Entra

Visualizza la versione completa : Project primo nano


Stekha78
02-05-2016, 22:35
Ciao a tutti!

come anticipato nella presentazione vi rompo subito le scatole per progettare al meglio, e con largo anticipo, il mio primo marino.
In largo anticipo perchè, premetto, lo allestirò più o meno in autunno quando i miei genitori finiranno di ristrutturare il piano terra e si trasferiranno giù lasciandomi tutto il primo piano -39
So che è prestissimo però ho letto già un bel po a riguardo e vorrei avere le idee chiare, soprattutto perchè tra un mesetto circa è il mio compleanno e non avendo di meglio da chiedere vorrei se riesco ad aprofittarne per ammortizzare un po l'esborso visto che tra tutte le spese da fare non avròtanto margine ;P

Passiamo al concreto. Cerco di darvi il maggior numero di informazioni possibili in base a ciò che ho appreso fino ad ora:

cosa vorrei ospitare: 1 mandarino (che piace da matti a me) e uno pseudochromis paccagnellae (che piace tanto alla mia morosa), se fosse possibile un paguro e/o un gamberetto e coralli il più colorati possibile ma senza grosse pretese almeno per iniziare

metodo: penso berlinese

vasca: pensavo 80/90 lt. e sono ampiamente indeciso se modivicare il mio Rio 125 (che dovrei sostituire con uno più grande) creando la sump da un lato oppure farmi fare un'artigianale con sump da un lato (non ho posto per farla sotto)

Rocce vive: 15 Kg circa in rapporto 1/6 giusto? in negozio mi han detto 18€/kg c'è un buon sito dove comprarle online?

schiumatoio: sera skimmer PS 130 potrebbe andare? me lo avevano consigliato anche in un negozio per non spendere molto. Altrimenti ho visto più o meno su quella spesa l'Haquoss nanoskin o l'Aqua medic 410.50...visto che non li conosco mi rimetto a voi :)

illuminazione: qui preferirei spendere qualcosina in più ma prendere una lampada a led per ridurre i consumi e che simuli il discorso alba tramonto. Pensavo alle E.Shine aqua sun da 72w o aquabeauty 70w. Oppure per risparmiare qualcosa una Eco Lamp kr90.

filtro biologico: in negozio mi avevano consigliato per inserire in un cubo da 45 cm una scatola 40x5x20 circa. Qui però in base a tutti i vari articoli letti non ho ancora ben capito se serve.

Impianto osmosi: pensavo a un forewater a bicchieri che da quel che ho capito sono migliori.

Movimento: in base poi al litraggio netto della vasca 2 ai lati opposti, magari una più alta e una più bassa da alternare.


Scusatemi per il papiro ;P
Spero di essere stato abbastanza chiaro :)

Grazie a tutti in anticipo!

kekkko
03-05-2016, 09:39
Ciao a tutti!

come anticipato nella presentazione vi rompo subito le scatole per progettare al meglio, e con largo anticipo, il mio primo marino.
In largo anticipo perchè, premetto, lo allestirò più o meno in autunno quando i miei genitori finiranno di ristrutturare il piano terra e si trasferiranno giù lasciandomi tutto il primo piano -39
So che è prestissimo però ho letto già un bel po a riguardo e vorrei avere le idee chiare, soprattutto perchè tra un mesetto circa è il mio compleanno e non avendo di meglio da chiedere vorrei se riesco ad aprofittarne per ammortizzare un po l'esborso visto che tra tutte le spese da fare non avròtanto margine ;P

Passiamo al concreto. Cerco di darvi il maggior numero di informazioni possibili in base a ciò che ho appreso fino ad ora:

cosa vorrei ospitare: 1 mandarino (che piace da matti a me) : te lo sconsiglio fortemente ha bisogno di essere nutrito manualmente con prodotti appositi ed è destinato comunque a morire soprattutto in vasche giovani .
e uno pseudochromis paccagnellae (che piace tanto alla mia morosa), se fosse possibile un paguro e/o un gamberetto e coralli il più colorati possibile ma senza grosse pretese almeno per iniziare . se vuoi mettere un paguro fai in modo che la rocciata non presenti spazi dove si può cercare di infilare altirmenti rischi che ti faccia crollare tutto (oppure fissa la roccia con prodotti appositi )

metodo: penso berlinese

vasca: pensavo 80/90 lt. e sono ampiamente indeciso se modivicare il mio Rio 125 (che dovrei sostituire con uno più grande) creando la sump da un lato oppure farmi fare un'artigianale con sump da un lato (non ho posto per farla sotto)

Rocce vive: 15 Kg circa in rapporto 1/6 giusto? in negozio mi han detto 18€/kg c'è un buon sito dove comprarle online? 15kg sono forse anche troppi per 80lt però certo male non fanno diciamo che il minimo sarebbero 12kg

schiumatoio: sera skimmer PS 130 potrebbe andare? me lo avevano consigliato anche in un negozio per non spendere molto. Altrimenti ho visto più o meno su quella spesa l'Haquoss nanoskin o l'Aqua medic 410.50...visto che non li conosco mi rimetto a voi :)

illuminazione: qui preferirei spendere qualcosina in più ma prendere una lampada a led per ridurre i consumi e che simuli il discorso alba tramonto. Pensavo alle E.Shine aqua sun da 72w o aquabeauty 70w. Oppure per risparmiare qualcosa una Eco Lamp kr90. Come led ed intensità possono andare bene ma credo che i colori non siano eccezionali poi dipende molto da quali coralli vuoi allevare

filtro biologico: in negozio mi avevano consigliato per inserire in un cubo da 45 cm una scatola 40x5x20 circa. Qui però in base a tutti i vari articoli letti non ho ancora ben capito se serve. NO nessun filtro interno a lungo andare sbalzano solo i valori e per di più considera che lo spazio che hai a disposizione è poco quindi occuperesti spazio inutilmente, invece ti consiglio per iniziare (e so che molti mi uccideranno per questo ) se non hai ancora la sump di mettere un filtro a cascata esterno con all'interno la spugna e carbone attivo (serve principalmente per trattenere un poco organico che rilasceranno le rocce all'avvio ) una volta stabilizzato svuotarlo totalmente e utilizzarlo solo quando serve per inserire resine o carbone ( in assenza di sump altrimenti eliminalo definitivamente ) .

Impianto osmosi: pensavo a un forewater a bicchieri che da quel che ho capito sono migliori.
considerando che su 80lt cambierai 12lt ogni due sett e poi sempre più raramente ne hai davvero bisogno ? sembra facile ma alla fine è abbastanza noioso e deve essere tenuto sempre bagnato quindi per iniziare parti con l'acqua di osmosi (dolce o salata) del negoziante e poi quando avrai coralli che vuoi diano il meglio vedi di regolarti .

Movimento: in base poi al litraggio netto della vasca 2 ai lati opposti, magari una più alta e una più bassa da alternare.
2 cosa ? l'importanza non sono il numero ma i litri , ti consiglio 2 pompe da 2000lt/h a bocca stretta da attivare in alternanza per simulare le onde.




Scusatemi per il papiro ;P
Spero di essere stato abbastanza chiaro :)

Grazie a tutti in anticipo!

Buona avventura .

Stekha78
03-05-2016, 11:41
Grazie per la risposta :)
Per le rocce vive avevo fatto il conto su 90 lt e perchè avevo visto, ora che mi viene in mente, su acquatic life queste:
http://acquaticlife.venere.ch/prestashop/it/rocce-vive-e-morte/3603-carib-sea-life-rock-1814-kg.html
che costano molto meno rispetto a quelle trovate nei negozi. Andrebbero bene come tipologia? Qualcuno sa se sono di buona qualità? :)
Per l'impianto ad osmosi ho letto che va usato regolarmente per mantenerlo in buono stato. Effettivamente per la poca quantità necessaria può essere un costo superfluo ma abitando a 20 minuti dal negozio più vicino e non andando spesso in città non vorrei che poi diventi un problema.
Per le pompe di movimento non ho messo nulla di preciso perchè aspettavo di capire quale vasca utilizzare e il litraggio :) L'idea era più o meno quella, per il discorso della bocca grazie perchè per me non c'era differenza :D

alegiu
04-05-2016, 11:57
Le rocce le puoi usare tranquillamente quelle da te linkate.
Per l'impianto di osmosi lo userei parecchio anche per i rabbocchi, per i pochi lt non ci sono problemi, basta mettere i rubinettini di plastica alle estremità dei tubi così rimmarrà l'acqua all'interno e non avrai problemi. Per il movimento considera un 25 - 30 volte il litraggio netto.

Stekha78
04-05-2016, 13:32
Tra l'altro rileggendo ho notato che mi avevi risposto anche in altre parti kekko, scusami, vedendo il rosso ho dato per scontato fossero quelle le risposte!

Per il mandarino: ho letto che necessita di vasche ben avviate e che si ciba prevalentemente di microfauna presente sulle rocce. Sicuramente aspetterei parecchio prima di inserirlo e pensavo piuttosto di inserire qualche roccia in più piuttosto che in meno anche per quel motivo. L'ho indicato perchè siccome mi piacerebbe davvero poterlo allevare un domani se ci fossero particolari indicazioni in merito mi adeguerei già dalla partenza :) Però ovviamente se non ci sono grosse speranze di mantenerlo in vita piuttosto evito :(
ok per il paguro.

per l'illuminazione: non pretendo di allevare coralli difficili già la prima volta, mi piacciono sicuramente i colori ma credo di aver visto che già tra i più semplici ce ne siano parecchi molto belli :) pensavo all'aquabeauty perchè ho letto che le nuove 6g con i cree sono migliori e per 29€ di differenza rispetto alla aqua sun prenderei questa. Però se mi dite che a livello di colori non è granchè e anche le kr 90 sono più o meno a quel livello, per tanto cosi risparmio XD

Grazie alegiu per le info :)

Se qualcuno riuscisse a darmi qualche info più precisa per le plafo e qualche consiglio su skimmer e vasca (se farla nuova o modificare il rio) ve ne sarei veramente grato!#70

kekkko
04-05-2016, 13:46
Sulle plafo non mi esprimo perchè non ne ho provate tante diciamo che con la mia led mi trovo molto bene ma è da 150w drimmerabile e tenuta praticamente solo sul blu quindi ci ho smanettato parecchio e non so se la consiglierei per un nano per il discorso vasca io ho fatto fare ad un artigiano un preventivo per fare la sump laterale se vuoi appena mi risponde posso condividere (anche se essendo di napoli poi ci sarebbe da considerare la sped. ma comunque puoi farti un idea). Io non cambierei acquario anche se qualcosa potrebbe crearti dei piccoli problemi ( esempio gli angoli che essendo non tondeggianti potrebbero far incastrare qualche animale ( a me non è mai successo comunque ) e poi il fatto che il marino deve essere scoperto però basta che levi la copertura, per il resto lo puoi adattare.

Stekha78
04-05-2016, 14:26
se riesci a farmi sapere del preventivo ti ringrazio. Io non ho mai avuto tali necessità e non saprei di che cifra si parla.
Sono indeciso perchè molto probabilmente cambierò il rio dolce con uno più grande e per il marino dovrei o farmi fare un cubo con sump o far sistemare il rio togliendo la plastica sopra e creando la sump con un separatore. Il dubbio è sia in termini di spesa che di funzionalità: ho letto che molti consigliano vasche più quadrate per aver meno problemi sulla disposizione della rocciata :)

Stekha78
07-05-2016, 13:24
In questi giorni ho chiesto qualche preventivo per il cubo da 45cm + sump, giustamente però mi chiedono di che domensione mi serve la sump e io non ne ho minimamente idea XD qualcuno mi può aiutare? :) GRazie :)

Ps. anche per tutti gli altri punti dell'allestimento se qualcuno avesse voglia di darmi qualche consiglio (non l'avevo scritto ma era sottointeso) è più che ben accetto: io mi son fatto un idea in base a tutto ciò che ho letto/sentito ma molto probabilmente, anzi sicuramente, avrò capito male qualcosa/frainteso alcune cose :D

Più gente mi bacchetta meglio è ;P

StefanoRM
07-05-2016, 13:51
Le rocce le puoi usare tranquillamente quelle da te linkate.
Per l'impianto di osmosi lo userei parecchio anche per i rabbocchi, per i pochi lt non ci sono problemi, basta mettere i rubinettini di plastica alle estremità dei tubi così rimmarrà l'acqua all'interno e non avrai problemi. Per il movimento considera un 25 - 30 volte il litraggio netto.

Quelle rocce le avevo notate anche io, costano circa meno di quelle vive, appunto, non sono rocce propriamente vive che credevo fossero una pietra miliare nell'equilibrio del sistema. Sbaglio ?? No metto in dubbio la tua esperienza, ci mancherebbe altro, ma è per capire bene cosa fare.
Grz

alegiu
07-05-2016, 14:36
Le rocce le puoi usare tranquillamente quelle da te linkate.

Per l'impianto di osmosi lo userei parecchio anche per i rabbocchi, per i pochi lt non ci sono problemi, basta mettere i rubinettini di plastica alle estremità dei tubi così rimmarrà l'acqua all'interno e non avrai problemi. Per il movimento considera un 25 - 30 volte il litraggio netto.



Quelle rocce le avevo notate anche io, costano circa meno di quelle vive, appunto, non sono rocce propriamente vive che credevo fossero una pietra miliare nell'equilibrio del sistema. Sbaglio ?? No metto in dubbio la tua esperienza, ci mancherebbe altro, ma è per capire bene cosa fare.

Grz


Io ho usato in un altro cubetto che avevo fatto, l'altro modello della Caribsea, quelle più violacee, per intenderci, in realtà il prezzo non é poi tanto più basso, considerando che comunque ormai si trovano sui 13 euro al kg quelle vive.
L'importanza é data dalla porosità delle rocce, vive o meno che siano per la loro funzione in acquario non cambia. L'unica cosa in quelle sintetiche se non hanno già batteri attivabili, almeno all'avvio ne metterei qualche fialetta. Un primo avvio io lo rifarei con le rocce vive, ma te lo spiego semplicemente. É vero che le rocce vive potrebbero contenere anche organismi non graditi, ma appena inserite, ai tempi quando mi affacciai la prima volta al marino, vedere ogni giorno qualche organismo nuovo che compariva, la scoperta, la curiosità, cercare informazioni su cosa avevo avvistato é stato molto emozionante.


Sent from my iPad using Tapatalk

StefanoRM
07-05-2016, 15:21
Sicuramente le rocce vive sono come una "scatola a sorpresa", non sai mai cosa possa esserci dentro...e credo che il bello sia proprio questo !!

tene
07-05-2016, 19:24
Anche io sono un amante delle rocce vive anche se sento spesso che le caribsea funzionano e ne metterei nel quantitativo che ha scritto tu ,quindi un rapporto da 1/5 1/7 a sonda della porosità e voluminosi delle rocce stesse.
Il mandarino non lo metterei nemmeno in futuro,in breve ti d3cimwra Buona parte del benthos più piccolo come anfipodi e copepodi.
L'impianto osmosi è fondamentale al di là dei litri che dovrai produrre e che come dice Ale non saranno pochi,la qualità dell'acqua di osmosi è fondamentale è nei negozi difficilmente è perfetta come deve .
Skimmer ,eviterei di risparmiare e quelli da te citati non li prenderei nemmeno in considerazione
Il filtro biologico porta più problemi che benefici e visto che una vasca ben allestita funziona bene senza perché complicarsi la vita?
Pompe due da almeno 2000 litri che abbiano un flusso ampio .

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

StefanoRM
07-05-2016, 19:45
Anche io sto optero' per un piccolo impiantino di osmosi da collegare alla rete domestica (lavatrice o presa acqua scalda bagno) credo che il prezzo sia anche accessibile e vuoi mettere il risparmiarsi i viaggi con le taniche ''?

Stekha78
07-05-2016, 21:20
Io ho usato in un altro cubetto che avevo fatto, l'altro modello della Caribsea, quelle più violacee, per intenderci, in realtà il prezzo non é poi tanto più basso, considerando che comunque ormai si trovano sui 13 euro al kg quelle vive.
L'importanza é data dalla porosità delle rocce, vive o meno che siano per la loro funzione in acquario non cambia. L'unica cosa in quelle sintetiche se non hanno già batteri attivabili, almeno all'avvio ne metterei qualche fialetta. Un primo avvio io lo rifarei con le rocce vive, ma te lo spiego semplicemente. É vero che le rocce vive potrebbero contenere anche organismi non graditi, ma appena inserite, ai tempi quando mi affacciai la prima volta al marino, vedere ogni giorno qualche organismo nuovo che compariva, la scoperta, la curiosità, cercare informazioni su cosa avevo avvistato é stato molto emozionante.
Sent from my iPad using Tapatalk

Sarà anche colpa tutta la roba che sto leggendo e cercando che ogni tanto mi perdo qualche pezzo :| Grazie ale e stefano, io non mi ero nemmeno accorto che erano una riproduzione...leggendo life rock e attirato dal rapporto prezzo/kg mi sono annebbiato li XD Assolutamente d'accordo con voi, meglio le rocce vive al 100%! :)

Anche io sono un amante delle rocce vive anche se sento spesso che le caribsea funzionano e ne metterei nel quantitativo che ha scritto tu ,quindi un rapporto da 1/5 1/7 a sonda della porosità e voluminosi delle rocce stesse.
Il mandarino non lo metterei nemmeno in futuro,in breve ti d3cimwra Buona parte del benthos più piccolo come anfipodi e copepodi.
L'impianto osmosi è fondamentale al di là dei litri che dovrai produrre e che come dice Ale non saranno pochi,la qualità dell'acqua di osmosi è fondamentale è nei negozi difficilmente è perfetta come deve .
Skimmer ,eviterei di risparmiare e quelli da te citati non li prenderei nemmeno in considerazione
Il filtro biologico porta più problemi che benefici e visto che una vasca ben allestita funziona bene senza perché complicarsi la vita?
Pompe due da almeno 2000 litri che abbiano un flusso ampio .

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Vorrà dire che rinuncerò al mio agrumo preferito :( cercherò, quando poi sarà il momento, un degno sostituto ;P
farò uno sforzo in questi mesi per recuperare un pò più di fondi allora! Ho letto in qualche altro post dei Bubble Magus o Tunze quelli potrebbero andare? :)
Ok per filtro bio e pompe #70

Anche io sto optero' per un piccolo impiantino di osmosi da collegare alla rete domestica (lavatrice o presa acqua scalda bagno) credo che il prezzo sia anche accessibile e vuoi mettere il risparmiarsi i viaggi con le taniche ''?

Assolutamente d'accordo con voi! #70

StefanoRM
07-05-2016, 22:19
Sarà anche colpa tutta la roba che sto leggendo e cercando che ogni tanto mi perdo qualche pezzo :| Grazie ale e stefano, io non mi ero nemmeno accorto che erano una riproduzione...leggendo life rock e attirato dal rapporto prezzo/kg mi sono annebbiato li XD

A chi lo dici...ho un mal di testa a furia di leggere vari documenti, consigli, esperienze e pareri talvolta discordanti...ma forse il bello è anche questo, saper ascoltare ma poi trovare la propria via...al momento non sono nemmeno sulla porta di casa (a proposito di via) ma armato delle migliori intenzioni, quello si !!!

kekkko
08-05-2016, 11:57
Quoto assolutamente le rocce vive sono rmozionanti e aiutano poi basta che prima di inserirle se proprio t preoccupano organismi indesiderati le immergi per qualche secondo in osmosi e poi le levi e rifai per 3 o 4 volte . Poi puoi stare tranquillo . Tutto quello che contengono ti aiuta tanto ad appassionarti e ad avviare senza grossi problemi poi comunque prima di mettere coralli o altro passano un paio di mesi nei quali se osservi bene puoi vedere anche se ci sono organismi strani e nel caso levarli . Ricorda pero' che il mare e' variopinto quindi anche organismi brutti non e' detto che siano dannosi anzi .

tene
08-05-2016, 13:04
Kekko ma cosa dici?prendere rocce vive per poi immergerle in osmosi è come comprare la macchina con l'aria condizionata e con 40 gradi andare via a finestrini aperti,soldi buttati.
Qualche secondo in osmosi ti ucciderà buona parte del mictobenthos e non farà niente a granchi,aiptasie,vermoni ecc ecc

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Stekha78
08-05-2016, 13:51
Quoto assolutamente le rocce vive sono rmozionanti e aiutano poi basta che prima di inserirle se proprio t preoccupano organismi indesiderati le immergi per qualche secondo in osmosi e poi le levi e rifai per 3 o 4 volte . Poi puoi stare tranquillo . Tutto quello che contengono ti aiuta tanto ad appassionarti e ad avviare senza grossi problemi poi comunque prima di mettere coralli o altro passano un paio di mesi nei quali se osservi bene puoi vedere anche se ci sono organismi strani e nel caso levarli .

Perfetto! Grazie del consiglio :)

Ricorda pero' che il mare e' variopinto quindi anche organismi brutti non e' detto che siano dannosi anzi .

Assolutamente, sarà sicuramente interessantissimo osservare ogni giorno l'evoluzione dell'ecosistema e tutto quello che crescerà sarà ben accetto...nocivi a parte ;P


Kekko ma cosa dici?prendere rocce vive per poi immergerle in osmosi è come comprare la macchina con l'aria condizionata e con 40 gradi andare via a finestrini aperti,soldi buttati.
Qualche secondo in osmosi ti ucciderà buona parte del mictobenthos e non farà niente a granchi,aiptasie,vermoni ecc ecc


Ok, come non detto XDD

kekkko
09-05-2016, 09:46
Io nel mio sia nano che normale ho sempre inserito sia le rocce vive sia i coralli dopo un bagno di osmosi ora sarà stata fortuna o altro ho valori perfetti e nessun essere infestante aiptasie , vermocani etc. anzi dalle rocce sono uscite stelline spiro lumachine etc. che sono nate durante la maturazione .
Unica aiptasia che avevo era dovuta ad un acquisto che per motivi di tempo non avevo fatto passare in osmosi come al solito .
Poi ognuno fa come crede ma da esperienza io non cambierei il mio avvio.

tene
09-05-2016, 13:36
Kekko ,un bagno di pochi secondi in osmosi uccide il mictobenthos ,non aiptasie e vermocane, (peraltro utilissimi detrivori)tu puoi fare ciò che vuoi ma se consigli questo continuerò a dire che è sbagliato oltre che stupido ,con 5 euro compri rocce morte e non hai nessun infestante, senza dover spendere 12/15 euro in rocce vive per renderle semi morte, anzi sarebbero preferibili le fresche forse più a rischia con una vitalità senza pari

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

kekkko
09-05-2016, 14:08
Kekko ,un bagno di pochi secondi in osmosi uccide il mictobenthos ,non aiptasie e vermocane, (peraltro utilissimi detrivori)tu puoi fare ciò che vuoi ma se consigli questo continuerò a dire che è sbagliato oltre che stupido ,con 5 euro compri rocce morte e non hai nessun infestante, senza dover spendere 12/15 euro in rocce vive per renderle semi morte, anzi sarebbero preferibili le fresche forse più a rischia con una vitalità senza pari

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

In primo luogo ritengo che alterarsi tanto non sia ne costruttivo ne altro e soprattutto per chi legge e vuole capire il da farsi .
Io ti torno a dire che sarà stupido sarà inutile ma che fino ad ora non ho mai avuto difficoltà inserendo sempre rocce vive bagnate nell'osmosi .
Poi non so quanto un aiptasia può essere un buon detrivoro sinceramente io le trovo solo brutte ed infestanti .Soprattutto per chi inizia e non ha idea delle possibilità di siringare etc.
Poi in secondo luogo il forum è fatto di persone con pareri ed idee differenti e dire che l'una o l'altra siano stupide e solamente da ignoranti che non accettano questa diversità.
Spero che più avanti tu riesca a discutere in maniere meno pretenziosa ed aggressiva in modo da consentire a chiunque abbia nozioni o esperienze di poter commentare e scrivere senza preoccupazione di doversi impelagare in discussioni o di essere attaccati.

tene
09-05-2016, 18:36
Kekko ,non mi sembra di essere stato aggressivo ho solo scritto che spendere soldi e tanti in rocce vive per poi ucciderne una parte è una cosa stupida,anche perché tale operazione non è certamente selettiva,bisogna poi mettere in conto che inserire le rocce dopo un tale.trattamento essendo queste piene di animali e batteri morti porta ad un inalzamento dei valori ,soprattutto nitriti che impiegheranno del tempo ad essere smaltiti, per cui lo ritengo un metodo sbagliato di avviare una vasca ,per quanto riguarda gli utili detrivori era riferito ai vermocani ,ma posso Capire che la frase potesse essere fraintesa.
Credo che quando si scrive se un forum bisogna anche accettare il contraddittorio soprattutto se ciò che si scrive è opinabile .
Ps:rileggi bene non ho scritto che sei stupido ma che è stupido rovinare rocce vive comprate a caro prezzo,mentre tu mi hai dato dell'ignorante, quindi ti prego di moderarti.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

kekkko
09-05-2016, 20:37
Kekko ,non mi sembra di essere stato aggressivo ho solo scritto che spendere soldi e tanti in rocce vive per poi ucciderne una parte è una cosa stupida,anche perché tale operazione non è certamente selettiva,bisogna poi mettere in conto che inserire le rocce dopo un tale.trattamento essendo queste piene di animali e batteri morti porta ad un inalzamento dei valori ,soprattutto nitriti che impiegheranno del tempo ad essere smaltiti, per cui lo ritengo un metodo sbagliato di avviare una vasca ,per quanto riguarda gli utili detrivori era riferito ai vermocani ,ma posso Capire che la frase potesse essere fraintesa.
Credo che quando si scrive se un forum bisogna anche accettare il contraddittorio soprattutto se ciò che si scrive è opinabile .
Ps:rileggi bene non ho scritto che sei stupido ma che è stupido rovinare rocce vive comprate a caro prezzo,mentre tu mi hai dato dell'ignorante, quindi ti prego di moderarti.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

No io ho detto che è da ignoranti non comprendere e accettare le diversità non che tu sei ignoranti xkè per quanto mi riguarda ne puoi sapere anche 1000 volte più di me !
Cmq forse ci siamo fraintesi #70 ed è sempre meglio chiarire #e39 .
Un saluto ps. Secondo me i valori di nitriti alti in una vasca appena avviata li hai lo stesso #18

Stekha78
10-05-2016, 21:45
L'importante è che vi siete chiariti! :)

Settiamana prossima andrò in un negozio a fare un giro e farmi fare un preventivo. Mi faccio dare, se riesco, qualche indicazione su tutto e poi vi scrivo cosi mi date un parere :)
Ps. se nel frattempo qualcuno riuscisse a darmi un consiglio sulle dimensioni della sump potrei rispondere al negozio di milano che avevo trovato qui sul sito e potrei avere anche un idea per quando andrò qui a novara!

Grazie ;-)

Stekha78
24-05-2016, 23:21
Ciao ragazzi!
Scusate il ritardo ma purtroppo queste ultime 2 settimane sono state un inferno XD
Oggi sono riuscito a passare dal negoziante e sinceramente ho le idee più confuse di prima :|
Ovviamente non mi ha dato info dettagliate e soprattutto pochi prezzi: mi ha detto che lui eviterebbe di vendere il mio RIO per comprare un cubo nuovo, tenere quello e di non fare nemmeno la sump inserendo la tecnica internamente e coprendola il più possibile. Per il resto mi ha detto che lui mi consiglierebbe uno schiumatoio che son riuscito a sapere costa 260€ ma non mi ha detto marca e modello. Poi siccome gli ho detto ho recuperato un 260 lt per sostituitre il dolce ma devo cambiare il vetro anteriore rigato mi ha detto che a sto punto farebbe il marino li e terrebbe il dolce nel rio "tanto la spesa è quasi identica". Io credo che comunque userò il 260 per il dolce, ma dubito che allestire un marino da 125 lt lordi (che saranno meno di 100 netti) e un 260 lt lordi abbia all'incirca gli stessi costi da quel che ho letto...o sbaglio?
Sono nella confusione più totale #07

kekkko
25-05-2016, 09:03
Ciao ragazzi!
allestire un marino da 125 lt lordi (che saranno meno di 100 netti) e un 260 lt lordi abbia all'incirca gli stessi costi da quel che ho letto...o sbaglio?
Sono nella confusione più totale #07

CIAO e ben tornato
allora credo che allestire un marino tra 100lt e 260lt ci sia un abisso se vedi nella guida ti spiega tutti i costi da sostenere e puoi farti un idea cmq te li reassumo qui per grandi linee : (i prezzi sono quelli medi poi logicamente puoi trovare a meno qualcosa e a più qualcos'altro)

Rocce Vive 100lt = 15/20kg = € 150/200
260lt = 38/52kg = € 380/560
Sabbia ( se la vuoi mettere )10cm min di altezza considerando che un 260lt è più largo ne devi aggiungere molta di più e costa.
Acqua se non si produce con l'impianto
100lt = 20€ 260lt = 52€ ( primo riempimento )
10LT = 2€ 260LT =5,20€ (cambi d'acqua )
Skimmer , pompe , refrigeratori etc.: Puoi prenderne di altamente performanti e quindi buoni sia per 100lt sia per 260lt altrimenti quelli da 100lt sono meno costosi.
Luce : Le dimensioni di un 100lt sono diverse da un 260lt quindi non è detto che la lampada vada bene per entrambi se da sostituire logicamente costa di più.
Prodotti : Integratori di Calcio magnesio , resine etc. vengono consumati molto più velocemente in quanto per alzare il livello di calcio ad esempio su 100lt ci vogliono tot cl di prodotto su 260lt di più.

Questi sono i costi tecnici poi ci sono quelli dei coralli che però dipendono molto dalla scelta soggettiva comunque in un 100lt coralli medi vanno bene e riempiono in un acquario grande secondo me vanno coralli più grandi per riempire da subito senza aspettare anni che crescano ( però ripeto puoi comunque mettere talee minuscole e poi aspetti ) comunque un corallo grande ha un costo notevole.

Questo è quanto mi viene in mente sulla differenza di costo , a mio avviso già solo le rocce vive sono un ottimo deterrente :-D :-D

Stekha78
25-05-2016, 12:04
Grazie per la risposta!
Infatti, già solo rocce ed illuminazione sono una fucilata tra il 100 e il 260 :-D

Il dilemma più grosso è se tenere il rio o farmi fare il cubo con la sump.

Come illuminazione per il cubo avevo trovato la aquabeauty 6g che sembrava un buon prodotto senza spendere cifre folli che, quantomeno sul subito, non avrei....dovendo tenere il RIO però che è lungo 80 e dovrei prendere quella da 76cm che costa già parecchio :(
Qualcuno ha qualche consiglio da darmi sull'illumnazione? :)

kekkko
25-05-2016, 12:25
Grazie per la risposta!
Infatti, già solo rocce ed illuminazione sono una fucilata tra il 100 e il 260 :-D

Il dilemma più grosso è se tenere il rio o farmi fare il cubo con la sump.

Come illuminazione per il cubo avevo trovato la aquabeauty 6g che sembrava un buon prodotto senza spendere cifre folli che, quantomeno sul subito, non avrei....dovendo tenere il RIO però che è lungo 80 e dovrei prendere quella da 76cm che costa già parecchio :(
Qualcuno ha qualche consiglio da darmi sull'illumnazione? :)

Guarda io non cambierei il rio 120 per un cubo di pari litraggio anche perchè non ne capisco l'utilità se vuoi puoi mettere ( come farei io ) una sump sotto al rio e farlo forare da un vetraio o usare un overflow (che però se vedi in giro presenta alcuni problemi ), puoi anche lasciarlo coperto però non è consigliabile per lo scambio gassoso ma in quel caso potresti usare l'alloggiamento per mettere i neon da marino o barre led.
Per la luce io uso led da 150w della Grow drimmerabile e mi trovo benino però poi è soggettivo per lo skimmer lo trovi usato semmai ne prendi uno più potente ad esempio per 240lt così stai tranquillo e lo metti in sump .
La sump è utile per tante cose tra cui : puoi evitare di avere troppe rocce in vasca che lavano spazio, puoi mettere sabbia puoi fare un refugium ( se però lo illumini ) , non hai tubi etc. che vanno fuori dal mobile (tranne carico e scarico ) e la vasca è più bella .
Se compri un nano da 60lt usato lo paghi anche 50€ poi da un vetraio fai mettere le paratie 20€ e con 70 € hai risolto tutto (sempre prezzi di zona non so da te) .

Stekha78
25-05-2016, 13:36
Si fondamentalmente il litraggio rimarrebbe lo stesso, l'unico problema sta nella sump.
Purtroppo non ho un mobile ma una struttura in ferro che fa da mensola sopra alla scrivania da pc e non potrei quindi mettere la sump sotto. L'idea iniziale era appunto fare il cubo con la sump a a lato, se usassi il rio credo verrebbe leggermente più difficoltoso in quanto ha la plastica sopra (che comunque farò togliere a prescindere da tutto se lo tengo) e anche sotto. potrei farla staccata come ho visto in alcune foto...non mi piace l'idea di aver la tecnica nell'acquario! Per i prezzi del vetro non ho veramente idea :(

Per l'illuminazione in tutti e 2 gli acquari la farò sospesa quindi i gruppi luce originali non li userei più :|

kekkko
25-05-2016, 13:59
Si fondamentalmente il litraggio rimarrebbe lo stesso, l'unico problema sta nella sump.
Purtroppo non ho un mobile ma una struttura in ferro che fa da mensola sopra alla scrivania da pc e non potrei quindi mettere la sump sotto. L'idea iniziale era appunto fare il cubo con la sump a a lato, se usassi il rio credo verrebbe leggermente più difficoltoso in quanto ha la plastica sopra (che comunque farò togliere a prescindere da tutto se lo tengo) e anche sotto. potrei farla staccata come ho visto in alcune foto...non mi piace l'idea di aver la tecnica nell'acquario! Per i prezzi del vetro non ho veramente idea :(

Per l'illuminazione in tutti e 2 gli acquari la farò sospesa quindi i gruppi luce originali non li userei più :|

Ottimo allora hai già le idee abbastanza chiare per la sump laterale ti do se vuoi il contatto di un'azienda che realizza lavori in pvc , sono molto disponibili e ti aiutano parecchio. La sump sotto però ha anche altri vantaggi quali ad esempio l'ossigenazione dovuta alla caduta e l'impossibilità di finire in vasca di resine alghe etc. mentre quella laterale tende a creare alghe e se ( come successo a me #13 nel filtro a zainetto ) per errore si rompe la retina con le resine i pallini nn li levi più .
Infine uno skimmer buono per 120/150lt ingombra parecchio e dubito che in una sump laterale ci vada considerando anche le pompe aggiuntive etc. etc.
------------------------------------------------------------------------
Ah un'altra cosa mi è venuta in mente rileggendo e cioè calcola bene i pesi che sopporta la mensola in quanto ora hai nel rio :

120kg per l'acqua e 15 x la vasca sabbia etc. quindi la mensola regge 140kg circa . con il marino a parità di litraggio avresti sempre 140kg più 30kg circa di rocce quindi 170kg (anche se a parità di litraggio l'acqua salata pesa di più ) + qualche kg di attrezzatura + i coralli arrivi secondo me poco sotto i 200kg poi vuoi aggiungere la sump laterale che diciamo come peso arriva a meno di 10kg e con 10lt d'acqua sotto i 20. quindi accertati per stare tranquillo che la mensola regga 250kg .

Stekha78
25-05-2016, 14:34
x la mensola chiederò sicuramente conferma ma l'ho fatta fare dal fabbro del paese ed è bella massiccia, non dovrebbero esserci problemi XD

E' un bel dilemma...la mensola attuale è 110x38 quindi avrei circa 30 cm per la sump se tengo il rio....potrei inventarmi qualcosa per metterla sotto, che dimensioni dovrebbe avere? Ps. se ti va dammi il contatto di quell'azienda che provo ad informarmi :)

Ps. Nel caso tenessi il rio marino ho visto che nel mercatino vendono una 6g aquabeauty 140w e una maxspect razor 160w a 300€ e una razor 180w a 380€ consigli? :)