Visualizza la versione completa : un consiglio per iniziare...
giuseppe_monteleone
29-07-2006, 14:53
Ciao a tutti, avrei intenzione di preparare una vasca per discus (è la prima volta che mi cimento con loro) e leggendo i vari topic qualche idea di cosa e come fare me la sono fatta. In ogni caso ho ancora un (!!) dubbio che riguarda i valori dell'acqua che ho. I valori da rubinetto sono KH <3 GH 5 PH 6,4 NO2 e NO3 assenti conducibilità 80 ms. Secondo voi posso fare a meno dell'acqua di osmosi? e cosa mi dite a proposito dell'aggiunta di torba (magari "torbando" all'esterno)?? non è che con i valori di partenza rischio di far crollare il KH e faccio danni??
I valori da rubinetto sono KH <3 GH 5 PH 6,4 NO2 e NO3 assenti conducibilità 80 ms.
-05 -11 #17 #19
un rubinetto da dove esce oro colato.....
mi sa tanto che nella tua zona non avete mai visto un impianto osmosi...
Secondo voi posso fare a meno dell'acqua di osmosi?
nel tuo caso l'acqua d'osmosi la userei solo per il ferro da stiro della mamma o per la batteria dell'automobile :-D
eventualmente puoi usare prodotti specifici per far salire il kh e non il gh
qualche articolo on line spiega anche come prepararsi in casa i sali per indurire l'acqua
Vero, hai una fortuna pazzesca che non ti imagini, di solito quell acqua viene da desalinizzatori, si puoi usare un prodotto per discus che aumenti un pò il Kh che il filtro fa scendere, o meglio ancora uno che ha tutti gli oligoelementi tipo "Kent Discus".. ;-)
giuseppe_monteleone
31-07-2006, 14:06
Vero, hai una fortuna pazzesca che non ti imagini
;-) lo so che ho una bella fortuna.... è che mi preoccupo di non fare cavolate...
o meglio ancora uno che ha tutti gli oligoelementi tipo "Kent Discus"..
dove lo trovo??
(...come non detto.... trovato... grazie, ma tu come lo usi?? metti pure R/O RIGHT LIQUID come dice sul sito? considerando che non dovrei utilizzare osmosi forse per me non è necessario, che dite??)
Grazie ragazzi ottimo incoraggiamento... mi sa che mi avete convinto... #36#
giuseppe_monteleone
31-07-2006, 14:12
un'altra cosa... che mi dite a proposito della torba?? va bene per i discus?? (mi sembra di aver capito di si, me lo confermate??)
si però con la tua acqua non usarla, perchè abbassaresti ancora di + Ph e conducibilità, per il Kent io non lo uso..., e ce ne sono altri.. cerca prodotti per discus in generale tipo oligoelemanti ecc..
giuseppe_monteleone
31-07-2006, 20:07
in ogni caso il kent alza solo il KH non il PH giusto? se eventualmente me ne volete consigliare qualcun altro che usate e non altera il PH non mi offendo #19
bè cmq Kh e Ph sono in relazione.. se alzi la durezza è difficile avere un Ph basso.. cmq prima metti acqua dura, poi lentamente con cambi di osmosi, prefiltrata con torba vedrai che tutti quei prodotti diventano inutili.. ;-)
piero laudicina
01-08-2006, 14:48
In assoluto potrei dirti che i valori che hai disponibili sono più che buoni per allevare dei Discus ibridi.Quindi la risposta alla tua domanda è si.
C'è però da fare una serie di precisazioni.In primis dovrai accertarti che nell'acqua non ci siano inquinanti,cloro e nessuna porcheria.A tale scopo ti suggerisco di misurare Nitriti e Nitrati.E di prefiltrare l'acqua con del carbone attivo prima di utilizzarla.
Il discorso torba è questo.La torba,oltre ad acidificare l'acqua abbassando quindi il pH,libera in essa acidi umici e importanti oligoelementi presenti nei biotopi d'origine.In definitiva,se alleviamo pesci di cattura è fondamentale utilizzare la torba.Se invece ci occupiamo di esemplari di allevamento,non è indispensabile anche se indubbiamente utile.Ma la torba va maneggiata con molta attenzione proprio per le sue proprietà acidificanti.Si rischiano pericolosi crolli di pH,pertanto bisogna disporre di un misuratore elettronico (o in gocce) per monitorizzare costantemente i valori in vasca.
snakeskin67
08-08-2006, 10:13
Ottima acqua, controlla solo spesso i nitrati al rubinetto, perche' non hanno un valore costante, il range dell'acquedotto per legge è 0-50 mg/litro...a volte "sfora" in eccesso .
..incredibile la fortuna di un acquedotto che non fa vendere membrane osmotiche (scommetto che i negozianti della tua zona non ne vanno un granche' matti -28d# )-
Per quanto l'acqua puo' essere perfetta un minimo di stabulazione dovresti farla...
Pensavo alla torba, e onestamente nel tuo caso potrebbe rivelarsi dannosetta, visto che un kh basso viene ulteriormente ridotto fino ad un crollo in verticale #24
Bisognerebbe vedere se è bilanciato lo spettro ionico, se proprio vogliamo pignolare :-)) :-))
Comunque stai attento ai valori tipo fosfati, nitrati e cloro (parlo dell'acqua di rete)-
Per il resto....ti invidio ;-)
snakeskin67
12-08-2006, 09:58
Ci sono zone con queste acque, non credevo in calabria dove solitamente hanno acque durissime, qui dove sono io abbiamo praticamente quell'acqua, probabilmente il nostro amico ha l'arrivo dell'acqua da una sorgente della Sila o simile.
In questo caso una colonna di carbone attivo ti mette al riparo da molte noie (cloro, pesticidi...) occhio solo alle carenze di calcio, in questi casi l'alimentazione deve essere molto piu' "attenta".
E ricorda che un acqua povera deve essere cambiata con maggior frequenza per evitare bruschi cali di ph
giuseppe_monteleone
12-08-2006, 15:09
probabilmente il nostro amico ha l'arrivo dell'acqua da una sorgente della Sila o simile.
...infatti... sorgente nel bel mezzo degli appennini calabri...
per il resto prima di un cambio in vasca (attualmente non ho discus ma scalari) faccio "riposare" l'acqua per un minimo di 18 ore
occhio solo alle carenze di calcio, in questi casi l'alimentazione deve essere molto piu' "attenta".
come faccio a stabilire una eventuale carenza di calcio? e se fosse confermata che tipo di alimentazione sarebbe corretta?
E ricorda che un acqua povera deve essere cambiata con maggior frequenza per evitare bruschi cali di ph
finora la frequenza con la quale cambio l'acqua è di 20/30 giorni. Tra un cambio e l'altro faccio spesso i test e i valori del ph non subiscono praticamente variazioni. In ogni caso con l'acqua che ho quale sarebbe il giusto intervallo tra un cambio e l'altro?
Un'ultima cosa... ho letto un pò di pareri discordanti sul fatto che con kh basso e l'utilizzo di torba il ph possa abbassarsi drasticamente e in maniera imprevedibile... come mi raccapezzo?? #19
La durezza carbonatica incide direttamente sul pH dell'acqua. Piu' è alta piu' il ph si fissa stabile su valori alcalini.
Con un kh due o tre io non userei ne' torba ne' acidificanti, perche' fondamentalmente in acquario i composti azotati o/e derivati tendono ad acidificare l'acqua.
Un'acqua che per assurdo non contiene nulla ed un kh 1 potrebbe rimanere anche sul valore neutro (7,00), ma chiaramente qualsiasi agente alcalinizzante o acidificante in presenza dela sostanza tampone (kh) cosi' ridotta prevale e stabilizza il ph sul suo stesso valore.
Come ti dico in acquario è piu' probabile che il ph precipiti .
giuseppe_monteleone
12-08-2006, 18:37
ok... mi sembra di capire (!) che è meglio non utilizzare torba... e per le sostanze che la torba rilascia e i discus gradiscono come faccio?? ne faccio a meno o c'è qualche alternativa?
Puoi sempre usare oligoelementi...e ce ne stanno specifici per discus di tutte le marche ;-)
piero laudicina
13-08-2006, 17:33
Quoto ;-)
giuseppe_monteleone
24-08-2006, 19:09
novità... ho letto notizie a proposito del metodo Peris di indurimento dell'acqua... secondo voi è una cavolata usare la torba ed eventualmente sali per alzare solo il kh??
piero laudicina
24-08-2006, 22:02
No,non è una cavolata,anzi.E poi se lo dice Walter vai tranquillo ;-)
certo la torba toglie carbonati e sali, poi li reintegri ;-) , però dipede da che acqua parti.. ;-)
snakeskin67
25-08-2006, 07:26
Naturalmente credo che il metodo torba + reintegro sia inteso per:
Utilizzo di acqua trattata con torba precedentemente e non messa nel filtro ;-)
piero laudicina
25-08-2006, 09:49
In ogni caso sia la torba che i sali apportano oligoelementi differenti tra loro e importi nello stesso tempo.Oltretutto bilanciando l'acqua in maniera opportuna.Io mi trovavo alla grande.Anzi i miei wild... ;-)
giuseppe_monteleone
25-08-2006, 12:17
E poi se lo dice Walter vai tranquillo
... sul sito di Walter ho solo letto di come aumentare kh e gh indipendentemente, il resto l'ho pensato io.... per questo chiedo consiglio ;-)
però dipede da che acqua parti..
i valori dell'acqua di partenza li ho postati nel primo messaggio ... e sono sempre quelli per fortuna :-D
Naturalmente credo che il metodo torba + reintegro sia inteso per:
Utilizzo di acqua trattata con torba precedentemente e non messa nel filtro
... naturalmente.....
in definitiva mi pare di capire che la mia idea non è tanto male :-D .... giusto??
si hai valori perfetti dal rubinetto, in effetti quasi con quella potrestia evere difetti di Kh (in meno) però tra rabbocchi e d evaporazioni .. ora che kh hai in vasca? EC?
piero laudicina
25-08-2006, 14:15
A proposito Darius,tu come prepari l'acqua per i tuoi Discus?
in questo periodo non ne ho, a settembre ne prendo 5-6 piccoli, cmq devo prendere anche un impiantino a osmosi, poi faro con quello, e taglio l acqua con quella di rubinetto, non la faccio troppo tenera.., sui 350-400 di Ec, vedrò come va forse userò la torba una volta si e una no.. perchè cmq sono ibridi..
piero laudicina
25-08-2006, 14:51
Scusa,ma per caso sei lo stesso Darius che fa il moderatore su....?
-05
cè la domanda di riserva? è un sondaggio? :-))
piero laudicina
26-08-2006, 14:35
cè la domanda di riserva? è un sondaggio? :-))
Perchè è tanto difficile?Non mi sembra!Ummmm....allora si,mi sa che sei proprio tu......
Azzz....un moderatore di un "forum" :-D :-D di Discus che non ha Discus -ROTFL-
Come fai solo a parlare? #13
giuseppe_monteleone
26-08-2006, 14:52
.. ora che kh hai in vasca? EC?
premetto (ma lo avete sicuramente capito) che discus ancora non ne ho...cerco di farmi trovare preparato per quando li prenderò....cmq... nelle vasche con gli scalari il kh dovrebbe essere pari a 3 (....mi è scaduto il test e lo devo ricomprare #07 ) e la conducibilità la tengo sotto i 200 con cambi del 20% ogni 10 gg circa
cè la domanda di riserva? è un sondaggio? :-))
Perchè è tanto difficile?Non mi sembra!Ummmm....allora si,mi sa che sei proprio tu......
Azzz....un moderatore di un "forum" :-D :-D di Discus che non ha Discus -ROTFL-
Come fai solo a parlare? #13
non si può parlare?
ti ho risposto qui..;-)
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=817006#817006
premetto (ma lo avete sicuramente capito) che discus ancora non ne ho...cerco di farmi trovare preparato per quando li prenderò....cmq... nelle vasche con gli scalari il kh dovrebbe essere pari a 3 (....mi è scaduto il test e lo devo ricomprare #07 ) e la conducibilità la tengo sotto i 200 con cambi del 20% ogni 10 gg circa
se metti dei giovanili di 6-8 cm il Kh può stare anche a 4 e la conducibilità sui 300-350, così crescono bene senza problemi derivanti da carenze di calcio e oligoelementi.. ;-)
giuseppe_monteleone
27-08-2006, 10:36
se metti dei giovanili di 6-8 cm il Kh può stare anche a 4 e la conducibilità sui 300-350, così crescono bene senza problemi derivanti da carenze di calcio e oligoelementi..
Grazie Dario...ma poi, una volta cresciuti la conducibilità a quanto deve stare?
per tornare un attimo sulla sistemazione del kh con il metodo Peris, sul sito Walter fa riferimento alla sistemazione del kh sull'acqua ro, secondo voi applicare il metodo all'acqua torbata da usare per i cambi può avere lo stesso effetto o può causare danni?
Ciao Giuseppe,
Fondamentalmente credo sia importante risalire innanzitutto alla provenienza del discus. E' da questo fattore che devi partire per stabilire i valori idonei all'allevamento, non esiste uno standard di vaori uguale per tutti i discus.
Quello che incide maggiormente sulla crescita dei pesci è l'alimentazione, la concentrazione di nitrati in acqua e la stabilità dei valori.
Fossi in te mi preoccuperei piu' di far trovare loro un ambiente tranquillo, un'ottima alimentazione e NO3 in bassa concentrazione...se parti con discus di piccola taglia.
Per quanto riguarda la torba e la conducibilita'...
io torbo regolarmente l'acqua d'osmosi, fino ad ambrarla per bene (2 o 3 gg) e tutto fatto in taniche da 30 lt per mancanza di spazio #12 #12 con l'ausilio di un filtro esterno piccolo e caricato solo a torba.
Torbata l'acqua 24h prima del cambio taglio con acqua di rubinetto MA nel mio caso devo raggiungere un kh 2...o meno (considera che tre vasche di discus hanno il phmetro in lettura continua).
Nel tuo caso se devi raggiungere una determinata durezza carbonatica puoi torbare benissimo l'acqua di rubinetto, e poi misurati i valori ottenuti reintegri con sali(ne trovi di mille marche) e oligoelementi, raggiungendo i valori che desideri..ma fai tutto con un certo anticipo, cosi' da avere sotto controllo la stabilita' che ti porta questo procedimento.
Con un kh 2 non rischi alcun crollo se tieni sempre sotto controllo il carico organico che è l'elemento che piu' incide sul pH-
Sono procedimenti che magari inizialmente devi fare sempre con provette alla mano, ma poi li farai in maniera meccanica senza troppe complicazioni...non vedo qual'è il problema, anzi, con quell'acqua sei davvero fortunato (premesso che come ti è stato detto l'acqua di rete non abbia no3 in concentrazioni allarmanti) ;-)
piero laudicina
27-08-2006, 15:55
cè la domanda di riserva? è un sondaggio? :-))
Perchè è tanto difficile?Non mi sembra!Ummmm....allora si,mi sa che sei proprio tu......
Azzz....un moderatore di un "forum" :-D :-D di Discus che non ha Discus -ROTFL-
Come fai solo a parlare? #13
non si può parlare?
ti ho risposto qui..;-)
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=817006#817006
Non si può parlare?Sei tu che trovi difficoltà a rispondere a domande banali...Del resto non mi stupisce....In ogni caso questa coda di paglia conferma molte dicerie.Capisco il tuo imbarazzo...
Mi pare quantomeno strano che un moderatore di un "forum" :-D :-D dove si parla anche se superficialmente di Discus,non li allevi.Tutto qui.Nulla di strano ne assolutamente offensivo.Ci mancherebbe.
Certo mi chiedo se volessi parlare con te di come curare parassiti branciali o infezioni batteriche interne...
piero laudicina
27-08-2006, 15:59
[quote]
per tornare un attimo sulla sistemazione del kh con il metodo Peris, sul sito Walter fa riferimento alla sistemazione del kh sull'acqua ro, secondo voi applicare il metodo all'acqua torbata da usare per i cambi può avere lo stesso effetto o può causare danni?
Giuseppe senza tutti sti tarli mentali (KH = 2 etc etc) preoccupati di cambiare spesso l'acqua ai tuoi Discus e di alimentarli nella maniera adeguata soprattutto in rapporto alla loro età.Come ti ho già scritto all'inizio,hai già una ottima acqua di base per allevare Discus,non farti troppi problemi.Comunque anche con KH 2 corrri rischi....Per non rischiare crolli pericoloso devi stare sopra il 4.
snakeskin67
27-08-2006, 17:29
Non riesco a capire che diavolo dovrebbe cambiare giuseppe nella sua acqua...ha un ph 6,4 un kh che lo tampona in modo eccezionale....pochi fortunati hanno queste acque dal rubinetto.
Bho....si finisce a mettere mille post e mille difficolta' ad una persona che non ne aveva ;-)
monitrilla
27-08-2006, 19:55
:-)) :-)) infatti io la verserei cosi' pari pari in vasca!!!!!! :-))
ecco, giusto perche' e' meglio, la farei stabulare qualche giorno.. ma basta!!!
per tornare un attimo sulla sistemazione del kh con il metodo Peris, sul sito Walter fa riferimento alla sistemazione del kh sull'acqua ro, secondo voi applicare il metodo all'acqua torbata da usare per i cambi può avere lo stesso effetto o può causare danni?
...si parla anche in base alle domande che fa l'autore del topic...sono altre, credo, le domande/risposte che annoiano ;-)
piero laudicina
27-08-2006, 20:53
...si parla anche in base alle domande che fa l'autore del topic...sono altre, credo, le domande/risposte che annoiano ;-)
Già,sono altre. ;-)
giuseppe_monteleone
28-08-2006, 11:22
..ragazzi... scusate... non volevo creare un campo di battaglia con il mio topic.. è solo che non essendomi mai cimentato con i discus ho un sacco di dubbi, molti magari stupidi per voi che siete esperti. Il mio unico obbiettivo è imparare ed ho colto l'occasione offertami da tanta gente disponibile.
piero laudicina
28-08-2006, 13:39
Ben vengano i "campi di battaglia" come questo dove gli interventi,pur se differenti portano ad un confronto.Solo che mi piacerebbe parlare con persone competenti....E Tatore direi che lo è ;-)
Il confronto è sempre costruttivo se non si perde mai di vista l'obiettivo di un forum, che tratta il discus, e non la persona che umilmente dice la sua su quest'argomento.
Io, spero come tanti, continuero' a scrivere e moderare finche' "campo" , perche' finche' avro' fiato e polpastrelli avro'non soltanto da dire, ma anche da imparare e correggermi in quanto di minkiate ne scrivo anch'io, ma ho l'umilta' di autodenunciarmi ;-)
Prendere di petto invece le persone che scrivono lo trovo invece poco elegante, anche perche' dietro un nick c'è l'identita' di un ragazzo che ce la mette tutta per imparare e rendere partecipi tutti dicendo la sua, discutibile o meno che sia la sua affermazione....tutti meritano rispetto e tutti hanno diritto ad avere uno spazio non rendendo questo spazio un campo di battaglia ;-)
piero laudicina
28-08-2006, 14:22
Sono d'accordo con te,Salvo,e lo sai.Tutti dico tutti non finiamo mai di imparare.Non più tardi di ieri sera avevo un problema serio in vasca e ho interpellato un caro amico che ha molta più esperienza di me:morale della favola stamattina era tutto a posto ;-)
Lungi da me quindi la presunzione di avere sempre ragione.Se c'è una cosa che sono orgoglioso di avere imparato è la capacità di stare zitto quando non so che dire.Invece qualcuno scrive pur di fare numero e questo non va bene:ecco come si scrivono le famose minkiate...O per farsi comunque leggere,o per altri motivi.Il fatto è che io credo che per fare una cosa ci vogliano come dire i titoli,la qualifica.Non riesco a pensare ad una situazione seppur virtuale,che sia inadeguata.Io non potrei mai fare il moderatore,e lo so bene,in un forum di elettronica,o meglio ancora,in un forum di Discus nella sezione "Chimica".Capisci cosa voglio dirti Salvo?Dietro il nick,come dici tu,ci dovrebbe essere una persona consapevole dei propri limiti.E che non se ne deve certo vergognare.Ci mancherebbe.Mi pare che rispetto ed educazione nessuno li metta in dubbio.Basta leggere attentamente ;-) Per non parlare poi di "altri nick" dietro ai quali dietro c'è molto altro,credimi.
Io direi che il nostro rapporto con il Discus sia tutto un campo di battaglia,non ti pare?A proposito colgo l'occasione per farti i miei complimenti:come senz'altro saprai sono amante dei Wild,e devo dire che i tuoi mi piacciono molto e mi piace molto come li tieni.Se poi vuoi delle dritte per riprodurli sai dove trovarmi ;-) :-D :-D
giuseppe_monteleone
28-08-2006, 14:41
ok... visto che tutto sembra tornare alla normalità... vi posso ancora annoiare con le mie... minkiate??? #19
giuseppe_monteleone
28-08-2006, 15:04
... ok ...vi annoio... per iniziare a familiarizzare, se prendo qualche piccolo e lo metto in vasca con i miei scalari faccio danni??
piero laudicina
28-08-2006, 15:17
ok... visto che tutto sembra tornare alla normalità... vi posso ancora annoiare con le mie... minkiate??? #19
Avoja!!!!Se ne sentono tante :-D :-D :-D
Dai Giusè,scherzi a parte,dicci tutto,siamo qui apposta.
piero laudicina
28-08-2006, 15:21
... ok ...vi annoio... per iniziare a familiarizzare, se prendo qualche piccolo e lo metto in vasca con i miei scalari faccio danni??
Ecco,questa cosa io non la farei proprio.Mi spiego meglio.Scalari e Discus possono convivere benissimo,io ne so ben qualcosa visto che ho degli Altum in vasca con dei Discus,ma ci sono dei ma.Infatti per potere realizzare questo è assolutamente indispensabile disporre di vasche davvero molto ampie.Dove poter collocare due bei branchi di ciascuno.Sono infatti pesci di branco e,voracità e aggressività a parte,devono stare in gruppi di almeno 4-5 esemplari cascuno.Capisci da te che ci vuole una vasca minimo di 400 litri e comunque una certa esperienza nel trattarli.Lo Scalare è più rapido e aggressivo,il Discu più timido e "statico".Hanno un modo differente di approcciare il cibo,con tempi differenti.Insomma,credo che non sia il caso.
se metti dei giovanili di 6-8 cm il Kh può stare anche a 4 e la conducibilità sui 300-350, così crescono bene senza problemi derivanti da carenze di calcio e oligoelementi..
Grazie Dario...ma poi, una volta cresciuti la conducibilità a quanto deve stare?
per tornare un attimo sulla sistemazione del kh con il metodo Peris, sul sito Walter fa riferimento alla sistemazione del kh sull'acqua ro, secondo voi applicare il metodo all'acqua torbata da usare per i cambi può avere lo stesso effetto o può causare danni?
con la torba privi l acqua di sali, quindi abbassi Kh e conducibilita ma arricchisci la stessa con oligoelementi, tannini e acidi umici. nel tuo caso parti gia da un acqua buona quindi se vuoi torbarla poi come dici tu dovresti poi alzarne i valori che precedentemente si erano abbassati, quindi non so se ti conviene, forse meglio alzarli un po e poi in caso torbare leggermente per non riabbassare troppo i valori. come dicevo quando i discus sono piccoli assonono + sostanze dall acqua di quanto non lo facciano gli adulti, per questo da giovani e` meglio avere una durezza media invece che valori + bassi compatibili con discus adulti che non hanno bisogno di calcio o altre sostanze utili in crescita.
detto questo volevo precisare per l ultima volta, in + ora sto in vacanza e non voglio neanche perdere tempo dietro a queste cose
Sono d'accordo con te,Salvo,e lo sai.Tutti dico tutti non finiamo mai di imparare.Non più tardi di ieri sera avevo un problema serio in vasca e ho interpellato un caro amico che ha molta più esperienza di me:morale della favola stamattina era tutto a posto ;-)
Lungi da me quindi la presunzione di avere sempre ragione.Se c'è una cosa che sono orgoglioso di avere imparato è la capacità di stare zitto quando non so che dire.Invece qualcuno scrive pur di fare numero e questo non va bene:ecco come si scrivono le famose minkiate...O per farsi comunque leggere,o per altri motivi.Il fatto è che io credo che per fare una cosa ci vogliano come dire i titoli,la qualifica.Non riesco a pensare ad una situazione seppur virtuale,che sia inadeguata.Io non potrei mai fare il moderatore,e lo so bene,in un forum di elettronica,o meglio ancora,in un forum di Discus nella sezione "Chimica".Capisci cosa voglio dirti Salvo?Dietro il nick,come dici tu,ci dovrebbe essere una persona consapevole dei propri limiti.E che non se ne deve certo vergognare.Ci mancherebbe.Mi pare che rispetto ed educazione nessuno li metta in dubbio.Basta leggere attentamente ;-) Per non parlare poi di "altri nick" dietro ai quali dietro c'è molto altro,credimi.
Io direi che il nostro rapporto con il Discus sia tutto un campo di battaglia,non ti pare?A proposito colgo l'occasione per farti i miei complimenti:come senz'altro saprai sono amante dei Wild,e devo dire che i tuoi mi piacciono molto e mi piace molto come li tieni.Se poi vuoi delle dritte per riprodurli sai dove trovarmi ;-) :-D :-D
come dici tu, ma poi agisci diversamente, tutti siamo qui per imparare, da parte mia ogni cosa e` un esperienza per imparare, e mi pare che sono SEMPRE intervenuto qui e altrove SOLO nel caso in cui ero a conoscenza dell argomento. percio` non vedo per cui tu debba attacare in questo modo le persone e i forum (perche` dici di non offendere ma tra faccine e affermazioni varie lo fai, e dici di rispettare le persone ma definendo i forum in un certo modo (````) giudichi anche le persone che ne fanno parte. Un po` di coerenza e meno ipocrisia!!!
parliamo di discus e ognuno con le proprie competenze.
piero laudicina
28-08-2006, 23:58
Visto che mi stai dando dell'ipocrita (grazie davvero) ti rispondo solo con due parole.Io non "sparlo a vanvera" dei Forum anche perchè del resto le cose si sanno da se senza che io dica nulla.Alcune poi sono sotto gli occhi di tutti.Non sono certo io che diffondo certe notizie che non potrei sapere e che non mi riguardano.Io non ti ho attaccato:ho solo espresso legittime perplessità sul fatto che un moderatore di un "forum",non abbia Discus.
ho letto notizie a proposito del metodo Peris di indurimento dell'acqua
qua non sono d'accordo....o meglio, la ricetta di walter, che prevede il sodio, può (molto può) andar bene per l'allevamento, ma è assolutamente da sconsigliare in caso di preparazione di acqua per la deposizione (lo so che non è questo il caso, ma tanto per ribadirlo), in quanto sballa di molto l'osmosi cellulare delle uova
giuseppe_monteleone
29-08-2006, 18:21
...ok... mi pare di aver capito, riassumendo, che è meglio utilizzare l'acqua che ho e magari di tanto in tanto aggiungo oligoelementi .... giusto??
piero laudicina
30-08-2006, 08:53
Io credo,riepilogando,che tu possa tranquillamente utilizzare la tua acqua con degli accorgimenti.Ovvero prefiltrarla con carbone attivo,e mettere un pochino di torba per fornire oligoelementi e acidi umici,molto importanti.In definitiva basta mettere la giusta dose di torba per regolare l'acqua come la vuoi.Se ne usi in quantità opportuna non fai nessun danno ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |