PDA

Visualizza la versione completa : Problemi avvio acquario


naz
11-05-2016, 11:56
Buongiorno a tutti.
Ho avviato da 6 settimane un Askoll Ciano Emotions 120 con luci al led, 230 litri netti.
Ho dentro 2 scalari, 1 Pterygoplichthys gibbiceps, neon e platy.
Ho un fondo di sabbia di quarzo, senza fondo fertile, luci al led 36 watt, fotoperiodo 8 ore.
Inizialmente ho messo una vallisneria, una anubias heterophylla, 2 bacopa provenienti dal vecchio acquario di pesci rossi regalato a mia suocera.
Da una settimana ho aggiunto un’altra bacopa (di un altro tipo), una rotala rotundifolia, una lilaeopsis.
Ho intenzione di aggiungere molte piante nel tempo.
Non avendo fondo fertile, ho messo le palline fertilizzanti jbl in corrispondenza delle piante, e fertilizzo settimanalmente e alternatamente con nutronferro e nutronflora della prodac.
Ho intenzione di mettere un impanto co2, anche perché voglio rendere l’acquario molto piantumato , ma prima vorrei capire quali sono i problemi della mia vasca.
1) Da tre settimane circa i vetri si riempiono di alghe (mai successo nel vecchio acquario che gestivo allo stesso modo). Pulisco e tornano
2) La vallisneria all’inizio sembrava stentare a crescere, ora invece sembra essersi ripresa ed ha prodotto 2 stoloni dai quai stanno nascendo nuove piantine. L’anubias sta mettendo nuove foglioline.
3) Il problema grande è sulle due piantine di bacopa (di cui allego foto). Le piante mettono nuove foglie, anche nuove ramificazioni in basso, però le foglie nuove dopo un po’ diventano come quelle più vecchie che vedete in foto. Ma soprattutto non capisco perché non vanno verso l’alto. Una si piega in avanti, l’altra verso sinistra…
4) Sulla nuova piantina di rotala rotundifolia alcune foglie in basso, quelle rotonde, cominciano ad avere i contorni neri (allego foto)
Spero sia solo un problema di vasca non ancora stabilizzata
Ieri ho misurato alcuni valori con le striscette della jbl, ed avevo
NO2 =0, NO3 = 10, KH=5, PH=7
Poi mi da anche un CL2 alto il che mi sembra strano. Sabato comunque vorrei fare il primo cambio di acqua.
Ringrazio chiunque mi darà consigli, spiegazioni e suggerimenti sul problema alghe e piante.

Grazie!!!!

http://s32.postimg.cc/sdu3wuh7l/image1.jpg (http://postimg.cc/image/sdu3wuh7l/)

http://s32.postimg.cc/tz4sax21t/image2.jpg (http://postimg.cc/image/tz4sax21t/)

http://s32.postimg.cc/dj5iio7mp/IMG_8797.jpg (http://postimg.cc/image/dj5iio7mp/)

dave81
11-05-2016, 19:12
secondo me non puoi riempire la vasca di piante "a caso" e poi porti in seguito il problema della CO2. se vuoi fare un acquario di piante, il problema della CO2 te lo devi porre prima. cioè prima inserisci la CO2 e poi metti le piante. oppure le inserisci insieme. cioè le piante devono arrivare già in un ambiente ricco di CO2, altrimenti faranno fatica a crescere (se manca la CO2)

se le piante crescono poco oppure hai poche piante, non ha neanche senso fertilizzare secondo me, sarebbe meglio avere un fondo ricco e fertile per le radici, ma fertilizzare in acqua con fertilizzanti liquidi è rischioso. ovviamente si sviluppano le alghe. ti posso garantire che le piante si sviluppano magnificamente senza bisogno di fertilizzare in acqua, a patto che il terreno sia ricco di nutrienti.

la lilaeopsis è un pianta considerata esigente, dubito che possa crescere bene in quelle condizioni e svilupparsi a formare un pratino. io per esempio non avrei preso la lilaeopsis. ma altre piante più facili

naz
11-05-2016, 22:46
Innanzitutto grazie per la risposta.
Inizialmente pensavo ad una vasca con poche piante, quindi non ho pensato alla CO2. Poi ho cambiato idea, ho intenzione di metterne molte e quindi di mettere un impianto CO2. Come ho scritto prima, visto che la vasca ha problemi, non volevo fare casino cambiando l'equilibrio in acquario prima di capire cosa dovevo correggere. Magari una delle correzioni è proprio la CO2, ma ho scritto qui proprio per chiedere un vostro parere.
Per quanto riguarda il fondo fertile, ho fatto la scelta di non metterlo, ed ormai non posso tornare indietro. La lilaeopsis il negoziante me lo aveva detto che era esigente, l'ho presa da poco sempre pensando che avrei fatto un acquario molto piantumato con CO2.

Detto questo, secondo voi la mia bacopa di cosa soffre? In realtà spuntano nuovi rametti, quello che mi preoccupa sono le foglie che hanno un brutto aspetto e il fatto che si piegano.
Probabilmente sabato prendo l'impianto della askoll che ho già visto in negozio.

P.S. ho letto che ci sono due scuole di pensiero sull'erogazione continua o con elettrovalvola, con relativi pro e contro. Cosa mi consigliate voi? Che esperienza avete?

Ciao

dave81
12-05-2016, 14:36
non sono due scuole, sono due soluzioni possibili. se non hai l'elettrovalvola, la CO2 si eroga 24h e basta. seinvece hai un elettrovalvola, la devi abbinare ad un pHcontroller con pHmetro, altrimenti non ha nessun senso avere un elettrovalvola.

ciuffo
13-05-2016, 17:08
Fertilizzi a dose intera? Se sì, prova a dimezzarla o a ridurla un attimo, per vedere cosa succede. Probabilmente le piante non utilizzano tutti i nutrienti che ci sono in vasca e quelli in più se li pappano le alghe! Detto questo, ricordati che tutto varia in fattore dell' elemento con concentrazione più bassa. Metti che il tuo acquario consuma ogni settimana 2 mg/L di no3 e il valore in vasca è 15 mg/L. I rimanenti 13 mg/L sono tutti per le alghe!
Per ultima cosa ti dico che i test a striscetta sono poco affidabili, meglio quelli a reagente

naz
17-05-2016, 00:02
Ciao,
sì fertilizzo con le dosi indicate nelle istruzioni, in base ai litri. Ho appena fatto un test a reagente per i fosfati e ho 0,5mg/l.
Le alghe stanno tornando, forse meno del solito, più lentamente.
Per le piantine di bacopa credo che ormai i fusti vecchi che erano nell'acquario non siano recuperabili, aspetto un altro po' poi li taglio. Stanno invece nascendo nuove ramificazioni alla base che sembrano di bell'aspetto. La vallisneria del vecchio acquario è ripartita alla grande e sta proliferando, anche se alcune foglie tendono al marrone invece che al verde intenso.
Comunque domenica ho installato l'impianto co2 della askoll e in settimana aggiungo molte piantine, almeno una decina. Sto per ordinare anche alcuni test a reagente.
Poi vi farò sapere, intanto grazie.

ciuffo
17-05-2016, 07:18
Hai i fosfati un filo alti. Riduci le dosi di fertilizzante. E tienici informati!

naz
21-05-2016, 16:20
Dunque, ci sono un po' di aggiornamenti.
Ieri (venerdì) ho inserito 8 nuove piante, per un totale ora di 14 piante. Ho portato via i vecchi fusti di bacopa ormai con foglie nere e/o bucate e ho ripiantato i diversi nuovi rametti che erano nati.
La Co2 è in funzione da domenica scorsa, quindi quasi da una settimana, ed erogo 18 bolle al minuto su 230 litri netti. Sono arrivati anche alcuni test a reagente, qualche ora fa ho fatto test di kh e ph:

Con test a reagente Askoll:
KH 8, PH 7,2/7,3

Con striscette JBL che avevo
KH 6/8, PH 6,8

I valori sono totalmente di versi, se voglio calcolare il valore di co2. Askoll mi dice che la co2 è poca (13/16 ppm), JBL striscette che molta/troppa (30/40, il valore del KH è poco decifrabile).

Mi devo fidare di askoll, e quindi aumento la co2??

Poi ho fatto il test a reagente della Sera per il Ferro

Fe 0mg/l

Oggi era la settimana che dovevo fertilizzare con Nutronferro (Prodac) e ho quindi immesso la dose consigliata.
Ho rifatto il test dopo 1 ora (anche di PO4) ed avevo

Fe 0,5 mg/l
PO4 0,5 mg/l

E' normale che il ferro fosse 0, considerando che lo avevo dato 2 settimane fa (alterno con Nutronflora) ?
Sul fondo come ho già detto ci sono palline JBL sotto le piante.
Le alghe sui vetri sembra si siano calmate, anche se non sono scomparse. Le piante che avevo (prima delle ultime 8), ultimamente stavano crescendo anche se alcune avevano qualche fogliolina con i bordi neri (a parte le vecchie bacopa che stavano proprio male)

P.S. Con le striscette JBL ho anche misurato NO2=0, NO3 <10, una settimana fa ho cambiato circa 40 litri.
Ciao

naz
23-05-2016, 19:12
Ho rifatto i test dopo 2 giorni.
Il ferro è diminuito a 0,25

Test a reagente askoll indicano kh 6,5 (l'altra volta 8, può diminuire da solo il kh???), ph 7,6. Quindi scarsa co2.
I test a strisce invece continuano a indicare kh 6 e ph 6,8.
Mi affido ai test a reagente quindi ho aumentato la co2 a 22 bolle al minuto.

Dopo l'esplosione algale che ho avuto sui vetri, prima di mettere co2 e molte piante, è rimasta l'acqua un po' torbida e verdina, soprattutto se guardo l'acquario attraverso il lato più lungo.
Le molte piante a crescita rapida e la co2 dovrebbero combattere le alghe, mi consigliate di aspettare un po' e vedere se l'acqua migliora oppure è meglio agire per rimuovere le alghe in acqua con prodotti, lampade UV o altro?
Le piante sembra crescano bene.

grazie

dave81
23-05-2016, 20:05
stai a vedere come va, soprattutto come crescono le piante

dave81
23-05-2016, 20:08
attenzione ai fertilizzanti liquidi!!! fanno più danni che altro, io in colonna non fertilizzo quasi mai, puntando più che altro sul fondo fertilizzato, e non ho mai avuto esplosioni algali di nessun tipo, e nemmeno l'acqua verde. di ferro in acquario ne serve pochissimo, di solito si rischia il sovradosaggio con conseguenti esplosioni algali


di solito di somministra ferro solo in vasche molto spinte con tantissima luce e piante esigenti rosse, che crescono a vista d'occhio, acquari con un metabolismo vegetale molto veloce, allora magari c'è bisogno di buttare ferro in acqua, altrimenti in tutti gli altri casi col ferro bisogna andarci piano


la fertilizzazione liquida è in effetti una delle cose più complicate dell'acquariologia#36#

naz
28-05-2016, 00:31
Stasera torno a casa e la co2 non usciva più. Possibile che la bombola askoll sia finita in due settimane? O era scarica oppure perdeva...domani passo dal negoziante a chiedere spiegazioni.
Ciao