Visualizza la versione completa : Gravelit, Lapillo o..? per 20 litri..
Orizzonte81
15-05-2016, 13:23
ciao a tutti di nuovo,
ho preso una vasca tutta in vetro ( BluBios ) da 39x23x31 cm per allestire un nuovo mini paesaggio :-) e adesso sono molto indeciso su quale fondo utilizzare.
vorrei inserire delle piante tipo Anubias Nana da ancorare ai legni ma anche qualcosa da mettere nel fondo tipo le cryptocoryne..per cui sarebbe meglio usare,secondo voi, del gravelit / master gravel oppure del lapillo lavico? ( che ho difficoltà a reperire di piccol granulometria però )..
mi piace molto l'idea di un fondo poroso che permetta il ricircolo dell'acqua e il favorimento
delle colonie batteriche.
..oppure cosa consigliereste? non intendo fare nulla di spinto e non utilizzerò la Co2
guardavo anche il dupla ground..ma non ho capito bene di cosa si tratta...
grazie
Col lapillo avresti problemi con le cryptocoryne
si tratta di una vasca piccolissima, io non metterei piante sul fondo, ti conviene fare un caridinaio puntando su muschi e Anubias nana etc etc
coltivare Cryptocoryne nel fondo implica che devi fare un fondo alto come minimo 5 - 6 cm, sono piante che sviluppano un grosso apparato radicale e richiedono un fondo ricco di nutrienti.
richiedono un fondo ricco di nutrienti.
Oppure inerte e stick npk o tabs
E vengono tutte troppo grandi per questa vasca,forse la parva potrebbe starci,ma al limite.
Cambia tipo di pianta o vai di muschi.
Orizzonte81
15-05-2016, 18:20
grazie per gli interventi.
a questo punto , andando un attimo OT, vi chiederei qualche consiglio su piante che possano
stare bene anche Senza Co2 ( i muschi non necessitano di molta Co2?? ) e al posto delle Crypto
MA sopratutto rimanendo sulla mia domanda, IL FONDO , tra quelli elencati avete esperienze dirette in merito?
per ora sono molto predisposto a fare :
un unico strato di Gravelit di circa 3cm oppure
uno strato di anche 1 solo cm di fertile con sopra 2/3 cm di gravelit o infine
un unico strato di lapillo ( che però non trovo di piccola taglia !!! sigh!! )
a voi la parola #24
richiedono un fondo ricco di nutrienti.
Oppure inerte e stick npk o tabs
si, va bene lo stesso, inerte + sticks/tabs = ricco di nutrienti., l'importante è che non sia "povero" di nutrienti, io non ho parlato di substrato fertile nè di un fondo specifico per piante, parlavo in generale di un fondo che contenga un po' di nutrienti.
non sono d'accordo in questo caso sull'uso del gravelit o del lapillo. alla fine avresti un fondo si poroso, ma destinato ben presto a riempirsi di sporcizia e a intasarsi di materiale. è un fondo anti-igienico e difficile da pulire. inoltre occuperebbe un sacco di spazio in una vaschetta che è già piccola.
se già possiedi il gravelit e giustamente non vuoi spendere soldi per altri materiali, puoi fare un piccolo strato di gravelit e dentro il gravelit ci puoi coltivare le Anubias, le inserisci leggermente nel fondo solo con le radici, senza interrare il rizoma. con il tempo il gravelit sporcandosi si arricchirà di nutrienti (e sporcizia), e le radici delle Anubias ne trarranno beneficio. le Anubias nel fondo crescono benissimo, sicuramente meglio di quando vengono tenute lontano dal fondo e private di nutrimento, basta che non sia un fondo pesante e soffocante. a volte vedo vasche con Anubias attaccate qua e là, sospese a mezz'acqua, mi chiedo come facciano a crescere. è vero che sono lente e si accontentano di poco, però...
più un fondo è grossolano e meno è adatto a coltivare piante, ci puoi "coltivare" (si fa per dire) solo qualche Anubias.
comunque onestamente un fondo di solo gravelit non è molto bello da vedere..io eviterei.
non è che non si possano coltivare piante nel fondo, le puoi coltivare. ma le piante e l'allestimento devono essere proporzionate alle dimensioni della vaschetta, tutto qua.
per esempio io con vaschette grandi come la tua, ci facevo dei mini_iwagumi con pratini bassi (usando fondi fertili e di adeguata granulometria e una buona quantità di luce con CO2) oppure caridinai con Anubias nana e altre piante di piccole dimensioni,
tu però hai detto che non vuoi nulla di spinto, quindi poca luce, niente impianto di CO2, a sto punto eviterei anche il substrato fertile.
rinnovo dunque il consiglio di puntare sulle epifite
intendo una roba del genere
http://s19.postimg.cc/mrfk5p9o3/apr14_37.jpg (http://postimage.org/)
Orizzonte81
16-05-2016, 21:53
devo di che stavo per chiedere consiglio , a te dave81, proprio per delle pastiglie di fertilizzante ma dopo gli ultimi tuoi consigli appena scritti :-)) beh pensoo proprio che userò
il gravelit.la cosa che si "sporca" di nutrienti per le piante mi piace molto.
per la questione estetica penso di riuscire a fare qualcosa di simile alla foto che hai postato
o di altrettanto gradevole comunque e con un fondo più scuro darò meno fastidio agli ospiti #36#
a questo punto .. ci sentiamo nella sezione per la scelta delle piante.. anche se dopo vari post
letti sul forum so già quasi per certo cosa fare..
grazie!!
a presto
no, le pastiglie col gravelit no, secondo me non vanno bene
Orizzonte81
18-05-2016, 22:23
ah si? perchè no? nemmeno sbriciolate o polverizzate sul fondo prima di stendere il gravel??
perchè essendo molto grossolano, le pastiglie entrerebbero in contatto con l'acqua che sta sopra, soprattutto se l'altezza di questo gravelit è molto bassa come nel tuo caso
ovvio che se tu hai un fondo alto 8 cm, il problema non si pone, ma non è questo il tuo caso
Orizzonte81
21-05-2016, 10:09
#24#24#24... dunque le pastiglie ( che se non sbaglio sono a lento rilascio ..) se sono a diretto
contatto con l'acqua ,che circola parzialmente tra il gravelit, e non con le radici.. sono dannose?? cioè mi chiedo, essendo a lento rilascio, non vuol dire che non si disgregano facilmente??
quindi qual'è il rischio?
per questo pensavo di polverizzarle tipo con un mortaio e spargene una modesta quantità appena prima di stendere il fondo... nelle zone dove ho pensato di mettere più piante..
correggimi please!!:-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |