Visualizza la versione completa : Aiuto per Ictio Pesce Rosso e Faunamor.
Richard-Feynman4
15-05-2016, 17:16
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum e mi sono avvicinato da poco al mondo dell'acquariofilia; ho un pesce rosso che mi è stato lasciato dal mio cuginetto perchè la mamma non glielo faceva tenere e ho deciso perciò di allestire un acquarietto da 20l che avevo preso in offerta tempo fa per metterlo dentro. Ho usato acqua guizza per l'allestimento ed i biocondizionatori della sera, ho aspettato 4 settimane prima di inserire il pesce per dar tempo al filtro di maturare e ho aggiunto dell'egeria densa come pianta. Dopo poco che ho inserito il mio amico pinnuto (ovviamente seguendo la procedura di acclimamento) ho notato delle bolle bianche sulle branchie e sulle pinne per cui mi sono recato in negozio ed ho comprato un riscaldatore ed del faunamor per contrastare l'ictio. Adesso ho un dubbio, sul foglietto illustrativo dice di "....rimuovere ogni materiale filtrante prima e per tutta la durata del trattamento." avendo un acquario tetra Aqua Art uso il filtro in dotazione formato da un filtro a carbone attivo (che va rimosso nel caso uso medicinali) e un filtro biologico; ora alla luce del bugiardino del faunamor non capisco se devo rimuovere anche il filtro biologico, poichè dice anche che il medicinale uccide i batteri nitrificatori. Come devo procedere? Per adesso sto solamente aumentando la temperatura gradualmente fino ai 26 gradi poichè nel bugiardino dice di stare tra i 24 e i 27 durante il trattamento, devo quindi rimuovere tutti e due i filtri e reinserirli solamente una volta finito il ciclo di medicinale? Grazie in anticipo :)
Ciao, la situazine è articolata...
- Un pesce rosso, in venti litri, ci sta molto ma molto stretto. Devi avere un acquario di almeno 50/60l netti per poterlo allevare decentemente.
- Dopo il periodo di maturazione del filtro e prima di inserire i pesci, devi necessariamente misurare i valori dell'acqua per vedere se è idonea al primo inserimento.
- Si, le "bolle", che in realtà dovrebbero essere dei puntini bianchi, fanno pensare ad una parassitosi da Ichtyo, certamente indotta dalle condizioni ambientali inadeguate.
- Il Faunamor uccide tutti i batteri presenti in acquario, ergo, anche quelli del filtro biologico. Da qui l'esigenza di trasferire il pesce in una vasca a parte oppure, nel caso non sia possibile, togliere il filtro e metterelo in una bacinella piena di acqua e lasciarlo girare per mantenere la flora batterica in vita. A fine cura e dopo cambio di acqua, si può reinserire avendo l'accortezza di filtrare con carbone attivo.
- la temperatura devi portarla fino a 30°C se no il parassita non muore.
Richard-Feynman4
16-05-2016, 01:00
Prima di tutto grazie per la risposta.
I valori comunque li ho ovviamente controllati prima di inserire il pesce in acquario ed erano tutti ok; la cosa che mi fa strano è che il problema si è presentato circa 30 minuti dopo averlo inserito in vasca quindi credo che in realtà il problema già lo avesse. Comunque per il filtro mi comporterò come consigliato. Una volta finito il trattamento ho visto che la tetra ha dei filtri da tilizzare proprio in caso di inserimento di medicinali oltre questo devo effettuare un cambio dell'acqua di circa il 50%?
Navigando su internet ho anche visto però che si potrebbe trattare di tubercoli nuziali infatti i puntini sono localizzati solo sulle branchie e sulle pinne anteriori considerando che il pesce ha circa 2 anni e in più ha un comportamento vispo.
Allego una foto così potete darmi un parere magari (speriamo) mi sono preoccupato per niente.
http://s32.postimg.cc/kio031zf5/IMG_20160516_WA0001.jpg (http://postimg.cc/image/kio031zf5/)
Allora, hai parlato di puntini bianchi su branchie e pinne e questo porta a pensare si tratti di Ichtyo ma, dalla foto che hai postato, direi che si tratta di tubercoli nuziali anche perchè non vedo nulla di anomalo sulle pinne.
Osservalo bene sia dal punto di vista della mucosa che del comportamento, se tutto rientra nella normalità allora non hai di che preoccuparti.
In caso di una qualsiasi cura che utilizzi medicinali, alla fine del ciclo, devi sempre cambiare il 30-50% di acqua e filtrare con carbone attivo.
------------------------------------------------------------------------
non so perchè è venuta fuori una emoticon... intendevo il 30 50%...
Richard-Feynman4
16-05-2016, 01:53
Quindi quelle simil "bolle" sulle pinne anteriori sono normali ?
Comunque grazie mille!
Si sono normali..quelli sono i tubercoli nuziali e ciò vuol dire che il tuo pesce rosso è maschio..
Il problema principale è che non può assolutamente vivere in 20 litri.. sono pesci che diventano molto grandi ed hanno quindi bisogno di grossi acquari( per un rosso comune, almeno 100 litri) o meglio ancora un laghetto.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |