Visualizza la versione completa : Vi presento la casa di Cosmo e Wanda, primo acquario 40 litri
afillofollifo
02-05-2016, 11:40
Buongiorno a tutti.
Dopo lunghe letture e ri-letture, volevo condividere con la comunità che ringrazio calorosamente, il mio primo acquario.
E' un acquario da 40 litri che ospiterà per un po' Cosmo e Wanda, i due pesciolini rossi (un carassius comune e un cometa) che mio figlio ha scelto insieme alla madre per farli vivere nella "classica boccia".
Non sono un ambientalista ma credo nel rispetto di persone ed animali per cui sapevo che mi sarei dovuto impegnare per dare una casa ai pesciolini.
Sfruttando una nicchia nella parete di casa, armandomi di scalpello, mazzetta, pazienza e doti da muratore che non conoscevo, ho creato sotto la nicchia lo spazio per lo scarico dell'acqua, il carico dalla rete, elettricità e tutto quello di cui un acquario necessita.
Con calma e pazienza ho reperito il necessario e dopo un prima vasca arrivata rotta, finalmente il 22 aprile abbiamo festeggiato il compleanno di papà con l'avvio dell'acquario.
Sono molto soddisfatto del risultato più che altro per la felicità del bambino che ogni giorno controlla l'acquario incuriosito, alla ricerca delle novità che ogni giorno la vita nell'acqua regala.....
Non parlerò di cosa è per il mio bimbo il concetto di batteri che ancora mi chiede in merito, perché ci sarebbe da scrivere un libro comico!!! :-)):-))
Ci tengo a precisare che sono un neofita e che spero di imparare dagli sbagli e dalle critiche costruttive dei più esperti.
E ora spazio all'acquario che ad oggi è in processo di maturazione #70
Come da titolo si tratta di un 40 litri (Blau 45x28x30), che credo netti in realtà siano 38. Sarà sicuramente sottodimensionato per gli attuali piccoli pesci rossi che in futuro quando avranno bisogno di più spazio, saranno sistemati in un laghetto vicino a dove abito. L'acquario poi ospiterà pesci più consoni alle dimensioni (guppy o platy o comunque piccoli pesci ecc che valuterò attentamente e adatti al litraggio).
Ho preparato un sottofondo fertile master gravel (wave) da 3 litri che probabilmente non era necessario.
Ho poi sistemato del ghiaietto fine colorazione bianca (circa 7 kg).
L'arredamento è composto da due Legni mopani 15/20 cm e una roccia dragonstone al centro dell'acquario.
Il materiale d'arredo è stato fatto bollire preventivamente più e più volte (soprattutto i legni) per disinfettare, pulire e rimuovere il tannino che avrebbe sicuramente colorato l'acqua.
Per ultimo è stato allestito l'acquario con le seguenti piante:
- n° 2 Microsorium Pteropu (felce di giava) sullo sfondo a sinistra a coprire filtri, tubi ecc., ancorata al legno mopani.
- n° 12 elodea (egeria) densa sullo sfondo centrale e destro, ancorati con dei cannolicchi al fondale
- n° 2 anubias batteri nana ancorate alla roccia
- n° 1 Hemianthus Callitrichoides parte frontale sinistra piantata direttamente nella ghiaia
- n° 1 Vesicularia Dubyana (Muschio di Giava) a contatto con i legni (non ancorati e mi sa che ho sbagliato).
L'illuminazione è data da una BLAU a led Light Bianca Freshwater da 11W che ho ancorato al soffitto della nicchia e viene accesa da un timer dalle 9.00 di mattina alle 20.00 di sera.
Il filtraggio è gestito da un Eden 511 (filtro esterno) con cannolicchi e doppia spugna.
E' previsto un riscaldatore da 100w (eccessivo in effetti) che servirà nei periodi più freddi
Ad oggi, le caratteristiche dell'acqua sono date dalle strisce jbl 6/1 che però in effetti sono troppo generiche e quindi prima di inserire i pesci, sostituirò con test a reazione che saranno sicuramente affidabili è più precisi:
PH 7,6
KH 6°d
GH >21°d
NO3 10
NO2 0
CL2 0
Gradi 22° (temperatura ambiente)
Allego qualche fotografia subito dopo l'allestimento:
http://s32.postimg.cc/70ppdl0f5/20160423_173120.jpg (http://postimg.cc/image/70ppdl0f5/)
http://s32.postimg.cc/b48c4p3a9/20160423_173202.jpg (http://postimg.cc/image/b48c4p3a9/)
http://s32.postimg.cc/t454pz65d/20160423_173208.jpg (http://postimg.cc/image/t454pz65d/)
http://s32.postimg.cc/mc50uol0h/20160502_114854.jpg (http://postimg.cc/image/mc50uol0h/)
Qui l'acquario a oggi (02-05-2016) dopo dieci giorni. Notare come l'egeria densa abbia radicato in maniera notevole e mio malgrado stiano sorgendo piccole alghe verdi a pelliccia sulla anubias di sinistra che speriamo spariscano da sole.
http://s32.postimg.cc/twql9xkdd/20160502_111259.jpg (http://postimg.cc/image/twql9xkdd/)
#28#28
Buongiorno a tutti.
Dopo lunghe letture e ri-letture, volevo condividere con la comunità che ringrazio calorosamente, il mio primo acquario.
E' un acquario da 40 litri che ospiterà per un po' Cosmo e Wanda, i due pesciolini rossi (un carassius comune e un cometa) che mio figlio ha scelto insieme alla madre per farli vivere nella "classica boccia".
Non sono un ambientalista ma credo nel rispetto di persone ed animali per cui sapevo che mi sarei dovuto impegnare per dare una casa ai pesciolini.
Sfruttando una nicchia nella parete di casa, armandomi di scalpello, mazzetta, pazienza e doti da muratore che non conoscevo, ho creato sotto la nicchia lo spazio per lo scarico dell'acqua, il carico dalla rete, elettricità e tutto quello di cui un acquario necessita.
Con calma e pazienza ho reperito il necessario e dopo un prima vasca arrivata rotta, finalmente il 22 aprile abbiamo festeggiato il compleanno di papà con l'avvio dell'acquario.
Sono molto soddisfatto del risultato più che altro per la felicità del bambino che ogni giorno controlla l'acquario incuriosito, alla ricerca delle novità che ogni giorno la vita nell'acqua regala.....
Non parlerò di cosa è venuto ed ancora oggi viene fuori dal concetto di batteri per il bimbo perché ci sarebbe da scrivere un libro comico!!! :-)):-))
Ci tengo a precisare che sono un neofita e che spero di imparare dagli sbagli e dalle critiche costruttive dei più esperti.
E ora spazio all'acquario che ad oggi è in processo di maturazione #70
Come da titolo si tratta di un 40 litri (Blau 45x28x30), che credo netti in realtà siano 38. Sarà sicuramente sottodimensionato per gli attuali piccoli pesci rossi che in futuro quando avranno bisogno di più spazio, saranno sistemati in un laghetto vicino a dove abito. L'acquario poi ospiterà pesci più consoni alle dimensioni (gruppi o platy ecc che valuterò attentamente).
Ho preparato un sottofondo fertile master gravel (wave) da 3 litri che probabilmente non era necessario.
Ho poi sistemato del ghiaietto fine colorazione bianca (circa 7 kg).
L'arredamento è composto da due Legni mopani 15/20 cm e una roccia dragonstone al centro dell'acquario.
Il materiale d'arredo è stato fatto bollire preventivamente più e più volte (soprattutto i legni) per disinfettare, pulire e rimuovere il tannino che avrebbe sicuramente colorato l'acqua.
Per ultimo è stato allestito l'acquario con le seguenti piante:
- n° 2 Microsorium Pteropu (felce di giava) sullo sfondo a sinistra a coprire filtri, tubi ecc., ancorata al legno mopani.
- n° 12 elodea (egeria) densa sullo sfondo centrale e destro, ancorati con dei cannolicchi al fondale
- n° 2 anubias batteri nana ancorate alla roccia
- n° 1 Hemianthus Callitrichoides parte frontale sinistra piantata direttamente nella ghiaia
- n° 1 Vesicularia Dubyana (Muschio di Giava) a contatto con i legni (non ancorati e mi sa che ho sbagliato).
L'illuminazione è data da una BLAU a led Light Bianca Freshwater da 11W che ho ancorato al soffitto della nicchia e viene accesa da un timer dalle 9.00 di mattina alle 20.00 di sera.
Il filtraggio è gestito da un Eden 511 (filtro esterno) con cannolicchi e doppia spugna.
E' previsto un riscaldatore da 100w (eccessivo in effetti) che servirà nei periodi più freddi
Ad oggi, le caratteristiche dell'acqua sono date dalle strisce jbl 6/1 che però in effetti sono troppo generiche e quindi prima di inserire i pesci, sostituirò con test a reazione che saranno sicuramente affidabili è più precisi:
PH 7,6
KH 6°d
GH >21°d
NO3 10
NO2 0
CL2 0
Gradi 22° (temperatura ambiente)
Allego qualche fotografia subito dopo l'allestimento:
http://s32.postimg.cc/70ppdl0f5/20160423_173120.jpg (http://postimg.cc/image/70ppdl0f5/)
http://s32.postimg.cc/b48c4p3a9/20160423_173202.jpg (http://postimg.cc/image/b48c4p3a9/)
http://s32.postimg.cc/t454pz65d/20160423_173208.jpg (http://postimg.cc/image/t454pz65d/)
http://s32.postimg.cc/mc50uol0h/20160502_114854.jpg (http://postimg.cc/image/mc50uol0h/)
Qui l'acquario a oggi (02-05-2016) dopo dieci giorni. Notare come l'egeria densa abbia radicato in maniera notevole e mio malgrado stiano sorgendo piccole alghe verdi a pelliccia sulla anubias di sinistra che speriamo spariscano da sole.
http://s32.postimg.cc/twql9xkdd/20160502_111259.jpg (http://postimg.cc/image/twql9xkdd/)
#28#28
Ciao, può essere apprezzabile lo sforzo ma, come hai ben anticipato, meno di 40 litri per due carassi sono un eresia. Spostali direttamente nel laghetto e dedica quei 40 litri scarsi ad altro che, per forza di cose sarà comunque molto limitato, certo non guppy o platy che sono molto prolifici, forse qualche micro rasbora o delle caridine.
afillofollifo
02-05-2016, 13:50
Grazie della precisazione! Si è vero dopo tutto quello che ho letto 40 litri sono veramente pochi per i pesci rossi però sono ancora molto piccoli e credo che per uno o due mesi possano viverci serenamente. In questo frangente spero di imparare anche in maniera pratica la gestione dell'acquario per poi liberare i pesci rossi in ambiante più ottimale alle loro esigenze e allestire pesci un pochino più impegnativi (almeno mi sembra di aver capito). Pensavo proprio alle caridine con qualche ampullaria o neretina e comunque pochi pesci adatti al litraggio misero.
Ma scusa non fai prima a liberare ste 2 carpe nel laghetto e allestire direttamente per caridine? Sono due allestimenti completamente diversi. Non capisco perchè sperimentare inutilmente quando puoi concentrare i tuoi sforzi su un progetto più sensato.
daniele.cogo
02-05-2016, 14:35
Ci potresti mettere dei Danio erythromicron e delle Caridina Red Cherry.
Altro non mi viene in mente a meno di non stare a trafficare per abbassare durezze e PH.
afillofollifo
02-05-2016, 14:59
Ma scusa non fai prima a liberare ste 2 carpe nel laghetto e allestire direttamente per caridine? Sono due allestimenti completamente diversi. Non capisco perchè sperimentare inutilmente quando puoi concentrare i tuoi sforzi su un progetto più sensato.
è lo so....ma chi lo spiega al piccolo l'addio ai pesci rossi???? ho pensato....uno o due mesi e poi "cresceranno" quel che basta per definire la sofferente decisione dell'abbandono!!!!
#18#18
------------------------------------------------------------------------
Ci potresti mettere dei Danio erythromicron e delle Caridina Red Cherry.
Altro non mi viene in mente a meno di non stare a trafficare per abbassare durezze e PH.
... credo che sia la combinazione ideale e proprio in questo momento stavo cercando di capire se una neretina o ampullaria potesse essere compatibile!
the_clown
02-05-2016, 15:05
mi unisco a duda e ilvanni, inoltre vedi se riesci a ridurre il flusso del 511, un po' esagerato per quel litraggio, perché c'è molta turbolenza in superficie. Poi la vasca aperta, bella ehhh, ma ti porterà molta evaporazione. altra cosa, il pratino (calli) non so quanta fortuna avrà ma senza co2 e buona illuminazione è dura portalo avanti, l'egeria invece dovresti mettela un po' più lasca altrimenti le foglie in basso non riceveranno abbastanza illuminazione. L'anubias ha le alghe probabilmente perché troppo esposta, magari potresti metterci delle galleggianti o semplicemente un rametto di potos, o spostala più in ombra.
Il 511 ti funziona bene anche se messo sotto la vasca? di solito si mette allo stesso livello.
Non ho capito l'accrocchio sotto la vasca, perché hai dovuto fare carico e scarico?
afillofollifo
02-05-2016, 15:34
Si il flusso del 511 l'ho già regolato perché spingeva un po' troppo ma in superficie gli ho dato un po' di turbolenza volontariamente (ho girato la spraybar leggermente verso l'alto) per evitare una formazione di patina incredibile.
Il pratino ... mi piaceva e ho detto va bè ci provo.
L'alga sulla anubias mi sa che è come dici tu. Infatti le meno esposte sono perfette e l'unica foglia esposta sta facendo le alghe. C'è da dire che le felci di giava sul retro cresceranno e dovrebbero farli più ombra.
Il filtro sotto vasca funziona perfettamente e l'ho messo nel vano sottostante per comodità.
In realtà "l'accrocchio", è una nicchia per l'ispezione delle tubazioni di casa che però aveva lo sportello girato dalla parte opposta coperta dal frigorifero. Ho quindi "rifatto" lo sportello dall'altro lato come in foto per utilizzarlo come piccolo magazzino e già che ci passava sia un tubo di scarico che uno dell'acquedotto ho pensato di sfruttarli anche per l'acquario in modo da agevolare le operazioni di manutenzione.
the_clown
02-05-2016, 15:55
ok..ma il filtro e tutto l'acquario è a circuito chiuso..non centra nulla con carico e scarico della nicchia, giusto?
La patina non son altro che batteri "che cercano casa" scomparirà da sola..non far fare troppa turbolenza perché disperde CO2 abbastanza preziosa per le piante, soprattutto nel tuo caso che non ne aggiungi artificialmente.
Inoltre verifica un po' meglio kh e gh..son molto distanti come valori..può essere ma mi par strano. Come hai misurato i valori?
Il pratino non potrai mai farlo crescere senza un'adeguata fertilizzazione che non va assolutamente d'accordo con le caridine.
afillofollifo
02-05-2016, 16:28
the_clown si il filtro e tutto l'acquario ovviamente è un circuito chiuso. il resto (scarico e carico) è solo per le operazioni di manutenzione anche se il carico con il cloro senza decantazione non credo sia opportuno però per piccole quantità e per compensare la forte evaporazione volevo provare.
I valori come avevo scritto sono misurati con le strisce jbl quindi indicativi .... capire i colori è un impresa infatti sto valutando l'acquisto di reagenti che però costano uno sproposito. Inizialmente in effetti i valori erano più vicini KH 15 e GH >21
DUDA Caspita non sapevo della fertilizzazione e delle cardine .... bel problema!!! ormai il fondo l'ho messo!!! Ma dici fertilizzanti liquidi/pasticche ??? Per il pratino...se non viene pace l'ho preso solo per provare a vedere come andava!!
daniele.cogo
02-05-2016, 16:44
L'acqua che evapora devi rimpiazzarla usando acqua a osmosi, non acqua di rubinetto, altrimenti aumenterai costantemente le durezze. L'acqua che evapora lascia i sali in vasca.
afillofollifo
02-05-2016, 17:02
ma non dipende dal tipo di acqua? probabilmente dico un cavolata ma:
i valori di gh in acquario dovrebbero stare tra 10 e 16.
Se la mia acqua di rete ha valore di 27,4 F° ovvero più di 12 dGH non può andare bene? il ph è 7,66...per carità so poco di chimica ma....
daniele.cogo
02-05-2016, 17:09
Va bene per i cambi dove togli una data quantità e ne rimetti altrettanta.
Non va bene per rabboccare l'acqua evaporata.
Se hai GH 12 e ti evapora metà acqua dell'acquario (facciamo un esempio esasperato) il GH dell'acqua rimanente arriverà a 24 perché la quantità totale dei sali rimane in quella poca acqua in vasca.
Rabbocchi con acqua a GH 12 di rubinetto e avrai in vasca GH 18. Invece devi rabboccare con acqua a osmosi che ha GH 0 e tornerai alla situazione di partenza con GH 12.
Correggetemi se dico cavolate, ma credo sia così il giro. :-))
afillofollifo
02-05-2016, 17:11
no forse ho capito quello che intendi....se l'acqua evapora e lascia i sali anche se la concentrazione di GH e KH potrebbero anche essere giusti, se metto acqua di rubinetto anche con sali e indici corretti...in realtà aggiungo e quindi come dici ti aumenta costantemente la durezza...
daniele.cogo
02-05-2016, 17:12
Esatto.
afillofollifo
02-05-2016, 17:12
infatti!!! :-) che tonto....
the_clown
02-05-2016, 19:32
ehhh ma con quella vaschetta non ti hanno dato anche un coperchio in plexiglass? Di solito nelle vaschette come la tua lo danno, sinceramente non so se è in vetro o plexy, penso quest'ultimo. Se non c'è puoi sempre fartene uno ad oc, un foglio di plexy te lo lavori come ti serve, con gli incavi per il filtro, un buco o una barretta per sollevarlo (oppure lo alzi dal filtro, un millimetro più piccolo dell'acquario (ci deve entrare dentro il perimetro non appoggiare sui vetri), angoli arrotondati, basterà da 4 mm, rimane solo appoggiato siliconando 2/3 L rovesci sui bordi della vasca (magari evita il lato anteriore). Certo in vetro sarebbe più bello e con meno problemi di perdita di trasparenza ma o fai il vetraio o ti costerebbe più della vasca con tutte le lavorazioni da fare.
Per il resto sui principi di rabbocco..acqua osmosi..penso che siano chiari i concetti..
Dai che qualcosa di bellino vien fuori, poi a parte il pratino mi sembra che il resto vada bene..anzi mi pare che rispetto a molti altri sei giù partito con un bel po' di piante..un paio di precisazioni anche se ti capita non inserire ceratophillum fin quando avrai egeria in vasca, poi c'è la cryptocorina petchii pink molto molto piccola alte circa 1 cm che puoi mettere in primo piano, penso le produca l'anubias, in cup gel, non ha praticamente bisogno di fertilizzazione in colonna perché assorbe nutrienti dalle radici, anche se con me non hanno avuto successo..pare sia molto bassa almeno quando la compri, è rosa ma con poca luce torna verde..boh se vuoi prova..magari iniziandola a mettere sui lati cosi se dovesse crescere molto non ti copre la scena.
Ahh mi spiace dirtelo ma quel fondo non rimarrà bianco per tanto tempo..bello ma poco gestibile e da anche un po' fastidio ai pesci..il prossimo allestimento magari..
afillofollifo
02-05-2016, 21:10
the_clown belle le cryptocorina peschi pink!!! grazie infinite dei consigli e del sostegno morale!!!! in effetti mi sono sentito un po' massacrato ma del resto chi non sbaglia non impara!!! #70#70
l'acquario è dotato di coperchio in vetro e siccome il primo acquario mi è arrivato rotto, in realtà mi sono rimasti due coperchi. Solo che non ci vanno perché le curve dei filtro esterno occupano troppo spazio. Potrei provare però a sagomarlo nell'angolo con il taglierino/cutter apposito. Dovrei anche avercelo. Se non funziona pace ho due prove comunque!!!
Ma con il vetro sopra non evapora l'acqua? o evapora meno immagino?
the_clown
02-05-2016, 21:26
the_clown belle le cryptocorina peschi pink!!! grazie infinite dei consigli e del sostegno morale!!!! in effetti mi sono sentito un po' massacrato ma del resto chi non sbaglia non impara!!! #70#70
l'acquario è dotato di coperchio in vetro e siccome il primo acquario mi è arrivato rotto, in realtà mi sono rimasti due coperchi. Solo che non ci vanno perché le curve dei filtro esterno occupano troppo spazio. Potrei provare però a sagomarlo nell'angolo con il taglierino/cutter apposito. Dovrei anche avercelo. Se non funziona pace ho due prove comunque!!!
Ma con il vetro sopra non evapora l'acqua? o evapora meno immagino?
qui non si massacra :-) ma si cerca di dare dei consigli..il più delle volte la gente chiede in ritardo quando ha già fatto tutto e magari si riempie di alghe, o quando è a metà strada (come nel tuo caso..vasca allestita), sarebbe bene chiedere prima di iniziare ma a tutto si può porre rimedio tranne che alla m.. vabeh..
per il coperchio io non ci proverei neanche il tipo di taglio ad L non riusciresti a farlo, ti conviene andare da un vetraio magari con poco te la cavi..ne tagli uno solo e l'altro lo tieni così com'è.
Con il coperchio l'acqua condensa sotto il coperchio e rigocciola in vasca, solo poca riesce ad uscire dai bordi, se il coperchio è come lo intendo io. Ma in vasca ci sono gli appoggi per il coperchio? uhmm potrebbero essere degli accrocchi che poggiano sul bordo superiore del vetro?
afillofollifo
03-05-2016, 22:09
si ci sono degli appoggi di plastica e li ho provati prima di montare il tutto e andavano benone!!
la vasca va meglio ho diminuito il tempo di luce (da 10 ore sono a 6 e aumenterò mezzora a settimana), come ho letto in qua e la nel forum. In effetti le alghe che stavano comparendo su una foglia sono "regredite".
Il taglio....a L è impossibile ma levando un pezzetto di angolo.... forse...
the_clown
04-05-2016, 01:23
io chiederei ad un vetraio..se chiede cifre astronomiche ci provi tu..altrimenti se te lo fa per una decina di euro non ci penserei 2 volte.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |