acquario non dovrebbe essere comunque infetto? grazie e scusa x le 1000 domande:-)
Perchè credi che la vasca di quarantena non sia adatta? Vedrai che va benissimo e potrai curarli senza compromettere l'acquario principale.
I parassiti, e sono tantissimi, sono "sempre" presenti in vasca! Sono i pesci ad avere adeguate "protezioni", quando sono in buona salute, per difendersi egregiamente.
Quando arriva una fase di stress, qualche esemplare può indebolirsi e diventare facile preda, appunto, dei parassiti.
I pesci vanno spostati per evitare contagi in quanto i parassiti, trovando terreno fertile, si nutrono e si moltiplicano a dismisura infestando l'acquario e diventando un pericolo per gli altri ospiti.
Isolarli scongiura questo pericolo, oltre a dare la possibilità di una cura mirata con dosi facilmente gestibili, senza pericolo di fare ulteriori danni.
L'acquario principale puoi curarlo, in forma preventiva, con il trattamento termico tenendo presente il ciclo riproduttivo dell'Ichtyo.
La vaschetta la curi con il Faunamor per un intervento tempestivo prima che sia troppo tardi.
Puoi cortesemente descrivere la vasca e postare i valori dell'acqua?
allora, ho un acquario da 100/120l con filtro, riscaldatore e aeratore, fondo di ghiaia e come piante (Anubias e Hygrophila polysperma)... i valori li ho misurati circa 15 giorni fa e vedo se pomeriggio riesco a fare analizzare l'acqua (così ti riporto i dati) comunque l'ultima volta il ph era tra 7,5 e 8, nitriti ok e durezza nella norma...
Per adesso ho tenuto i pesci nell'acquario principale con la temperatura a 30 gradi e da stamattina alla guppy meno infetta sono SPARITI i puntini bianchi! L'altra guppy sembra star meglio :-)) Ma se dovessi spostare il pesce nella vasca a parte come faccio ad avere l'acqua con i valori uguali a quella dell'acquario? Grazie
approfitti per un cambio d'acqua... prendi 10l dall'acquario principale e ci riempi la vaschetta.
Poi reintegri i 10l con acqua nuova come per un regalare cambio d'acqua. Devi solo fare molta attenzione alla temperatura. Adesso la vasca è sotto trattamento termico (prosegui per un altro ciclo vitale del parassita), quindi devi evitare di introdurre acqua fredda che abbasserebbe di colpo la temperatura in vasca con conseguenze disastrose, vista la presenza del parassita.
per quanto tempo devo tenere la temperatura a 30 gradi nell'acquario? e quanto dura la cura per i soli pesci infetti?
l'unico problema è che ho solo 1 aeratore...
l'aeratore è solo per la vasca di quarantena, dove utilizzi il farmaco e non hai movimento d'acqua.
Il trattamento termico, per evitare "finte" guarigioni, va protratto per tre settimane.
La temperatura alta è in grado di uccidere il parassita solo quando si trova a livello di tomite, che è uno dei tanti stadi del ciclo riproduttivo che dura dai tre ai sette giorni.
------------------------------------------------------------------------
La cura con il farmaco dura 8gg.
Ieri ho cercato il Faunamor... ma senza risultato! L'unica cosa che sono riuscita a trovate è il blu metilene... per quanti giorni e quanto ne dovrei usare? grazie mille
bah, non è il massimo, come prodotto chimico sarebbe più indicato il verde malachite.
Il Faunamor sarebbe stato l'ideale, cmq accontentiamoci di quello che abbiamo.
Per il blu di metilene devi fare prima una soluzione di base con 200mg su 100cc di acqua, poi somminstri 3cc/l per tre gg, poi cambio d'acqua e nuova somministrazione per altri 3gg.
Fai molta attenzione a maneggiare il blu di metilene, macchia in modo indelebile mani e vestiti, usa dei guanti in lattice e proteggi gli abiti con una pettorina...
L'acqua, durante il trattamento, diventerà blu. A fine cura filtra con carbone attivo per togliere il colore. Non usare niente a base siliconica all'interno della vasca, si macchia di blu.
------------------------------------------------------------------------
Il Faunamor come il Dessamor, se il tuo negoziante non li ha, li trovi sui negozi online. Sono due farmaci che dovresti sempre tenere a portata di mano per casi di urganza... sperando di non usarli mai ;-)
ok... l'unico problema è che mel'hanno data senza la confezione (quindi non so la concentrazione) però mi hanno detto di usarne 5ml (al max 10ml) su 100l... va bene la dose?
un'altra cosa: ma devo tenere l'acquario al buio totale?
Oggi ho notato che il portaspada sta sul fondo, mentre alcuni pesci hanno le branchie arrossate è sempre una causa dell'ichtyo?
Perdonami, ma se non si sa la concentrazione cosa vuol dire 5ml su 100l? puo essere poco e può essere tanto #07
Chi ti ha consigliato la dose su quali parametri si è basato?
Per quanto riguarda l'illuminazione basta che tieni le luci spente, non serve il buio totale.
Per gli altri pesci potrebbero soffrire la temperatura alta oppure essere stati contagiati dagli altri pesci malati... controlla bene i sintomi secondari, vedi se boccheggiano, se si strofinano, se noti la comparsa dei puntini bianchi.
Abbassa di un grado la temperatura, dopo 24 ore abbassala di un altro grado e vedi se i pesci si riprendono.
Tecnicamente, per scongiurare pericoli, andrebbe trattata anche la vasca grande ma non con il blu di metilene di dubbia concentrazione.
Il punto è che giocare al piccolo chimico può essere pericoloso, se non si sa cosa fare con precisione. Possibile che non ci sia un negozio di acquariofilia o di animali nella tua città o nelle vicinanze? #28d#
la dose 5ml (fino a max 10 ml) su 100l me lo ha consigliato la persona che mi ha dato il blu metilene... dicendomi di metterne 5ml dato che nella vasca ci sono gli avanotti...
Purtroppo i negozi nelle vicinanze non sono per niente forniti e senza la conoscenza adeguata... #28d# infatti mi sono iscritta al forum proprio perchè non ho nessuno che mi possa aiutare #07
oggi la situazione è questa:
- la guppy ferita con molti puntini ora ne ha pochi e la ferita si è rimarginata
- all'altra femmina guppy è ricomparso qualche puntino
- il maschio guppy nuota e poi si ferma sul fondo muovendo solo le pinne laterali
- portaspada maschio (ieri si nascondeva e stamattina l'ho trovato morto ma senza nessun sintomo...)
- portaspada femmina qualche puntino e in procinto di partorire...
- 2 molly con qualche puntino
- 3 corydoras, 1 ancystrus e 9 avanotti di guppy stanno benissimo
Alla fine ho deciso di curare tutta la vasca prima che ci sia una strage... per adesso 5ml x 3 giorni, poi 4 giorno niente e poi cura x altri 3 giorni... vanno bene?
Ma potrebbe essere che il maschio guppy abbia qualcos'altro?
ok, non puoi fare di più. E' chiaro che l'infestazione si è diffusa, purtroppo, in questi casi la tempestività è determinante. Speriamo bene con il blu di metilene. Nel frattempo ordinati il medicinale sul web, prova qui:
http://www.aquariumline.com/catalog/curativi-medicinali-aquarium-munster-c-61_594.html
http://acquariomania.net/curativi-aquarium-munster-c-100_352.html
Fai molta attenzione al filtro dell'acquario principale, se riesci toglilo e fallo girare a parte, in caso contrario metti in conto che la parte biologica del filtro muore... bisognerà ripristinarla in breve quindi devi necessariamente procurati dei batteri nitrificanti, venduti in sospensione liquida, per accelarare al massimo la maturazione del filtro.
http://acquariomania.net/bactiva-batteri-vivi-dolce-marino-120ml-fino-300lt-p-4265.html
http://acquariomania.net/askoll-cycle-ultrafast-batteri-nitrificanti-filtro-p-461.html
http://acquariomania.net/filter-start-attivatore-filtri-biologici-10ml-p-8545.html
Giusto per darti qualche esempio... ce ne sono un'infinità... un consiglio: tieniti su marche blasonate e non cedere alle lusinghe dei costi bassissimi, la differenza stà nella qualità del prodotto.
ma se a fine cura con il blu metilene non dovessi vedere miglioramenti potrei trattare la vasca con il faunamor?
Dovrei fare 3 giorni blu metilene, 4 giorno niente, 5-6-7 blu metilene... poi cambio l'acqua e proseguo con il faunamor? Grazie per la pazienza:-)
PEr i batteri ho Bio Nitrivec della Sera... vanno bene?
Poi ho appena letto che se il pesce sta sul fondo potrebbe essere un segnale di intossicazione (utilizzo di medicinali o accumulo di nitrati) posso usare Bio Nitrivec in concomitanza con la cura per far riprendere il guppy o meglio fare un cambio dell'acqua?
Sì, dopo il blu di metilene, con relativo cambio d'acqua, puoi usare il Faunamor come secondo ciclo. Speriamo bene nella tempistica e nell'efficacia del blu di metilene.
Sì, la sequenza è corretta.
Nitrivec va bene, attenzione che non sia scaduto o aperto da troppo tempo...
Se sei sotto medicinale non puoi fare cambi d'acqua, se no abbassi la concentrazione del farmaco e quindi l'efficacia, lo stesso non puoi mettere il Nitrivec, sarebbe un controsenso: il farmaco uccide i batteri e tu metti i batteri? Morirebbero subito!!
Puoi solo isolare il pesce e trattarlo separatamente con le attenzioni del caso.
Ciao Sinbad! ... innanzitutto voglio ringraziarti, sei stato di grande aiuto e molto paziente! :-)
Allora la situazione ad oggi è MOLTO migliorata... tutti i pesci, persino la guppy con la ferita nell'attaccatura della pinna e che era piena di puntini è guarita del tutto... infatti i pesci sono tornati tutti belli pimpanti e completamente senza puntini... addirittura la femmina di portaspada (ieri notte) ha partorito, solo che nell'acquario ho trovato solo 2 avannotti di portaspada che adesso sono nella nursery con gli altri piccoli (di guppy)! :-)) ...Spero di no... ma credo che gli altri li avranno mangiati gli altri pesci o magari sono finiti nel filtro?!
Comunque continuo la cura con blu metilene fino a domani e poi procedo con cambio acqua e inserimento dei carboni attivi nel filtro...
ok, molto bene #70
Fai molta attenzione a non abbassare la guardia. Sono passati almeno 7gg (meglio 10gg) dall'inizio della cura? Potrebbero esserci ancora delle spore in giro (quelle non le ammazza nessuno) che ancora devono liberare i tomiti, unica forma in cui l'Ichtyo è attaccabile.
Controlla molto bene i tempi e osserva ancora il comportamento dei pesci in cura, se tutto è ok, vai alla grande!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |