Visualizza la versione completa : Domanda tecnica
walterun
30-07-2006, 09:46
Ho allestito una vasca dalle seguenti dimensioni:
80 x 80 x 70h altezza mobile 80cm
E' in funzione da quasi 1 mese e utilizzo una pompa di risalita eheim 1260 (ho messo un rubinetto).
Secondo il mio punto di vista la suddetta pompa è troppo potente e quindi lo scarico posizionato direttamente in vasca senza nessun vetro che lo divide dalla vasca (tubo del 40) scarica..... ma è al limite.
Domande:
1) è meglio lasciare il rubinetto tutto aperto così facendo c'è maggior riciclo d'acqua (non è che per caso se chiudo il rubinetto per limitare il flusso la pompa non funzionando a pino regime si rovina).
2) devo acquistare una Eheim 1250 pertanto meno potente ma girerebbe meno acqua nella sunp.
3) in sump ho messo uno schiumatoio LG600 pompa da 800 lt che lo alimenta.
Per un buon funzionamento del filtro (sunp) è meglio che giri più o meno acqua......
grazie per la gradita vrisposta
walterun, in una vasca come la tua dovresti avere circa una mandata che ti garantisca un movimento di circa 1500lh, dunque l'errore non è nella pompa ma nello scarico al limite ( comunque dovrebbe bastare) , cerca di calcolare quanta acqua gira a pieno regime ..,..una piccola strozzatura non crea problemi , certo che se dimezzi il passaggio la pompa durerà meno.....calcola che per una buona filtrazione occorre che l'acqua dell'acquario passi un paio di volte all'ora nello ski ,lg 900 o l'H&S150 sarebbero sicuramente più idonei.... poi dipende anche da quanti pesci metterai e da cosa vorrai allevare
Tieni tutto com'è :-)) :-))
Non credo che lo scarico faccia fatica.
Tieni pure anche lg600, con la nuova girante è una vera e propria bomba. Fagli trattare l'acqua secondo le istruzioni di geppy.
Secondo me non ha senso far passare tra sump e vasca troppa acqua, tanto lo skimmer non la tratta; si spreca solo più energia (soprattutto in inverno con il riscaldatore).
Fappio, lg900 ti assicuro che è eccezzionale, da usare con cautela.
ceriantus
30-07-2006, 14:55
Tieni pure anche lg600
Quoto
Per la tua vasca à benone
pompa da 800 lt che lo alimenta
Troppi dovresti stare sui 400
walterun
30-07-2006, 15:32
Tieni tutto com'è :-)) :-))
Non credo che lo scarico faccia fatica.
Tieni pure anche lg600, con la nuova girante è una vera e propria bomba. Fagli trattare l'acqua secondo le istruzioni di geppy.
Secondo me non ha senso far passare tra sump e vasca troppa acqua, tanto lo skimmer non la tratta; si spreca solo più energia (soprattutto in inverno con il riscaldatore).
Fappio, lg900 ti assicuro che è eccezzionale, da usare con cautela.
Scusa dove trovo le istruzioni di geppy... grazie
SupeRGippO
30-07-2006, 15:52
dai uno sguardo qui :
http://www.acquariofilia.biz/viewforum.php?f=107
Con uno scarico del 40 non hai problemi con la 1260 a pieno regime, ce la fà senza problemi.
Sul passaggio in sump ci sono svariate teorie, sia sul passaggio lento che sul passaggio rapido... io lo tengo abbastanza sostenuto, ma ho anche il refugium in cascata dalla vasca, comunque ritengo che il volume della vasca debba comunque avere un ricircolo almeno doppio/triplo per ogni ora in sump (vasca di 300 litri, almeno 600/900 litri ora di scorrimento), altrimenti non c'è il giusto scambio...
Basandosi solo sulla portata dello skimmer (in questo caso 3/400 litri ora) si rallenta troppo il passaggio, imho...
SupeRGippO
30-07-2006, 18:01
infatti la portata dello skim e' troppo poca... direi anche io, almeno due volte la stessa...
L'importante e' non esagerare poiche' c'e' un punto limite in cui si va solo a gravare sul consumo di corrente ( pompa potente e riscaldatore ) e basta...
Una volta nei vecchi acquari si usava la risalita anche per fare movimento...
ho visto una vasca di un metro e mezzo x un metro con una pompa da 10.000 litri di risalita...
divisa in 4 bocche d'uscita che facevano movimento in vasca...
Ma in sump c'era il maremoto... :-D
la vasca e' in una pescheria in sardegna... con dentro una cernia mediterranea che fara' 10 chili -11
theciri, non ho mai usato lg ,ma presumo che la pompa da 800l ora all'incirca ne tratterà 600lh, che in un acquario di 400l netti equivale ad 1,5volte all'ora il volume della vasca ...troppo poco. ....secondo me per l'acquario diwalterun, ci vuole uno ski che tratti almeno 800lh con un passaggio in sump di circa 1000l ,e anche se fossero 1500, non è un problema, io personalmente calibrerei il passaggio dal tubo di scarico principalmente per un discorso di rumore .... in sump il passaggio deve essere leggermente superiore all'uscita dello schiumatoio , se minore ne comprometti l'efficacia se notevolmente superiore sprechi soldi
Lg ( e tutti gli altri credo) è stato progettato per trattare un determinato quantitativo d'acqua, al fine di avere una resa ottimale.
Se aumentri troppo il passaggio la resa sarà inferiore, secondo me non ha senso.
Preferisco trattare meno acqua ma al 100% piuttosto che il contrario.
Tranne in casi del tutto eccezzionali.
theciri, , se in sump , per fare un esempio hai un passaggio di 500lh , e hai uno schiumatoio che tratta , sempre per es. 700lh inevitabilmente lo schiumatoio tratterà acqua già trattata e di conseguenza , lavorando già su un acqua leggermente più pulita estrarrà meno sostanza organica e si avrà in sump un acqua leggermente più pulita che in vasca .o meglio in vasca un acqua leggermente + sporca che in sump...se invece il passaggio è leggermente più veloce dello schiumatoio ,esso lavorerà sempre con la massima efficienza perchè , in questo modo non tratterà acqua già trattata e sia la sump che la vasca avranno lo stesso grado di sostanza organica ....ovviamente si parla di di piccole differenze ....uno schiumatoio efficiente e rapportato , riesce a togliere mediamente il 90% delle sostanze organiche ( è già un ottimo traguardo)una girante può aumentare qualche punto di percentuale sulla resa , ma la vera differenza la fa la camera di contatto , la quantità d'aria , e la potenza delle pompe "con girante ad aghi "
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |