PDA

Visualizza la versione completa : Resine antifosfati


Lyzardino
27-04-2016, 13:34
Ciao a tutti, volevo capire bene come usare le famose resine antifosfati.
So a cosa servono e come agiscono.
Semplice domanda: Le posso mettere semplicemente in vasca dentro un sacchetto o devo necessariamente inserirle dentro un filtro per farle funzionare ?

periocillin
27-04-2016, 14:41
io le uso in un filtro in sump

Lyzardino
27-04-2016, 15:41
Ovviamente l'ideale sarebbe metterle dentro un filtro, ma se le mettessi in un angolo dove c'è corrente forte ?

gerry
27-04-2016, 17:47
Ovviamente l'ideale sarebbe metterle dentro un filtro, ma se le mettessi in un angolo dove c'è corrente forte ?


Funzionerebbero male lo steso....
Se non hai il filtro muovile spesso

Lyzardino
27-04-2016, 22:38
Ok grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lyzardino
28-04-2016, 12:52
Nel filtro quanto tempo devono stare ? Dopo quanto le tolgo, e devo usare carbone attivo per eliminare l'ingiallimento ?

Grazie sempre :)

gerry
28-04-2016, 14:39
Nel filtro quanto tempo devono stare ? Dopo quanto le tolgo, e devo usare carbone attivo per eliminare l'ingiallimento ?

Grazie sempre :)



Nel filtro possono stare fino a che non si esauriscono ( misura i fosfati all'uscita)
Per eliminare l'ingiallimento lava ( con osmosi ) le resine prima di utilizzarle

Lyzardino
28-04-2016, 18:22
Faccio una domanda provocatoria.
Se le resine eliminano a monte i fosfati (prodotti dai pesci) in linea di principio potrei aggiungere un numero maggiore di pesci ? Tanto gli inquinanti vengono catturati tutti dalle resine...

gerry
28-04-2016, 18:42
Faccio una domanda provocatoria.
Se le resine eliminano a monte i fosfati (prodotti dai pesci) in linea di principio potrei aggiungere un numero maggiore di pesci ? Tanto gli inquinanti vengono catturati tutti dalle resine...



Così i pesci si stressano, si ammalano e dopo un po si autoregolano di numero.....
In più avrai più inquinanti ( nitrati) che non riuscirai ad eliminare, il rapporto redfield si sballera e avrai ciano , il portafoglio si svuota per le resine e il numero enorme di cambi che farai, la schiena ti farà male per i bidoni che sposterai, la moglie si incazzera per l'acqua che inevitabilmente butterai per terra , il mercatino avrà una vasca in più in vendita

Si, a parte questo nessun problema ......

Lyzardino
28-04-2016, 19:29
Eheheh bella spiegazione, mi è piaciuta :-D

gerry
28-04-2016, 19:36
Eheheh bella spiegazione, mi è piaciuta :-D



A parte gli scherzi, le resine non andrebbero usate "fisse", ma solo per tamponare momentanee "crisi" del sistema
La vasca deve essere correttamente popolata e con la giusta tecnica

tene
28-04-2016, 19:42
Faccio una domanda provocatoria.
Se le resine eliminano a monte i fosfati (prodotti dai pesci) in linea di principio potrei aggiungere un numero maggiore di pesci ? Tanto gli inquinanti vengono catturati tutti dalle resine...



Così i pesci si stressano, si ammalano e dopo un po si autoregolano di numero.....
In più avrai più inquinanti ( nitrati) che non riuscirai ad eliminare, il rapporto redfield si sballera e avrai ciano , il portafoglio si svuota per le resine e il numero enorme di cambi che farai, la schiena ti farà male per i bidoni che sposterai, la moglie si incazzera per l'acqua che inevitabilmente butterai per terra , il mercatino avrà una vasca in più in vendita

Si, a parte questo nessun problema ......
Non fa una grinza

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Lyzardino
29-04-2016, 12:39
Eheheh bella spiegazione, mi è piaciuta :-D



A parte gli scherzi, le resine non andrebbero usate "fisse", ma solo per tamponare momentanee "crisi" del sistema
La vasca deve essere correttamente popolata e con la giusta tecnica


Si infatti sto aspettando ancora un po prima di inserire altri pesci, per ora ho solo una bavosa ma che forse inquina per due. Il mio obbiettivo è quello di avere un acquario con 2 o 3 pesciolini e qualche bel corallo semplice. Piano piano ci sto riuscendo anche col vostro aiuto. #70