Entra

Visualizza la versione completa : Valori dell'acqua per i Discus


esnak
30-04-2005, 15:53
Non ditemi che sono pazzo...
Ho intenzione di comprare una vasca di 100 litri per mettere dentro una coppia di discus.
Tra le varie problematiche, la principale secondo me da tenere molto in considerazione è l'acqua.
Ho letto che i valori devono essere Temperatura dell'acqua tra 28 e 30 °C (durante l'acclimatazione di Discus appena acquistati, temporaneamente anche 32°C)
Acqua di media durezza (durezza totale 5-15° dGH)
Valore di pH tra 5.5 e 7.5

Allora ecco che mi vengono forti dubbi.
Ho misurato i valori di un acqua di sorgente cioè dell'Aspromonte, io sto a circa 8 km quindi è molto agevole per me procurarla.
I valori sono i seguenti:

PH = 5.0
GH = 9°d
KH = 0°d

(credo che sia questo il valore dato che alla prima goccia di reagente è rimasta di colore arancione (invece di virare dal blu all'arancione dopo qualche goccia)

Mentre l'acqua del mio rubinetto è:
PH = 7.5
GH = 18°d
KH = 5°d

Ho letto che un Kh inferiore a 4 rende l'acqua dell'acquario instabile e soggetta a pericolose variazioni di Ph. Inoltre mescolare quantità uguali di acqua con Ph diverso produce una miscela che avrà un valore medio di Gh e Kh ma NON del Ph.
La domanda è questa: Voi conquesti valori che cosa fareste per creare un acqua che si possa adattare all'allevamento dei Discus?
Soprattutto con il Kh come mi devo regolare. Possibile usare solo l'acqua della sorgente?
Ciao e a presto...

esox
30-04-2005, 16:01
usa l'acqua della sorgente aumentando un po' il kh con gli appositi sali

esnak
30-04-2005, 20:12
Aggiungendo all'acqua 6 grammi di bicarbonato di sodio in 50 litri di acqua si alza il Kh di 4 unità.
L'effetto è duraturo?

esox
02-05-2005, 15:50
se non viene scomposto dalle piante o dai batteri (in pratica se c'è abbastanza co2), sì

esnak
02-05-2005, 19:16
La co2 che sto immettendo nell'acquario è di circa 30/35 bolle al minuto, credi vada bene o devo aumentare

esox
03-05-2005, 15:08
più che altro devi decidere a che valore ph vuoi tenere i tuoi pesci..
se decidi metti per un 6,8 con kh 3/4, aumenta le bolle fino ad ottenere il valore desiderato. controlla anche con le apposite tabelle di avere una concentrazione di co2 non superiore ai 30mg/lt; nel senso che se vuoi ottenere un ph 6.0 con kh 4, la co2 che dovresti immettere sarebbe troppa

Ezanne
03-05-2005, 19:35
esox anche io dei problemi con il kh. Avendo il valore del ph a 7.0 ed il kh assente. #23 Non avendo ancora messo in funzione l'impianto Co2 (da poco acquistato). Avrei pensato di alzare prima il kh con il bicarbonato di sodio e poi di regolare le bolle del Co2 in base al valore del kh? Mi andrebbe da genio appunto un ph 6.0 con kh 4.

Grazie :-)

esnak
03-05-2005, 22:32
Ho letto che se tu incrementi il Kh con il bicarbonato di sodio (1 cucchiaio da te su 50l lo alza di 4 unità circa), aumenta pure il Gh. Un aumento di 10 volte il Kh incrementa il Ph di 1 unità a concentrazione costante di CO2.

poi di regolare le bolle del Co2 in base al valore del kh

Scusa come fai a sapere quanta CO2 in mg/L stai immettendo?
Per ottenere un Ph 6 e un Kh 4° dalla tabella significa che la concentrazione di CO2 è di 120mg/L. La domanda è: Quante bolle di CO2 al minuto devi immettere per ottenere questi valori?

esox
04-05-2005, 15:24
Ho letto che se tu incrementi il Kh con il bicarbonato di sodio (1 cucchiaio da te su 50l lo alza di 4 unità circa), aumenta pure il Gh


premesso che io sconsiglio sempre l'aggiunta del bic di sodio (in natura è pochissimo):
se usate il bicarbonato di sodio no, perchè il test gh misura solo ca e mg
in pratica però ingannate solo il test, visto che la conducibilità aumenterà cmq.

Mi andrebbe da genio appunto un ph 6.0 con kh 4.

nel caso il kh non permettesse di arrivare ad un ph voluto solo tramite immissione di co2 (concentrazione troppo elevata), l'unica è intervenire con la torba.
in ogni modo controlla prima sulle tabelle, il mio voleva essere solo un esempio e non mi ricordo a memoria tutte le concentrazioni :-))