Visualizza la versione completa : Maturazione e alghe
Ciao a tutti ho un problema con il mio primo Marino la vasca è in maturazione da 4 mesi e invece di andarsene le alghe continuano a proliferare e si stanno creando su alcune zone della sabbia delle alghe rosse i miei due ricci diadema brucano il più possibile ma dopo essere passati le alghe ripartono http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160507/1fad3281acedbf78dbacd648081e8b6d.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160507/2f2c174f21e874665db0e72649907e92.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160507/ca17cecd44ff9ac1c450338c7ba4a578.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160507/ce722360cbcaf512bc7bb876042f9978.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160507/78249c3f36dc8f7b8f148845ac324235.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
C'è un pò di tutto,filamentose,dinoflagellati e cianobatteri cosa normale per un dsb nei suoi primi mesi,ciò che non mi convince è la sabbia lo strato visibile dal vetro frontale mi sembra troppo pulito,le rocce messe erano vive?hai usato inoculo, hai alimentato un minimo il dsb con qualche granulo ogni tanto?
Test?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ho fatto inoculi con dei fondi di un berlinese e con un dei mud ho messo 10 kg di rocce vive e 6 kg di rocce morte ho messo le fiale dentro l'acquario di nutrienti ho fatto i test dei nitriti e sono a 0 e gli altri test li ho fatti e nel negozio mi hanno detto che sono ad ok l'unica cosa è la sabbia sono 13 cm e all'inizio era tutta sabbia sterile
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sì beh che la sabbia fosse sterile è normale, ma dovrebbe aver cominciato a lavorare.
Metti giornalmente qualche granulo (pochi) di mangime per pesci e se lo trovi sarebbe utile del phito plancton vivo ,tutto questo per aiutare lo sviluppo del benthos.
Non fare cambi e procurati dei buoni test e comincia a farteli da solo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Qualche consiglio per i test??
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No3 e po4 elos o nyos anche se per i po4 sarebbe meglio un fotometro,più avanti ti serviranno ca,mg,kh e per questi salifert
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
E scusa le continue domande ma il phitoplancton dove lo trovo???
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In un negozio ben fornito, di solito lo hanno ,ma quello vivo non quello commerciale nelle boccette.puoi anche mettere un annuncio nel mercatino in acquisto magari trovi qualche utente che lo produce e vende
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Secondo te a occhio quando potrò bene o male cominciare a mettere qualcosa dentro??
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Che quantità di fitoplancton devo inserire all'interno della vasca e con quale frequenza?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gerry l'esperto di phito sei tu
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
gerry l'esperto di phito sei tu
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Esperto [emoji1][emoji1][emoji1][emoji1][emoji1][emoji1][emoji1]
Casinista è la parola più adatta
Comunque, il fito se vivo e maturo non dà problemi , io ne metterei un bicchiere al giorno e poi vedi come va
Nella mia vasca io ne metto circa 400 ml , sembra non fare nulla, ma quando smetto ( dopo un po ) vedo che è diversa........ E i valori di alzano
Occhio al fito sul mercatino c'è un po di "fregature" c'è persone che vende fito con una densità schifosa ( annacquato) , non maturo, non vivo ....
Ottimo lo trovi da acquaticlife......
Grazie mille!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
giuliano77
10-05-2016, 20:47
scusate se mi intrometto, consigli su come riconoscere del fito non annacquato, non maturo, non vivo?
Scusate ne approfitto anch'io: è utile mettere del phito anche chi ha un acquario a gestione berlinese? Inoltre, a 3 mesi dall'avvio è utile aggiungere del phito? Grazie
Secondo me il fito serve sempre....
P per riconoscere del fito vivo ( parlo di nannocloropsis) bisogna che il colore sia verde scuro, il fito vivo e fresco non si deposita sul fondo della bottiglia ma tutta la bottiglia rimane verde.
Quello vecchio invece si deposita velocemente e in poco tempo l'acqua diventa trasparente
Non si può vedere invece se tutto il fertilizzante è stato consumato, bisogna fidarsi di chi lo alleva
Poi se possibile è bene dargli un'occhiata con il microscopio...
Il mio grandissimo dubbio è che il phitoplancton in fase algare vada a nutrirmi le alghe... Altro dubbio se mettessi nel mio acquario che ormai sta maturando da 4 mesi altre rocce vive creerei dei danni o rischio di far retrocedere la maturazione? E come faccio a sapere che la maturazione è terminata?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il phito consuma i nutrienti ,sfavorendo le alghe e non il contrario.
Inserire nuove rocce può portare qualche effetto tipo nuova maturazione ,anche se minore di quella che si ha all'avvio anche perché l'acqua e le altre rocce sono già mature.
La maturazione si può considerare terminata quando la vasca mantiene buoni valori stabili e la fase algale si è conclusa
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
giuliano77
12-05-2016, 21:27
Secondo me il fito serve sempre....
P per riconoscere del fito vivo ( parlo di nannocloropsis) bisogna che il colore sia verde scuro, il fito vivo e fresco non si deposita sul fondo della bottiglia ma tutta la bottiglia rimane verde.
Quello vecchio invece si deposita velocemente e in poco tempo l'acqua diventa trasparente
Non si può vedere invece se tutto il fertilizzante è stato consumato, bisogna fidarsi di chi lo alleva
Poi se possibile è bene dargli un'occhiata con il microscopio...
per quanto riguarda l'odore invece?
Il mio non ha praticamente odore
Come si riconosce la fine della fase algare?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |