Visualizza la versione completa : Ictio trattata con Faunamor e Betta con coda rigida e ritirata
Piripiridigre
29-04-2016, 19:37
Scusate sono nuovo, ho iniziato il trattamento con Faunamor per i puntini bianchi. Sto seguendo tutto come da istruzioni ma come da suggerimento del negoziante, mi è stato detto che il filtro potevo lasciarlo senza la necessita di togliere i materiali filtranti, insomma questo passaggio potevo saltarlo. Curiosità sul betta. Appena inseerito si nascondeva sul fondo tra le piante ed era poco reattivo anche di fronte allo specchietto; dopo due giorni, coda ritirata e rigida e non mangia. L'ho isolato in un contenitore con acqua dell'acquario e un po di sale. Parametri acqua buoni. Può dipendere dall'ictio?
Ciao. Allora direi che va bene per il faunamor ma era meglio se potevi spostare il materiale filtrante che rischi di compromettere i batteri buoni... In tal caso tu al termine cura metti attivatori per i batteri e controlla di frequente i lavori dell'acqua. Ma scusa hai iniziato la cura e dopo solo 2 giorni lo hai levato? Va bene trattare la vasca perché é compromessa dal ciliato però il betta a parte quei sintomi è pieno di puntini?
Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk
Piripiridigre
30-04-2016, 21:31
Non il Betta i puntini non li aveva e non li ha tutt ora perché quando l'ho inserito me ne sono accorto dell ictio sugli altri pesci. Lui però subito ha cominciato a stare sul fondo. Cmq l'ho rimesso in vasca perché non ho la vasca di quarantena. Continua a stare sul fondo nascosto tra le piante.
"...In tal caso tu al termine cura metti attivatori per i batteri e controlla di frequente i lavori dell'acqua..." scusami al posto di lavori volevo scrivere valori :-P
Allora se era nuovo è normale che sia spaventato e che stia nascosto. Il trasporto, nuovo ambiente e compagni... Devi dargli un po' di tempo per ambientarsi, anche i pesci hanno il loro carattere e non reagiscon tutti allo stesso modo di fronte ad un cambiamento. Lascialo tranquillo più che puoi. La coda rigida e mancanza di appetito però fa riflettere... che magari te lo abbiano venduto malato? Come si comportava al negozio? Controlla se fa feci e come sono. Quindi ora si trova con il faunamor in trattamento? Beh forse è un bene secondo me, perché se tu lo hai messo che era già in atto la malattia nell'acquario, anche se apparentemente sano poteva averla già contratta ma non manifestarne ancora chiaramente i sintomi, dato che è molto contegiosa.
Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk
In tal caso tu al termine cura metti attivatori per i batteri
Perdonate una precisazione: un conto sono gli "attivatori" per il il filtro e un altro sono i batteri nitrificanti in sospenzione liquida (ci sono anche liofilizzati ma a me non piacciono molto).
I primi, si usano ad acquario appena allestito, dove non ci sono sostanze organiche che inducono la formazione dei batteri nel filtro. In genere si tratta di ammoniaca o simili che accelarano i tempi di maturazione simulando la presenza di scorie nell'acqua. Al posto degli attivatori si può usare anche del mangime disperso in acqua...
I secondi, sono betteri selezionati, di vari ceppi, che servono a rinvigorire e/o sostenere la parte biologica del filtro che ha subito danni o è in "affanno".
Nel tuo caso specifico non hai bisogno di attivatori, l'acqua è già sporca di per sè ed è sufficiente per innescare il processo di nitrificazione da parte dei batteri. Quello che ti serve sono proprio i batteri che, per la cura che hai in corso, sono stati decimanti e vanno quindi reintegrati.
Scusatemi, non è per fare accademia, ma solo per evitare errori che porterebbero ad altri problemi.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |