Visualizza la versione completa : Consigli Sump
Quella che vedete in foto e la mia piccola Sump ma direi ben equipaggiata... contiene circa 20 litri per una vasca da 60 lordi con dieci kg di roccia viva.
La Sump è divisa 1/3 - 2/3 nella parta piccola ho solo la pompa NJ 1200 di risalita ed il sensore dell'osmolator.
Nella parte grande lo skimmer Tunze 9001, il riscaldatore che, insieme alle ventole in vasca ed in Sump, è collegato al termoregolatore della Aquili.
Il Tracimatore scarica attraverso un tubo al quale o attaccato una calza per evitare che la piccola Sump si riempa di robaccia.
Vedendo però le varie foto sul forum di altre Sump noto che molti hanno spugna e lana di perlon per la filtrazione. Ma occorre metterla ? Io al momento ho messo solo la calza per una filtrazione meccanica ! Ogni quanto dovrei cambiarla ?
Grazie a tutti
http://s32.postimg.cc/b19c09u81/image.jpg (http://postimg.cc/image/b19c09u81/)
http://s32.postimg.cc/rwjvljakh/image.jpg (http://postimg.cc/image/rwjvljakh/)
http://s32.postimg.cc/8owqoxs8x/image.jpg (http://postimg.cc/image/8owqoxs8x/)
Io non metto ne spugne ne altri filtri meccanici, ci pensa la vasca a fare tutto. Ogni tanto, durante la pulizia periodica, aspiro la sump con un aspira liquidi.
Io pure ,con la differenza che non l'aspiro nemmeno e dentro ci sono i sedimenti di 3 anni,importante è spegnere la risalita se si fanno operazioni che potrebbero smuoverli
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
anch'io non pulisco mai la sump, non ho assolutamente spegne e lana, li considero completamente inadatti in un acquario marino!
Essendo nuovo in questo mondo, ho solo vasche "dolce" ma ho visto molte Sump con spugne che filtrano il passaggio dell'acqua e mi chiedevo a cosa servissero.
Grazie
Io tutte queste sump con spugne sinceramente non le vedo... ti ripeto non servono a niente, vanno solo ad accumulare sporcizia e a rilasciare inquinanti, cosa assolutamente da evitare in un'acquario marino!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
..BEH....diciamo che un minimo di filtaggio meccanico non farebbe poi male...
...i problemi sorgono quando le spugnette e/o similari non vengono pulite e/o sostituite prima che diventino controproducenti.......
Io non le ho mai usate, filtrazione meccanica per evitare particolato e sedimenti ce l'hai già separando la discesa in un comportamento della sump...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
...in un comportamento della sump...???????
Io se dovessi optare per un filtraggio meccanico userei un cestello tipo quelli che la tunze usa in alcuni skimmer, il pochissimo spessore a differenza delle spugne non offre supporto ai batteri
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
...in un comportamento della sump...???????
Sarà compartimento insieme all'autocorrettore:-))
Avendo io una Samp a dimensione "Puffo" purtroppo tutto deve essere ben studiato affinché possa entrarci.
Come vano separato per l'arrivo in Sump dell'acqua ho utilizzato un vaso di Ikea con il tubo che arriva a circa metà del vaso. Al momento, ed essendo in maturazione, ho messo anche una calza (tipo quelle per mettere il carbone o altro) che a questo punto essendo molto fine non dovrebbe creare molti danni.
La calza l'ho messa in quanto mi arriva in Sump di tutto soprattutto i pezzi di alga che si staccano e non vorrei che poi mi finissero nella pompa creandomi altri problemi.
Cosa ne pensate ?
http://s32.postimg.cc/weo121k9d/image.jpg (http://postimg.cc/image/weo121k9d/)
http://s32.postimg.cc/ldsvx0s0h/image.jpg (http://postimg.cc/image/ldsvx0s0h/)
...in una sump piccola come questa la vedo dura organizzare un comparto di sedimentazione...
...quella della calza sotto lo scarico è una soluzione che usiamo in molti...
..la calza della bubble magus è sottile e di grana molto fine per cui assolve al suo scopo senza offrire una soperficie di attecchimento eccessiva ai batteri....
..ma anche quella va pulita molto spesso....
Quello che non capisco è come mai spesso vedo Sump realizzate in questo modo ovvero con compartimenti di spugna... a cosa servirebbero se creano problemi ? Scusate ma sono neofita nel marino.
grazie
http://s32.postimg.cc/txrabzjkh/01_Sump006.jpg (http://postimg.cc/image/txrabzjkh/)
...la spugna è un fitro meccanico....
..ma necessita di una pulizia costante e molto frequente altrimenti diventa anche un filtro biologico....
..ed in questo caso è praticamente una fabbrica di nitrati....
...la stessa fine, seppure in modo minore, puo farla anche una retina sotto lo scarico, se spessa e/o non pulita frequentemente...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |